ieri ho fatto un salto da MW. ovviamente tutte le offerte in volantino erano già finite da un pezzo. il galaxy tab 10.1 era pure spento e non si poteva accendere. il tab è bello, sottile e, provato al negozio wind, anche piacevole nell'uso. però un mio amico vuole vendere il suo I-Pad 2 16GB WIFI di 3 mesi a 300 euro. mi sa che un pensierino lo faccio.
E' molto bello questo widget e mi pare di aver capito che senza aver messo prima il widget non si possano mettere le skin... Io come orologio ho uno di questi : https://market.android.com/details?id=net.hubalek.android.makeyourclock Compatibile con la sense... Anche questo è molto bello... https://market.android.com/details?id=com.tomanyz.lockWatch&feature=related_apps#?t=W251bGwsMSwyLDEwOSwiY29tLnRvbWFueXoubG9ja1dhdGNoIl0. Praticamente crei una skin trasparente con l'orologio fisso quale che sia a schermata che usi...
Ho provato a mettere One More Clock nello skin per ICS (link) (bello e molto minimal ma purtroppo senza la parte meteo - che a dire il vero mi sta un po' stufando e quindi mi sa che a breve tornerò su questo) che sta molto bene facendo il paio con lo sfondo default di ICS. Ho poi ritrovato la discussione sul forum XDA di cui parlavo sopra. Alla fine ho messo fancy widgets che era quello che volevo (6° widgets della colonna destra). Peccato per il font, che non si possa cambiare.. vorrei qualcosa di meno grassetto sullo stile dell'mmagine sopra. Per il resto, questo Desire S mi soddisfa. Arriva facilmente ai 4 giorni di utilizzo blando (poche telefonate, qualche sms, internet e app solo sotto wifi - non ho ancora un contratto dati) e sono solo al 3° ciclo di carica. L'HTC Sense 3.0 è uno spettacolo. Adesso devo solo trovare qualcosa per personalizzarmi meglio la lockscreen, con qualche orologio digitale al posto di quello, già strano ma sempre analogico, compreso nella sense. La modifica del lockscreen si fa tramite skin/tema/root/widget/cos'altro?
Mah.... io ho una ROM cucinata con Sense 3.5 ( http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1261721'>http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1261721 ) nella quale, in impostazioni ci sono delle tweaks particolari, ma se vai in : Personalizza ----> in basso scegli Visualizzazione ----> Stile blocco schermo ( 4a riga dall'alto ) lì dovresti ugualmente trovare molte opzioni carine. Del resto se fai un account HTC Sense da lì ( HTC likes o HTC Hub) puoi scaricare un bel po' di cosette ufficiali... :wink: Si, la Sense è uno spettacolo. Ho provato un po' a usare ROM non-Sense e mi ci ero anche abituato, tant'è che dicevo che non ne sentivo la mancanza. Poi mi ci sono imbattuto di nuovo e onestamente non cambierò più tanto facilmente... PS . Come clock nello screen principale ho messo il widget di Scrondo : http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1261721 non male... trasparente e discreto...
Mi sa che hai messo due volte il link della rom e ti perso per strada il link del widget di Scrondo.. è questa: http://it.androidzoom.com/android_themes/themes/digital-clock-weather-theme-1_bpgod.html ?
Ed ecco la mia home.. sfondo Abstract di Ice Cream Sandwich, Clock&Weather by Fancy Widget, icone stock per le altre cose. (screenshot fatto con MyPhoneExplorer, cell non rootato). Vorrei rinominare o togliere del tutto i nomi alle app nelle schermate home, si può fare senza troppe complicazioni? Leggevo di una app, Folder Organizer ma è a pagamento.. Perchè quel Quick Setti o il Note Everyt non mi piacciono proprio.. E un'altra cosa.. per raccogliere in cartelle le app nella schermata App, esiste qualcosa? Sarà implementato in ICS? Faccio mille domande, scusate.. ma a voi HTC Sense.com online funziona? a me non trova il dispositivo, eppure l'opzione sul telefono è flaggata. Devo abilitare qualcos'altro o accendere qualche connessione particolare (tenete conto che ho i dati disattivati, magari è questo.. )
Per "raccogliere in cartelle le icone": https://market.android.com/details?id=com.ayelectronics.AppFolder Non credo che nella Sense si possano rimuovere i nomi delle icone, con altri launcher si può, ma comunque non escludo che si possa fare con qualche applicazione.. Per quanto riguarda HTC Sense.com online, sul mio sensation e anche sull'HD2 non da problemi.. Può anche darsi che il traffico dati bloccato non permetta l'identificazione del device.. Non so che dirti..
Può provare con Launcher Pro Plus e le icone di Widgetsoid. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?213821-Sezione-Android&p=5133413&viewfull=1#post5133413
allora...ho il galaxy note da 4 giorni e sono finalmente entrato nel mondo Android... sono contento da un lato ma deluso dall'altro... Il terminale con questo display è splendido e tutto è molto fluido e veloce(abituato con wm 6.5 c'era da aspettarselo) però è anche tutto molto confusionario e secondo me un pò improvvisato,soprattutto la gestione delle applicazioni che proprio non si capisce come funziona...molti lamentano sul Note vistosi consumi di batteria,altri invece nemmeno un pò,sebbene stiano attenti a non attivare connessioni,aggiornamenti automatici,social hubs e quant'altro...io invece non capisco come cavolo si apossibile,trovare in memoria così tante applicazioni che non si usano nemmeno e che alla lunga consumano ram,calcoli della cpu e batteria... Usando i vari task manager mi trovo spesso con applicazioni che non ho nemmeno attivato,residenti in memoria che killo e che a volte si riattivano e a volte no...questo lo trovo fastidioso e inutile e in tanti se ne lamentano. Poi vi chiedo aiuto su una cosa molto importante:sono riuscito a sincronizzare il telefono con il server exchange della mia ditta(anche se non capisco perchè mi fa sincronizzare gli appuntamenti futuri solo per il mese successivo) però,usando myphoneexplorer per sincronizzare questi elementi con l'outlook del mio pc..si verificano dplicazioni contnue delle voci e sono ripartite tutte le mail con le cnvocazioni degli appuntamenti per i colleghi...mi sapete consigliare qualcosa di più sicuro e pratico? infine esiste qualche client di posta alternativo per connettermi con exchange,oltre a quello di default?ho provato K9mail ma non va... Grazie a tutti per le risposte!
io ti posso consigliare (passatemi il termine nonostante sono entrato nel mondo del robottino solo da 2 settimane scarse), di non installare app killer tipo Juicedefender et similia. Android non funziona come Windows che mantiene aperti "processi" in background che succhiano memoria/fanno lavorare CPU e quindi batteria. Poi RAM occupata non significa che stia effettivamente usando batteria. Appena posso ti linko una preziosa guida (anche se relativa a un altro terminale) e altre fonti da cui traggo queste mie opinioni. Scrondo, tu che sei espertissimo, che ne pensi?
anche io consiglio di evitarli o se proprio li vuoi usare evitare l'autokill e tenerlo solo per casi di necessità o blocco. personalmente dopo averli usati per qualche settimana li ho banditi dai miei telefoni&co.
Prima di tutto, grazie per "L'Espertissimo", non è il caso di definirmi cosi, ma l'apprezzo.. Per capire il funzionamento della RAM di Android, bisogna partire dal presupposto che questo OS, è basato su un kernel di derivazione Unix, che ha una gestione della RAM diversa da quella a cui siamo abituati con win, il fatto che un programma sia caricato sulla RAM, non implica sempre la possibilità che esso consumi energia, può essere semplicemente "Mounted" senza che ne derivi assorbimento, è anche vero che ci sono programmi (sopratutto quelli che si collegano al web) che anche in background hanno assorbimenti.. Ma l'uso dei task killer, non serve solo a uccidere questi presunti consumi, ma serve ad Android, per non incorrere nel suo peggior difetto: L'overflow della memoria! Ma cosa è l'overflow? Semplice, è un problema che deriva dall'occupazione della memoria volatile, e dalla sua mancata liberazione, e può portare a freeze di sistema, a rallentamenti della GUI, e nei casi peggiori al kernel panic e al riavvio del device. C'è da dire che con gingerbread si sono fatti molti passi avanti nella gestione della memoria, e con ICS mi aspetto che il problema sia completamente risolto, bisogna anche aggiungere, che i vostri device hanno quantità spropositate di RAM, e quindi il problema potrebbe non presentarsi mai.. Ma io parto sempre dal presupposto che "prevenire è meglio" e continuo ad usare i task killer (quelli più semplici..) non apprezzo molto i "gestori totali" ma un task killer da cliccare quando torno nella Home, mi piace averlo..
il vero problema è che alcuni device lamentano consumi di batteria spropositati e altri no,sebbene abbiano le medesime configurazioni e abbiano installato le medesime applicazioni e coi task killer non si ovvia al problema più di tanto perchè alcune applicazioni,sebbene "disattive" continuano a ritornare in uso senza che l'utente glielo chieda... Una domanda:tu che task killer usi? hai rootato il dispositivo?e poi,mi sai essere d'aiuto con active sync dato che mi sono ritrovato il calendario aziendale pieno di compleanni...
Innanzitutto quello che avevo promesso ma non riuscivo a linkare: guida android per utenti novizi (fa riferimento all'HTC Desire S ma va bene anche per molti altri terminali), questa la fonte. Per continuare il discorso: a volte se ci sono delle applicazioni che ritornano attive automaticamente vorrà dire che sono app necessarie, essenziali e che se un app killer, o peggio un autokill, chiudono continueranno a riaprirsi e quello sì che consuma batteria (sempre che non siano "servizi" talmente essenziali che la loro chiusura non porti a instabilità del sistema fino al riavvio. Concordo con Scrondo ma per "pulire" la Ram preferisco usare il "Gestione Attività" integrato nel 2.3.5 e Sense 3.0 . Solitamente mi rimangono aperte occupando un po' di ram le Impostazioni e i Contatti. Se non pulisco io chiudendole, dopo un po' - qualche ora di non utilizzo, vengono chiuse automaticamente da android.
Io come task killer uso questo: https://market.android.com/details?id=com.rechild.advancedtaskkiller , per la precisione, uso il piccolo widget integrato nel programma. Per quanto riguarda i consumi spropositati, bisognerebbe analizzare la cosa caso per caso, non si può generalizzare, e sopratutto, non basta avere gli stessi programmi, bisogna anche vedere come sono singolarmente configurati.. E' una cosa complicata.. Di dispositivi Android ne ho più d'uno, un paio di telefoni, un paio di tablet, alcuni piccoli aparecchi vari ed eventuali, sono tutti rootati tranne il sensation nuovo. Il fatto di rootare un sistema, non devi vederlo come se fosse indispensabile.. Android funziona benissimo anche se non si accede alla root (o almeno succede nella maggior parte dei casi..), in genere i permessi di root in un sistema si cerca di ottenerli quando lo stesso "non ti basta più", non quando ancora lo stai scoprendo.. Io non lo uso active sync.. Ho configurato i miei server di posta (exchange & SendMail) e lo sincronizzo con google..
usi lo stesso task killer che uso io solo che non uso il widget ma la apps stessa....(domani provo solo il widget che però mi pare chiudere meno applicazioni)..il root lo farò quando avrò maggiori rom con cui giocare(adesso mi paiono tutte troppo poco ottimizzate)devo ancora capire come sincronizzare il pc con GMAIl,sapete dirmi come si fa?
E' quello che uso anch'io, dato che me lo hai consigliato mesi fa, ma lo uso poco.... una volta al dì se va bene... Tornando alla durata della batteria, oggi con un uso moderato voce e poco uso di altre applicazioni, con aggiornamenti meteo, whatsapp e posizione, sono arrivato ad avere a quest'ora ( circa mezzanotte) il 40%. Non ho mai avuto questi risultati. Credo sempre di più che dipenda dal SW.