Shell diventa il fornitore di lubrificanti raccomandato per BMW (da Gennaio 2015) | BMWpassion forum e blog

Shell diventa il fornitore di lubrificanti raccomandato per BMW (da Gennaio 2015)

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Dil, 24 Dicembre 2014.

  1. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Mi hanno informato ieri ,forse alcuni gia' lo sapranno,da Gennaio 2015 Shell sara' il fornitore per le nostre Bmw.
    A quanto si vocifera sembra che appunto Bmw sia in "rotta" con Castrol in quanto la rottura sospetta di molte turbine sia da imputare all'olio Castrol.
    Qui il comunicato Shell:

    Shell diventa il fornitore di lubrificanti raccomandato per BMW.


    04/11/2014


    Oltre 3500 concessionarie in più di 140 paesi in cui Shell fornira' lubrificanti premium per la manutenzione post-vendita di auto e moto BMW






    4 Novembre 2014 - Shell annuncia di essere la compagnia scelta dal Gruppo BMW come unico fornitore globale raccomandato di oli motore aftermarket per i veicoli dei suoi marchi BMW, BMW i, BMW M, Mini e BMW Motorrad.

    A partire dal 2015, i clienti BMW troveranno gli oli premium Shell nelle oltre 3500 concessionarie della rete del Gruppo, in più di 140 paesi del mondo.

    Nell’ambito di questa partnership in Italia, Shell produrrà e fornirà olio motore a marchio BMW alle concessionarie e ai Service autorizzati della casa bavarese. Questi prodotti, conformi alle più recenti specifiche dei motori BMW, saranno sviluppati con l’innovativa tecnologia brevettata Shell PurePlus. Shell PurePlus è un processo rivoluzionario nella tecnologia formulativa dei lubrificanti sintetici, frutto di 40 anni di ricerca, che permette di generare l’olio base – il principale componente dell’olio finito – a partire dal gas naturale invece che dal petrolio greggio, tramite un processo brevettato Gas-to-Liquids (GTL).

    L’olio base ottenuto tramite questa esclusiva tecnologia è cristallino e privo di impurità, e svolge un ruolo determinante per la qualità del lubrificante. *

    Questo olio base derivato dal gas viene prodotto nello stabilimento Pearl GTL in Qatar, una partnership tra Shell e Qatar Petroleum. Dal 2015, i clienti BMW potranno beneficiare dell’integrazione della catena del valore del gas in Qatar con la supply chain dei lubrificanti Shell.

    Mark Gainsborough, Executive Vice President di Shell Lubricants, ha dichiarato: “Siamo onorati di diventare il fornitore raccomandato di oli motore aftermarket del Gruppo BMW e attendiamo con impazienza il 2015, quando avvieremo insieme la fornitura, la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti. Con questo accordo, una delle più prestigiose case automobilistiche e motociclistiche mondiali rende merito al know-how e alle tecnologie d’avanguardia di Shell, riconoscendo il valore innovativo della tecnologia Shell PurePlus per gli oli motore di alta qualità”.

    “Questa partnership unisce due marchi di eccellenza del panorama motoristico globale, per offrire ai clienti il meglio in termini di performance e tecnologie. Entrambe le aziende sono fortemente focalizzate sul fronte dell’elevata qualità dei prodotti e dei servizi, abbiamo quindi molto in comune.”

    * Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulla tecnologia Shell Pure Plus si rimanda ai siti www.shell.com/pureplus e www.shell.it

    PER INFORMAZIONI:

    Patrizia Sferrazza

    Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione

    Shell in Italia tel. +39 02 00695194

    patrizia.sferrazza@shell.com

    Note per i redattori
    •I termini “aftermarket” e “post-vendita” fanno riferimento all’utilizzo di oli lubrificanti per rifornimenti e rabbocchi di veicoli (auto e moto) negli interventi di manutenzione periodica in officina, nel ciclo di vita dei veicoli.

    Gli oli originali “Genuine (parts) Oil”, o GPO, sono lubrificanti specificamente formulati per soddisfare le esigenze dei componenti dei veicoli di una determinata casa automobilistica, di cui riportano il marchio, ad esempio oli motore Original BMW, Motorrad e MINI.


    •Il settore degli oli motore si sta muovendo verso un consumo sempre maggiore di oli sintetici a scapito degli oli minerali, la motivazione è da ricercare nelle superiori performance e benefici che gli oli sintetici sono in grado di garantire in linea con le sempre più stringenti regolamentazioni in fatto di emissioni e fuel efficiency. Gli oli sintetici sono prodotti a partire da petrolio greggio o gas mediante processi chimici all’avanguardia. Al contrario, gli oli base minerali sono complesse miscele di idrocarburi presenti naturalmente nel petrolio greggio.


    •Le tecnologie d’avanguardia di Shell hanno permesso lo sviluppo di lubrificanti che ottimizzano le performance e i consumi di carburante e prolungano la durata del motore. Gli oli a bassa viscosità contribuiscono a ridurre i consumi, ma devono garantire un’adeguata protezione e durata dei componenti del motore. Gli oli premium, formulati con la tecnologia Shell PurePlus e il consolidato pacchetto di additivi Shell, sono specificamente studiati per sfruttare al massimo le caratteristiche dei motori moderni.


    •L’innovativo processo Shell PurePlus consente di ottenere una struttura molecolare ideale che aiuta a: prolungare la durata del motore, ridurre i costi di manutenzione, ridurre i consumi di olio, contenere i consumi di carburante e limitare le emissioni inquinanti.*


    • * per ulteriori informazioni e approfondimenti sulla tecnologia Shell Pure Plus si rimanda ai siti www.shell.com/pureplus e www.shell.it

    Shell Lubricants

    Il termine “Shell Lubricants” si riferisce collettivamente alle aziende del Gruppo Shell che operano nel comparto degli oli lubrificanti. Shell commercializza un’ampia gamma di lubrificanti in risposta alle esigenze dei clienti in numerose applicazioni nel settore automobilistico, nei trasporti pesanti, nel campo minerario, della generazione elettrica e dell’ingegneria. Il portafoglio di lubrificanti Shell comprende i marchi Pennzoil, Quaker State, Shell Helix, Shell Rotella, Shell Tellus e Shell Rimula. Siamo presenti nell’intera supply chain degli oli lubrificanti.

    Produciamo oli base in nove impianti, misceliamo gli oli base con additivi per formulare lubrificanti in oltre 50 impianti, e distribuiamo, commercializziamo e vendiamo lubrificanti in oltre 100 paesi.

    Forniamo anche supporto tecnico e commerciale ai clienti. Oltre ai nostri prodotti offriamo una gamma di servizi legati ai lubrificanti, che comprende: Shell LubeMatch, lo strumento online di raccomandazione dei prodotti numero uno del mercato; Shell LubeAdvisor, che aiuta i clienti a scegliere il lubrificante giusto con la consulenza di tecnici Shell altamente qualificati e l’ausilio di tool online; e Shell LubeAnalyst, un sistema di segnalazione che permette ai clienti di monitorare le condizioni di apparecchiature e lubrificanti, riducendo i costi di manutenzione e il rischio di guasti con pesanti conseguenze per il business.

    Le tecnologie d’avanguardia di Shell generano un elevato valore aggiunto per i nostri clienti. Innovazione, applicazione dei prodotti e collaborazione tecnica sono i punti di forza dei lubrificanti Shell. Shell ha importanti centri di ricerca sui lubrificanti in Cina, Germania, Giappone (in joint-venture con Showa Shell) e negli Stati Uniti. Investiamo ampiamente nelle nuove tecnologie e lavoriamo in stretta collaborazione con i clienti per sviluppare prodotti innovativi. Abbiamo un portafoglio con oltre 150 serie di brevetti per lubrificanti, oli base e grassi, e più di 200 scienziati e tecnici impegnati nelle attività di ricerca e sviluppo.

    Riduzione dei costi di manutenzione, maggiore durata delle apparecchiature e risparmio energetico sono i principali vantaggi per i clienti. Ci spingiamo sempre oltre nella tecnologia dei lubrificanti anche grazie alla stretta collaborazione con le più note squadre dell’automobilismo sportivo, come la Scuderia Ferrari: queste partnership tecniche ci consentono di studiare approfonditamente la scienza dei lubrificanti e trasferire le tecnologie più avanzate dai circuiti di gara ai prodotti commerciali.

    Royal Dutch Shell plc

    Royal Dutch Shell plc è una società registrata in Inghilterra e Galles, con sede principale all’Aia, e quotata presso le borse di Londra, Amsterdam e New York. Le società di Shell operano in oltre 70 paesi e territori, svolgendo attività quali: esplorazione e produzione gas-petrolifera; produzione e commercializzazione di gas naturale liquefatto e GTL; produzione, commercializzazione e fornitura di prodotti petroliferi e chimici; e sviluppo di progetti nel settore delle energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni, visitare www.shell.com

    Dichiarazione cautelativa

    Le società in cui Royal Dutch Shell plc detiene partecipazioni dirette o indirette sono entità separate e distinte. Tuttavia, per ragioni di comodità, nel presente comunicato le espressioni “Shell”, “Gruppo Shell” e “Royal Dutch Shell” possono essere utilizzate con riferimento a Royal Dutch Shell plc e alle sue controllate in senso generale. Analogamente, i termini “noi”, “ci” e “nostro” sono utilizzati in riferimento alle controllate in generale o alle persone che vi lavorano. Le suddette espressioni sono anche utilizzate quando non vi è motivo di individuare singolarmente una o più società particolari.

    I termini “controllate”, “controllate Shell” e “società di Shell”, utilizzati nel presente comunicato, si riferiscono a società in cui Royal Dutch Shell detiene una partecipazione diretta o indiretta, avendo la maggioranza dei diritti di voto o il diritto di esercitare un potere di controllo. Le società nelle quali Shell esercita una significativa influenza, ma non il controllo, sono indicate come “società associate” o “associate”, mentre le società in cui Shell detiene un controllo congiunto sono indicate come “entità a controllo congiunto”.

    Nel presente comunicato, le associate e le entità a controllo congiunto sono anche denominate “partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”. Il termine “interesse di Shell” è utilizzato per comodità per indicare la quota di partecipazione diretta e/o indiretta (ad esempio, attraverso la nostra partecipazione del 34% in Woodside Petroleum Ltd.) detenuta da Shell in una joint-venture, partnership o società, dopo l’esclusione di tutte le partecipazioni di terzi.

    Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali riguardanti la situazione finanziaria, i risultati delle attività e delle imprese di Royal Dutch Shell. Tutte le dichiarazioni che non siano fatti storici sono, o possono essere considerate, dichiarazioni previsionali. Le dichiarazioni previsionali sono dichiarazioni di aspettative future basate su stime e ipotesi attuali del management, e implicano rischi e incertezze noti e sconosciuti, tali da far sì che i risultati, le prestazioni e gli eventi effettivi possano differire sostanzialmente da quelli espressi o sottintesi in tali dichiarazioni.

    Le dichiarazioni previsionali includono, tra l’altro, affermazioni relative alla potenziale esposizione di Royal Dutch Shell ai rischi di mercato e dichiarazioni che esprimono aspettative, convinzioni, stime, previsioni, proiezioni e ipotesi del management. Tali dichiarazioni previsionali si riconoscono dall’utilizzo di termini e locuzioni quali “prospettare‟, “ritenere”, “potrebbe”, “stimare”, “prevedere”, “intendere”, “probabile”, “pianificare”, “obiettivi”, “previsione”, “probabilmente”, “progetto”, “sarà/potrà essere”, “puntare a”, “traguardo”, “rischi”, “finalità”, “dovrebbe” e parole ed espressioni di analogo significato.

    Esistono diversi fattori che potrebbero influenzare le attività future di Royal Dutch Shell e determinare risultati sostanzialmente differenti da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali incluse nel presente documento. Si citano a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

    (a) oscillazioni dei prezzi di petrolio greggio e gas naturale; (b) variazioni nella domanda di prodotti Shell; (c) fluttuazioni valutarie; (d) risultati delle attività di perforazione e produzione; (e) stime delle riserve; (f) perdita di quote di mercato e competitività nel settore; (g) rischi ambientali e fisici; (h) rischi associati all’identificazione di potenziali proprietà da acquisire e target adeguati, e successo nelle procedure di negoziazione e completamento di tali transazioni; (i) rischio intrinseco alle attività svolte in paesi in via di sviluppo e paesi soggetti a sanzioni internazionali;

    Tutte le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato sono espressamente autorizzate nella loro interezza a fronte delle dichiarazioni cautelative contenute o citate in questa sezione. I lettori non devono fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni previsionali. Altri fattori che potrebbero influire sui risultati futuri sono indicati nel modulo 20-F di Royal Dutch Shell per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2012 (disponibile ai siti www.shell.com/investor e www.sec.gov ). I lettori sono invitati a tenere conto anche di questi fattori. Le dichiarazioni previsionali sono valide unicamente alla data del presente comunicato, ovvero 4 novembre 2014.

    Royal Dutch Shell e le sue controllate non si assumono alcun obbligo di aggiornare o riesaminare pubblicamente le dichiarazioni previsionali alla luce di nuove informazioni, eventi futuri o altre notizie. In considerazione dei rischi summenzionati, i risultati possono differire sostanzialmente da quelli dichiarati, sottintesi o desumibili dalle dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato stampa.

    La SEC (United States Securities and Exchange Commission) consente alle società gas-petrolifere di fornire informazioni, nella documentazione depositata presso la stessa, unicamente sulle riserve comprovate che una società abbia dimostrato, mediante produzione effettiva o test definitivi sulle formazioni, essere economicamente e legalmente sfruttabili alle condizioni economiche e operative esistenti. In questo comunicato è possibile che siano stati utilizzati termini che le linee guida della SEC vietano rigorosamente di impiegare nella documentazione depositata presso la stessa.

    Si invitano gli investitori USA a esaminare attentamente i dati divulgati nel nostro modulo 20-F, File N. 1-32575, disponibile al sito web della SEC www.sec.gov. Le suddette informazioni sono altresì reperibili direttamente presso la SEC, contattando il numero 1-800-SEC-0330.

    FONTE:http://www.shell.it/aboutshell/medi...itore-globale-di-lubrificanti-raccomanda.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Dicembre 2014
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.640
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e ci diranno anche che i nostri motori sono stati progettati per funzionare proprio con gli olii shell :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    Che gli oli shell siano altamente prestazionali non è certo una novitá.

    io li preferisco e sono anche contento di ciò
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    ....ma se vado in concessionaria per un rabbocco il 2 gennaio, mi buttano dentro il Shell nel Castrol, o mi dicono che va cambiato tutto... ? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    NO, ci hanno già pensato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Shell farà (marchierà) gli olii apposta per BMW :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Edit.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    fino a che non finiranno le scorte continueranno a rabboccare il Castrol.

    Dicono che il Mobil sia un ottimo lubrificante Branco
     
  8. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Puro marketing

    Non avranno trovato la quadra sui prezzi .

    Da 10 anni uso castrol Edge e Magnatec sulle mie auto e MAI un problema.

    Io credo che continuero' ad usarlo .
     
  9. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    non credo, ripeto, a quanto pare, Bmw e' in "causa" con Castrol per la rottura sospetta di molte turbine.
     
  10. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
  11. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    che additivo metti e con che frequenza?
     
  12. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
  13. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Mha mi sembra assurdo dopo 30 anni di matrimonio dai.

    Sappiamo invece la verita' di come BMW in molti motori abbia trascurato dettagli tecnici non da poco vedi

    Turbodiesel e catene

    motori n54 e vWastegate che si rompono e vanos che vanno in tilt

    etc

    Non so sembra una scusa per chi non e' del settore per giustificare un cambio rotta cosi' marcato.

    Ripeto castrol non fa miracoli ma le specifiche tecniche sono di tutto rispetto e superiori sicuramente a molti altri
     
  14. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    sarebbe?

    questo e' quello che hanno detto in Bmw al mio meccanico.
     
  15. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Vedremo come "pubblicizzeranno" il nuovo shell......

    Per me gli hanno fatto un prezzo minore al litro per acquisti globali BMW e sommando le richieste annuali di tutti i concessionari mondiali fate voi......

    Basta solo che shell abbia calato di 50 cent al kilo per far saltar fuori milioni di euro.

    E poi rivendere la notizia ai comuni mortali con "sapevte ? Castrol era un M..."

    che ridicoli
     
  16. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Non sarà mica che bmw per "recuperare punti" sull'affidabilità andati un po' persi per le varie rotture e problemi avuti sugli N47 per la distribuzione e sugli M47 sulle turbine,ha compiuto questa manovra per pararsi un po' il ciulo e scaricare la colpa al lubrificante (castrol)? :-k
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Sempre a pensar male tu :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ipotizzare non fa mai male,anzi!

    ma per sapere realmene come stanno le cose ci vorra' del tempo.

    no, le voci parlano appunto di rottura sospetta di turbine.

    si, esatto [MENTION=51185]paul520[/MENTION] anche se non mi arrabbio ma il troppo spam mi infastidisce parecchio e qui nel passion, purtroppo, ne vedo sempre piu':wink:
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  19. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Va bene l'euforia da festa visto il periodo, ma cerchiamo di evitare lo spam, a maggior ragione in aree tecniche, stavolta sistemo tutto solo ripulendo il topic.

     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2015
    A 2 persone piace questo elemento.
  20. maisav

    maisav Direttore Corse

    1.550
    137
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    448.484
    G05 45e, plug in hybrid, 6 cil turbo ben
    Il nuovo matrimonio ha prodotto i suoi frutti. Shell non aveva uno 0W30 con specifica BMW ed ora ha immesso in commercio il nuovo helix ultra ect 0W30 BMW ll04. Sul sito italiano ancora non risulta ma su quello tedescoè già presente. I parametri di resa sono migliori sia del nuovo castrol titanium 0w30 che del mio attuale Aral super g tronic 0w30.

    Ne ho già preso 9 litri per il prossimo tagliando, ora che il prezzo é ancora basso :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> penso che la maggior domanda di noi bmwisti farà inevitabilmente alzare un pò il prezzo
     
    A 2 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina