significato spia nel cruscotto | BMWpassion forum e blog

significato spia nel cruscotto

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da boxbag@libero.it, 17 Settembre 2012.

  1. boxbag@libero.it

    boxbag@libero.it Aspirante Pilota

    39
    0
    3 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 520i sw e39
    Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi, sa questa spia che si accende nel quadro (forma quadrata arancione, raffigurante all'interno l'orologio) cosa significa.
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.444
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    è scritto nel manuale di uso e manutenzione
     
  3. smarche

    smarche Kartista

    126
    0
    6 Novembre 2008
    sassari
    Reputazione:
    10
    bmw 530d E39
    sostituzione olio freni, niente di preocupante.
     
  4. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.845
    13.293
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Si l'olio dei freni scaduto... Ma non ti preoccupare anche se non frena un'auto di quasi 2 tonnellate cosa vuoi che sia.....
     
  5. Protossido

    Protossido Collaudatore

    446
    10
    2 Settembre 2011
    Reputazione:
    7.994
    540IP M"vitaminizzato" 550IA
    Se ti dà fastidio fallo azzerare,e non ti preoccupare della frenatura se è un dot 3 o dot4 puoi anche tenerlo per decenni,l'importante è sempre controllare il livello del liquido e raboccare senza eccedere se necessario.[-X

    Io su 5 auto che ho avuto l'ho cambiato per scrupolo solo sull'e39 per scrupolo e non per noie:

    -lancia dedra 1,6i mai cambiato solo qualche goccia di rabocco in 10 anni

    -fiat marea 1,8 16v mai rabocchi e mai cambi in 5 anni

    -lancia tema 20 16v turbo ie un rabocco in 5 anni

    -alfa 156 jtd un rabocco per via di una perdita sul comando frizione in 8 anni

    -bmw 530 e60 era troppo nuovo per cambiarlo

    -bmw 525 tds e39 cambiato per fare l'intero cambio di tutti i liquidi e filtri (un mio pallino):mrgreen:

    Cosa importante è la qualità e il tipo di liquido:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2012
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.444
    7.606
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    cambiarlo IN OFFICINA BMW costa 30 euro, mica 3000, i soldi per la spesa vi rimangono
     
  7. Protossido

    Protossido Collaudatore

    446
    10
    2 Settembre 2011
    Reputazione:
    7.994
    540IP M"vitaminizzato" 550IA
    Forse è una delle poche cose che costano poco in conce,

    Bhe allora problema risolto.
     
  8. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.017
    694
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    7.036.772
    BMW 530d F10
    di solito i listini bmw partono da 400 E in su.....il set tappetti e il cambio olio freni (è poco più di 1/2 litro) e tra 30e 50 E....
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    L'olio dei freni è igroscopico. Altro che resistere 10 anni...ci resta anche nel circuito, ma se lo mangia completamente, oltre a diluirsi in maniera portentosa.

    8€ di olio freni e relativa manodopera da un meccanico, anche generico, per una complessiva di 20-30€ sono il minimo sinceramente. Inoltre il pedale è più pronto nel rispondervi e bastano pochi decimi di ritardo per passare dalla pelle salva ad un tamponamento (nel migliore dei casi).

    Altra cosa, l'olio si mangia le guarnizioni, sia delle pinze che della pompa freni.
     
  10. Protossido

    Protossido Collaudatore

    446
    10
    2 Settembre 2011
    Reputazione:
    7.994
    540IP M"vitaminizzato" 550IA
    mezzo litro?!?

    mi sorge spontaneo chiedere,ma il cambio olio lo fanno solo nella vaschetta lasciando in circolo nei tubi e nelle pinze quello vecchio?

    perchè se è così è una gran fregatura perche l'olio che l'auto usa sul circuito pompa-tubazione e pinze è sempre quello vecchio....

    io quando l'ho cambiato sulla mia ho spurgato il liquido su tutte e 4 le pinze rabboccando il nuovo di conseguenza nella vaschetta ogni volta che si svuotava,così da pulire l'intero circuito da quello vecchio,mettere in circolo il nuovo ed evitare bolle d'aria in giro per l'impianto frenante.

    Spero che in conce facciano qualcosa del genere e non si limitino alla sola sostituzione di quello della vaschetta...
     
  11. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.017
    694
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    7.036.772
    BMW 530d F10
    certo che va spurgato e svuotato,e pensa che un pò di nuovo ne va buttato.....in totale meno di 1 litro....
     
  12. Protossido

    Protossido Collaudatore

    446
    10
    2 Settembre 2011
    Reputazione:
    7.994
    540IP M"vitaminizzato" 550IA
    senz'altro è da cambiare,però il liquido che cala di livello se non hai perdite mi puzza,a meno che l'impianto frenante non sia sottodimensionato o si usi un dot 3 dove si necessita un dot 4 e quindi si lavora con delle temperature più alte.
     
  13. Protossido

    Protossido Collaudatore

    446
    10
    2 Settembre 2011
    Reputazione:
    7.994
    540IP M"vitaminizzato" 550IA
    Ah,pensavo al peggio.

    non ho mai cambiato liquidi,pastiglie e dischi in conce e officine,sempre fai da me...
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se non ricordo male l'intero vaso di espansione è 0.8 litri, se ne ha dovuto rabboccare mezzo litro la cosa si fa preoccupante.

    Ok un DOT3 lo bruci nel momento in cui vai a frenare, se è invece un DOT4 due son le cose: o ha una perdita dalla pompa del freno-servofreno, o dai pistoncini delle pinze freni che hanno le guarnizioni cotte.
     
  15. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.017
    694
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    7.036.772
    BMW 530d F10
    ma hai raboccato con pastiglie usuare,in tal caso occhio che quando vai a sostituirle e mettendo quelle nuove l'olio esce....io anche dopo 10-12 anni di vita mai rabboccato...
     
  16. betti1965

    betti1965 Aspirante Pilota

    30
    0
    14 Giugno 2012
    Reputazione:
    10
    530d E39 Touring
    significato spia nel cruscotto

    Dovendo sostituire tutte le pastiglie dei freni

    anteriori e posteriori

    e non avendo più sostituito il liquido da almeno 3 anni

    visto che il livello è sempre costante ed invariato

    che faccio ... lo sostituisco ?

    DOT 4 è quello migliore ?

    (530d anno 2002 con 380.000km)
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    55.993
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    DOT4 è quello consigliato per un utilizzo stradale della vettura.
     
  18. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.845
    13.293
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    fallo cambiare vedrai che differenza di sensibilità che avrà il pedale.
     
  19. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    ti consiglio di cambiare liquido freni in officina (30 euro) , va spurgato con la pompa, quasi impossibile spurgare a mano impianto della e39
     
  20. Ld1984

    Ld1984 Primo Pilota

    1.178
    32
    22 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.496.233
    Bmw 528i
    come fanno con la pompa?....prezzo ridicolo 30 euro per il lavoro...

    presumo non smontino nenanche le ruote e spurghino dalle pinze?

    ma senza spurgare dalle pinze come fanno a pulire il circuito da tutto l'olio vecchio?

    dopo 16 anni magari posso pensare di farlo.....:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina