Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è che la nafta sia tanto meglio...

    in abitacolo non arriva niente di quello che bruci nel motore se non ci sono perdite nello scarico.
     
  2. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,il petrolio bianco brucia meglio del gasolio e gli dà un pò di cetano in più,se poi usi gasolio premium e anche l'acetone,è il massimo che si può fare.....comunque certo,dovrebbe esserci una perdita nel sistema di scarico per inalare qualcosa,però può sempre capitare una perdita.....ora non vivrò sicuramente pensandoci di continuo,chi se ne frega.....comunque un bicchierino di buon vinello me lo farei pure io.....ijijijijijijiji
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, se hai qualche perdita che ti fa arrivare i gas in abitacolo te ne accorgi di sicuro.

    quando avevo il flessibile del prekat che sfiatava, in abitacolo sembrava una camera a gas...

    ti bruciavano gli occhi e l'odore di scappamento del diesel ti uccideva..
     
  4. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    giorni fa ho aggiunto ca 70/80 ml di acetone in 2/3 di serbatoio inclusi una quindicina di lt di gasolio excellum della erg, non ho notato alcuna variazione degna di nota salvo forse la rumorosità dei giri motore un pò più " secca " rispetto a prima, non ho aggiunto il lubrificante 2t marino in quanto non trovo i negozi di settore nella mia zona, acquistarlo su ebay lascerei stare al momento per un solo litro, poi non sono del tutto convinto che anche un ottimo sintetico sempre 2t non faccia ugualmente al caso !

    c'è gente che butta dentro anche olio di scarto delle rosticcerie , ovvio che la mia è una provocazione, non vorrei che anche ciò sia alla fine una leggenda metropolitana :-k

    in conclusione avallo la tesi di marzo sulle proprietà dell'acetone con particolare riferimento alla eliminazione dell'acqua di condensa che si accumula nel serbatoio, quindi opterei per un trattamento shock annuale, vedo meglio l'aggiunta in un pieno di una certa quantità di kerosene, al di là dei costi, sarebbe da quantificarne l'esatto dosaggio !
     
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,le dosi sono state ampiamente dette,però le ripetiamo ancora una volta,male non fà.....allora,Acetone=16Ml in 10 litri(88ml su un pieno da 55litri)-kerosene=3-5%(su un pieno al massimo 3litri)-Olio 2T=150-200ml a pieno.......questo è il miscuglio perfetto....ora,per quanto ne sò i benefici dell'acetone si sanno(parlo della pulizia,dell'eliminazione dell'acqua,delle muffe,batteri,aiuta a far bruciare meglio il gasolio,ecc)però ha come contro partita il fatto di essere molto aggressivo sulle plastiche e gomme,quindi si aggiunge l'olio per lubrificare,inoltre ha un comportamento Ottanico,quindi da un lato contrasta la combustione,quindi se ne metti poco non ha effetti sensibili,se ne metti tanto farà fatica a bruciare il gasolio specialmente agli alti giri che già il gasolio fatica di suo,quindi si è visto che le prestazioni migliori si ottengono con quelle percentuali....detto questo il Kerosene ha un effetto cetanico,brucia meglio del gasolio perchè ha una temperatura di autocombustione più bassa,quindi è un toccasana.....alla fine della fiera bisogna fare attenzione proprio alle proporzioni,io consiglio di arrivare in riserva e da lì partire con le percentuali giuste.....poi si può anche arrivare a metà serbatoio e ci metti 20litri additivati in percentuale e non ti sbagli più.....per il Kerosene,ovviamente puoi metterne anche meno,tanto dà solo una mano in più e tra l'altro si consiglia anche il gasolio premium proprio per il suo maggior numero di cetano rispetto al classico di tutti i giorni......se dopo il trattamento d'urto iniziale additivi con queste proporzioni manterrai sempre tutto pulito e splendente......Questo è quello che ho capito dopo tante letture....dimenticavo.l'olio 2T non deve per forza di cose essere quello marino,vanno bene anche altri...quello marino sarebbe l'ideale....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2012
  6. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    forse ho trovato l'acquaragia che sto cercando!

    contiene però un 9% di acetato di metile.. non so neanche cosa sia.. può fare danni?
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Francamente non saprei....se scopro qualcosa te lo dico......piuttosto ti viene in mente per caso il motivo per il quale si utilizza l'acqua ragia visto che è un solvente come l'acetone?
     
  8. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    guarda le schede di sicurezza degli additivi commerciali.. contengono delle percentuali di nafta pesante idrodesolforata..

    sicuramente ha un effetto detergente!
     
  9. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    vedi adrian forse il mio bisogno è diverso, ammesso che sia il termine giusto verso il miscuglio, uso la mia 1er esclusivamente per divertirmi e per il piacere di guida oltre che per qualche track-day quindi non uso gasolio normale di norma e ad oggi con oltre quattro anni sulle spalle l'auto ha percorso soli 35.000 km o giù di lì, quindi non avrei necessità di rimuovere morchia od altro, è probabile che un filo di condensa ci sia d'altronde c'è anche il filtro a protezione.

    Ripeto ok per la prevenzione, ma vorrei approfondire il discorso sul kerosene, varietà e componenti per valutarne i pro ed i contro nel lungo periodo, insomma solo una ricerca eventuale per la ciliegina sulla torta senza andare oltre e farsi tante pippe mentali :wink:
     
  10. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Certo,però sicuramente la mettono al posto dell'acetone,quindi trovo inutile mettere insieme acetone e acquaragia.....io ormai l'ho presa e la finisco piano piano....però c'è anche da dire che se ha lo stesso effetto dell'acetone,non è che mettendola si altera la funzionalità dell'acetone facendolo lavorare male,quasi fosse in eccesso?lo dico perchè quando l'altro giorno ho messo 200ml di acqua ragia su circa 30litri che mi rimanevano nel serbatoio,ho notato una maggior fumosità agli alti giri,quasi lo stesso effetto che fà il troppo acetone.....infatti questa mattina ho messo un litro di petrolio bianco per migliorare la combustione e adesso fuma meno......quindi secondo mè o metti acetone o acqua ragia,ma insieme non credo che migliori l'intruglio......aspetto smentite a riguardo,però io intanto ho fatto una prova ed è andata così......
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Non sapevo affatto quanti km avessi......di sicuro il tuo mezzo non ha bisogno di una terapia d'urto......ma solo di un mantenimento dello stato attuale e quindi l'acetone e olio sarebbe l'ideale con le percentuali che ti ho detto....comunque sul kerosene posso dirti che gli unici 2 dati che ho sono il Flash Point che è 38°C(il gasolio è circa 55°C) e la temperatura di autocombustione(che è quella che ci interessa di più,che è di 250°C)il gasolio normale và da 255-285°C.....lo usano come additivo nel gasolio nel periodo invernale per evitare il solidificarsi delle paraffine con percentuali che possono arrivare anche al 30%......quindi come vedi è solo pregi e non difetti....altro non saprei......
     
  12. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    non è esattamente così, l'acqua ragia è più che altro un diluente, cioè serve a diluire le particelle presenti in altro componente qualora ne venisse a contatto aumentandone il volume.

    I solventi invece hanno la capacità di sciogliere le sostanze solide o liquide con le quali viene a contatto, quindi si è di fronte ad una scissione di componenti.
     
  13. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    l'acqua ragia che intendiamo noi alla fine è come se fosse gasolio molto raffinato.. è sempre una nafta

    200 ml in 30 litri è troppa.. ne andavano al massimo 100 ml.. dubito che alteri le caratteristiche dell'acetone

    vacci piano con le quantità.. fai prima delle prove usandone poco.. scrivo di nuovo le quantità che ho calcolato basandomi sulla composizione di un additivo commerciale della tunap.. acetone e olio non sono presenti, li ho aggiunti io basandomi sulle informazioni trovate qui e altrove in rete

    quantità per 30 litri di carburante

    300 ml kerosene

    75 ml nafta idrodesolforata

    75 ml olio sintetico 2 tempi

    50 ml acetone puro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2012
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Conosco bene le percentuali del tuo intruglio....le ho lette piu volte.....però ho anche letto di dosi superiori di acqua ragia,ma sempre una tantum......infatti volevo solo provare che effetto facesse ma non mi ha convinto per niente,per questo che sta mattina ho messo un litro di petrolio bianco,per migliorare la combustione in attesa di finire i litri che mi rimangono nel serbatoio....non volevo fare il pieno per diluire perchè poi ci metto una vita per finirlo e riadditivare correttamente.....ma il tuo intruglio hai intenzione di farlo una tantum oppure come discorso continuativo?
     
  15. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    magari fumava tanto perchè avendo un potere detergente alto hai portato in combustione un pò di schifezze..

    comunque vacci piano anche con il kerosene.. usarne troppo non fa bene.. aumenta anche le temperature e tra l'altro non è che costi poco...

    se proprio ti piace, metti il motore di un elicottero nella bmw e potrai alimentarlo a kerosene puro :mrgreen:

    il mio intruglio secondo le mie informazioni potrebbe andar bene anche per uso continuato in 30 litri, o nel pieno raddoppiando le quantità, ma siccome non l'ho ancora provato non so che effetti da.. dunque vorrei fare una terapia d'urto con 500 ml di beverone in 20 litri, verificare fumosità, (al momento quasi assente) rumore, fluidità e valutare se usare le stesse quantità nel pieno per uso continuato

    io penso comunque che lo metterò ogni 2 pieni, perchè non arrivo mai sotto 1/4 di serbatoio, rischierei di arrivare a concentrazioni troppo alte di cocktail.. se faccio un pieno di gasolio normale dentro 1/4 di serbatoio additivato mi resta ancora un pò di additivo, quindi farò un altro ciclo al pieno successivo.

    preferisco non rischiare con i miei intrugli strani..
     
  16. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Guarda,ho letto sul forum di elaborare che uno ha aggiunto l'acetone al sintoflon diselube e gli ha fatto una melma strana....l'ha provato su un contenitore....quindi meglio provare con composti singoli come facciamo tutti noi,però l'ideale credo sia proprio l'acetone con olio.....anzi,mi piacerebbe provare l'olio di semi vari che dicono contiene anche olio di palma che aumenta il numero di cetani,però devo ancora leggere un pò di più per essere sicuro......domani ci metto 30 litri di bludiesel con acetone e olio,così diluisco quell'acqua ragia che ho dentro portandola alle dosi simili alle tue,così stò più tranquillo.......comunque il fumo dubito che sia sporcizia perchè ho fatto già una bella terapia d'urto e sono tutto un luccichìo.....secondo mè faceva proprio fatica a bruciare il gasolio......domani vedrò come si comporta e ti dico.....
     
  17. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ho richiesto la scheda di sicurezza alla sintoflon, me l'hanno mandata nel giro di 20 minuti

    contenuto del dieselube:

    60% - 70% Distillati (petrolio), frazione leggera neutralizzata chimicamente

    N.67/548/CEE: 649-421-00-7 CAS: 64742-31-0 EINECS: 265-132-5

    1% - 3% Alchil nitrato

    niente di nuovo insomma.. ho trovato il primo anche sotto il nome di kerosene..

    l'altro sarà il solito arricchitore di cetano.

    una volta recuperati tutti i componenti del mio beverone ti farò sapere se succede qualcosa di strano miscelandoli o unendoli al gasolio

    tu non fare troppi esperimenti strani se no poi ovvio che fuma! :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2012
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Tranquillo.....comunque questo quà del forum che diceva della morchia sul serbatoio,forse era già lì e non aveva fatto nessuna pulizia preventiva......comunque ripeto che ha provato a lasciare per un giorno il dieselube con acetone e si è formata sta melmetta.....bisogna anche vedere che percentuale di acetone ha messo.....insomma,se uno mette un contenuto già preparato come il sintoflon non c'è bisogno di additivare ulteriormente....mi viene da pensare una cosa però.....:-k.....se uno pulisce tutto con il famoso acetone,non è che lo sporco si blocca sul filtro del gasolio intasandolo? ti risulta?:-k
     
  19. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Dopo essermi sparato 130 pagine di una discussione,mi sorge un dubbio di cui non abbiamo parlato ma che qualcuno sull'altro sito ha sollevato.....l'acetone è estremamente volatile,quindi qualcuno dice che dopo qualche giorno si evapora dal serbatoio rendendo inutile la sua funzione......quindi la terapia d'urto funziona perchè si fà subito appena messo l'acetone,ma per l'uso continuativo dopo poco evaporando è come se non ci fosse.....ha una sua logica,quindi non saprei che pensare.....forse per quello che si usa l'acqua ragia,perchè è meno volatile anche se è anche meno efficace......quindi pensavo che si potesse fare un intruglio tipo kerosene-acqua ragia e olio 2T.....d'altra parte sono i prodotti utilizzati anche negli additivi della STP e della Arexons....ammenochè qualche chimico non mi dice che l'acetone si lega con qualche sostanza che evita la sua evaporazione......tutti però hanno riscontrato gli stessi benefici,però per chi come mè un pieno lo fà fuori in 2 settimane,ho paura che a 3/4 di serbatoio non ho più nulla di acetone......:-k....che ne pensate di questa domanda?
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    interessante.

    ma considera che anche la benzina è abbastanza volatile, ma non evapora mica nel giro di un mese..

    alla fine è comunque nel serbatoio, non è mica all'aria aperta.

    inoltre lega con il gasolio.

    però il quesito è interessante.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina