Ciao a tutti dopo attente riflessioni ho deciso di cambiare il mio 525 tds berlina del 1998 che ormai dava qualche sintomo di affaticamento (come riportato in post precedenti) e ho preso in permuta con aggiunta di 8500 euro un bel 530i touring platinum del novembre 2002 gia' omologata euro 4 e con tanti begli accessori che ancora non ci capisco piu' di tanto. Ora dovro' gasarlo e gia' mi sono informato per un bel brc ma prima di fare l'impianto voglio provare per bene come va la vettura. Dunque dopo 6 giorni di utilizzo consumi circa 9 km/l di media, citta' tra i 5 e gli 8 km/l fuori intorno agli 11 km/l il mio stile di guida e' molto calmo e considerando la massa della vettura il motore 3.0 litri benzina e il cambio automatico direi che e' un gran bel risultato. C'e' un piccolo problema pero' che mi sta dando noia, dopo un po di marcia nel traffico la spia dell'olio (quella rossa della pressione) inizia a lampeggiare (in alcuni casi appare la scritta stop pressione olio nel bc e dopo aver spento il motore segnala controllare livello olio) ma se metto a folle e do un filo di gas sparisce tan'e' che nella marcia normale tutto va benone. Il livello olio e' perfetto anche perche' appena ritirata ho fatto fare il tagliando e il motore non ne ha consumato una goccia idem per gli altri liquidi. Ho letto nel tis che c'e' stato un problema di questo genere in alcuni esemplari prodotti nel 2002 risolti riprogrammando il modulo LCM (che sarebbe?) ma non e' riportato come difetto nei modeli prodotti a novembre 2002 come e' il mio......quindi?? Help...chiedo consigli.......
Mi sa molto di pompa olio che sta lasciandoti. Quel simpatico 3000 è anche ghiotto di olio tra parentesi e se non si fa una ottima manutenzione ne risente un bel pò
quoto, prova pressione olio con manometro. Prova interruttore pressostatico. In caso di esito negativo, problema alle bronzine di banco
Bronzine di banco? cioè l'olio non riesce ad attraversare il film lasciato dalle bronzine perchè si sono o stanno per attaccare?
Allora l'unico richiamo che c'è stato è: 18 gennaio 1999 - 24 febbraio 2000 (fasce di produzione) richiamo per possibile non corretta tenuta del tappo dell'olio.
no, cioè le bronzine sono usurate oltre il limite, il gioco tra bronzine e manovella è eccessivo e il velo d'olio trafila lateralmente sfuggendo via, per cui ai bassi giri non si instaura sufficiente pressione. Il che non vuol dire che si stanno per attaccare ma che, probabilmente, si sono lesionate in qualche mancanza d'olio precedente.
non mi sono spiegato bene......il difetto non si presenta sempre ogni volta che il motore gira al minino, al momento dell'accensione tutto ok anzi la spia dell'olio si spegne subito e se la si lascia al minimo puo' starci un'ora senza problemi. Il difetto non si manifesta a velocita' di crociera ma solo nel traffico e non sempre idem la scritta nel bc..... P.S. Il motore prende i giri benissimo senza cali o vuoti di potenza a parte quelli determinati dal cambio automatico.........
no no ti sei spiegato, spiga...questo sfarfallìo, se non è dovuto a problemi elettrici (bulbo difettoso) o alla pompa olio (usurata), si manifesta ai bassi giri e a motore molto caldo dopo uso intenso come nel traffico: in tal caso è un problema alle bronzine. Ripeto, i passi da fare sn i seguenti: controllo pressione olio: se è ok, controllare il bulbo. Se non è ok controllare la pompa. Se anche la pompa è ok il problema è alle bronzine di banco.
probabile scatola del filtro e relativo pressostato con annnesso valvola di ritorno olio ! dopo aver chiaramente muìisurato lapressione olio e la portata della pompa olio
scatola filtro olio? ma non e' un pezzo ottenuto per fusione come si puo' essere danneggiata? il pressostato sarebbe il bulbo? e la valvola ritorno olio dove sarebbe? la portata della pompa come si puo' misurare?.....
bronzine? cioe' motore fuso.... possibile? eppure va che e' una bellezza.....nel caso fossero le bronzine che dovrei fare????
sulla scatola non ti so dire a cosa si riferisca ATD... il pressostato è il bulbo. Fai controllare prima queste cose. Se sn le bronzine vanno cambiate, bisogna smontare la sottocoppa ed intervenire da lì. Se la lesione è piccola come nel tuo caso non avverti anomalie prestazionali...a lungo andare però finisci col danneggiare l'albero, per questo è meglio farla controllare subito...cmq è in garanzia, no?
no perchè l'auto era in conto vendita. Se dovrò sostituire le bronzine a quel punto tanto vale cambiare anche la pompa dell'olio......ma è un intervento molto costosto?
saranno 150-200€ di bronzine più manodopera, diciamo 4 ore almeno...un buon meccanico può chiederti in tutto 400-500€, penso... ma quanti chilometri ha la vettura?
ah beh roba di poco cmq la vettura ha 87000 km fatti verificare in un'officina bmw e tutto lascia pensare che siano davvero reali perche' l'auto e' impeccabile, dentro praticamente e' nuova e non ha segni di riverniciatura cosa notata anche dal meccanico. Stamattina l'ho portata dal meccanico per un bel controllo. Pero' ho notato questa cosa: il difetto si manifesta dopo un bel po' che la macchina e' in moto al minimo e solo col cambio in R o D infatti se e' in P o in N tutto e' ok poi basta mettere R o D che si abbassa un pelo il minimo del motore sufficiente a far sfarfallare la spia che a volte e' piu' intenso e a volte e' appena percettibile.
questo conferma quanto già scritto, spiga: ai bassi giri per qualche ragione la pressione è insufficiente o il bulbo non va, quindi: bulbo; pompa; estrema ratio, bronzine.:wink: