servosterzo idraulico e rischio di incidenti | BMWpassion forum e blog

servosterzo idraulico e rischio di incidenti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da giacomo, 4 Febbraio 2013.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,
    penso possa essere utile informarvi di una situazione createsi per un "banale " problema;
    qualche giorno fa la mia amata Clio mi ha messo in una situazione molto pericolosa;
    ecco di cosa si tratta;
    mentre imboccavo lo svincolo di una autostrada urbana il motore improvvisamente si è spento;
    subito ho sentito lo sterzo molto duro e solo il fatto che la velocità fosse bassissima mi ha dato il tempo di curvare nonostante lo sforzo molto maggiore al volante...
    lentamente sono uscito e dopo qualche tentativo il motore si è riavviato;
    lasciata la macchina in sosta, al momento di ripartire situazione analoga;
    il motore non è partito; temevo già il carro attrezzi.
    dopo una diecina di minuti altro tentativo e questa volta il motore si avvia;
    tutto sembra normale; sono tornato a casa con ogni cautela;
    la diagnosi elettronica non ha evidenziato alcuna anomalia elettrica o di sensori;
    fino a oggi non siamo riusciti a capire l'origine del problema.
    benzina di qualità scadente ovvero con acqua, filtro intasato.....
    sembra una sciocchezza ma con questo tipo di assistenza allo sterzo si rischia grosso in caso di problemi al motore; forse i tanto vituperati servo elettrici, magari hanno altri inconvenienti, ma dovrebbero mettere al riparo da simili guasti e situazioni.
     
  2. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    e questa esperienza cosa ti ha insegnato?

    NON - COMPRARE - AUTO - FRANCESI

    semplice...
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    insomma hai scoperto l'acqua calda?

    anche gli elettrici non funzionano quando si spegne il motore ma con quadro acceso, a mia memoria
     
  4. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    be e il famosissimo difetto del serovsterzo delle punto ? si rompevano i relè per difetto di progettazione e conseguente indurimento dello sterzo con motore ancora acceso...non mi pare che quello che è successo a te sia cosi diverso certo è grave però può succedere...la fiat ha costruito più motorini city di qualsiasi altro pezzo....e la serie dopo si rompevano i sensori..siccome i relè li avevano eliminati
     
  5. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    L'accessorio più stupido mai inventato.

    Vero quanto dice puccio, con motore spento non va neppure il servo elettrico.
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    allora sono fortunato, su 3 punto zero guasti al servo elettrico, la più vecchia è stata venduta con 164mila km :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    di che hanno erano ?

    se cerchi in rete troverai tantissimi reportage con foto e video di questo problema delle punto
     
  8. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    sulla mia E92 il servo elettrico funzionava anche a motore spento e accensione inserita, dopo aver fatto un aggiornamento software funziona solo a motore acceso
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    la prima del 2001 (venduta con 164mila km), la seconda del 2005 (venduta con 90mila), la terza è una gpunto del 2008, tutt'ora in uso.
     
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    Fiat Puntoto prodotte:...................8.500.000

    Fiat Punto possedute da Puccio:.................3

    ....é molto carino sapere che tu non hai mai avuto questo problema....:mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    boh, considerando che sulla gpunto ho riscontrato un problema tipico (interruttore pedale freno) direi che sono nella media. ora sto solo attendendo il problema al devioluci, prima o poi so che arriverà
     
  12. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    diciamo che sei stato molto fortunato con la prima...quella serie li aveva il motorino del servosterzo con i relè difettosi...praticamente quasi tutti prima o poi saltavano...in quella restyling fatta dal 2003 in poi non avevano i relè (tolti) ma bensi i sensori difettosi..difetto che si è diffuso meno...nella grande punto nessun problema allo servosterzo...nelle prime so che cè stato un richiamo per la scatola dello sterzo
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    sulla prima adesso mi ricordo che ultimamente lo sterzo dava dei colpetti, una cosa sporadica e avvertibile solo da chi la guidava con continuità
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ora che ti leggo mi hai fatto venire in mente che proprio un mio amico, che aveva una punto II del 2000, cambió un anno fa proprio per quel problema!! (a parte il fatto che gli mangiava olio e acqua in quantitá industriali - aveva circa 100k km) mi diceva infatti che ogni tanto lo sterzo dava problemi come da te descritto. Mentre sua mamma aveva una panda del 2004 e una volta le si bloccó lo sterzo in curva. Rimase tanto spaventata che la cambió subito (inoltre la vernice si "scioglieva"...facendo un effetto bruttissimo...)

    La cosa divertente é che poi il mio amico ha sostituito la punto con una nuova Fiesta (2011), che contemporaneamente ha comprato anche mia suocera. In quella di mia suocera ha appena fatto cambiare il motorino del servosterzo perché "grattava" in manovra......come dire, nessuno é perfetto!!!!

    certo, il messaggio rimana: NIENTE AUTO FRANCESI!!!!!!!!!!:lol:
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    il messaggio voleva essere un segnale di attenzione per certi elementi;

    sulle macchine con assistenza idraulica -meccanica esiste questo rischio( arresto improvviso del motore, o anche rottura cinghia servizi); sulle macchine con assistenza elettro- idraulica meno perchè non esiste il trascinamento del motore, per cui anche a motore spento la pompa del servo gira;

    per quanto riguarda l'assistenza elettromeccanica il rischio non dovrebbe sussistere, o esistere in misura ridotta, dato che il servo funziona anche in caso di spegnimento del motore per guasto;

    ad ogni modo nel caso del quale parlo non si è trattato di un guasto del componente in sè...

    una conseguenza di un altro problema.

    per quanto riguarda le "macchine francesi" non credo ci sia una regola negativa;

    la vecchissima Saxo( 16 anni) con servo elettroidraulico funziona ancora benissimo e anche le altre macchina "galliche " che ho avuto, con servo idraulico non hanno mai dato questo genere di fastidi perchè il motore ha sempre funzionato bene;

    a oggi comunque non sono riuscito( nonostante l'aiuto di un meccanico validissimo )a trovare l'origine de guasto anche perchè adesso il motore della macchina funziona normalmente.....

    boh!

    saluti
     
  16. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    nessuno è perfetto....

    io giacomo invece ho avuto un'esperienza piu' brutta, perche' con l's2000 ho avuto un guasto due anni fa' quando con amici abbiamo fatto la prima visita al Nurburgring .....mentre stavamo girando.

    Di colpo mi si è acceso tutto il cruscotto (come quando si inserisce l'accensione) e si è azzerato il servo elettrico, ed è stato bruttissimo perche' pareva ben piu' duro di quando resti senza servo totalmente idraulico: era un macigno, forse piu' per il rapporto di scatola di sterzo e i cinematismi delle sospensioni dato che non credo che la costruzione dell'elettrico dia resistenze aggiuntive sul volante.

    avendo avuto la fortuna che capitasse in un giro piu' lento di quanto gia' erano( ma comunque mi è capitato in un ingresso ad una curva mi pare sui 135 orari), ho dovuto completare i restanti 3/4 di giro, cui in successione si spegneva una spia alla volta :le spie motore, l'abs, e solo dopo un po' anche quella del servo che ha ricominciato a funzionare.

    resto' accesa quella dell'alternatore, che probabilmente nel saltare fece un cenno di corto e mando' in pallino tutto senza fortunatamente causare danni.

    Non avrei mai pensato di tornare a casa con la sola batteria per tratti abbastanza lunghi : invece abbiamo constatato che dovevamo scambiarci le batterie ogni ora e mezza, due......non pensavo si potesse arrivare a tanto, specie la bassa capacita' di serie della batteria.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2013
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Zeno,

    sicuramente brutta avventura;

    certamente i guasti possono avvenire con qualsiasi soluzione tecnica;

    in quel caso ci sono rischi seri;

    nelle macchine di un tempo il rapporto di sterzo era elevato perchè non c'era il servo e anche il volante aveva un diametro grande... e poi il peso che gravava sull'avantreno era minore;quindi questo genere di guasto non poteva avvenire.

    sulle macchine moderne i pesi aumentati hanno imposto quasi totalmente il servosterzo( mi sembra che una delle pochissime macchine che ne è priva sia la Lotus Elise);

    è stato possibile quindi ridurre i rapporti a vantaggio della rapidità e anche i volanti hanno potuto essere di diametro inferiore, tuttavia in caso di guasto ci sono rischi;

    per fortuna sono eventi non molto frequenti;

    "ed è stato bruttissimo perche' pareva ben piu' duro di quando resti senza servo totalmente idraulico: era un macigno, forse piu' per il rapporto di scatola di sterzo e i cinematismi delle sospensioni dato che non credo che la costruzione dell'elettrico dia resistenze aggiuntive sul volante".

    hai perfettamente ragione....

    sterzo molto diretto quindi sforzi notevoli da applicare senza servo

    nel mio caso poi c'è l'aggravante del volante Momo da 345 mm invece dei 375 di quello di serie;

    ciò rende gradevolissima la guida ma aimè peggiora le cose nei casi dei quali si parla

    saluti
     
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Giacomo, cio' che mi ha piu' che stupito pero' è stata la durezza in rapporto alla velocita': 135 orari.....
    Ricordo le varie peripezie adolescenziali con la prima mia vettura personale: una golf3 55cv da 150 km/h legge neopatentati :lol:(cui mi sono tolto tante soddisfazioni per l'affidabilita' del telaio): quando al posto che correre come un'imbecille , cercavo di fare l'opposto e fare consumi da record, mi capitava di spegnere il motore. Il servo in quelle condizioni era una parte aggiuntiva da muovere( l'assenza del servocomando su altre vetture lascia inconfrontabile leggerezza di sterzo rispetto un servo "spento da trascinare").

    Ma rispetto all'honda c'era una differenza abissale, e mi pare troppo pure per il rapporto di sterzo ecc.

    Forse certi elettronici usano meno olio e condotti /valvole piu' piccoli/ristretti??? Mah...
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Zeno,

    ho visto qualche disegno dei servo elettromeccanici, ma non riesco a spiegarmi questo fatto;

    difficile dire con precisione....

    forse gioca anche l'effetto "sorpresa"; trovarsi da un momento all'altro a esercitare uno sforzo molto maggiore sicuramente costituisce un trauma...e poi c'è la paura di avere rischiato l'incidente.

    ricordo un altro caso di brutta sorpresa; allora non guidavo ancora ma ero con mio padre; aveva una delle più belle auto del tempo, una Flavia coupè...

    ebbene durante una gita, discesa dall'Etna, fece la stupidaggine di spegnere il motore...dopo qualche curva ridottissimo effetto frenante...e macchina che non rallenta tanto da finire quasi contro il muro.

    preoccupazione, cosa succede?

    ma mi venne in mente che il servofreno senza motore non funzionava...

    ma questa situazione era stata causata solo dall'ignoranza

    saluti
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Potrebbe essere Giacomo.

    L'unico modo di scoprire se è stato effetto sorpresa è provare appositamente a farlo......senza schiantarmi:lol:

    Magari per controprova , posso provare a fare lo stesso con la Rx7 che come tipo di vettura non è poi dissimile.....ed è totalmente idraulica e gia' piu' pesante di sterzo di base.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Febbraio 2013

Condividi questa Pagina