Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Marzo,però se la scritta d'avanti c'è acqua ragia o diluente o chi per esso ma leggi sul retro e c'è scritto nafta idrodesolforata sei a posto vero? perchè io l'ho trovata così....
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se è l'unico ingrediente indicato, SI ; è quella.
     
  3. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    dici a me?

    una volta miscelato con il gasolio e/o olio vegetale, l'acetone evapora in quantità irrisorie

    se tu hai notato che non si mescola... forse la soluzione era satura o sovrassatura (TROPPO acetone in proporzione all'olio)

    vele per qualsiasi soluzione, eh...:wink:

    Fabio
     
  4. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    REPETITA JUVANT

    acquaragia vegetale: distillato di resina di conifere

    acquaragia minerale: distillato di petrolio (=nafta idrodesolforata)

    profumata o meno, è la stessa cosa (piccola preferenza per quella minerale)

    l'acetone con l'olio si lega PERFETTAMENTE

    l'esperimento di mettere 100ml di acetone con 150ml di olio è stupido: la soluzione è sovrassatura, l'acetone non si miscela(=lega) tutto all'olio alle normali temperature ambientali

    l'acetone è solvente di plastiche, gomme e vernici: NON VI HO MAI DETTO di usare qualcosa in plastica, anzi il contrario!!!

    densità olio vegetale in soluzione con gasolio => se9hementali :biggrin:

    la convenienza dell'olio vegetale?

    ECONOMICA = riduzione costo carburante, manutenzione motore ed apparto iniezione, impianto scarico, rigenerazione FAP e DPF

    miglioramento numero di cetano = rendimento motore

    ambientale = minori emissioni

    se ho saltato qualcosa... e ditelo, no? :mrgreen:

    Fabio
     
    A GTC3 piace questo elemento.
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    ciao Fabio,sì,la domanda era rivolta a tè.....quello che ho notato è quando ho miscelato 100ml di olio 2T con 50ml di acetone per versare il contenuto sul serbatoio con 30l di gasolio......ne è rimasto un goccino sulla bottiglia che all'inizio era miscelato bene,poi dopo qualche ora che la bottiglia era ferma si sono separati....tutto quà.....però come dici tù magari insieme al gasolio poi non si separa più.....ora che ci penso mi sembra che l'olio avesse un colore più chiaro di quello che avevo versato,questo dice che una quantità di acetone è rimasta miscelata e il sovrappiù si è dissociato......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
  6. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Quindi in sostanza come lo vedresti questo mix......per 50litri......45l gasolio + 5l olio di girasole + 1 o 2l petrolio lampante + 80ml acetone + 50ml nafta idrodesolforata + 150ml olio 2T.......sò che se metto olio di girasole potrei fare anche a meno dell'olio 2T,però visto che l'ho già preso almeno lo finisco........come ti sembra?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    esatto, esatto

    il colore si schiarisce leggermente quando l'acetone si miscela con l'olio vegetale

    45gasolio+5olio => 80ml acetone OK

    petrolio lampante + nafta idrodesolforata 1/2litri+50ml => sei quasi al limite di % per uso estivo (soprattutto per petrolio lampante), non esagerare se vai a manetta e/o mappa. ti consiglio 1 litro di petrolio lampante o zibro o suncalor o simile, oppure 1 litro cherosene. NON DI PIU'.

    140ml olio 2T inutile con olio girasole (ergo: OK se non usi olio di girasole) la dose di olio non è critica, vanno bene ugualmente da 100 a 200grammi per pieno (50-70litri)

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
    A GTC3 piace questo elemento.
  8. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Tutto chiarissimo Fabio.....per quanto riguarda la nafta idrodesolforata l'ho inserita perchè dicevi che serve a fluidificare l'olio vegetale,è così vero?.........
     
  9. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    non proprio

    è vero che la nafta idrodesolforata ha la funzione di aiutare la fluidificazione dell'olio vegetale, ma ha maggiore ruolo per quanto riguarda il potere cetanico, come il cherosene

    una osservazione per chi si preoccupa della densità dell'olio vegetale

    con l'iniezione a 1660 o 2000bar siete convinti che ci sia differenza di pompaggio ed iniezione con un liquido avente densità normalizzata a 20°C pari a 0,85...0,87 (gasolio autorazione) e 0,91...0,92 (olio di girasole al 100%)?

    Fabio
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi sa che è rivolto a me, perchè sono io ad avere parlato di problemi di viscosità dell'olio alle basse temperature rispetto al gasolio..

    però, Fabio, avevo anche detto che eventuali problemi in tal senso derivavano dall'uso dell'olio PURO, non come aggiunta al gasolio... (ossia additivato in giusta percentuale al gasolio)

    e sul fatto che puro sia molto meno fluido non ci piove (la differenza di viscosità tra olio e gasolio come sai cambia tantissimo se confrontata a 5° piuttosto che a 30°)

    (e quando accendi il motore la mattina nella stagione invernale sei a meno 5)

    nella pompa arriva caldo solo dopo diversi minuti.

    (nel frattempo NON viene combusto a dovere e sforza la pompa)

    Per questo ho fatto anche un distinguo sui vari sistemi di iniezione.

    (un iniettore pompa o una VP44 non sono esattamente un common -rail di ultima generazione, che oltre a pompare a circa1000 atm in più,(quasi il doppio), ha un sistema completamente diverso.)

    un carburante troppo viscoso, nella VP 44 sortisce una erronea variazione degli anticipi, vanificando ampiamente i possibili vantaggi ottenibili dall'uso di tal carburante.

    consideriamo anche che il motore con pompa radiale solitamente adotta iniettori a solenoide, per i quali la viscosità del carburante influenza direttamente il momento di apertura, in quanto non si aprono prima di aver raggiunto una precisissima pressione prestabilita.

    -- Ho comunque affermato (e lo ribadisco), che una miscelazione nell'ordine del 20% non creerebbe alcun problema.

    quindi possiamo affermare che sono d'accordo in linea di massima con quel che dici.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bene....Bene.....allora abbiamo trovato la quadra giusta......tutti daccordo su prodotti e proporzioni......ottimo,quindi d'ora in poi si testa alla grande......intanto Nivola ha già additivato con olio quindi qualche riferimento in più c'è......ora tocca a mè.....non vedo l'orara......
     
  12. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Condivido. Ieri, dopo gli ultimi post sulla questione densità, ho fatto una prova: ho preso del gasolio al distributore (l'ho messo nella 1a tanica dell'olio di semi che avevo svuotato) ed ho provato a versarci dentro dell'altro olio di girasole per vedere ad occhio cosa sarebbe accaduto. Ebbene, l'olio, si è completamente disciolto nel gasolio (ho provato a vedere se, in buona sostanza, poteva fermarsi sulla superficie per capirci) ed è avvenuto tutto "naturalmente" cioè senza agitare la tanica del gasolio.

    Tra l'altro devo dire che anche quando l'ho versato, l'altro giorno, nel serbatoio, ho notato che l'olio è molto fluido (non liquido come il gasolio, ovvio), molto di più dell'olio 2T che ho aggiunto altre volte.

    Per quanto concerne la prova posso dirvi che è da venerdi che non uso l'auto. Domani pernso che andrò a fare un giro e posterò le mie impressioni.

    Buone cose ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Si e come dicevo, mi è sembrato un pelino più elastica...le prestazioni ci sono sempre, ovvio...ma quello che ho notato è proprio una migliore fluidità di marcia e di ripresa.

    Domani, come dicevo, verificherò nuovamente. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2012
    A GTC3 piace questo elemento.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo Nivola.

    (anche se non ho capito quale fosse l'intento della verifica)
     
  14. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    vi presento i miei migliori amici :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    certo che 20l di zibro non li finisci facilmente.......ammappata che tanicone.......comunque hai sentito,meglio 1 litro nel pieno,non di più.....e anche l'acqua ragia,la tua dose è ben più alta di quella consigliata,quasi il doppio,forse è meglio che abbassi il dosaggio.....
     
  16. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Marzo,secondo tè perchè Thewizard ha detto che se ho la rimappa o vado spesso a manetta sarebbe meglio usare 1l di kerosene e non 2l ? forse perchè potrebbe innalzarsi troppo la temperatura? però se così fosse,io avendo la termocoppia che la misura posso verificare in tempo reale a che temperatura sono ed al limite alzare il piede all'occorrenza......che ne pensi?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dovresti chiederlo a lui..

    ma penso sia possibile che il motivo fosse quello.
     
  18. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Verificare in primis (nella remota possibilità che ve ne fosse bisogno vista la testimonianza -ed il suo utilizzo già da tempo- del Mago thewizard) che l'uso dell'olio di girasole non fosse deleterio per il motore ed in secondo luogo i vataggi sulla combustione e, dunque, sul motore e sulla marcia del veicolo in quanto l'olio, in proporzioni relativamente basse, è un arricchitore di cetano e dunque un gasolio con alto n.ro di cetano è certamente migliore di uno con un numero basso.

    (Degli altri vantaggi ne ha già parlato thewizard nei post precedenti) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A GTC3 piace questo elemento.
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    avevo inteso che la prova fosse tesa a verificare il grado di viscosità...

    perchè questa non è una sega mentale..

    la prova da te effettuata non determina un effetto:

    ossia di quanto diminuisce la fluidità del carburante così additivato.

    a parità di temperatura l'olio è meno fluido del gasolio.(sempre e comunque)

    se ne deduce che maggiore è la percentuale di olio nel gasolio , tanto più sarà viscoso il carburante ottenuto.

    (e anche su questo non ci piove)

    Come ben sappiamo,uno dei fattori che determina un'ottimale combustione, non è solo la composizione del carburante, ma anche il modo in cui esso viene polverizzato in camera di scoppio,favorendo così la combustione stessa.

    Dunque,oltre una certa soglia di additivazione, se da una parte otteniamo un miglioramento del numero di cetano tale da dar luogo ad una potenziale combustione migliore,

    dall'altro avremo una peggiore polverizzazione ,che influenza direttamente la capacità del carburante di essere totalmente combusto.

    tale possibile percentuale di additivazione pertanto è funzionale a:

    la temperatura

    e

    il sistema di iniezione del motore

    la temperatura col motore in moto influisce meno, in quanto mano a mano che sale la temperatura la differenza di viscosità tra i 2 liquidi diminuisce, passando attraverso lo scambiatore di calore e poi compresso dalla pompa (nella quale la temperatura aumenta ulteriormente in funzione dell'aumento di pressione)

    la temperatura ambientale all'avviamento del motore invece influisce MOLTO di più.

    (in inverno, la differenza di viscosità tra un gasolio puro e uno additivato al 50% con olio è comunque significativa,e quando accendiamo il motore, per un tempo non trascurabile questo carburante giunge in camera di scoppio in uno stato non ideale per essere combusto)

    (e questo significa depositi di incombusti, oltre naturalmente a minor resa)

    il sistema di iniezione invece potrebbe digerire in maniera migliore o peggiore diverse percentuali di additivazione per la sua struttura, costruzione ,o per il suo principio di funzionamento (ho già fatto un esempio C-rail Vs pompa radiale )

    la pressione elevatissima di un C-rail chiaramente favorisce la possibilità di una additivazione maggiore .

    Questo per dire che in realtà anche le prove che noi comuni mortali possiamo fare lasciano in realtà il tempo che trovano..

    (minchia, Nivola, come sono diventato pedante.. ti faccio concorrenza..:mrgreen:)

    e ho solo 45 anni.. chissà quando ne avrò 92 come te..:biggrin:

    comunque un plauso per l'iniziativa e la voglia di sperimentare.

    sai che non mi fa reppare..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2012
  20. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :haha:haha

    In effetti il "discorso" sull'olio e l'aumanto del n. di cetano mi ha sempre affascinato e chiesi lumi a thewizard già tempo addietro.

    Devo anche dire che ho sempre tenuto alla cura del motore pur non essendo un maniaco esasperato (voglio dire che cerco di non maltrattare il motore inutilmente, seguo le regole che conosciamo tutti per il warm up ed il cool down, ma cambio l'olio alle indicazioni del bc -ma comunque un cambio ogni 2 anni al max- e dunque a volte anche a più di 30.000 km, ma quando c'è da dare il gas...non mi tiro indietro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) ed ho comunque utilizzato anche degli additivi specifici essendone venuto a conoscenza proprio qui sul forum, prima di questa discussione, ovvio.

    Certo, se vogliamo dirla tutta ho anche un'auto che, forse, si presta più di altre a talune "sperimentazioni" non essendo, ad esempio, provvista nè di fap/dpf....ma l'essere uno sperimentatore è sempre stata una mia caratteristica....e questo me lo dicevano sempre le mie amiche quando portavo in camera da letto, in gioventù, panna, nutella, miele ed altri...."strumenti"...ma questa è un'altra storia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2012
    A GTC3 piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina