Slider Hyperlube CL (trattamento al PTFE)??? | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

Slider Hyperlube CL (trattamento al PTFE)???

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 5 Settembre 2007.

  1. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ti rispondo io?:mrgreen:
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ma tu non li hai fatti... :P
     
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Per un uso prettamente stradale, sono inutili!!!
     
  4. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    a noi ci piace spendere i soldi :D
     
  5. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Mettili da parte per una ipootetica e92!!:lol::lol:
     
  6. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Non credo di potermi permettere un'altra BMW. Tengo stretta questa che ho e per questo... che ci metto lo Slider :D
     
  7. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Va beh si scherza, ma vorrei capire/sapere cosa vi aspettate da tutti questi trattamenti (inutili).
     
  8. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, volevo sapere perchè, secondo te, sono inutili per un uso stradale?

    Ciao:wink:
     
  9. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Prima rispondete alla mia domanda, al post precedente!
     
  10. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Miglio, volevo chiederti una domanda al riguardo: tu li hai mai provati?
    Inoltre...cosa hai provato tra Cloroparaffine, PTFE, Molibdeno, Ceramic Power Liquid, Synerlec, Fullerene, etc...?

    E...se ti dicessi anche anche i produttori di olio li utilizzano nelle loro formulazioni (Motul, Valvoline, Royal, Penrite, etc..) ?...ovviamente tralasciando il Bardhal?

    Consdiera che nelle formulazioni vengono utilizzati proprio degli antiattrito (NON permanenti) per migliorare la scorrevolezza idrodinamica. Ovviamente la discussione è particolare perchè la % è bassa e rimase quasi sempre in sospensione per evitare fastidiosi accomuli nella coppa dell'olio.

    Per farti capire la differenza....ti sfido a fare untest banalisimo: metti la macchina a 100km/h e la lasci rallentare con la marcia inserita. Ovviamente scali fino ad arrivare a 0 calcolando il tempo impiegato e la distanza. Fai il trattamento e percorri 1000-2000km e rifai lo STSSO test sull STESSO tracciato. Potrai verificare i benefici dei trattamenti SERI! Il risultato: aumenti la distanza ed il tempo! Quinsto determina l'abbassamento degli attriti negli ingranaggi (del cambio) dei satelliti (nei diferenziali) e tra i componenti del motore = minori consumi, aumento leggero della potenza e della coppia (o meglio delle curve di coppia e potenza), diminuzione del fumo allo scarico, diminuzione dell'usura tra i metalli.

    Ciao:wink:
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Non li ho mai usati!!
    Semplicemente perchè non ne trovo l'utilità, primo perchè tutte le mie vetture funzionano regolarmente, secondo perchè la vettura viene costruite con determinate caratteristiche e almeno per 200.000 km la meccanica, trasmissione e quant'altro rimangono perfettamente in ordine con il solo ausilio della normale manutenzione.
    Terzo, difficilmente arrivo a 80.000 km con una macchina.
    Quarto, è tutto da dimostrare l'aumento di coppia e potenza, e anche sulle usure, ripeto parlo di uso prettamente stradale, e lavorando nel settore delle autoriparazioni da tempo, posso confermare con assoluta certezza che trasmissoni/differenziale e vari organi non necessitano di alcun trattamento per rimanere affidabili o prevenire l'usura.
     
  12. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Miglio, vediamo di rispondere a tutto. Per quanto riguarda la tua astensione all'utilizzo di tale prodotti posso condividere la tua scelta ma se li hai mai utilizzati come fai a dire che non funzionano?
    Per quanto riguarda l'usura dei motori la questione è alquanto intricata...mi spiego meglio: ci somo molti casi (sia in BMW che in altre case) in cui i propulsori rimangono fermi dopo 20-30-40.000km a causa di problemi all'interno del propulsore (dettati anche dall'olio utilizzato). Se prendiamo ad esempio le bronzine di banco (uno tra i componenti che risentono di più di un'olio scadente) rischiano di usurarsi velocemente (soprattutto se la macchina è stata preparata).
    Ti faccio un'altro esempio (frequente): basso livello dell'olio. Se non ci si accorge di avere l'olio basso si rischia, nelle curve, di avere delle mancanze di pescaggio dalla succhiarola...causando il mancamento dell'attrito idrodinamico col conseguente rischio di passare da un attrito idrodinamico ad un attrito semi-secco o secco. In questo caso il teflon (sulle pareti) può aiutare.
    Per quanto riguarda l'aumento della potenza e della coppia posso già indicarti alcuni dati da cui puoi comprendere quello che dico: l'attrito su un motore asporta tantissima potenza e se consideri che SOLO il 38% (circa) della potenza generata all'interno della camera di scoppio viene inviato alle ruote...puoi capire quanto siea elevata tale dispersione. Certamente NON è causata SOLO dagli attriti nel motore, nel cambio e nel differenziale...ma hanno una percentuale elevata. Ecco perchè un trattamento completo può grarantirti un miglioramento nelle prestazioni.
    Ti porto un dato banalissimo sull'usura: le case automobilistiche dicono che l'olio del cambio NON dovrebbe essere cambiato. Allora vorrei capire come possono essere eliminati tutti i residui di alluminio che si vengono a formare all'interno del componente?
    L'olio del cambio dovrebbe essere sotituito ogni 60.000km...ma le case non lo dicono. Stesso discorso per l'olio del differenziale.
    Parliamo del motore...sicuramente ci sono propulsori che arrivano a 200.000km ma come? O meglio...come vengono usati? Se ci giri tranquillo non c'è problema ma se hai la guida sportiva i rischi sono superiori.

    Per i BMW potrei dirti che i differenziali posteriori hanno diversi problemi...se non vengono trattati con la dovuta cura...stessa cosa per il cambio. Leggasi 530d 193cv e 218cv.

    ALCUNI trattamenti sono efficaci e ti permettono di vedere i miglioramenti anche dopo 1-2000km mentre altri, concordo con te, danno solo benefici momentanei (o nulli).

    Poi bisognerebbe fare il discorso se un antiattrito lavora in sospensione o meno, quanto rimane, etc...allungando il post di almeno 2-3pp.

    Posso dirti che facendo anche il preparatore ho visto molte cose...e...rotture sulle auto originali mentre le case utilizzano questi problemi per vendere (e guadagnare) sui ricambi. U ESEMPIO LAMPANTE: quante case costruttrici ti dicono di controllare il filtrino del recupero vapori olio ogni 10.000km? nessuna...perchè sporcandosi aumenta la pressione all'interno del circuito di lubrificazione con la conseguente (possibile) rottura della turbina. Stessa cosa per il sistema SENZA filtro. Oppure ti potrei portare ad esempio i filtri in carta...oppure ul FAP, oppure le alette, oppure...alcune volte ci sono degli interesi economici che non si sanno e si deve correre ai ripari da SOLI.

    Ciao:wink:
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Tutto questo chiaramente senza tono di sfida, a me piace confrontarmi con chi ne sa di meccanica, anche perchè fare una casistica può aiutare!!:razz:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Miglio, premetto una cos aimportantissima: come hai detto tu...è solamente un confronto tra esperienze e NON una "guerra". Inoltre NON voglio assolutamente farti cambiare idea ma solo darti qualche spunto per riflettere. :wink:
    Chiariti, spero, i punto di vista ed il motivo del confronto...veniamo a noi.

    Per la tua prima osservazione riguardo ai motori...posso dirti che in BMW hanno avuto problemi su motori 320d 150cv, 163 e 177cv con soli 20-30.000km in cui le bronzine di banco erano completamente rovinate e (conseguentemente l'albero motore). Alcune lamentavano pedite d'olio, alcune guarnizioni di testa che non tenevano, iniettori inchiodati , etc...
    Se passiamo ad altre macchine potrei farti una sfilza che vanno dalle Smart alle Bentley....passando alle Astonmartin oppure alle Porsche. Spero di aver chiarito la mia indicazione?! :wink:

    Riguardo alla mancanza d'olio non mi puoi portare l'esempio della Punto 55 con motore fire che ha dei giochi interni da far paura e può girare senza olio! Le BMW, le Delta, le Punto GT, le Ford, Le audi, etc...hanno giochi molto più stretti che causano la rottura più velocemente. Un esempio di quanto ti ho detto sono le Smart (prima serie) che "divoravano" olio a più non posso causando la fusione del motore (anche senza accendere la spia). Un'altra macchina che mangia moltissimo olio è l'M5 (anche se non dovrebbe essere).
    Di auto senza olio le ho viste pure io ma molte si sono rotte dopo pochissimo, alcune hanno distutto le canne, etc....la casistica è elevata. Sui motori tipo i Fire prima di bloccare il motore ci vogliono diversi kmi ma SOLO perchè è un motore con dei giochi interni da fare paura (quindi basta un velo d'olio per farle andare) ma....si rompono anche loro. Una domanda che ti posso fare è questa: hai provato ad andare in giro con una punto GT con poco olio? Nel giro di pochissimi km cede qualcosa...lo stesso vale per i BMW.
    Un discorso a parte bisognerebbe farlo per i materiali impiegati...che possono aiutare prima di rompere.
    Personalmente ho fatto il test con una R5 Turbo ed ho fatto il trattamento....eliminato l'olio e ho verificato quanti km ha fatto...il risusltato è di oltre 50km guidando normalmente (senza correre ovviamente)....poi a ceduto la turbina ed il monoblocco. La macchina era stata radiata ma funzionante.

    Riguardo alle stampate...posso capire il tuo punto di vista ma...vorrei farti una domanda: come mai, se facciamo il test che ti ho indciato sopra, le cose cambiano? Se diminuiscono gli attriti dovrebbe aumentare la potenza disponibile alla ruota...inoltre si potrebbe tranquillamente fare un altro test banalissimo: verificare l'eff. della trasmissione. In questa maniera si potrebbe capire immediatamente se i vantaggi ci sono o meno. Minore perdite ci sono maggiore è l'efficacia del trattamento.

    Riguardo all'utilizzo sono in pista...forse mi sono spiegato male io: io intendo che le bronzine di banco sono sottoposte a notevoli stress con solo una mappatura. Infatti l'aumento dei bar in camera di scoppio si riperquotono sia sulle bielle sia sulle bronzine (queste ultime sono all'ultimo posto e devono sopportare quasi tutto il carico). Considerando che sui Diesel le potenze ottenibili con una mappatura (e la coppia scaricata in pochissimi giri) sono elevate...puoi ben capire quanto possano essere importanti tali componenti. Personalmente ho aperto molte auto diesel con le bronzine cotte...dopo aver fatto una preparazione spinta.

    Riguardo al cambio si parla prettamente del cambio manuale perchè l'automatico lavora per attrito quindi sarebbe controproducente e si richierebbe di avere dei malfunzionamenti.

    Per quanto riguarda i porpulsori che arrivano a 200.000km ci sono ma, alcune volte, con i seguenti problemi: trafilaggio d'olio, consumi d'olio elevatissimi, turbine che non giurano più (o quasi), cambi che sono distrutti, differenziali all'orlo di una "crisi di nervi", iniettori completamente otturati (o quasi), pistoni che hanno il cielo con un taccone di sporco, etc...Ovviamente i diesel possono resistere molto ma bisogna verificare la % totale e non alcuni casi. Posso dirti che dopo 8 BMW ho qualche leggera esperienza al riguardo (sia diesel che benzina). Un'altra considerazione è questa: bisogna vedere di che auto stiamo parlando...più si sale di qualità maggiore sarà la ressitenza dei pezzi. Comunque ho visto un sacco di BMW con problemi alla testa (BMW X5) oppure problemi sulle valvole (BM320d) senza considerare le turbine distrutte (quelle è meglio lasciarle stare). Questo NON vuole assolutamente dire che non ci siano ma...bisogna faer una % totale e non singoli casi.
    Personalmente ho avuto dei problemi con la 530d 193cv e con la BMW 850i....mentre le altre sono sempre andate benissimo....sono solo alcuni casi (potrei portarti un'infinità di problemi sulle BMW..visto che un mio carissimo amico era capo officina alla BMW a Reggio Emilia).

    Riguardo ai cambi del 193 e del 218cv ci sono stati problemi...oltre che su quelli automatici (classico problema del ripartitore). Consdiera che ho avuto entrambe le motorizzazioni...uno manuale e uno automatico (sulla 218cv).

    Per quanto riguarda il recupero dei vapori olio è un problema che c'è anche in Mercedes, in Audi, etc...salvo le versioni che ributtano l'olio all'interno del condotto di aspirazione della turbina. In questo caso si rischia che si creino delle incrostazioni sulla girante oppure subito dietro...vicino all'anello di spallamento. Sui BMW sono la causa delle rotture delle turbine: non a caso durante la sostituzione vengono montati i nuovi cassoncini per il recupero dell'olio (unitamente al filtro, pre 2004, della valvola per la gestione della pressione turbo...se è a 2 vie). Sulle Audi è la stessa cosa (A6, A8) identica cosa sulle Mercedes Classe C (se non ricordo male), Smart prima versione uguale, Ford Focus prima serie uguale, etc...

    Per le alette...hai ragione...il problema è talmente basso (come percentuale di rottura) che non corrono ai ripari visto che costerebbe molto dover modificare la produzione!!!!

    Piccola parentesi sulle garanzie: ci sono ma spesso si evadono portando cause riconducibili alla non curanza del proprietario oppure, sulle auto usate, il pezzo viene pagato a 1/2 e non per intero....perchè, dicono, il pezzo rotto è usurato e non nuovo. Oltre a poter vedere che...alcuni pezzi vengono dai paesi orientali ma sono marchiati dalle case (che, ovviamente, fanno un controllo di qualità prima di metterlo nel mercato)...come moltre case di concorrenza.

    Spero di aver risposto a tutte le tue indicazioni! Se mi sono perso qualcosa...indicamelo e sarò lieto di darti la mia spiegazione.

    Ciao:wink:

    PS: per i trattamenti nelle corse....io preferisco utilizzare oli che in commercio non ci sono e che hanno delle formulazioni tribologiche sconosciute ai lubrificanti commerciali. :wink: Non perchè i trattamenti non vanno bene ma possono creare dei problemi ad alcune astuzie create dai ricercatori per migliorare il rendimento del motore.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ciao Dodo, ben riletto. Io per tornare in argomento ho cambiato l'olio sabato (ho rimesso il Castrol Edge Sport 0W40) e ho concluso con una "spruzzatina" di 25 ml di Slider CL (una rimanenza che avevo) dopo il trattamento completo fatto 14.000km fa. Ora a Gennaio ho il tagliando della Yaris (15.000km circa) e credo proprio di fare il primo trattamento con slider CL (dovrebbero bastare 90-100ml visto che ha solo 3,2 litri di olio).
    Scusate l'OT ma il filtro recupero vapori olio che io ho cambiato appunto 14.000km fa con il nuovo modello "a decantazione", richiede manutenzione? Io non l'ho considerato stavolta... ho fatto male?
     
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao fabio, grazie del bentornato!
    Per quanto riguarda la quantità di prodotto che hai a disposizione puoit ranquillamente utilizzarlo senza alcun problema.
    Per il decantatore della BMW è sempre meglio controllare di tanto in tanto...perchè ogni macchina è unica...come il proprietario. Molto spesso i motori "sputano" olio più di altri perchè hanno avuto una vita...abbastanza intensa. Ti consiglio di controllarlo a tutti i tagliandi.

    Ciao

    Dodo:wink:
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.620
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Dodo riguardo allo Slider (che ora non si chiama più Slider... ) che prodotti hai sviluppato? E ci sono stati degli aggiornamenti/miglioramenti o la "ricetta" è sempre quella originale?
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda i prodotti che abbiamo realizzato sono leggermente più evoluti a livello di formulazione. E' stata implementata per migliorare la velocità con cui attecchisce sulle pareti.

    Il prodotto è lo stesso identico del buon Tony..lo abbiamo solo migliorato.

    Purtroppo non posso continuare la discussione perchè non mi sembra opportuno fare pubblicità ai miei prodotti non essendo, ancora, un fornitore del sito. Se desideri possiamo tranquillamente parlare tramite PM...così ti dico altre novità.:wink:

    Ciao
     
  19. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    ridurre attrito e usura è utile anche al nonno che guida a 20 all'ora
     
  20. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    Se un motore sviluppa 150 CV, alla ruota non arriveranno mai 150 CV.

    C'è l'attrito del motore e del cambio...e di altro ancora.

    Ecco quindi che l'aumento di potenza non è sui 150 CV totali, ma su quei cavalli dispersi in attrito.

    Minore attrito = minore usura = maggiore potenza alla ruota.
     

Condividi questa Pagina