Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Cavolo Marzo,non ho parole.......sei fantastico.......le tue ricerche sono dettagliate e precise.........PURTROPPO.......anch'io pensavo alzasse il cetano,lo uso solo per quel motivo....a questo punto se non arrivano smentite o chiarimenti a riguardo smetterò il suo utilizzo......mi rimangono ancora 5l da far fuori......per di più io che uso il premium che ha 54-55 di cetano l'olio mi abbatterebbe la media......ma dove trovi il tempo per queste ricerche e per postare il tutto.......comunque complimenti ancora.....per rispondere a Nitrous sull'acqua ragia,ricordo che Thewizard la dava con una percentuale inferiore all'acetone....se non ricordo male su 30l di gasolio acetone 50ml e acqua ragia 40ml......
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà ho solo riportato alcune cose trovate in rete (principalmente copia incolla da vari siti o da pdf su studi scientifici)

    ho preso quelle che secondo me erano veritiere,e che riportavano dati riscontrabili nella letteratura scientifica;

    tralasciando le miriadi di esperienze discordanti (e fuorvianti),che si possono leggere nei vari forum (come anche in questo del resto..)

    la percentuale di acetone, e della ragia..

    non so Twizard in che percentuali le consigliava, ma al di là della sua o della mia opinione, la ragia è comunque nafta, l'acetone è tutt'altra cosa, e credo quindi che la percentuale di acetone nel gasolio debba essere sicuramente minore di quella della ragia..

    senza nulla togliere all'esperienza di twizard, ma le percentuali da lui consigliate andrebbero valutate tenendo conto delle proprietà fisico chimiche delle varie sostanze, e anche in combinazione col gasolio (oltre a tener conto e valutare le variazioni durante la combustione)

    cosa che magari ha dedotto da qualche studio, ma allora era meglio renderlo noto.

    un conto è leggere delle relazioni scientifiche dove spiegano per filo e per segno cosa e come cambia l'aggiunta di una certa sostanza, (e nemmeno in questo caso è possibile fornire delle percentuali da adottare come riferimento in assoluto)

    un altro è consigliare una percentuale sulla base di non si sa cosa..

    io non sono un chimico, e ribadisco per l'ennesima volta che non consiglio a nessuno nessuna percentuale, ma invito come ho sempre fatto a documentarsi e valutare per proprio conto cosa e quanto aggiungere, ma solo dopo aver capito cosa succede immettendo quel prodotto..

    come fa uno a consigliare una certa percentuale senza tener conto ad esempio del tipo di motore, del tipo di pompa, del tipo di gasolio utilizzato, della temperatura stagionale, ecc ecc ecc?
     
  3. nivola

    nivola Top Reference

    18.832
    11.335
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Anche questo è vero! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    presi singolarmente i prodotti hanno quelle specifiche ma insieme? miscelati danno un prodotto nuovo ma con quali caratteristiche?
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    alcune caratteristiche non le perdono..

    ad esempio il valore di iodio aumenta percentualmente alla quantità immessa..
     
  6. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    bisognerebbe appurare i valori del combustibile dopo la miscela per essere sicuri del suo potere termico da carburante. ma non essendo chimici credo che resterà un mistero per noi comuni mortali.
     
  7. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    un giorno leggevo che il pilota Charles Lindbergh, il primo aviatore ad attraversare l'atlantico, durante la seconda guerra mondiale diede informazioni importanti sulla durata del carburante degli aerei che andavano in missione, fece aggiungere del mercurio nella benzina e questo permetteva una maggiore resa della stessa che permetteva il rientro dalle missioni. naturalmente le dosi non erano riportate ma la cosa strana era che i motori non subivano danni da questa miscela. questa cosa mi è rimasta in mente ed ora con questa discussione è ritornata dai ricordi.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà si trovano diversi studi sui carburanti e su tutte le loro caratteristiche, compresi gli effetti di ogni genere sul motore (dalla resa, alle emissioni prodotte, problemi correlati, ecc..)

    ve ne sono molti riguardanti i carburanti per motori diesel.

    alcuni di essi sono principalmente rivolti all'uso di BIODIESEL, ossia carburanti ottenuti da oli vegetali trattati o gasolio miscelato ad essi.

    altri studi analizzano invece l'additivazione del gasolio con vari prodotti, tra i quali anche gli oli vegetali non trattati, e tra questi anche l'olio di semi di girasole grezzo. (come quello per uso alimentare per intenderci)

    alcuni studi hanno testato quindi anche l'utilizzo di additivazione con tale prodotto in alcune percentuali, verificando alcune caratteristiche del carburante così ottenuto nell'uso su motori diesel di vario tipo. (e relative problematiche, vantaggi, o effetti secondari a seconda delle percentuali)

    e qualcosa inerente a ciò è quanto riportato nei testi che ho velocemente postato

    ma se cerchi nella letteratura scientifica a tal riguardo troverai moltissime informazioni molto più complete.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i motori a scoppio aeronautici, a differenza di quelli terrestri avevano da superare diversi problemi creati dalla pressione atmosferica dovuta all'altezza, e spesso riguardava anche l'alimentazione del carburante in senso stretto.

    ( OT: anche mio padre in tempo di guerra era aviatore, e mi raccontava strane cose su quei motori..variatori di fase, olio di ricino, compressori volumetrici, e altre diavolerie strane.. ma lui non era meccanico, e io ero piccolo , dunque anche a me queste cose risultano come bei ricordi da evocare..)
     
  10. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    Certo che gli aviatori sono sempre stati fuori di testa a provare miscele non ordinarie in volo...... comunque bisogna provare in maniera empirica oppure lasciare tutto com'è e andare avanti di solo diesel?
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    gli aviatori erano proprio fuori di testa in senso lato..

    al museo della scienza-tecnica ho osservato bene quei velivoli...

    io non ci salirei..

    -----------------------

    direi di prendere spunto dai vari additivi commerciali, usando gli stessi componenti per ottenere il risultato specifico cui sono preposti gli additivi stessi.
     
  12. nivola

    nivola Top Reference

    18.832
    11.335
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Allora sono della categoria :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Marzo, se vedessi su che trabiccoli ho volato...(come passeggero!!).

    Scusate l'OT.

    Per tornare in topic, l'auto continua a funzionare (per ora :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) bene...naturalmente le mie percentuali di olio di girasole son sempre sull'ordine del 20% o anche meno...

    Gasssssssssssssssssss!!!! >:>
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    pensa che io invece non ho praticamente mai volato (solo da piccolissimo quando mio padre mi fece portare con lui in elicottero, e qualche volta da adulto su voli di linea..)

    ----------------

    in topic:

    non dubito che l'auto vada bene.

    da quel che ho dedotto al massimo gli effetti nefasti si manifesterebbero nel lungo periodo.

    purtroppo non vi sono studi del tipo:

    -quanto influiscono i fenomeni succitati?

    -in che misura potrebbe risultare conveniente economicamente l'uso in tal percentuale, tenuto conto di eventuali manutenzioni maggiori?

    o almeno non ve ne sono per un dato veicolo specifico..

    siccome io solo al pensiero di fare qualche danno alla pompa mi sento già male, penso che mi asterrò dal far fare al mulo la cura dell'olio..

    per quanto riguarda le incrostazioni ho egualmente paura, perchè non ho voglia di smontare gli iniettori,o peggio le fasce elastiche..

    temo anche per la formazione delle gomme di cui si parlava.

    ora vorrei studiarmi meglio l'acetone, perchè l'ho usato anch'io, ma qualche controindicazione ce l'ha pure lui..

    quando ho un po di tempo mi documento meglio.
     
  14. nivola

    nivola Top Reference

    18.832
    11.335
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bene! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    infatti io continuerò ad usarlo finchè non finirò il litro di olio 2T che ho preso (tra l'altro, 16 euro / litro).. poi solo ragia e kerosene
     
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Bene, allora saprete che i motori erano lubrificati con una miscela contenente olio di ricino. I motori dell'elica frontale, oltre ad imbrattare il volto dell'aviatore, gli facevano inalare una cospicua quantità di olio che provocava ovviamente gravi fenomeni di dissenteria (si cagavano addosso insomma!). Gli aviatori "novelli" quando scendevano dai loro voli si facevano tutto nella braghe ed avevano un'andatura piuttosto goffa... gli aviatori più esperienzati erano solito bere del whisky che, oltre ad aiutare per il freddo in quota, aveva effetto astringente e combatteva l'effetto dell'olio di ricino! :wink:
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ahh..

    secondo me invece si cagavano addosso proprio per via dei terrificanti velivoli.. ah ahh

    aiutoooo
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. nivola

    nivola Top Reference

    18.832
    11.335
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    OT ON: ho volato con questo

    [​IMG]

    :eek::eek: :mrgreen: OT Off
     
  19. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    Ma è un piaggio ape con le ali?
     
  20. nivola

    nivola Top Reference

    18.832
    11.335
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Più o meno..>:>
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina