SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO | Pagina 30 | BMWpassion forum e blog

SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da AngeloE46ci, 2 Gennaio 2011.

SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

  1. si, li ho

    0 valutazioni
    0,0%
  2. si, li ho e lo rifarei

    1 valutazioni
    50,0%
  3. si, li ho ma non lo rifarei

    0 valutazioni
    0,0%
  4. no, non li ho

    1 valutazioni
    50,0%
  5. no, non li ho ma li vorrei mettere

    0 valutazioni
    0,0%
  1. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Forare i duomi..mah l avevo visto ma non mi entusiasma x niente. Preferisco montare i camber plates regolabili specifici per sospensione tipo stock..comunque x ingrassare le testine va bene il grasso usato per i cuscinetti sferici o ce e vuole uno specifico?
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "il segreto della E46 è nell'angolo di incidenza.."

    salute a tutti,

    qualcosa l'avevo immaginata; semplici elucubrazioni mentali;

    poi però occorre passare alla pratica e allora.....bisogna saperci fare;

    continuo ad ascoltarvi con attenzione

    salutoni
     
  3. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Va bene un normale grasso per cuscinetti

    Io uso del grasso per cuscinetti ed accoppiamenti striscianti ad uso nautico, non solubile in acqua e non dilavabile

    Questo grasso l'ho anche cosparso abbondantemente anche sulla cremagliera della scatola guida, sugli snodi dei tiranti sterzo, all'interno delle testine dei bracci, delle testine sterzo, dei tiranti della barra antirollio, ne applico una piccola quantita' sui mozzi centraggio ruote e sulle viti ruota, sulla flottanza delle pinze ecc ecc
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questa affermazione è classica, al punto che mi sarei stupito di non sentirla nominare..

    nelle discussioni dove spiegavo la modifica, spiegavo anche come la foratura del duomi fosse in realtà meno invasiva del montaggio dei camber plates.

    lo spiegavo anche con qualche semplice calcolo, e qualche ragionamento logico. (oltre a qualche esempio fotografico)

    l'adozione dei camber plates influisce sulla robustezza più che la foratura (in negativo ovviamente), perchè il bordo del plate finisce in modo netto, creando una differenza di forze scaricate proprio in quel punto. (mentre il piattello originale sul bordo è lievemente convesso in modo da non creare una zona critica così netta)

    altro difetto del plates aggiuntivo è che ovviamente Alza l'auto dello spessore del piattello stesso.

    in quella discussione si parlava anche dei plates regolabili.

    riassumo in due righe come funzionano sti benedetti plates:

    quelli che regolano solo il camber servono a poco, dato che l'angolo di incidenza rimane quello di serie. (quindi non migliori praticamente una mazza)

    il camber ottenibile sulla e46 di serie è di circa 1 grado e mezzo, quindi ampiamente sufficiente per uso stradale, anche se sportivo.

    quelli dove si regola anche il caster, permettono regolazioni in ogni senso, ma a nulla vale poter spostare i valori se non si ha la competenza per decidere QUALI valori siano quelli ottimali

    ricordo anche che ad ogni modificazione degli angoli di camber o caster, avviene anche una modificazione importante della convergenza. (il che richiederebbe un ulteriore regolazione ogni volta che si sposta il camber o il caster.

    quelli servono ai piloti, che decidono gli angoli di volta in volta, dopo aver studiato il percorso..

    che te ne fai di camber plates regolabili se non devi effettuare regolazioni diverse a seconda del tipo di pista?

    niente.

    allora è meglio stabilire una sola volta gli angoli e adottare quelli

    (e se lo fai senza spendere una lira e senza mettere a rischio i duomi ancora meglio)

    qui una bella immagine dei famosi plates

    [​IMG]
     
  5. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Tutto fila liscio descrizione perfetta e son cose che sapevo...quella foto é famosissima di un m3 coi coilover chissà di quanto irrigiditi e girando in pista..io giro con -1.40 di camber anteriore devo ridurlo e sta così di serie..dietro sto a -1.10 e dietro va bene ma davanti é troppo
     
  6. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Io forerei SUBITO (veramente subito, non in senso metaforico) i duomi per aumentare il caster , solo che ho provato a fare dei calcoli ma nn riesco a determinare le quote , perche' sicuramente mi mancano dei dati.

    Se avessi le quote fra mezz'ora avrei gia' fatto i fori
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mah.

    davanti non è comunque esagerato.

    considera che sulla coupè il camber è maggiore, perchè il mc-pherson è lo stesso, ma le molle sono più basse, quindi aumenta il camber.

    quel valore sulla coupè va bene

    dietro invece è un pò scarso (strano)

    dovrebbe essere -1°30', -1°45'

    quando cambi i silent block posteriori approfitta per regolarlo.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se ti fidi ti do la posizione.

    spannometricamente, data la lunghezza del braccio (montante fino al fuso snodo), diciamo che spostandoti di 1 cm e mezzo recuperi circa un grado di incidenza.

    quindi in pratica basta fare un nuovo foro da 8mm a qualche mm di distanza da quello originale, per ottenere un spostamento di quell'entità.

    ora;

    considera che più di tanto non ti puoi spostare, perchè il piattello andrebbe a toccare nella parete interna del duomi, e che anche la larga molla originale darebbe fastidio.

    considera anche che dovendo effettuare un nuovo foro dovrai decidere se spostarti solo indietro (aumentando l'incidenza) o anche verso l'interno.

    se praticherai il nuovo in corrispondenza di un ipotetica linea diagonale otterrai sia un aumento di incidenza che di camber, ma in misura minore.

    io ti consiglio di praticare il nuovo foro leggermente spostato verso l'interno, e maggiormente spostato verso il parabrezza.

    in questo modo otterrai un minimo aumento di camber e un più cospicuo aumento dell'angolo di incidenza.

    questa è una foto che ho trovato su google (però è la mia E46)

    [​IMG]

    la parte sx della foto è quella verso il parabrezza, e la parte dove si vede il mio dito è quella verso il motore

    (quindi si tratta del duomi lato passeggero)

    nella foto vediamo il piattello ancora inserito nella posizione originale (nelle asole) , e il nuovo foro pronto per accogliere il bullone, determinando così il cambio di posizione

    come vedi il nuovo foro (in realtà si tratta di una serie di 3 nuovi fori), è adiacente all'asola già presente sul duomi.

    dalla foro sembra che il foro sia però spostato solo verso il parabrezza. (e non leggermente in diagonale)

    in realtà appare così solo perchè le asole che vediamo in foto erano già state allungate.

    ma rispetto all'asola di serie, il foro risulterebbe visibilmente spostato anche verso l'interno)

    considera che non è una modifica invasiva.

    però ti avviso che lo sterzo cambierà.

    diverrà innanzitutto leggermente più pesante.

    l'inserimento in curva dovrai forzarlo maggiormente, ma il riallineamento avverrà in modo molto più marcato, e la stabilità sul veloce ne migliorerà parecchio .

    in pratica uno sterzo meno comodo ma più sportivo.

    (del resto con quella modifica vai a raggiungere un valore di incidenza simile a quello della M3)

    io mi trovavo benissimo.

    (non so se si è capita la spiegazione di come -dove effettuare i nuovi fori però)
     
  9. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Chiarissimo.

    Procedo
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fammi poi saper come ti trovi (tanto la modifica è reversibilissima)

    io penso che ti troverai bene

    (scusate l' OT che ho infiltrato nella discussione)

    prometto che per stasera se parlerò parlero' solo di silent block.:razz:
     
  11. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Appunto aumenta con l abbassare del baricentro..in più avendo ancora assetto eibach bilstein è aumentato davanti. Dietro è volutamente così, infatti ora dietro tiene prima era a -2.20 e non teneva una sega diciamo..anche ridotto a -1.50/-1.40..ho trovato il compromesso tra -1.10 e -1.20

    A cosa serve tutta sta campanatura? A distruggerti le gomme!! Dietro ho silent powerflex come davanti e già avevo risolto un po! Ne ho fatte x così si convergenze! E davanti siamo quasi come dietro! Ora comunque stanno messe ancora peggio

    [​IMG]
     
  12. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Capisco le ragioni ma fare un foro contro un altro? Cioè non ci sarà manco 1mm di lamiera tra un foro e l altro le forze che si scaricano in quel punto e considera che devo fare 3 fori..in più levigare il pernetto sul piattello ma quello è il meno..cioè le forze che si scaricano li, con assetto standard magari non succede niente con un assetto come il mio ti si apre il duomo come una mela..invasivo lo è...anche se migliora e su quello ci credo non mi metto a forare i duomi.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le forze non si scaricano certo sui fori.

    (guai se fosse così)

    (sarebbe come se i cerchi poggiassero sul mozzo grazie alle sole viti)

    si scaricano unicamente sulle superfici di contatto (piattello e parete superiore duomi)

    se calcoli la superficie totale di contatto, con tre nuovi fori da 8mm essa diminuisce di una percentuale talmente bassa da risultare irrilevante.

    i bulloni servono solo a tenere unite le due superfici di contatto .

    in ogni caso,l'unica parte più soggetta a sforzo è quella dove TERMINA il piattello dal lato passaruota, che rimane comunque distante dai fori.

    e come già spiegato, tale zona è più soggetta a rottura utilizzando piastre (plates) dal profilo netto anzichè piattelli OM.

    io in realtà montavo piattelli ribassati, ma identici nel profilo superiore a quelli OEM, quindi nessun problema.

    comunque non voglio insistere nè convincere nessuno.

    l'argomento è già stato ampiamente trattato con dovizia di spiegazioni e opinioni in altro tread,e qui stiamo andando fuori tema parlando di ciò
     
  14. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    fori fatti, spostati di 15mm verso il posteriore e 5mm verso l'interno.

    fatta convergenza.

    lo sterzo è leggermente piu duro, ma assolutamente accettabile, anzi mi piace di piu.

    non ho trovato differenze apprezzabili nell'inserimento in curva, mente il riallineamento in uscita (soprattutto con il posteriore in spazzolata) è notevolmente facilitato e molto ben gestibile.

    la stabilità in rettilineo è perfetta, lo scarroccio su giunti longitudinali dell'asfalto è quasi totalmente scomparso.

    mi piace assai il risultato
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2014
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Uber,

    se la mia stima non è troppo grossolana dovresti avere aumentato l'angolo di incidenza di oltre 1°;

    lo stato attuale della tua macchina e le tue sensazioni dimostrano che non sempre i progettisti scelgono la soluzione più efficace
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    visto?

    stima sicuramente molto vicina al dato reale, giacomo.

    nel caso della e46 i progettisti hanno adottato quell'angolo per non appesantire troppo lo sterzo (comunque assai pesante rispetto alle concorrenti dell'epoca)

    la versione sportiva M3 infatti adotta altri angoli di incidenza e braccio a terra

    diciamo che hanno voluto mantenere un certo confort, come hanno fatto anche coi silent block.

    sarebbe stato semplice montarne di tipo classico, pieni, o addirittura rigidi come ad esempio i POWERFLEX.

    in quel caso la stabilità sarebbe migliorata, ma il confort ne avrebbe risentito.

    consideriamo che la e46 era comunque un auto destinata ad un certo tipo di clientela, abituata anche al confort.

    (non era una piccola sportiva tutto pepe destinata ai giovani, che del confort non si preoccuperebbero, ma un auto destinata anche a chi percorre molta strada e desiderava un veicolo al pari della concorrenza come piacere di guida)

    non a tutti infatti piace l'auto rigida che trasmette ogni irregolarità sul volante..
     
  17. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    In più la mia essendo alzata dietro ed abbassata davanti aveva incidenza diminuita.

    Io di mestiere faccio il meccanico, ora lavoro solo più sulle motoguzzi che sono a tutti gli effetti dei semilavorati...

    Quindi trovo assolutamente normale modificare un veicolo, che come esce dalla fabbrica e' sempre migliorabile, che sia bmw toyota fiat o quello che ti pare la storia nn cambia
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    leggendo il tuo post mi sembra di capire che riscontri problemi di consumo anomalo al posteriore (come vedo anche dalla foto)

    E se ho ben capito, la tua opinione è che la sostituzione dei silent block con dei powerflex abbia influito positivamente sul consumo stesso.

    credo di capire anche che imputi tale consumo alla "troppa" campanatura.

    il mio punto di vista è diverso:

    innanzitutto i silent block NON dovrebbero influire sul consumo anomalo.

    Se influiscono è solp perchè sono lacerati, e la ruota non mantiene più la posizione prevista.

    Ma in questo caso consumeresti la spalla esterna, non quella interna (per effetto delle trazione la convergenza tende a chiudere, non ad aprire)

    per quanto riguarda il camber considera che la carcassa dello pneumatico si adatta, e il battistrada fino a un certo grado lavora comunque parallelo al terreno.

    un consumo anomalo dovuto al camber troppo pronunciato lo riscontresti se percorri solo autostrada dritta.

    in caso contrario il consumo interno è dovuto unicamente ad una convergenza insufficiente.

    io adottavo angoli piuttosto inusuali per la e46 (conv post da 3 a 5mm tot a seconda se montavo gomme direzionali o meno),e campanatura normale (-1°30') ma la tenuta era perfetta, e il consumo delle gomme pure.

    [​IMG]

    mi sono permesso questi piccoli divagamenti rispetto all'argomento qui trattato solo per un motivo:

    senza nulla voler togliere alla qualità e ai vantaggi dei silent block Powerflex, noto che molti li scelgono sperando di eliminare i difetti riscontrati sulla loro auto.

    ma nonostante il montaggio di tali silent block possa rappresentare un miglioramento, spesso non è la causa principale dell'anomalia.

    (o non è il metodo migliore per correggerla)

    come i casi appena citati:

    - molti adottano i powerflex per i problemi di "sbacchettamento" sul dritto, quando invece la causa è un insufficiente angolo di incidenza.

    - Altri pensano che il consumo delle gomme sia dovuto ai silent block, quando invece è una questione di angoli.

    - Altri ancora pensano che infilando powerfex in ogni dove possano sortire solamente miglioramenti, mentre invece OGNI supporto ha una sua specifica funzione, e andrebbe valutata per quello che è, oltre che in rapporto all'uso cui è destinato il veicolo.

    in definitiva, credo che i supporti powerflex rappresentino indubbiamente un ottimo Upgrade, ma consiglio di considerare la cosa sotto un punto di vista più ampio, senza credere che siano la panacea risolutiva di tutte le caratteristiche negative del veicolo.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    aspetto altre informazioni,

    saluti a tutti
     
  20. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Ti spiego. Con i powerflex la convergenza post rimane quasi fissa. Non hanno torsione. Hai visto un silent di gomma come torce sotto la trazione? Secondo i dati del mio veicolo la campanatura doveva essere a -2.20 valori della casa. Tutti sappiamo che gli e60 uscivano con 2 gradi negativi al posteriore. Bastava regolarla a 1 gradi x ottenere più stabilità e consumo regolare. Io vabbeh quando ho messo i powerflex e fatto la convergenza giusta come campanatura (però secondo me sempre troppo poco chiusa al post) ormai le gomme erano mangiate all interno. Quest anno ci ho girato così infatti col camber a posto non le ho più mangiate. Inoltre avevo un giunto sferico post il dx quello del braccio molla scoppiato è solo cambiato quello quando me ne sono accorto mi ha raddriZzato la ruota.

    Per i camber plates sarebbero necessari a base tonda e non a forme strane e con possibilità di regolazione caster. Mi fate salire la scimmia di regolare l anteriore xo non voglio bucare il telaio..comunque dietro ho supporti duomi in alluminio con supporti in poliuretano da 95A e non si rompe niente. Davanti ho anche la duomi originale m3 già avere la piastra sul duomi su cui avviti i dadi invece che direttamente sul duomi non é meglio?
     

Condividi questa Pagina