secondo me neanche quella perche a parte la velocita abbastanza elevata e la ripresa bruciante la guidabilità rimane quella di un suv.....vicino alla 335d non c'è storia
A mio avviso un paragone insensato, cmq nemmeno il 335d è un'auto per correre, le auto per correre sono tutte alimentate a carburante non agricolo (putroppo) :wink:
Affermazione alquanto azzardata: è ormai da tempo che le vetture turbodiesel partecipano a vari trofei multimarca.
Le derivazione di serie partecipano solo con altre turbodiesel (con i benzina non avrebbero scampo), i prototipi invece quando vincono è perchè hanno regolamenti a favore o per un chiaro intento di marketing aziendale. A parità di cilindrata un motore diesel non ha scampo, non ci sono dubbi su questo.
concordo. un diesel è sempre un diesel. concordo anche sulla guidabiltà di un suv , forse faml non ha mai guidato un suv con 300cv.
sono figlio di un venditore di automobili. ammetto che negli ultimi anni mi sono un po arrugginito ma ho guidato un sacco di auto in vita mia e ho imparato che quello che da perfomance ad un auto, molto piu della sua potenza è il suo peso ridotto. a tal fine invito chi non navesse avuto ancora l'occasione di farlo, a provare la lotus elise cosi capirete come un apparentemente scipito 1800 a 4 cilindri da la birra ad auto di potenze triple o quadruple. detto questo si è travisata un po l'origine della discussione. mia intenzione non era paragonare le auto diesel con quelle a benzina. ma di affermare che anche i moderni turbodiesel sono in grado di offrire una guida sportiva.
Credo che nella tua esposizione ci sia un piccolo errore, se per performance non intendi pista (e solo piste lente), visto che hai parlato di Lotus Elise. Per strada invece, la Lotus Elise prende la paga da parecchie auto con un rapporto peso/potenza sfavorevole :wink: A mio avviso la guida sportiva è offerta in parte dal gruppo telaio/sospensioni ed in parte dal motore. Per quel che riguarda il motore sono un po' ostico a definire un diesel sportivo a causa della poca propensione all'allungo.
chiaro che non intendo il rettilineo ma il misto. pero è proprio cosi: oggi il diesel è anche sportivo e nelle auto di serie un po piu "possibili" della lotus elise c'è la 123d che non ha nessunissimo problema a rapportarsi con un golf gti 200 cv consumando anche meno carburante. credo che la celebrazione del diesel sportivo l'abbia fatta la volkswagen nel 1982 con la prima golf GTD. Mio padre ne ha vendute tante e mi ricordo quando nel 1983, hanno in cui presi la patente, come regalo me ne porto a casa una con la targa prova e me la lascio per una sera. che fosse entusiasmante è dir poco aveva solo 70cv ma ricordo che rispetto a parecchi 2000 benzina dell'epoca, come ad esempio l'alfetta o alfa 90 era molto molto piu scattante
Di diesel che tu definisci sportivi credo di saperne qualcosa, ho in casa una X3 35d ed una X1 23d, vanno entrambe forte ma sono piuttosto lontane dalla concezione di auto sportiva e non solo per telaio/sospensioni. Prima della X3 ho avuto una Nissan GT-R, quella è un'auto sportiva :wink:
concordo assolutamente con te: la X3 e la X1 in nessuna versione, possono essere definite auto sportive (magari di supporto allo sport forse ma non sportive) e aggiungo che secondo me neanche l'X5 M e l'X6 M sono auto sportive. perche sono sicuro che se partiamo da Longarone (BL) e andiamo a forno di zoldo (strada su costone di montagna molto stretta e piena di curve percorrenza circa 40km impossibile sorpassare ) E mettiamo a confronto una X6M e una 123d, se parte davanti la 123d la 123d arriva ben prima. se parte davanti la X6M la 123d gli sta incollata al c..o tutto il tempo.
E' molto probabile, come è molto probabile da quel che ho capito (pur non conoscendo le strade), che su di una strada del genere con un'impreza o lancer evo messe giù bene, non ti starebbe dietro nessuno, ma quelle sono auto sportive :wink:
neanche a una delta integrale 16 valvole progettata 20 anni fa. ma quelle non sono auto sportive. sono auto estreme. sintetizziamo cosi: le auto sportive sono quelle che molte case definiscono con la sigla GT le auto estreme quelle con la sigla R (Replica)
hai pure la x1 23 d? comunque un accenno sul poco allungo dei diesel. il 535d auto un pò strana nella sua categoria per peso , cavalli e motore a nafta......ha un cambio molto lungo, il chè , riesce a fare 260 km orari in 6 marcia a soli 3300 giri circa. non è sportiva sicuramente , rispetto ad un m3 , però per essere un diesel ha un cambio e un allungo fuori dalle normali vetture che fanno fumo.
siamo d'accordo che dietro ad una subaru impreza o ad una mitsubishi lancer o ad una focus 25 sti ci sono poche auto che sul misto competono. ma definire una 335d auto sportiva non mi sembra una bestemmia
Ti ricordi che ti dissi che mio padre stava vendendo il 530d? lo ha venduto immediatamente ed ha preso una X1 23d full :wink: Per allungo si intende la propensione di un motore a raggiungere un numero elevato di giri, non la velocità massima di un'auto
per allungo si intende un bel calcio con le gambe lunghe! poi in qualche argomento spiegami come va e cosa consuma, che in seguito forse me la compro .
Non ho ancora avuto modo di provarla per bene, ma in quel piccolo giro che ho fatto con mio padre ho avuto modo di vedere che ovviamente non ha l'elasticità di marcia di un 6 cilindri, ma per essere un 4 da 2 litri diesel spinge come un dannato. Il 530d che aveva andava il doppio, sarà che era euro3 ed era mappato forte, ma non c'è paragone :wink:
come scocca la x123d mi sembra piu agile della vecchia 5. poi sulla spinta non dico niente....anche se il 204cv mi sembra una bella bombetta