Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    se non dovesse andare bene come additivo potrei sniffarlo :mrgreen: :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    mi sono documentato adesso sul suo uso nei motori diesel, ed effettivamente si dice che non fa per niente bene
     
  2. nivola

    nivola Top Reference

    18.831
    11.334
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Conosco. Già usato in precedenza prima di conoscere...thewizard!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    consumo leggermente inferiore, sensazione di marcia fluida e continua e con una ripresa favolosa, in un attimo sono a 200!!! insomma una scheggia.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ho letto..

    ma mi sa che si è sbagliato...

    l'olio nella benzina avrebbe solo controindicazioni .

    e il miglioramento che hai notato, ripeto che non è dato dall'olio, ma dall'acetone...

    nel diesel i miglioramenti li avverti soprattuto se aumenti il n. di cetano, cosa che l'acetone non fa..

    lo stesso additivo non va bene in entrambi i carburanti..
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dove lo compri a milano? (euro?)
     
  6. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    alla LIDL oppure dove è in offerta.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    al Lidl cosa costa?
     
  8. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    una volta l'ho acquistato a 1.10 ma normalmente lo trovi 1.25
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo..

    grazie!
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Se state parlando dell'olio di girasole, è pazzesco!

    L'equivalente che usavamo io e mio fratello nei nostri motori (ai tempi io TDI VW 1.4, lui TDI 150 entrambi IP), ovvero l'olio di colza, costava 0.6 Euro/litro. Il prezzo inizio a salire costantemente quando aumentò il consumo proprio per il boom di utilizzo come carburante fino a 0.7 Euro/litro circa in un anno... Il diesel però oscillava attorno all'1 Euro/litro...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dunque, considerato che il gasolio costa 1,70 direi che il risparmio in percentuale è rimasto..
     
  12. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    ...ragazzi la mia 20d in accellerazione spesso butta delle nuvole di fumo, ovviamente dopo un pò che cammino a velocità costante... voi direte che è normale.. secondo me però è un pò troppo la chiazza di fumo che esce quando capita..

    Cosa mi consigliate???

    L'olio in questione aiuterebbe?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2012
  13. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    non penso che sia del tutto normale, un pò di di fumosità si ha all'atto dell'accensione ma dopo qualche attimo tenderà a sparire, se poi la tua 1er è mappata e per di più in modo spinto direi che in decisa accelerazione la fumosità è inevitabile, le misture di cui hai letto sin qui ti aiuterebbero ben poco in questo senso forse qualcosa se in parte dipendesse anche da della condensa accumulatasi nel serbatoio, ma se il fumo al quale accenni è particolarmente scuro, nulla puoi ripeto se la tua ecu è stata ritoccata, viceversa potrebbe anche dipendere dal filtro gasolio bello intasato, nel qual caso dovresti avvertirne anche qualche altro sintomo tipo irregolarità nell'erogazione, controlla eventualmente i km che ha sulle spalle ...!
     
  14. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    L'auto va benissimo e non è rimappata.. unica pecca è appunto questa fumosità che quando schiaccio a fondo fa questa nuvola..

    Il tagliando completo è stato fatto alla Bmw neanche 1 settimana fa, quindi i filtri sono nuovi..

    P.S: ha 135.000 km REALI..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2012
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Vuoi che comincio a farti l'elenco di ciò che potrebbe essere ? bene, vediamo un pò.....debimetro,sensore temperatura,sensore pressione,egr,collettore aspirazione,sonda lambda,questi possono causare la fumosità perchè sono sporchi o rotti....io partirei pulendo il debimetro , poi l'egr,poi il collettore......
     
  16. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    c'è una faq per la pulitura del debimetro?
     
  17. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Esistono dei prodotti apposta,tipo bomboletta che spruzzi sul sensore o meglio vai da un concessionario Bosh che tramite un computerino ti legge se funziona bene o dà un segnale basso segno che è sporco o al peggio è da cambiare......
     
  18. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    certo potrei anche allinearmi Adrian alle tue ipotesi, ma una settinama addietro è stato eseguito un tagliando ufficiale, non oso pensare che non abbiano fatto dei test gas di scarico....ma da quello che si legge nel forum ormai non c'è da meravigliarsi più di nulla !
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Negli ultimi giorni mi sono documentato il più possibile sull'uso dell'olio di semi di girasole

    leggendo in vari forum le varie esperienze con carburanti alternativi, mi sono soffermato solo sulle varie tesi e testimonianze circa l'additivazione con olio di semi di girasole (tralasciando tutte le altre)

    in pratica , come dicevo, la stessa regola non vale per tutti i motori.

    in primo luogo bisogna considerare che l'olio , anche a caldo, ha un grado di viscosità totalmente diverso dal gasolio.

    questo , oltre che venir mal digerito da pompa e iniettori a seconda della tipologia di iniezione, crea in alcuni sistemi addirittura degli scompensi.

    pare che nei motori relativamente moderni l'additivazione con olio di girasole sia digerita in pratica solo dai diesel a precamere e alcuni sistemi iniettore-pompa.

    negli altri sistemi crea diversi tipi di inconvenienti

    per tutti vale il fatto che la maggior viscosità porta inevitabilmente ad una peggiore polverizzazione in camera di scoppio.(con conseguente peggior combustione dell'olio e maggior accumulo di residui carboniosi, specie sulle punte degli iniettori.

    dunque il miglioramento in termini di combustione dovuto al (supposto)aumento di cetano si paga inevitabilmente con un maggior accumulo di depositi carboniosi.

    (si parlava di semplice additivazione, in percentuali molto minori a quelle che usiamo noi,(dall'1 al 5%), ma su motori privi di ulteriori riscaldatori.

    Se invece come dicevo all'inizio,l'auto viene dotata di riscaldatori elettrici supplementari in grado di fluidificare ulteriormente l'olio questo inconveniente si riduce notevolmente,ma non scompare, perchè ha comunque un diverso valore di iodio.

    ( tra l'altro sulle nostre auto nessuno ha montato riscaldatori del genere ..)

    per i motori con pompa radiale, come dicevo, la maggior viscosità porta addirittura a far si che la pompa adotti diversi parametri di anticipo..

    Queste cose non sono certo novità, infatti le avevo già scritte.

    ma la cosa che mi ha sorpreso di più è che credevo un'additivazione del 20% una cosa attuabile senza alcun tipo di problema, almeno d'estate.




    invece si parlava di additivazioni in percentuali molto minori, e col solo scopo di migliorare la lubrificazione del sistema di iniezione, divenuta più carente con l'introduzione dei gasoli senza zolfo.

    l'effetto ricercato NON era quindi l'aumento di cetano, utile per migliorare la combustione...

    per aumentare il cetano, si propendeva per i classici naftalene, isoparaffine, ecc.. (come ho sempre preferito anch'io)

    comunque, non contento, visto che io ho il motore con pompa radiale, ho voluto fare un esperimento:

    avevo l'auto a cui si era appena accesa la spia della riserva.

    siccome ero vicino a casa, per curiosità sono salito in cucina e ho preso una bottiglia di olio di girasole.

    sono ripartito,e ho provato l'auto.

    dopo 2 km mi sono fermato e ho schiaffato la bottiglia nel serbatoio.

    dopo 1 km la differenza ha iniziato a essere avvertibile:

    l'auto andava in modo diverso, e non certo meglio..(un po come quando è fredda,che i valori di anticipo vengono variati)

    e non lo faceva in modo uguale a tutti i regimi,ma in modo strano..

    come se ai diversi regimi, la pressione della pompa influisse molto sul modo in cui essa regola la gestione dell'iniezione..

    ai bassi regimi faticava, mentre agli alti sembrava quasi normale, tranne il fatto di andare un pelino meno.

    arrivato al distributore ho fatto nafta (rigorosamente gasolio normale), e al ritorno è tornata a funzionare normalmente.

    se consideriamo che in riserva potevo avere circa 7-10 litri, vuol dire che già con una percentuale del 10% la mia ha seri problemi..

    e questo solo per quanto riguarda la gestione dell'iniezione.

    Per quanto riguarda le prove sui residui carboniosi lasciati dall'olio non ho fatto prove ovviamente (bisognerebbe fare 10 mila km e poi smontare almeno un paio di iniettori..)

    ma ragionando per logica ribadisco che l'olio, causa la sua diversa viscosità, non può venir bruciato completamente in modo tale da non creare depositi carboniosi. (o almeno paragonato al gasolio)

    (a mio avviso i depositi li crea pure a caldo, ma a motore appena acceso mi immagino come possa "pisciare" l'iniettore...)

    molte testimonianze degli utilizzatori di tale olio nel lungo periodo confermavano la formazione di tali depositi in misura notevolmente maggiore che utilizzando normale gasolio.

    resto dunque dell'idea di additivare il carburante del mio mulo solo con i prodotti cui accennavo prima, in quanto quelli son sicuro che incrostazioni non ne lasciano, anzi..

    secondo me l'olio è solamente da aggiungere nel caso di additivazioni una tantum con sostanze discioglienti, tipo acetone o acquaragia, per garantire una certa lubrificazione, ma non per migliorare la combustione.

    (infatti appena arrivato a casa ho fatto ingurgitare al mulo mezzo litro di acquaragia)

    ( ah; quelli che lo usavano in dosi massicce, lo facevano per risparmiare, ma erano ben consci del fatto che i residui dovuti a cattiva combustione sarebbero aumentati in maniera importante)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Giugno 2012
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    un brevissimo riassunto di quanto espresso poco sopra..

    questo e`un iniettore di un trooper che ha sparato diesel e olio di semi al 10% x 5000 km

    P.S. l`iniettore era appena stato revisionato

    [​IMG][​IMG]

    Per chi non è pratico, tutta la parte cilindrica indicata dalla freccia è il corpo del polverizzarore ed in origine è color acciaio, perfettamente cilindrico e liscio

    in pratica come questi, che sono quelli di un 320d come la mia

    [​IMG]

    pensate che si riducono in questo stato dopo centinaia di migliaia di km...(foto sotto)

    [​IMG]

    ---------------------

    I problemi principalmente sono 2: l'elevata densità dell'olio e lo Iodine Value. Il primo è causa di rotture della pompa gasolio e iniettori in quanto la densità eccessiva mette sotto stress tutto il circuito di alimentazione, il secondo più è alto, più l'olio lascia residui sia carboniosi che polimeri (dannosissimi !)

    Insomma... l'olio di semi grezzo nel breve periodo si può usare, ma nel lungo periodo ci si ritrova con residui e schifezze

    (NDR:foto e parte del testo sono presi da altre fonti)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2012
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina