Sezione Android Esatto... Ogni tanto escono varianti nuovi. Non l'hai ancora fatto??? Giusto... Pero credimi che moltissimi non notano questi "piccoli" particolari.
Mah... Avast free lo uso da anni sui fissi e sebbene ultimamente sia diventato un po' troppo invadente con proposte di passare a quello a pagamento mi son sempre trovato bene... Sono d'accordo che spesso si trovano molte applicazioni che si spacciano per antimalware e antivirus mentre in realtà sono solo fatta per spillare soldi trovando false infezioni ecc... Ma app serie come avast avg norton mcaffe kadpersky ecc non penso proprio possano essere dannose al limite inutili... Avast ad esempio su fisso molte volte mi ha bloccato siti infetti da malware. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sezione Android Non servono a niente.. Fidati. Poi nominare avg cone azienda seria ce ne vuole. La stessa symantec ha affermato che ormai gli antivirus sono inutili proprio perché le "infezioni" avvengono in maniera diversa rispetto al passato.
Sezione Android Uno chiede consigli, non dictatum ;-) Quindi visto che mi dici di disinstallare un antivirus che utilizzo da anni e che non mi ha mai dato problemi perché a tuo parere sono loro che portano i virus permettimi di dissentire... Non sono proprio un neofita e per fortuna fino ad oggi non ho mai beccato nulla anzi ho sempre ripulito i sistemi degli altri. Il messaggio di ieri mi ha inquietato perché anche a me ha dato subito da pensare ad un malware... E infatti anche se forse ora ho trovato cosa potrebbe averlo generato non sono del tutto tranquillo. Cercando e ricercando ho scoperto che tale messaggio potrebbe essere stato generato da un servizio bloccato sul telefono... Riavviato infatti per ora non si ê più presentato. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Va be fai che non ti ho chiesto niente.. La cache del browser la pulisco ogni tanto e le opzioni di privacy le ho settate non cancello auto completamento e password salvate perché sono comode e le uso. Con o senza antivirus non noto differenze di prestazioni nel telefono e nemmeno nella durata della batteria quindi direi che lavora in maniera abbastanza poco invasiva. I sistemi che ripulisco spesso devo formattarli per eccesso di schifezze altre volte con tanta pazienza ripulisco il registro di configurazione e riesco anche ad evitare la reinstallazione da zero. Il telefono ha un mese non penso sia carico di schifezze non avendo mai installato nulla al di fuori del play store ne avendo aperto sito particolari... Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sezione Android Avg in effetti non mi è mai piaciuto ma penso almeno non sia un azienda che simula false infezioni per vendere la cura.. Detto questo qualcuno è in grado di dirmi se c'è un sistema più o meno sicuro per vedere se ho o no un virus o malware sul telefono. Perché riavviato non ho più avuto cose strane. E formattarlo senza motivo non mi va. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sezione Android Non so se sei ironico.. Comunque ho provato tutti i più grosso kaspersky avg norton ovviamente solo in versione free. Da task manager non trovo nulla di strano... La mia teoria è che il messaggio sia stato causato dal blocco del servizio Google che da anche accesso al play store. Cercando tutta la stringa del messaggio su Google me la trova sul sito HTC in riferimento alla creazione di vpn Perché per fare una vpn il telefono deve essere protetto con pin e io ad esempio uso il knock code ma non ho vpn. A meno che non la crei automaticamente l'app del fritzbox per il controllo remoto del router. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
salve a tutti. è già un paio di mesi che volevo scrivere in questa discussione per un paio di problemi che ho notato sullo smartphone, e adesso approfitto per chiedere anche un'altra cosa, visto che si è parlato di adblock browser. a qualcuno sembrerà strano, ma questo è il mio il primo smartphone, l'ho acquistato 6 mesi fa, una roba economica (veramente l'ho comprato per mia moglie, io non mi sono deciso ancora a fare il passo e ho ancora il mio fedele samsung a conchiglia) che comunque direi che va abbastanza bene, solo a volte nella navigazione è un pò limitato per via dei suoi miseri 500Mb di ram. il primo problema a cui accennavo, riguarda la batteria, o meglio, il suo indicatore di livello, che si blocca a una certa percentuale e non scende più. questo accade quando resta tanto in stand-by, cioè sempre, visto che mia moglie lo usa poco, ci fa 2-3 giorni con una carica. la prima volta che mi è capitato, segnava un 45% di carica, e quando l'ho preso in mano per vedere una cosa sul web, la percentuale per un minuto è rimasta stabile, poi ha cominciato a scendere e in pochi secondi è arrivata a 0% e si è spento il cell. poi, mi è capitata la stessa cosa altre due volte, allora ho fatto una prova, ripetuta più volte, e cioè, dopo un paio di giorni, prendevo il cell che segnava anche il 70%, lo spegnevo, staccavo la batteria una decina di secondi, e poi lo riaccendevo. dopo questa pratica, l'indicatore scendeva di botto di 20, anche 30 punti percentuale. come ho letto su altri forum di cellulari, il problema sembra interessare diversi marchi e modelli di cell (anche mio fratello che usa poco lo smrtphone ha notato questa cosa), e in qualche discussione qualcuno ha accennato alla calibrazione della batteria, ma approfondendo la cosa, ho letto che i sintomi sono diversi, quindi sono giunto alla conclusione che sono due problemi diversi, e sembrerebbe che nessuno abbia risolto. voi ne sapete qualcosa? il secondo problema è la ricezione, che quando si trova senza campo per un tot di tempo, poi non trova più la rete, e per riavere il segnale deve riavviarlo. ho spulciato tutte le opzioni possibili, ma non ho trovato niente che potesse risolvere la cosa. qualcuno mi sa dire se è normale così o se c'è qualche opzione da spuntare che non ho trovato? la terza cosa, invece, riguarda i browser; nello smartphone c'è installato quello di default e opera mini. con quello di default è come usare il pc, carica le pagine come sono e bisogna spostarsi in lungo e in largo (oltre a zoomare) mentre opera impagina tutto in colonna a seconda dello schermo e della grandezza del carattere che si è scelto, inoltre carica le immagini a bassa risoluzione, e non carica la pubblicità (non tutta, almeno) quindi la navigazione risulta molto più veloce e fluida, ma per un motivo che dirò dopo, continuo a usare il browser di android. un giorno, stanco delle pubblicità, ho cercato la versione di adblock per android, e ho provato adblock browser, che alla fine non ho trovato molto diverso da opera mini, ma il problema che ho con questi due browser, è che non riesco a loggarmi da nessuna parte. quando ho provato opera la prima volta, pensavo a una ristrettezza solo del forum, poi con adblock ho visto che non mi loggavo anche in altri siti. qual'è il problema in questo caso? scusate la lungaggine /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao, da quel che dici per problemi di quel del farei le seguenti cose andando per tentativi: Primo - ripristino dati di fabbrica se non funziona - cercare ROM alternative o aggiornamenti se non funziona - assistenza/cambiare cel. X il problema a loggarti, dipende dal fatto che adblock e opera con adblock installato bloccano i cookies, dovresti ovviare disabilitando l'adblock sui siti in cui fai il login /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ti direi di provare dolphin con il suo plugin adblock blocca il 70% delle pubblicità e nn da problemi con i login, ma dubito che poi tu riesca a navigare decentemente, é forse un pò troppo pesante per il tuo hw. Per il discorso antivirus, ne ho provati un paio; sempre disinstallati dopo poco...consumavano batteria, tenevano occupate risorse hw..... ....son anni che navigo da android senza antivirus e problemi di sicurezza vera nn ne ho mai avuti...