ma non potrebbe essere qualcosa in questo giro di tubi e in questa valvola di regolazione pressione (1)? http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DS61&mospid=47560&btnr=11_2194&hg=11&fg=15
no, quello è il sistema di ricircolo dei vapori d'olio che si creano nel basamento, che vengono reimessi attraverso il coperchio punterie o, in caso di eccesso, passati nell'aspirazione. adesso vado, spiga, ci si sente dopo, ciaoo:wink:
ragazzi riesumo questo post un po' vecchiotto senza aprirne un'altro,per chiedervi info. sul problema descritto da spiga,in quanto oggi si e' manifestato anche sulla mia 530d.Io pero' vi devo dire un 'altro particolare in piu',che circa 1000km fa' ho fatto il cambio olio.prima usavo un 10/40,invece adesso gli ho messo un 5/40 totalmente sintetico.Non e' che l'olio surriscaldandosi diventa troppo ad acqua?Spero che non sia niente di grave(tipo bronzine).Comunque a te spiga come l'hai risolto il problema?:wink:
da 10 a 5, sorpatutto se sei sceso, significa che gradice di più il freddo e lo patisce quindi meno. il 40 a caldo è uguale per entrambi quindi non credo sia un problem del tipo di olio. Ps che marca di olio hai messo?
quindi come prima cosa devo trovare un meccanico che possa misurarmi la pressione dell'olio,se tutto va bene e' di sicuro il bulbo(secondo me)
ciao fabio io ho risolto semplicemente cambiando il bulbo. Da allora non si è più verificato alcun problema di accensione ne sfarfallio.
ti ringrazio spiga e la stessa cosa che faro' anche io,in piu' secondo me e quella che si spende meno secondo me.L'opzione di rifargli le bronzine e l'ultima che farei in quanto il motore deve ancora finire il rodaggio,ha soli 221 mila km
figurati per cosi poco.....il bulbo mi sembra costi 20 euro (anche meno). Il mio meccanico non me lo ha neanche fatto pagare
riapro,la 320i(e46,motore m54) fa lo sfarfallio dell'olio rosso al minimo a motore caldo e stando fermi sul posto,dando un po' di gas tutto normale,pero' sta cosa lo fa ogni tanto,non sempre sara' anche da lui il bulbo?
Mix posso una domanda? Quando si consumano le bronzine di banco, l'albero motore prende un pò di gioco? Si può verificare dall'esterno?Magari con controllo della puleggia?
grazie del tuo intervento, TONYM...vedo che sei competente. Una piccola precisazione: anche dall'esterno è possibile rilevare goichi, ma deve trattarsi proprio di bronzine o albero rovinati. :wink: In qualche caso, pur con il resto nella norma o quasi, si può rilevare invece gioco assiale, dovuto all'usura del cuscinetto a strisciamento di spinta. Questo può essere un indicatore dello stato di usura complessivo del gruppo di banco.