visto che ci sei fai come me,rivesti pure i montanti,cosi non hai differenze di colore,e togli quel grigio ingiallito,tanto non ci vuol nulla e fai un bel servizio
Questa è un ottima idea, grazie, mica ci avevo pensato. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ieri ho smontato il tettino, è stato facile, a parte per il montante centrale che non siamo risuciti a smontarlo; ma è bastato allentarlo per fare uscire il tettino. Ora dobbiamo decidere come rivestirlo...pensavamo in alcantara blu...come la carrozzeria...dovrebbe stare bene con i montanti bianchi/grigio. vi aggiorno presto sul porcedere dei lavori.
Più che il colore della carrozzeria io terrei conto degli interni, come ce li hai? Davvero è blu la tua? dalla firma sembra grigia...
Il lavoro lo abbiamo fatto sul 318 coupe e36 del mio amico! Gli interni sono con sedili grigi rivestiti in alcantara blu come la macchina. Ma che colla dovremo usare? Ne avere qualcuna da indicare, adatta?
per la colla va bene sia il bostik,quello giallo per intenderci,oppure la collaprene .Comunque i rivenditori di stoffe vendono anche la colla apposita,che io ho usato e he è uguale al bostik
ma il bostik giallo, non attraversa la stoffa macchiandola?e sai come si chama la colal apposita dei rivenditori di stoffe? e inoltre, visto che non ho più la gomma piuma devo attaccare la stoffa nuova alla vetroresina o è meglio che prima ci metto qualcosa sulla vetroresina?
Ciao Ragazzi! Mentre che ci sono una domandina gliela butto pure io Il mio ancora è in buone condizioni (apparte una bolla sopra l'aletta parasole destra) però ho problemi con il tettuccio elettrico e, appena prendo coraggio vorrei ripararlo, ma... , E' indispensabile smontare il tettuccio elettrico per scendere il cielo o viceversa? Dal casino che uscirà fuori mi conviene rittappezzare il cielo mentre è giù? Sopra l'avevo intravista una foto col tettuccio....ditemi voi
se stendi il bostik sulla vetroresina lo devi prima far asciugare per 5/6 min e poi ci attacchi il tessuto.senza gommapiuma si vedranno tutte le imperfezioni e uscirà con molte grinze,io stesso avevo preso in precedenza della similpelle chiara senza gommapiuma, dopo 10 cm di incollaggio l'ho tolta,se il tuo tessuto non ha la gommapiuma puoi metterla prima e poi incolli il resto,i negozianti ne hanno di diversi spessori e la colla che mi hanno datao e tale e quale al bostik,anche come colore.
fabios, non pui smontare il tettuccio se non rimuovi prima il cielo ,che lo puoi rivestire comodamente fuori,poi puoi passare al tettuccio che lo puoi fare da dentro.Se hai problemi col tettuccio,sappi che è dura e per metterlo a posto ti conviene smontare tutto il telaio e metterlo sul banco e poi inbocca al lupo
In poche parole mi stai dicendo che riparare il tettuccio è mission impossible? Quasi Quasi....faccio finta che non lo possiedo e quando alzo lo sguardo immaginerò la mia Fiat Uno da 340.000km
dipende da te ,se sei disposto a smontare tutto,a tenere l'auto ferma e a perderci una mezza giornata(se ti va bene) vicino,a parte i pezzi da cambiare.certo io ho capito che meno lo uso è meglio è.Che problemi ti da il tuo?
ragazzi, ho smontato il cielo e ora vorrei rivestirlo in alcantara. Secondo voi, prima devo attaccare un foglio di gomma piuma o posso attaccare direttamente l'alcantara alla vetroresina?
Da quando l'ho presa fatica ad aprirsi in modalità normale, ma penso che siano semplicemente le guide non ingrassate a dovere, ma da Maggio dopo un aggressivo CRACK SBADABEM BAM! alla chiusura dalla modalità "spoilerino", non sono riuscito a chiudere il tettuccio, infatti mi è rimasta (la moquette che si vede) aperta a metà e dovevo spingerla con la mano per farla rientrare. Poi quel genio di un padre che ho, l'ha aperto come se niente fosse e ha graffiato la parte verniciata (bestemmiate in arabo antico comprese). Da quel momento non mi sono più azzardato a riaprirlo, anche se in modalità "spoiler" va senza problemi
Stessissimi problemi che dava a me. Presi anche un motorino "nuovo" pensando che fosse quello il problema, ma gli attacchi erano diversi e non l'ho mai montato. Se vuoi te lo regalo
dovrebbe essere il fermo che scorre nel binario che ha il compito di mandare avanti dietro il pannellino in moquette.o è scappato oppure si è consumato.Per le guide ti consiglio o svitol oppure spray al silicone.Non il grasso poichè cattura sporcizia e si solidifica.Se si è graffiato,possono essere le astine che lo sorreggono in mod. spoiler,non scendono perfettamente e ti rimane un po alto