puoi prendere quei paletti che si usano per i ponteggi da cantiere, quelli da tre centimetri di diametro con un foro alle due estremità. ti inventi un mono per collegarlo ai due ganci e il gioco è fatto. io ho montato dischi after, forati e componibili, per non perdere l'omologazione appunto, li ho messi della misura originale. in effetti per la duomi so che si può tenere. la cosa che fa perdere l'omologazione di auto stradale è il rollbarr interno. per il volante non capisco che storie possono farti. ho girato per un anno con la atos, ed entrambi gli air erano esplosi, volante e crusco erano tutti nastrati. sia a me che a nonna ci hanno fermato diverse volte, ma non hanno mai detto niente
fammi capire la guarnizione di testa?, i sintomi che descrivi non mi pare che possano portare a tali conclusioni, per rottura della guarnizione di testa ,dovresti avere l' olio motore emulsionato dal liquido reffrigerante, come il liquido a sua volta mischiato all'olio, poi considera che la guarnizione cede in seguito a una o piu' calde che il motore prende , ti e' forse successo questo?, poi sotto il tappo (olio) hai trovato emulsione?, se no nel dubbio vai in qualche officina giusta dove in genere hanno un apparecchio per verificare dal liquido reffrigerante che tu non abbia olio , perche' solo cosi puoi accertare se devi sostituire la guarnizione:wink:
la guarnizione puo bruciarsi anche tra cilindro e cilindro non sempre si brucia tra il cilindro e uno dei fori del passaggio dell'olio
al di là del fatto che vi siete entrambe alzati alle 7... torniamo all'inizio: temperatura alta, arrivo a casa, apro il cofano, trovo i tubi dell'acqua gonfissimi (si sente al tatto) e l'acqua in piena ebollizione...ogni volta che spingo l'acceleratore la ventola soffia a manetta!!! questo è quello che ho trovato...
veramente ero appena tornato tubi acqua gonfi = sintomo che è passato olio nel circuito perche l'olio fa dilatare la gomma quindi probabilmente hai una perdita dalla guarnizione di testa
mmm direi che sono gonfi perche c'e una perdita di pressione dalle camenre di combustione attraverso la guarnizione di testa. mi sa che il tuo meccanico a ragione...sei sicuro del reale chilometraggio del motore,comunque 260 mila km oltretutto fatti magari senza risparmiare la macchina potrebbero essere non pochi per la guarnizione di testa.
andando per ordine , la ventola gira OK, tubi gonfi, sicuro di non aver aria nell' impianto? te lo dico col beneficio del dubbio sia chiaro, poi il termostato apre? aprendo il tappo del radiatore da farsi chiaramente non quando il liquido e' in ebolizione, c'e flusso nel tubo di ritorno? (questo per capire se il liquido gira da vaso espansione a radiatore anche se poi non so se nella tua e' integrato al radiatore..poi ripeto per guarnizione di testa che parte, succede in genere dopo a una calda o piu' del motore, quindi a parte casi singolari, quando questo succede nel 99,9% dei casi, comunque trovi l'olio emulsionato, poi se ricordo bene sulla serie 5 E34 con sistema a giunto viscoso, la girante della pompa si staccava, motivo per il quale molti bruciavano la guarnizione di testa, insomma se la ventola parte e hai problemi di ebolizione se ho capito, andrei per esclusione come ho descritto sopra ma sopratutto controlla o fai controllare che appunto l'olio non sia emulsionato come il liquido non sia contaminato dall'olio, esistono delle apparecchiature che le officine serie hanno per verificare questo quando la perdita e' minima
Tubi gonfi: vapore. E' una reazione a catena. Se la temp ti va su di botto vuol dire che non c'è sufficiente circolazione d'acqua nella testa, quindi surriscaldamento, quindi evaporazione dell'acqua e formazione di sacche di vapore che fanno gonfiare i tubi e che sono pericolose se apri il tappo con il liquido ancora caldo (esperienza personale... mi volò via il tappo e mi schizzò acqua in faccia... sembravo uno zampone... e non era il primo tappo del radiatore che aprivo col motore surriscaldato, non so se mi spiego). Non è detto che la guarnizione sia rotta tra i condotti dell'olio e quelli dell'acqua, ma se così fosse avresti acqua nell'olio e olio nell'acqua... dovresti accorgertene. CMQ del meccanico ti devi fidare. E' come col dottore. Come fai a far fare il lavoro a uno di cui non ti fidi? Gli ricontrolli quello che fa? Se ne fossi in grado sapresti anche farti il lavoro da solo. Se non ti fidi del tuo meccanico, cambialo. Inutile andare da uno di cui non ci si fida, fargli fare il lavoro, lamentarsi del fatto che "l'avevo detto io che di quello lì non mi fidavo" e sparlare della categoria... (discorso troppo interessato il mio?)
Frigor hai ragione da vendere ma nella categoria ci sono molti ciarlatani, se non ci capisci molto e se non hai aperto tu il motore o la parte del motore ti dicono quello era rotto se non lo sai che gli dici non è vero? ti faccio un'esempio sono andato da uno che fa impianti landi ...mi dice guarda l'impianto se non vuoi rompere le valvole devi cambiarlo il costo 1300 euro. Vado da un'amico che me ne consiglia un altro vado me lo registra e mi dice guarda l'impianto vabene non rovina nulla al motore solo che al minimo risulta con aria condizionata leggermente basso (ancora), questo è dipeso dal fatto che è un sequenziale del 2002 quindi vecchia generazione... se lo vuoi cambiare e mettere un sequenziale nuovo sono 750 euro se mi fossi fidato al cialtrone di prima glie lasciavo 1300 euro contro 750! Alla mia sembra mancasse solo il liquido la temperatura non è più salita...sempre in mezzo! Oggi a freddo ricontrollo il livello del liquido. Ciao
Come in tutte le categorie si possono trovare persone poco serie per non dire altro, per cui quando si parla di rottura della guarnizione di testa bisogna provarlo, ecco perche' parlavo di sintomi quali olio emulsionato e liquido raffreddamento contaminato dall'olio, a meno che uno vada alla cieca a farsi fregare per un lavoro non neccessario, in quanto sto lavoro costa molto, sull'ordine di un migliaio di euro, quindi all'amico consiglio di far vedere l'auto da altri:wink:
ma infatti è quello che volevo dire io... forse non si evinceva... io difendo la categoria, non il singolo. Pezzi di m@#§a ce ne sono anche troppi e sono poi quelli che fanno il nome cattivo alla categoria intera non c'è nulla di male a cambiare meccanico... se uno non ti soddisfa, fatti il giro... cercati quello che ti da più garanzie. se uno fa bene il suo lavoro, con criterio e cognizione, non teme certo la concorrenza!
ragazzi... se vi state riferendo al mio meccanico, posso dirvi che se non mi fidavo neanche la toccava la mia bimba... invece è un ragazzo molto molto affidabile, è un amico, abita sulla mia stessa via! e poi ha lavorato per anni alla bmw, e la considero una specie di garanzia... il mio problema è che lui ora è molto occupato tra lavoro (sta dentro una officina non sua) e casa, quindi non posso essere molto assillante! ad ogni modo ci ho già parlato dicendogli le varie possibilità e metodi (per vedere subito e con certezza il problema) che mi avete detto e, oltre a saperli già, mi ha detto che quando ha tempo ci si dedica con calma! però ora sono io che sto seriamente pensando di farmi un'altra E36, con molti meno problemi (questa l'ho presa a 18 anni, era stupenda, non ho fatto neanche caso alle luci interne fulminate...mi sono innamorato subito, era un sogno). ora potrei scegliere con criterio e pazienza, e sto anche valutando di andarmela a prendere direttamente nella sua terra...dai Crucchi!!!
questo, se mi permetti, te lo sconsiglio. in cruccolandia, hanno problema ghiaccio, e a patto che tu non stia cercando un modello particolare (M3 o simili) c'è il rischio di acquistare un'auto con la scocca corrosa dal sale, considerando l'età del mezzo. se cerchi un is o 320, viste le quotazioni, secondo me risparmi a prendertela qui.:wink:
si...ma li ne trovi molti di più, molti dei quali con pochi chilometri, e moltissimi dei quali con tanta bella roba montata e omologata!!! se ne cerco uno "normale" lo trovo anche qui, giusto...