Pure tu questo termine?! Non deve detonare niente, non esistono motori a detonazione. Il gasolio BRUCIA. Detonerebbe se fosse già presente nella nella camera durante la compressione e allora sarebbero guai, come quando gli iniettori gocciolano. Sto termine si usa per dire quando la benzina nel ciclo otto detona per un troppo alto rapporto di compressione o un troppo basso numero di ottani. L'iniezione funziona come il lanciafiamme, la miscela prende fuoco progressivamente appena entra in contatto con l'aria bollente. In camera di scoppio dei diesel spesso ci sono morchie, che certevolte si staccano di colpo ma poi bruciano. C'è un continuo ricambio nei motori molto sporchi. Cmq nell'era dell'EGR bisogna mettersi l'anima in pace e pulire periodicamente il circuito con lo spray.
Pulire peridiciamente con lo spray cosa? Il collettore? Solo chi ha smontato un collettore può sapere che lo spray non non serve a nulla, come pulire una stalla di letame con un cotton fioc.
Mi sa di no, io il latte non lo bevo neanche... Poi io lavoro solo in posto di melma, o di sabbia...:wink:
hai reso bene l'idea! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> lo spray gli fa le carezze...:wink:
Che venditore da 4 soldi che sono.... Fin'ora non ho neanche consigliato il mio prodotto. Comunque che avevate nel motore?! usavate il gasolio agricolo? e bravi campagnoli. Quando ho pulito il mio veniva via con le dita, era roba morbida e leggera. Mica catrame! Dai...
mi inserisco nella discussione per curiosità...il mio compact 320td 150cv ha le lamelle? Finora ho 170000 km, se le ho, durante le ferie natalizie smonto e controllo il loro stato. Grazie.
Vai su realOEM inserisci l'ultima parte del telaio dopo le 2 lettere. nella sezione aspirazione, vedrai che ti fa vedere sia quello con le lamelle che quello senza. In uno dei 2 troverai i dettagli, nell'altro no. Scusa, non avevo visto la tua auto.... certo che non li ha, comunque puoi verificare come ti ho detto. Aggiunto a posteriori: Perdonami, ti ho detto una caz.aata. La maggioranza dice che le lamelle le hai. Non vorrei che qualcuno che cerca nel forum trovi questo mio fuorviante e distrugga il motore.
Samuel, sei un po' malfidente però logico che non si potrebbe! infatti io ho rifatto il motore, tirato giù completamente, smontato pezzo per pezzo. Adesso da dove mi trovo non riesco a postare foto ma le ho in compenso ho trovato questo 3d (è in tedesco ma se usate google Chrome con la funzione traduci si capisce) http://www.bmw-drivers.de/forum-68/320d-kostet-mir-den-letzten-nerv-t-27888.html in pratica questo tizio ha avuto la rottura di una lamella, ma guarda quanti problemi ha avuto prima!! specie agli iniettori. Grazie al c.z.o che gliene si è rotta una. Comunque BMW il lavoro sul motore l'ha rimborsato al 70% nonostante la garanzia fosse finita. I problemi precedenti erano fuori garanzia. Idem quest'altro... gli hanno detto che quelli in cui sono attaccati con le vitine anziché rivettati hanno il problema http://www.bmw-drivers.de/forum-68/330d-laeuft-nicht-auf-allen-zylindern-t-29405,2.html Bisognerebbe vedere se il codice del collettore con le vitine è lo stesso di quello con i rivetti. A dire la verità non mi ricordo il mio se aveva i rivetti o le viti... Comunque il codice di quello con le lamelle che forniscono ora è 11617789329 (quello senza lamelle per chi ha il cambio manuale è 11617792019). Qualcuno potrebbe verificare se ha un collettore lamellato con un codice diverso?
Dopo l'ultimatua affermazione ho la certezza che non hai la piu' psllida idea della problematica lamelle.un compact con il 150 cv ha le lamelle, punto.
A parte che non ho mai detto di essere un esperto di motori BMW... Secondo, ho dato il giusto consiglio di vedere su OEM e poi e scritto in dove su questo forum, che quelle col cambio manuale non le hanno... o avete cambiato idea? Voi vecchi del forum, non vi rendete conto che non c'è niente di organico su questo problema? Visto che gli esperti siete Voi, perché non fate una tabellina apposta, facilmente raggiungibile, con tutti i motori indicando la presenza o no delle lamelle? Se provi a fare una ricerca sull'argomento non si capisce un tubo. Devi leggerti milioni di OT. Quindi VISTO CHE TU NE SAI A PACCHI SULLE LAMELLE, RISPONDI ALLE SEMPLICI DOMANDE CHE UN IGNORANTE COME ME HA POSTO 2 post più su. Rispondi a questo: perchè in alcuni motori ci sono e in altre no?! tu lo sai? ne sei certo?!
guarda indietro, la risposta c'è! non generalizzare sempre, un 3d è un 3d, non tutti quelli che hanno raggiunto kmetraggi elevatissimi guidano come i nonni e non tutti quelli che hanno avuto casini per le lamelle li hanno avuti anche agli iniettori. BMW italia non te lo scrive da nessuna parte, sostengono, ma solo a parole che: se hai meno di 150.000 km e hai fatto tutti i tagliandi da loro, concorrono alla spesa (non è mai stato chiaro in che percentuale) Se il difetto del mese di quattroruote e le segnalazioni di innumerevoli riviste di settore non ti bastano, se i casi citati qui sul forum, i reportage di noi utenti e tutto il resto non ti bastano, non vedo perchè dovremmo essere noi a farti un riassuntino, usa il tasto "cerca" leggi e fatti le tue idee.
io, più sopra, ho scritto che a parte 2.0d 150cv e 3.0d 204 e 218cv, sui 2.9 184cv, 3.0d 193cv e 2.5d 163cv le lamelle son presenti solo sulle versioni con cambio automatico
Visto che è così lampante capire cercando sul Forum, chissà come mai ci sono sempre nuovi utenti che chiedono spiegazioni sulle solite cose? Comunque, mi da fastidio il fatto che se uno la pensa diversamente dalla maggioranza, si deve cercare di farlo passare per un cretino. Ognuno dica la sua senza offendere o dare giudizi sulla persona. Ho aperto questo 3d per condividere le mie ricerche. Chi non è d'accordo lo dica e basta. E se ne discute. Non si dice: hai torto xké non ne capisci un cappero! Sto leggendo altri forum in germania e UK e il problema ha la stessa incidenza, cioè bassissima. Tutti i casi di cui ho letto fin ore aveva appena avuto manutenzioni straordinarie (forse fatte male?) oppure problemi di iniezione (gli DETONAVA il motore?). Infatti gli slamellati per scelta sono pochissimi rispetto a noi (andate a vedere i sondaggi che hanno fatto). Per esempio, il discorso delle vitine o dei rivetti non l'ha mai chiarito nessuno. A marzo quando ho preso la macchina ho letto sto forum da cima a pie. Confermo, nulla di chiaro o esauriente. Solo chiacchiere, OT, e esperienze per la maggiorparte di 3a mano. Posso esprimere pareri diversi dai vostri? O è un reato?
grazie, Bravo, ma è il perché che mi interessa... Se io non so che su un certo motore non ci sono le lamelle, non capisco niente. Tu che lo sai invece, dimmi il perché su certi si e altri no. Grazie
perché non usano la funzione cerca e/o non hanno voglia di leggere i numerosi 3d kilometrici già aperti a riguardo
Perchè ci sono due condotti di adduzione. Uno è un tuffante che lavora "perpendicolare" alla camera di combustione, mentre l'altro è un tangenziale che serve per incrementare i moti di swirl all'interno della camera. Nelle situazioni di carico gravoso sul propulsore, il tangenziale deve dare il suo apporto per far "miscelare" al meglio l'insieme di aria e spray di gasolio all'interno della camera di combustione. Ai bassi carichi invece, tale condotto ausiliario, viene parzializzato mediante le lamelle di chiusura sul condotto di aspirazione. Perchè solo sugli automatici? Incremento del freno motore, che sulle vetture CA non è presente, dato il trascinamento intrinseco della trasmissione. C'è un topic in cui Mdx, spiega al meglio questo sistema: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=145303&highlight=storia+diesel+bmw Riporto da tal topic: