si(ma forse qualcuno è riuscito a fare un magheggio ponticellando ,o con una resistenza...) c'è una discussione in merito(scusate,sto andando ot...chiudo
oooohhhhh la mi son quotato ma non perche sono fuori come un balcona ma solo perchè ormai + o - è passato un'annetto da quando ho slamellato e ben 30000 km ad oggi ringrazio ancora chi ma fatto presente di ste maledette lamelle, grazie di cuore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un saluto Dami /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pota /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Qualcuno sa aiutarmi?? non trovo discussioni in merito all'iniezione 320d e46 150cv. In pratica si è spenta in corsa con accensione spia candelette stabile e non và più.. può essere un iniettore andato?? Saluti a tutti. Ale.
Interrogative: Mi pareva di aver letto da qualche parte che il mio modello non dovrebbe avere il problema di queste lamelle, qualcuno per caso può confermare?
Fai una diagnosi, quella spia indica una anomalia generica Non ne dovresti avere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se è prerestyling non le ha. è lo stesso motore del 320d 136cv,solo con la turbina a geometria fissa. se è restyling mi sa che le ha..
E per appurare se il mio modello è il restyling o meno cosa dovrei fare? E' stato immatricolato giugno 2003 se può servire...
dunque,sull etk ho trovato quanto segue.(preciso però che sull etk si fa riferimento al mese di produzione,non di immatricolazione.esso a volte si trova nella targhetta identificativa del veicolo) quelle prodotte fino a dicembre 2002 sono tutte motorizzate come le prerestyling,quindi senza lamelle poi ci sono alcuni mesi in cui non dà nessun risultato. la tabella inizia a rifornire dati a partire dal mese di produzione marzo 2003. in quel periodo esistono sia versioni con lamelle che senza. comunque se il tuo motore è common rail dovrebbe averle,se è il vecchio tipo no. (sei capitato proprio nel periodo di transizione) quanti cv ha la tua? così ci leviamo il dubbio...
diciamo che sia le serie vecchie che quelle nuove hanno motorizzazione 320 o 318. il 318 differisce dal 320 perchè è sprovvisto di geometria variabile alla turbina.(in entrambe le serie) evidentemente il passaggio al common rail è stato adottato prima sulle motorizzazioni 320d,e tempo dopo sulla 318d. infatti nel 2002 credo che tutti i 320d avessero già la motorizzazione common rail (quella nuova,cioè con le lamelle) mentre a vedere dall etk pare che il cambio di motorizzazione sulle 318d sia avvenuto dopo... il tuo comunque in pratica è il motore della 320d 136cv, con la turbina a geometria fissa anzichè variabile.(dunque con qualche cavallo in meno)
Sisi sulla turbina ne ero a conoscienza Anzi son quasi più contento così! Però informandomi un attimino, ho trovato questo grafico su wiki che mostra lo stesso tipo di motore (M47TUD20) uno con 85kw e l'altro con 110kw, quindi il 150 non il 136... Wiki
quello è quello common rail. la citazione precedente cita anche il 100 kw. quello che mi fa pensare ad un errore di trascrizione è che sia per le versioni vecchie che per quelle common rail, la potenza del 318d è sempre la stessa... dovrei controllare (wiki alla voce e46) comunque le lamelle le montano solo i motori common rail,318 o 320 che siano. il fatto è che il common rail sul 318 è stato adottato nel periodo presunto di costruzione della tua auto. costruzione da aprile mi sembra. credo che tra la produzione e la vendita-immatricolazione passino alcuni mesi. ora dò un occhiata al sito di wiki
è come ti dicevo. leggi su wikipedia E46, all uscita di scena del motore 320d 136cv,(cioè quando è uscito il 320d da 150cv) lo hanno depotenziato dando origine al 318d (sempre senza lamelle) solo nel marzo 2003 si è scelto di motorizzare il 318d con una versione depotenziata del 150cv(questa volta common rail,con le lamelle) ma i 2 tipi di 318d non hanno la stessa potenza,quello common rail è leggermente più potente.(come del resto accade per i 2 tipi di 320d) la riduzione di potenza per "ottenere"i 318d avviene comunque in entrambi i casi adottando turbine a geom. fissa anziche variabile. comunque dal motore lo vedi subito. se levi il coperchio in plastica e trovi il "flauto"(rail) ,ha le lamelle. vedrai che la tua non le ha..