Per me con il 320i non senti alcunissima differenza. Al massimo - e non è cosa da poco - se usi per un pò la 100 ottani pulisci un pò le valvole. Io con il 335xi non ho mai caricato benzina a 96 ottani (sono un pò fissato) e, abitualmente, mi rifornisco con Tamoil 100 (salvo rifornire con Blusuper 98 in montagna dove mi trovo ora..). Un pò di differenza la sento in termini di prontezza, però parliamo di un biturbo benzina con oltre 300 cavalli, quindi deduco che su un aspirato 2.0 le differenze siano impercettibili, imho. Da quel che ricordo, Quattroruote qualche anno fa fece una prova della Shell V-Power su diverse vetture e quella che ne trasse maggior giovamento in termini prestazionali era, appunto, un sovralimentato di due litri e mezzo: la Subby STI 2.5 280cv. Per le altre vetture provate (aspirate di media potenza, ma non ricordo i modelli) le differenze, sia in termini di consumo che di prestazioni, erano pressochè nulle. Saluti :wink:
Quoto! Tutto vero...Fatto oggi un pieno di V Power su consiglio di un mio amico ex meccanico in conce BMW. Al minimo non gracchia come con la benzina tradizionale e il motore è più fluido e pronto a qualsiasi regime di giri. Io non ho mai creduto ai miglioramenti prestazionali portati dalla benzina, ora devo fare tre passi indietro e prenderne atto...Certo che, povero portafoglio
a chi lo dici però ci sto male a mettere benzine comuni dopo che ho sentito come gira con la vP Ho però notato una riduzione dei consumi nell'ordine di 0,5L/100km
Sabato ho provato a fare un pieno di V-Power 100 ottani sulla 320i, sarà suggestione ma mi sembra più pronta, soprattutto ai giri bassi. Ripeto, non so se sia suggestione ma sembra migliorata con questa benzina, peccato costi come una bottiglia di Brunello, 1,505 euro al litro
Ciao, io ho il 335i e utilizzo eslusivamente benzina 100 ottani, premetto che è mappato, ma la volta che ho messo la 95, la ve mi non ha neanche uno shell, mi è scoppiata la pompa della benzina, sarà coincidenza ma sono sempre 600 eurini.... Il mio vicino ha un audi s2 quella storica fatta in collaborazione con porsche, bene sul libretto cita che con la 95 non si possono superare i 4000 giri. Il preparatore mi ha infatti consigliato vivamente l'utilizzo della cento. Ci sono in commercio su internet benzine che superano i 100, si va dalla 102 alla 118 ottani. Tra la 95 e la cento, cambia qualcosina anche in termini di cavalli. Se qualcuno ha mai rullato la vettura sa che il dato è variabilissimo già se piove o se c'è il sereno o se fa caldo o freddo figuriamoci un paio di ottani in più su un motore generoso come il 3000 biturbo....
Uso normalmente la IP SuperPlus-98 ottani (penso sia uguale alla Agip BluSuper, in quanto entrambe si riforniscono dall'Eni). Posso garantirvi che il motore "canta" meglio. Cioè, avverto di meno il "ronzio" al minimo degli iniettori rispetto a quando ho usato la 95 ottani. Oltretutto (ma potrebbe anche essere una suggestione come qualcuno ha già detto), lo spunto in termini di ripresa -specie dai 2500 giri in su- è leggermente superiore. :wink:
si adolfo.. se un giorno ti capita di provare la v-power fammi sapere se la senti anche tu meno corposa della 98 ottani
OK Luigi, provo in settimana. :wink: Per completezza d'informazione: http://www.agip.eni.it/agip/interna...-1073756948&cntTypeId=1008&portalId=0&lang=it
Stamattina, con gasolio quasi esaurito, ho fatto il pieno di Shell V-Power diesel. Premetto che avevo problemi di irregolarità del minimo non risolti, anzi addirittura aggravati, con l'utilizzo di un additivo specifico. A detta del meccanico (fidato) è un problema di collettore di aspirazione sporco a cui la mia macchina è soggetta. Cmq ho percorso solo 10 Km e l'irregolarità cronica del minimo è SPARITA!!! Per quanto riguarda le prestazioni mi sembra di avvertire una maggiore prontezza, ma mi riservo di rientrare stasera dal lavoro per una valutrazione più attendibile. Scrivetemi cosa ne pensate. PS la mia auto è una 330Cd del 2005.
Non è esatto tutti i motori sono dotati di una strategia di controllo detonazione, la calibrazione di base degli anticipi effettuata al banco viene creata con benzina a 98 RON, in seguito viene calibrata la strategia di controllo anti detonazione che riduce l'anticipo in base al tipo di benzina che utilizzi. Ci sono delle condizioni di funzionamento soprattutto bassi giri alti carichi che non permette al motore di girare con l'anticipo ottimo ma con il massimo per quella benzina fino al limite di detonazione. Inoltre sempre nel controllo detonazione ci sono delle mappe adattative che permetto di adattare a degradare anticipo con conseguente perdita di coppia sia di aumentare l'anticipo fino all'ottimo e quindi di guadagnare coppia e poichè la potenza è la coppia per num. di giri di aumentare la potenza. La capacità di un motore di aumentare le prestazioni con l'utilizzo di benzine ad alto RON dipende principalmente dal fatto che il controllo motore è in grado aumetare l'anticipo se il motore non si trova sul punto di incipiente detonazione. Infatti sui motori turbocompressi il guadagno in termini prestazionali è maggiore avendo in gioco pressioni e temperature più elevate che influiscono negativamente sul punto di detonazione.
E quindi? Qui si parla di carburanti Shell V-power. Che sono sia benzina che diesel. Gli effetti benefici al motore sono gli stessi, e pure i vantaggi in consumi.
Infatti non ho parlato di ottani :) Parlo esclusivamente dell'aumento di km percorsi con un pieno e il benessere strutturale del motore. Migliore combustione, diminuzione delle particelle inesplose, minor sporcizia sugli iniettori e benessere per il FAP e scarico.
Luigi intendeva il titolo della discussione, che parla di Shell V-Power 100 e che quindi non può che trattare di benzina! :wink: Comunque, con tutti gli OT che si leggono, perchè non parlare anche del V-Power diesel effettivamente?
Mi era sfuggito quel 100 nel titolo. Scusa Luigi. Infatti, io sono daccordo con la tua proposta di considerare anche il gasolio V-Power.
ottimo mi fa piacere che una cosa che si paga salata, abbia una resa superiore.... ne ero gia' convinto sulla benzina V-power, avevo il dubbio sul gasolio facci sapere le prossime sensazioni :wink:
vero Adolfo anche io ho avuto la stessa sensazione, molto più fluida, l'ho provata ieri in salita a montemarcello vicino a La spezia
Confermo, è più pronta. La differenza si sente dal secondo pieno in poi. Più pronta e più fluida. :wink:
Allora facciamo il punto della situazione sulle benzine con più alto numero di ottani. Tutti i moderni motori a benzina sono dotati di un avanzato controllo detonazione mediante l'utilizzo di un sensore del battito in testa. Una benzina con un numero di ottani superiore permette al controllo di dare più anticipo saturato all'anticipo ottimo che rappresenta il punto di coppia massima ottenibile per un dato motore. Le moderne centraline hanno delle mappe adattative che tengono in considerazione le dispersioni dei motori, l'invecchiamento dei sensori e anche degli antici attuati durante il funzionamento. Quindi questo che significa che se noi utilizziamo una 95 ottani il controllo sarà in grado di dare l'anticipo massimo per quel dato punto di funzionamento al limite dell'incipiente detonazione (vorrei ricordare a tutti che il fenomeno della detonazione è molto pericoloso e può portare alla distruzione del motore in modo rapido soprattutto se turbocompresso ). Se utilizziamo una 98 ottani il controllo mediante il sensore di detonazione alzerà gli anticipi adattando il funzionamento al nuovo carburante dando la possibilità al motore di fornire più coppia in un dato punto motore. E' quindi chiaro che con 100 ottani il controllo motore potrà dare il massimo anticipo possibile senza provocare la detonazione e distruggere il motore. Ovviamente la centralina ha bisogno di apprendere in ogni punto motore la possibilità di salire con gli anticipi e adattare le sue mappe ecco il motivo per cui abbiamo bisogno di due pieni almeno ma soprattutto sarebbe importante guidare in modo più stabile possibile spazzolando tutti i punti di funzionamento del motore altigiri bassi carichi e bassi giri e alti carichi. Resta cmq il fatto che non tutte le strategie sul controllo detonazione sono uguali e non tutti i motori sono uguali, un motore concepito per essere prestazionale avrà delle tolleranze maggiori, si perchè alcuni costruttori danno la possibilità al controllo detonazione di togliere anticipo e non di darlo ed ecco spigato il motivo per cui su alcune vetture non si avverte differenza fra 95 e 100 ottani. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma se avete altre domande non esitate a chiedere.