Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    figata..

    una volta un mio conoscente voleva portarmi a fare un giro su uno di quegli ultraleggeri, ma la sfiga ci mise lo zampino..

    siccome al campo di volo uno si schiantò (senza conseguenze per fortuna), il mio conoscente preferì non volare quel giorno..
     
  2. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    eeennnnoooooooo.....e che cavolo......mò pure l'acetone non và bene........dai,ditemi che è uno scherzo.....in fin dei conti si parla di 90ml su un pieno....la percentuale è irrisoria ma l'efficacia è tanta.......dai Marzo,dai sfogo alla tua curiosità e fai le tue solite ricerche nella speranza che ci comunichi qualcosa di positivo.....almeno per l'acetone......
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è che non va bene..

    ma come tutte le sostanze citate finora ,ha degli effetti collaterali.

    non parlo solo di possibili guasti dovuti a corrosione, ma proprio di modificazioni delle caratteristiche del carburante così ottenuto.

    il nostro motore è tarato per bruciare un certo tipo di carburante.

    se noi glie ne diamo un altro non è la stessa cosa.

    come fai a quantificare in che misura si modifica la combustione?

    la dose di 90ml su un pieno da dove l'abbiamo ricavata? e dopo aver verificato cosa?

    o facciamo come per l'olio di girasole, che doveva aumentare di 2 punti il grado di cetano?

    (e non doveva provocare nessun effetto collaterale...)
     
  4. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Thewizard quando parlava dell'acetone dava dei dati precisi....molto precisi.....parlando appunto di valutazioni su prove fatte non so come ma mi sembrava che fosse sicuro di ciò che diceva....e poi devo dire che da quando ho fatto la terapia d'urto e poi il mantenimento(prima ancora di usare l'olio di girasolie)dallo scarico non esce una goccia di acqua nemmeno a pagarla,questo vuol dire che è efficace.....e il motore gira bene.....tu però ti riferisci non al suo effetto benefico sulla combustione che è risaputo,ma agli effetti collaterali....quindi ti rinnovo l'invito alla ricerca (visto che sei un genio a riguardo) nella speranza che mi dai dei dati positivi,almeno in questo caso.....
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà tutti quei dosaggi li trovi sulle varie discussioni dei vari forum...

    (dove ognuno scrive ciò che vuole ma non si sa sulla base di cosa lo afferma)

    preferirei leggere qualche studio scientifico fatto in proposito..

    qualcosa lo avevo trovato, ma in realtà riguardava solo i motori ad accensione comandata (benzina e simili, ma non diesel..)
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    qualcosina di preciso pare uscire..

    preciso che elenco unicamente un sunto di quanto ho capito da siti che riportavano studi in proposito o fonti attendibili, ignorando completamente le varie chiacchere che si possono leggere sui vari forum..

    intanto va precisato che l'utilizzo dell'acetone sui motori viene usato per 2 motivi diversi sui benzina e sui diesel.

    sui benzina migliora la combustione, grazie al fatto di ridurre la tensione molecolare (miglior polverizzazione) e al suo comportamento ottanico (miglioramento del potere antidetonante)

    (quest'ultimo aspetto solo su motori moderni, dotati di sensore di detonazione)

    quindi viene usato anche per aumentare la resa e diminuire i consumi.

    (oltre che per pulire l'impianto da morchie in genere, essendo un potente disciogliente. Ma non certo le incrostazioni carboniose..)

    inoltre ha la proprietà di veicolare l'acqua presente in sedimento nel carburante.

    sui diesel, ovviamente il comportamento ottanico sarebbe controproducente.

    ciò nonostante, potrebbe venire usato "una tantum" per via del potere pulente .

    Nell'uso continuativo invece viene usato solo come "fluidificante" in caso di additivazioni del gasolio con oli vegetali, per ridurne la viscosità.

    (praticamente viene usato solo da coloro che utilizzano "carburanti alternativi" motivati da esigenze di tipo economico,o altro)

    identica la proprietà di ridurre la tensione molecolare del gasolio migliorando teoricamente la polverizzazione.

    come identica è la proprietà di veicolare l'acqua presente nel serbatoio.

    a questo ultimo proposito, però c'è da dire che l'acqua passando dagli iniettori li rovina,e dunque l'utilizzo dell'acetone è in qualche modo sconsigliabile per questo verso.

    un palliativo è rappresentato dall'aggiunta del classico olio..

    ma visto che nel diesel l'acetone risulterebbe utile in pratica solo per pulire, è molto meglio optare per il kerosene, che ha un potere lubrificante molto maggiore, pur fornendo un potere pulente.

    inoltre è molto più indicato per essere combusto in un motore diesel..

    Un'altra considerazione, è che i trattamenti all'acetone sui diesel possono essere utilizzati Una tantum.

    (visto che non servono a migliorare la combustione, anzi...Servono solo a pulire come terapia d'urto) :

    In pratica le morchie rimosse in un colpo finirebbero inevitabilmente per intasare i filtri .

    altro difetto dell'acetone, è che è estremamente "volatile", caratteristica che mal si concilia nella combustione di un motore ad autoaccensione come appunto il diesel.

    questa caratteristica se ho ben capito modificherebbe il fronte di fiamma in maniera assai svantaggiosa.

    (in pratica la riduzione della tensione molecolare che di per sè teoricamente avvantaggia una miglior polverizzazione, verrebbe inficiata nel momento in cui il carburante verrebbe immesso a pressioni e temperature elevatissime in camera di scoppio,provocando una specie di "accensione separata e in tempi diversi" del chetone rispetto al gasolio)

    su questa ultima questione non sono riuscito ad approfondire come si deve, perchè non sono un chimico, e nei testi dove se ne parla, le spiegazioni riguardano termini a me poco comprensibili, come ad esempio :spezzare la catena di atomi"...oppure: "la catena presenta 13 atomi di carbonio"... ecc.

    pertanto a questo punto ci vorrebbe qualcuno che la sa lunga, e che potrebbe spiegare bene la questione (ma non copia-incollando uno dei miliardi di post scritti da pseudo-esperti che si trovano in rete, bensì spiegando con parole sue e cognizione di causa..)

    un'altra cosa che purtroppo non mi ha permesso di postare direttamente alcuni studi, è che solitamente sono in formati pdf, o ancora più strani, e io non riesco nemmeno a copiarli...

    comunque il succo di quanto ho approfondito per ora sull'additivazione con acetone è questo.

    per quanto riguarda le dosi non ho trovato NULLA di ufficiale, ma solo molteplici casi di sperimentazioni abbastanza serie su motori a benzina, alcool, o comunque ad accensione comandata.

    In quel caso le sperimentazioni parlavano di dosi variabili tra il 5xmille, fino al 5%.

    per i motori diesel ho trovato solo notizie di molte sperimentazioni, ma senza fonte.

    chiaramente le percentuali teoriche erano inferiori, e le discussioni che a me parevano più serie parlavano di 2x mille.(ma erano comunque discussioni tratte da forum di privati appassionati, sebbene non certo quelli tipo "elaborare", o "alfa-tuning"...

    la prossima mossa a voi!

    vediamo se riusciamo a capirne di più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    quindi visto che domani devo fare gasolio cosa consiglieresti? magari additivare con kerosene e aquaragia? magari ci butto dentro 1-2litri di olio di girasole tanto per finirlo? potrei anche provare a fare 1-2 pieni solo con kerosene e vedere che differenza c'è....comunque sia l'olio 2t si può sempre mettere vero?credo sia questo che fà andare il motore in maniera più scorrevole e silenziosa,non di certo l'acetone giusto?
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il motore gira meno "ruvido" e più silenzioso solo quando migliora la combustione

    e l'olio non la migliora di certo.

    al massimo aiuta a lubrificare le parti in movimento dell'impianto di iniezione.

    gli additivi vanno messi se se ne ha la necessità.

    e dipende da quale è la necessità si sceglie quello adatto.

    se non è chiaro il fine che ti prefiggi, come è possibile consigliarti sul se e cosa usare?

    hai riscontrato particolari problemi che ti inducono a pensare che il motore abbia bisogno di un trattamento?
     
  9. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    io li ho usati inizialmente per dare una botta di pulizia e ora in quantità minori come mantenimento

    il rumoraccio da trattore che fa a freddo lo faceva prima e lo fa ancora..
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma l'auto è modificata?
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    il mio motore girava benissimo.....non ho nessun motivo di additivare,ho cominciato solo per migliorare la combustione,vi ricordate il discorso del fumo nero? ebbene,è cominciato tutto per quello....poi dopo la terapia d'urto ho continuato col mantenimento,ma comunque non ho particolari esigenze....per questo pensavo di aggiungere solo del kerosene,però se metto sempre la premium pensavo di lubrificare un pochino con l'olio 2t.....tutto quà....che ne pensate? con il kerosene riesco a lubrificare a sufficienza senza usare l'olio?
     
  12. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    originalissima con anche il dpf.. e da 2 giorni ha cominciato a saltellare la frizione :evil:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il cherosene un po di potere pulente lo ha.

    ma non certo come l'acquaragia.

    comunque la combustione la migliora di certo,e non serve nemmeno l'olio, visto che è comunque lubrificante quasi quanto il gasolio per autotrazione.

    a questo punto non vedo nemmeno la necessità di rifornirsi coi costosi gasoli premium, visto che con l'additivazione il carburante lo migliori tu.

    per le dosi però non ho mai trovato nessun calcolo ufficiale su quanto aumenta il cetano in base alle percentuali di additivazione.

    solo discussioni più o meno attendibili che parlavano sempre di un litro o due su un pieno
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    e col cherosene è ancora rumorosa?
     
  15. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    si.. ma solo a freddo specialmente nella prima accelerata in partenza.. in quel momento fa proprio un rumore da trattoraccio che sento solo sui vecchi ford iniettore pompa..

    al prossimo pieno provo a sospendere gli additivi.. non vorrei mai che abbiano un effetto contrario a quello desiderato

    fin'ora ho usato una miscela in queste dosi nel pieno: 100 ml acetone, 150 ml olio sintetico, 150 ml ragia, 600 ml kerosene
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Giugno 2012
  16. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    Raga' usate additivi professionale una volta al mese o quando vi pare che e' meglio, evitate st'intrugli! Al massimo olio2t,quello non può che fare bene a pompa e iniettori. Io ne mettevo 1l a pieno
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è vero Francesco, ma fa bene solo alla pompa e agli iniettori.. la combustione al massimo la peggiora.(anche se credo in modo rilevabile solo strumentalmente, viste le dosi immagino minime, dovute al costo ..)

    inoltre agevoleremmo la lubrificazione degli iniettori solo una volta al mese, lasciandoli come ora nelle restanti settimane, in quanto l'olio una volta finito il pieno non c'è più.

    io l'olio lo utilizzerei solo in aggiunta di eventuali additivi fluidificanti o sgrassanti, per ovviare alla naturale diminuzione della lubricità dopo tale additivazione.

    senza tali solventi o simili, l'olio non serve proprio, perchè il gasolio è abbastanza lubrificante per pompa e iniettori già come viene venduto.

    credo che gli iniettori o la pompa si inchiodino solo ed esclusivamente per la presenza di acqua.

    io non sono di quelli che ha la smania di mettere additivi, anche perchè gli iniettori sporchi li ho visti spesso, e credo proprio che un additivo possa fagli il solletico..

    ma in effetti ci sono additivi pulitori (che poi in realtà puliscono solo le morchie, con probabili intasamenti se l'impianto o il serbatoio fanno schifo),

    e additivi miglioratori della combustione.

    questi ultimi, sono comunque composti sempre dalle solite cose, che sono quelle descritte qua sopra..

    dunque se uno ce le butta direttamente invece che comprarle già confezionate non fa molta differenza..

    La differenza invece la fa come giustamente dici il fatto di miscelare più ingredienti senza sapere bene quale effetto dobbiamo ottenere, e senza considerare analiticamente le modificazioni che otterremmo nel carburante,e quindi gli eventuali effetti collaterali.

    non conoscendo questi presupposti non possiamo conoscere nemmeno gli eventuali dosaggi da usarsi nella miscela di tali sostanze..

    dunque ritorno nuovamente a ribadire:

    o si conosce per certo cosa implica una tal percentuale del tal prodotto, oppure meglio non mettere nulla.

    personalmente posso supporre con sufficiente precisione cosa possano fare un paio di sostanze o tre sul mio motore, quindi al massimo mi sono limitato a quelle (le rare volte che mi capita di usarle)

    siccome non ho certezza degli effetti di tutte le altre sostanze, e ancor meno ne ho riguardo la miscelazione di più sostanze diverse, mi astengo dal dare consigli in tal senso. (e ribadisco ancora una volta di non affidarsi a consigli,ma fare le cose solo quando si ha la piena cognizione di causa)

    pertanto mi rifiuto come al solito di suggerire come sicure eventuali percentuali da adottare

    Ma pare che il desiderio di usare pozioni sia molto in voga, e mi sembra che a volte basti il consiglio di qualcuno per far si che vengano usati prodotti senza conoscerne a fondo gli effetti.
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Ok,però io metto il premium perchè ha più cetano e quindi favorisce la combustione.....se in più ci metto del kerosene migliora ulteriormente......per questo non metto il gasolio normale.....e per questo ti chiedevo se 1-2litri di kerosene erano sufficienti per lubrificare il tutto evitando quindi di mettere l'olio.....e l'acqua ragia si potrebbe usare nelle percentuali già citate perchè Nitrous se non erro,ha trovato in un pulitore il 50% di aquaragia quindi male non fà.....almeno credo....
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bisogna vedere COSA conteneva oltre all'acquaragia...magari un potente lubrificante dal nome che mi sfugge, tipo quello contenuto nel LIQUI MOLY, che è una sostanza strana adatta ad essere immessa in camera di scoppio..

    poi l'aumento di cetano non è mica auspicabile all'infinito...

    lo puoi aumentare maggiormente in inverno ad esempio, ma in estate sicuramente meno.

    non è che se raggiungi un ipotetico grado di cetano 65 il motore funzioni ancora alla stessa maniera...

    poi dovrei essere un mago (senza allusioni a persone) per poterti suggerire in che misura 2 litri di cherosene possano garantire egual o sufficiente lubrificazione.

    senza uno studio scientifico con tanto di prove mirate nessuno lo può sapere con certezza..(tranne appunto un mago)

    (ma io ai maghi non ci credo molto)

    personalmente penso che non succeda nulla, ma è solo una mia supposizione.

    io posso solo avere un'idea a spanne, proprio come tutti noi, e pertanto non vorrei esprimere giudizi che possano fuorviare qualcuno
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Rileggendo qualche post addietro si diceva di mettere comunque dell'olio se si mette del kerosene....però una cosa non capisco:se il kerosene è più reattivo del gasolio premium,per quale motivo lubrifica di più? è una sua caratteristica?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina