Ferma tutto. Io non ho dato dell'ignorante a nessuno e mai mi sognerei di "classificare" una categoria professionale come quella dei carrozzieri. Ho solo detto in maniera scherzosa che un carrozziere un lavoro di carteggio e lucidatura su un fanale non lo fa ( principalmente perché non gli conviene perdere delle ore quando fa prima a cambiare il pezzo guadagnando di più ). I carrozzieri fanno il loro lavoro e come in tutte le professioni c'è chi lo fa bene chi lo fa così così e chi lo fa male. Hai mai visto un auto nero pastello lucidata da in carrozziere dopo che gli oli dei polish sono evaporati? Io si. Hai mai sentito le risposte di un carrozziere alla domanda "perché ci sono tutti questi aloni sulla mia auto nera dopo che l'hai lucidata?" Io si. E se come immagino tu fai parte di questa nobile professione, o ci hai a che fare, saprai anche bene che difficilmente un carrozziere luciderà e avrà cura di tutti i particolari in maniera maniacale e con un grado di finitura impeccabile, perché non gli conviene fare tre / quattro passaggi con rotorbitale e combo di tamponi e polish a scalare... via di gelson t inrotativa e tampone in lana.... cos'è un detailer? Ecco qui: https://www.lacuradellauto.it/blog/g...etailing-auto/ anche questa è una professione, che in Italia purtroppo viene fatta per lo più da persone che si reputano tali lavorando in nero, in un box, ma grazie al cielo ci sono eccezioni di professionisti che eseguono tale attività in maniera professionale. Un paio di esempi in Italia http://www.detailingmilano.it/ http://www.amatodetailing.it/chi-siamo/ http://www.solodettagli.it/#about E uno all'estero, dove sono molto più avanti. http://miracledetail.co.uk/ ti invito a vedere le gallerie dei loro lavori e ad esprimere un giudizio (dopo tutta la fatica che mi hai fatto fare per risponderti me lo devi per quanto riguarda poi i carrozziere egli potrebbe essere un perfetto detailer se lo volesse. Il carrozziere ( parliamo chiaramente di gente che lavora a regola d'arte: sono pochi ma ci sono), potenzialmente ha le maggiori capacità di riuscire nel mondo del detailing. Ha conoscenze tecniche e chimiche molto elevate, ha attrezzature avanzate e moderne che permettono di illuminare, cuocere, riparare nel migliore dei modi. Potrebbe effettuare qualsiasi tipo di trattamento potendo garantire una qualità di lavoro ed una sicurezza di chiusura dei trattamenti come nessun altro. Aspetto più importante, dispone di un accesso allo studio delle superfici incredibile: ogni giorni in carrozzeria arrivano vetture di case diverse e con trasparenti diversi, che meriterebbe uno studio approfondito. Il problema della carrozzeria è il retaggio storico: negli ultimi anni il carrozziere si è legato commercialmente a fornitori (per reciproco vantaggio commerciale) che non sempre sono i migliori. L'apporto di conoscenza e di nuove informazioni è nella maggior parte dei casi davvero scarso e la preparazione di chi vende in carrozzeria è a mala pena sufficiente per affrontare un mercato che è drasticamente cambiato rispetto a 10 anni fa. Questo, unito ad una certa reticenza, da parte del carrozziere, dell'accettare nuove metodologie di lavoro, ha portato la maggior parte delle carrozzerie a vivere in un limbo: non siamo Detailer perché non riusciamo a vendere tutte le ore che ci dovremmo lavorare, ma vogliamo lavorare al meglio. Quando la carrozzeria si slegherà da queste logiche (per esempio mettendo in piedi collaborazioni con i Detailers nati Detailers) e capirà che questa nicchia possa davvero riservare qualcosa di importante permettendo finalmente di riportare la redditività oraria su livelli accettabili, si potranno aprire scenari interessanti. Ci sono realtà nazionali che già funzionano molto bene. ps siamo completamente OT pps ho volutamente sorvolato sulla definizione di genio della tastiera 2.0 che mi hai affibbiato, perché non è mio costume raccogliere provocazioni, però visto che non mi conosci, ti pregherei in futuro di evitare. Grazie.
Nota personale: DEPAIP Con me ha fatto la 997, Violetta e Jessica. Impagabile risultato in tutti e tre i casi.
Di sicuro. era solo per dirti che si può fare, caso utile per chi con auto storiche non possa sostituire il pezzo
io mi ricordo i fari orpellati ben prima della "crisi asi". ma vabbè. tutto sto casino per cosa poi..300 euro di bollo all'anno?
L'effetto visivo da accesi è decisamente migliore rispetto a quelli originali , non metto in dubbio neanche la buona qualità ed efficenza , ( non l'ho mai fatto ) . Tuttavia continuo a preferire i suoi vecchi originali , non imprta se le luci di posizione sembrano lumini da cimitero e nel baule mi devo tenere la scorta di H7 , secondo me i fari originali sono perfetti e, rimangono ancora quelli che si abbinano meglio al resto della vettura, del resto la e36 è nata così.
Casino? Quale casino? Nessun casino... avevo in mente di prendere altra auto e non l'ho presa, stop a tutto. Troppo costoso da mantenere il giochino sulla mia pelle e per gioia loro e loro pensioni. Ho un po' abbellito la mia, come piaceva a me per renderla meno svecchiata. In barba ad originalita' visto il discorso storico fino ai 30 non mi tocca piu ma sempre con occhio di poter tornar indietro con mezz'ora di lavoro. La 325 costa 350 di bollo, per fortuna qualcosa non lo pago avendo sotto circa 180cv che non arriva agli occhi di lor signori. Unica consolazione ormai rimasta....
Discorso prettamente in linea e condivisibile col discorso di storicita' ed auto da mantenere nello stesso identico stato per averne i requisiti e mantenerli. Tutto il resto e' noia, ma noia per davvero e mortale fino allo sfinimento. Vorra' dire che quando la presso terro' le cose originali della e36 e le vendero' a chi quegli oggetti in giro non li trova piu. Li trovera' pure in ottimo stato. Tutto quando saranno passati 30 o piu anni. Adesso vale niente.
Il generale di hazard (telefilm anni 80) aveva la bandiera americana disegnata sul tetto.... io vorrei farmi fare un bell'adesivo grande con su scritto ER PEZZA e riempire tutto il tetto cosi' almeno mi si vede anche dall'alto da google maps....
Se recuperi anche Daisy (ma non quella originale che altro che ASI, oramai) ti aiuto ad attaccare l'adesivo sul tetto!
Mmmm... andiamo nel luogo comune ma tentiamo l'azzardo all'argomento.. nel momento in cui una 'ipotetica daisy' in versione 2017 la trovassi vorrai mai che sale su una e36 puzzolente diesel tamarrata e guidata solitamente da marocchi, rom, etc etc etc? Naaaaaaa... se era una fiammante z4 forse (forse!) anche si.... ma credo che li' speranze non ce ne sono.....
Se daisy e' interessata a portare a casa dei soldi, le interessa quanti gliene metti nella borsetta e non sotto il culo. Se daisy e' interessata a te, se ne frega della macchina. Il tutto basato sulla mia limitata esperienza. E comunque trombavo di piu' con la Uno45 fire.
Divertirmi si... anche perche' uno si diverte con quel che piu piace.... per il discorso correr dietro a donzelle tipo daisy....
Preferisco di gran lunga gli originali fari della e36 o su un auto del genere il cui valore é forse pari al prezzo dei fari nuovi che hai installato. Sarebbe stato più bello vedere su un auto del genere l utilizzo dell ingegno come ad esempio Grazbazz che ha inventato e costruito in casa i bixeno per la propria e46. Se tuo tentativo era di svecchiare l'e36 secondo me non é riuscito. Per il discorso storica, un 325tds non avrà mai nessun valore storico.
Pensare che quando la vedono dal vivo mai nessuno mi ha detto cio' anzi..... e vabbe'... pazienza.. va bene ugualmente. Va bene è mal svecchiata 'sta porella e36 tds... vediamo quante ne resteranno alla fine della fiera e come se la passeranno.