Shell Helix Ultra: qualcuno lo ha provato? | BMWpassion forum e blog

Shell Helix Ultra: qualcuno lo ha provato?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabiettoM, 9 Maggio 2016.

  1. fabiettoM

    fabiettoM Kartista

    74
    1
    24 Novembre 2011
    Reputazione:
    25
    C4 Coupè
    Il mio meccanico sta provando a convincermi a usare Shell Helix Ultra. Dice che ha un buon potere detergente... Mi assicura che alcuni suoi colleghi hanno notato, in fase di ispezione, che, con quest'olio i condotti e le valvole EGR non sono più imbrattati d'olio.

    Qualcuno di voi lo utilizza? :-k
     
  2. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    io sto usando shell helix ultra e confermo la sua formula detergente.

    al cambio olio era molto più scuro e questo vuol dire che aveva catturato i residui nel motore.

    per ora non mi posso lamentare del prodotto...
     
  3. fabiettoM

    fabiettoM Kartista

    74
    1
    24 Novembre 2011
    Reputazione:
    25
    C4 Coupè
    E in fatto di consumi hai notato dei miglioramenti? O meglio, si riducono come "promesso" da Shell? Scusa se riapro la discussione solo ora...#-o
     
  4. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.681
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    L'ho sempre considerato un ottimo olio, e l'ho messo (0w40) sulla mia circa un mese fa, ho notato una riduzione delle temperature d'esercizio.

    Se parli di consumi carburante, non credo che esista un olio che possa farli ridurre, nè in maniera percepibile, nè tantomeno in maniera significativa.

    Se ti riferisci al cunsumo olio invece, un motore in perfette condizioni non dovrebbe consumarne quasi nulla.
     
  5. fabiettoM

    fabiettoM Kartista

    74
    1
    24 Novembre 2011
    Reputazione:
    25
    C4 Coupè
    Molto bene! Grazie per la risposta. Comunque Shell garantisce un risparmio sul carburante fino all'1,9% (Shell Helix Ultra 0W-40) perché la tecnologia PurePlus porta alle realizzazione di un olio dalla bassa viscosità e dal minor coefficiente d'attrito interno!
     
  6. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    esattamente,calcolare il risparmio di carburante non è facile,ma visto la qualità del prodotto non stento a crederci.

    fabiettoM oltre alle caratteristiche da te citate io aggiungerei la protezione da usura e corrosione e la sua potente formula detergente(io ho scelto helix ultra per le seguenti caratteristiche oltre ad 100% sintetico)
     
  7. fabiettoM

    fabiettoM Kartista

    74
    1
    24 Novembre 2011
    Reputazione:
    25
    C4 Coupè
    Grazie Stefen: mi sapresti anche dire di più sul fatto che è un olio sintetico? Ho letto che è il primo olio motore sviluppato dal gas naturale, attraverso la tecnologia GTL (gas-to-liquids).
     
  8. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    shell helix ultra è un olio completamente sintetico che deriva da gas naturale e non da petrolio,questo processo lo rende più pulito rispetto ad altri oli in commercio e permette di avere un olio con prestazioni maggiori.


     
  9. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Confermo pure io

    L'azione pulente dello shell che usa oggi bmw (longlife-04 o longlife-12) deterge il motore in modo incredibile.

    Vorrei pero' capire se poi la sua azione primaria e' altrettanto valida.....

    su questo con Castrol FST notavo temperature motore inferiori....
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ci potrebbe in realtà essere un fattore che permette al motore di "consumare di meno": un olio con viscosità più bassa può far "spendere" meno lavoro al motore in termini di lavoro per il suo pompaggio, ovvero la pompa dell'olio fa meno fatica. E' una componente del rendimento del motore, quindi si va a ridurre la quota di energia spesa per questo tipo di servizio. C'è da dire che, a parità di gradazione dell'olio (e quindi di viscosità cinematica ad una certa temeperatura), la viscosità appunto dovrebbe essere identica e quindi anche la resistenza che esso offre.
     
  11. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    sinceramente ho notato che risponde molto bene sotto stress e una temperatura motore costante(non avendo mai utilizzato castrol purtroppo non posso fare paragoni),sinceramente io ho iniziato ad utilizzarlo sopratutto per la formula detergente e per la sua protezione da usura e corrosione.

    quoto Ubriacone
     

Condividi questa Pagina