SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da AngeloE46ci, 2 Gennaio 2011.

SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

  1. si, li ho

    0 valutazioni
    0,0%
  2. si, li ho e lo rifarei

    1 valutazioni
    50,0%
  3. si, li ho ma non lo rifarei

    0 valutazioni
    0,0%
  4. no, non li ho

    1 valutazioni
    50,0%
  5. no, non li ho ma li vorrei mettere

    0 valutazioni
    0,0%
  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti non si spostano, asterix.

    se si spostano è perchè hanno infilato la parte viola troppo a fondo sul braccetto, e quando vai a far collimare i bulloni che fissano il supporto recante la parte nera non coincide una mazza.

    riavvitando i bulloni, la parte nera tende ad andare al suo posto, mentre quella viola essendo fissata al braccio non può seguirla

    (e ovviamente appena lavorano le due parti si "disallineano")
     
  2. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputation:
    19.424
    BMW 320d touring
    Purtroppo l'ignoranza l'è na brutta bestia... Anche mettere la treccani come manuale d'istruzione non servirebbe se poi nessuno la legge o la capisce.
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Hai dato troppa reputazione nelle ultime 24 ore, riprova più tardi.

     

     


    reppate brugildo al più presto, vi prego..!
     
  4. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputation:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Non mi torna una cosa però: prima si è detto che la parte viola deve essere infilata fino in fondo al braccetto, altrimenti si crea quel gioco che va a dilaniare la boccola dall'interno. Ora dite il contrario? Forse ho capito male io...

    Per quanto riguarda la mia situazione, il mio meccanico mi ha restituito l'auto dicendo di avere riallineato i powerflex, non allo stesso livello di prima, ma con un po di margine.

    Non ho capito se ha voluto dire che ha lasciato le boccole viola leggermente fuori o se è il braccetto ad essere leggermente fuori. Appena ho un attimo di tempo darò un'occhiata, ma ormai quel che è fatto è fatto e me la tengo così.
     
  5. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Si hai ragione.

    Se io avessi il ponte me li monterei da solo, ma non avendolo mi affido ad un installatore, il quale dovrebbe avere esperienza mentre poi fa sta roba qua, uguale capita a CgOUCg. Purtroppo è andata così, di andare a litigare non ho voglia, la prossima volta metto gli originali e il problema è risolto.

    Ti ha lasciato fuori la parte viola perchè ormai ha preso quella forma, controlla ma dubbi ne ho proprio pochi.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no

    ho detto esattamente il contrario, ossia che il meccanico l'ha infilata TROPPO.

    il braccetto non potrà mai essere "fuori".

    esso è vincolato dalla testina sferica che lo fissa al telaietto ausiliario della sospensione, quindi la sua posizione è quella.

    parimenti, il silent block, col suo supporto di alluminio, viene collocato in una posizione precisa, determinata dai bulloni atti al suo fissaggio.

    detto questo, è ovvio che il silent debba essere infilato in un punto ben preciso del braccio.

    -

    ma siccome il silent va infilato quando il braccio è sganciato, va rispettata una misura precisa, in modo che quando andiamo ad agganciare il supporto in alluminio, i due fori coincidano con quelli dove infilare i due bulloni.

    se infiliamo il silent sul braccio troppo a fondo, o troppo poco, è chiaro che quando avvicineremo il supporto in alluminio al telaio i fori per i due bulloni non coincideranno..

    ma il meccanico furbone ovviamente sforzerà con una leva e inserirà ugualmente i bulloni.

    una volta tirati i bulloni, il supporto si serrerà al telaio assumendo la sua posizione corretta.

    Se il silent non è calzato sul braccio alla misura giusta, si "sforzerà", per seguire il supporto in alluminio dove è alloggiato.

    nel caso dei silent originali, essendo in un sol pezzo, la gomma verrà "tirata", e lavorerà sempre sotto trazione, deteriorandosi prematuramente.

    nel caso dei powerflex, essendo la boccola in plastica e divisa in due pezzi, non si "tirerà", ma semplicemente i due pezzi si sfileranno l'uno dall'altro.

    -

    il fatto che il meccanico stia facendo un lavoro inutile cercando di ricollocare la parte viola al suo posto è dato dal fatto che dove si innesta il silent il braccio assume una forma esagonale che poi si allarga diventando conico-triangolare.

    una volta che calziamo il silent viola troppo a fondo, lo "slabbriamo",facendogli perdere la forma esagonale, dato che lo "cacciamo a forza" fino sulla parte conico-triangolare, che è PIU LARGA.

    a questo punto, la parte interna esagonale del silent sarà rovinata, e non potrà mai assicurare la tenuta sulla relativa parte esagonale del braccio ancorchè si tenti di rimetterlo nella posizone giusta.

    queste cose le avevo già spiegate in m odo comprensibile, con le foto da esempio.

    ------

    riguardo l'acqua saponata, il meccanico non capisce una mazza..

    è usata da sempre per montare i silent.

    serve proprio per non sforzarli con la pressa come invece fa lui..

    (sul TIS è addirittura indicata la percentuale di acqua e di sapone da usare..)

    l'acqua saponata ha il vantaggio di far scivolare il pezzo come l'olio, ma di perdere in brevissimo tempo l'effetto lubrificante, determinando il bloccaggio del pezzo una volta asciutta (al contrario dell'olio che continuando ad essere scivoloso in eterno renderebbe instabile il collocamento)

    riguardo la posizione corretta dei silent block sui bracci, mi domando cosa possa combinare quel meccanico in caso di sostituzione dei silent sui bracci ad esempio di una golf..

    sulla golf il silent non ha un punto fino a dove è possibile inserirlo, ma va centrato perfettamente, altrimento varia pure l'angolo di incidenza..

    chissà come farebbe a regolarsi su quale sia il punto giusto di "infilamento"..

    scusate i termini poco tecnici, ma era per farmi capire al volo.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no

    come ho scritto più d'una volta (anche nel mio precedente post qui sopra), il problema sussiste anche coi silent originali

    la geometria del braccio è la stessa

    cambia solo che la boccola in gomma è in un sol pezzo, quindi se li calzi sul braccio nel punto sbagliato non noterai i due pezzi dividersi (dato che è un pezzo solo, in gomma), ma la gomma sforzerà, e lavorando in trazione si distruggerà prematuramente

    in pratica si distruggono tanto quanto i powerlex, se non sono montati sul braccio nel punto esatto

    per me fai prima a ricomprare i powerflex, lasciare la parte nera nel supporto di alluminio, e cambiare solo quella viola che ormai è spanata, essendo stata infilata a forza troppo a fondo sul braccetto

    quella nera la lasci com'è ora (smonti solo le due viti che tengono il supporto al telaio)

    utilizzi solo quella viola nuova avendo l'accortezza di infilarla sul braccio fino al livello giusto (lo vedi dalle foto precedenti)

    usa acqua saponata e vedrai che scorre su senza fatica

    ri-infili i due pezzi, rimetti le viti e il gioco è fatto

    non serve il ponte, basta sollevare l'auto quel tanto che ti basta per svitare le due viti

    [​IMG]
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Grazie (marzo) gentile come sempre.

    PS: La grande moria di silentblock originali della quale si è sempre scritto, potrebbe essere docuto proprio al cattivo montaggio, anche da parte delle officine BMW?

    PPS: Il problema dello sterzo che tende a seguire le curve potrebbe dipendere dalla parte viola fuoriuscita di circa 1/2 cm?

    Grazie ciao.
     
  9. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputation:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Si ottima domanda, inoltre io sentivo traballare lo sterzo in modo abbastanza violento nelle frenate alle alte velocità.

    Il meccanico mi ha risposto che è impossibile che siano i silent usciti, ma che probabilmente sono i dischi.

    è corretto? le boccole che fuoriescono che percezione dovrebbero dare?
     
  10. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Sui dischi, ti posso dire che me lo dissero anche a me su un'altra auto, ma alla fine davano solo un problema di "saltellamento" pochi metri prima dell'arresto completo dell'auto (uno era ovalizzato), ma una volta sostituiti la vobrazione in forte staccata era rimasta, presumendo un problema agli "organi di sterzo" (mai appurato quale però).

    Mi associo anch'io alla domanda delle percezione la quale dovremmo sentire con le parti viola parzialmente fuoriuscite.

    PS: Anche la tua ha lo sterzo che fa come la mia?

    PPS: Non avremo mica problemi alla scatola guida spero...
     
  11. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputation:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Cioè che segue le imperfezioni dell'asfalto e tende ad andare per i cavoli suoi? Si un sacco! Ma così a percezione non dovrebbe essere un problema della scatola sterzo. Si tratta di quel famoso "treamling" che ancora non ho imparato a scrivere, e che credo si verifichi per molteplici motivi a sto punto.

    Inoltre, chi soffriva del problema della scatola, aveva proprio una contropressione o un "gradino" quando provava a sterzare!

    Nel mio caso non è così, noto proprio che le asperità dell'asfalto, le segue come un treno sui binari e se non tengo il volante saldo, se ne va per i cavoli suoi. Per questo credo non c'entri niente la scatola! Sembra proprio un input proveniente dall'assale anteriore, non un "blocco" a livello volante.

    Il problema in frenata comunque, mi sembra sia aumentato gradualmente proprio da quando ho montato i silent nuovi!

    O meglio: lo faceva anche con i silent vecchi originali, poi sembrava essersi notevolmente ridotto con l'installazione di quelli nuovi e poi tornato fuori gradualmente durante questi mesi di utilizzo. Per questo pensavo che una parte di colpa di questo tramling, fosse da imputare proprio alla fuoriuscita dei powerflex. Il meccanico mi ha detto che è impossibile, quindi boooo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Settembre 2014
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non lo so, ma è verosimile.

    quel che so, e di cui son certo, è che la E46 se è a posto non sbanda e non segue nemmeno troppo l'asfalto.

    ne ho avuta una e provate molte.

    a tutta velocità andavano dritte e non sbandavano, nemmeno con le gomme da 18, quindi se una e46 sbanda è perchè ha qualcosa fuori posto

    (da nuova infatti non sbanda di certo)
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Esatto! Te l'ha sempre fatto?

    In giro mi avevano parlato dei trapezi, ma non so se intendessero prettamente questi o i silentblock, piuttosto che entrambi.

    No questo la mia non lo fa.

    La mia sensazione è la medesima, e ti scrivo di più, una persona che conosco che ha anche lui la E46 mi ha detto lo stesso come noi.

    A me in frenata non me lo fa più da quando ho le gomme nuove ed ho fatto la convergenza e la campanatura, o magari lo fa molto meno e non me ne sono reso conto.

    Caspita il sintomo però è lampante, ovvero smette di farlo con i Powerflex appena montati, per poi ricomniciare a farlo e coincidenza questi sono usciti!

    Capisco.

    Anche la mia ha i 18, comunque non è proprio che sbanda con forza, bensì il volante va tenuto saldo per evitare che segua gli avallamenti; poi in frenata mi è successo che tirasse a destra, ma da quando ho le gomme nuove non me lo fa più (o non me ne accorgo). Comunque il problema degli avallamenti lo si sente molto alle bassissime velocità secondo me.
     
  14. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputation:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Quoto in tutto e x tutto ciò che ti sta dicendo marzo.

    Non e' assolutamente difficile montarli si può fare in box seguendo le indicazioni della casa.

    Mi viene da ridere se certi pseudo meccanici non sanno fare e si ostinano a dire cazzate.

    Hanno solo fa cambiare in blocco anche i bracci non a caso forniti già inseriti nei silent block.

    Ultimamente sto vedendo una incompetenza esponenziale.

    Ultima dell'altra settimana :

    Serie 5 va dal gommista per cambio gomme su cerchi replica con canale 8 x ant / 8.5 x post. Ora non ricordo gli et ma sono diversi.

    Secondo voi il gommino fa 275 mi pare sia il posteriore su quale cerchio e' stato notato?

    Macchina inguidabile, meno male che l'elettronica ha fatto il suo lavoro . Gommista con 40 anni di esperienza sosteneva di aver ragione .

    Detto tutto

    Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
     
  15. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputation:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Se quando freni il volante scarta o a dx o a sinistra 9/10 sono i silent ovvio convergenza e gomme a posto

    Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non posso che confermare..

    e il fatto è che siccome è 40 anni che fanno quel mestiere non ascoltano ragione..

    a me è capitato di dover regolare la convergenza anteriore dopo aver smontato l'avantreno della mia auto usata appena acquistata

    (ho voluto cambiare tutti i silent subito, per evitarmi lavori in futuro)

    la mia auto ha il servosterzo elettrico, e quando si effettua una regolazione alla convergenza o alla tiranteria di sterzo va anche resettato il punto zero sula scatola guida e fatto collimare col punto zero sul piantone del volante.

    quando ho fatto presente la cosa al gommista, il quale cadeva dalle nuvole, ho cercato di chiedere come mai non fosse a conoscenza di tale procedura, dato che qualsiasi golf,audi, skoda e simili da oltre 10 anni debbono auttuarla, e chiedendo in quali condizioni consegnasse la auto ai clienti..

    a momenti mi mangia.

    asseriva che la convergenza si fa solo dai tiranti da che mondo è mondo, e che poi non è necessaria nessuna procedura di reset..

    capita l'antifona, ho parlato con l'addetto che lavorava materialmente sul ponte.

    ho centrato il volante personalmente, confidando nel fatto che il piantone non fosse mai stato spostato dalla scatola guida, e che non avendo mai smontato quest'ultima il punto zero fosse ancora a posto.

    poi egli ha regolato la convergenza, e il reset dell'angolo di sterzo l'ho poi fatto io a casa con un amico pratico di smanettare con l'apparecchio diagnostico.

    immagino però quanti ignari possessori di auto escano da quell'officina convinti di avere l'auto a posto, mentre invece poi l'abs, il controllo di stabilità, la servoassistenza variabile dello sterzo lavorano completamente "ad cazzum"..

    il meccanico dei powerflex sarà parente del gommista di cui sopra.. ah ahhh!
     
  17. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputation:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Hi hi hi

    Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
     
  18. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputation:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    SilentBlock [[[ POWERFLEX ]]] - Topic UNICO

    Io li ho da vendere siccome ho messo barre maggiorate quindi diametro diverso

    ✔️Cerco convogliatori aria freno e46 pack M.

    ✔️Vendo convogliatori aria freno e46 rest, kit barre antirollio oem e46 coupe (23-18) e kit silent barre antirollio Powerflex
     
  19. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Pensate a tutti coloro che non hanno esperienza o non leggono il forum. Questa è l'Italia.
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i silent block powerflex per la barra antirollìo non servono a nulla per uso stradale

    (ossia non migliorano i problemi di stabilità)

    la barra antirollìo lavora anche se i suoi supporti sono in gomma. Mica deve tenere saldo un pezzo come nel caso dei bracci oscillanti.

    vanno bene se uno deve già cambiare gli originali, e visto che c'è monta i powerflex.

    (oppure nel caso di auto da gara, dove si cambiano tutti i giunti elastici con altri più rigidi e buonanotte)

    ma sull'auto desinata ad uso stradale potrebbe essere pure peggio, perchè quelli in gomma assecondano un poco la torsione della barra e della sua tendenza allo spostamento.

    quelli rigidi, non potendo comprimersi, sono soggetti sicuramente a lavoro più gravoso, ergo una durata minore.

    Dopodichè la barra "cioccherà" nei supporti rendendo vano il supposto miglioramento, e provocando pure rumori.

    van bene su auto da pista, dove ogni tot si cambia tutto..

    sull'auto normale sono inutili e durano meno.

    sull'auto da gara la barra è rigidissima, e i supporti in gomma farebbero disperdere una parte della forza (una parte veramente minima)

    la barra di serie è molle, e la gomma basta e avanza.

    (sempre parere personale, eh..)
     

Condividi questa Pagina