abbi pazienza, non ho capito un caxxo, dato che non sono molto preparato in materia (anche se grazie a voi sto colmando parecchie lacune): come fa il 530 a consumare forse meno del 525? quale dei due dovrebbe essere quello non mappato? cosa significa chiudere l'egr?
il .pdf che mi hai linkato lo avevo già scaricato e letto qualche tempo fa (ottimo lavoro, anche se da ignorante io ci avrei aggiunto anche gli anni di produzione). Ma a parte i dati statistici derivanti da prove di settimanali, chiedevo a voi che le usate, se ci sono differenze di affidabilità e costi di gestione.
Serie 5 cercasi... :L'egr e' una valvola che ha lo scopo di rimettere in circolo una parte dei gas di scarico, diciamo che rappresenta la norma euro3... Se il 525 e' mappato quindi con una 20ina di cv in più' diventa come il 530, con un filo di accelleratore va... Ovvio che se schiacci va di piu'e consuma di più' /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque sul web trovi tutto!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato con il codice morse
520d per consumare poco e spararsi sulle balle per le prestazioni. il 525d non è una scelta per risparmiare carburante. 530d non si sbaglia, consumi da 6 cilindri, come 525d, ma prestazioni superiori. visto che ci si sta spostando sulle versioni a gasolio, mi preme sottolineare come in tale motorizzazione sia particolarmente difficile da trovare con kilometraggi relativamente bassi, quindi si valuti bene. sono auto su cui il primo guasto serio è pari al valore corrente dell'auto funzionante. qualora non ci si fidi di quanto qui riportato sui consumi, consiglio la consultazione del sito www.spritmonitor.de
ok, ma a benzina in giro ce ne sono veramente poche o nulla, quindi stavo valutando anche questa strada... anche se mi rendo conto è irta di pericoli. lungi da me non fidarmi... altrimenti non avrei chiesto a chi lo sperimenta tutti i giorni, ma mi sarebbe bastato leggere il manuale di servizio... volevo solo capire il meccanismo! ciao grazie
non serve essere un mago . . /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> basta conoscere come funziona un 530d e39 . . quando e' in buone condizioni . . ho attivo da anni l'alert su autoscout per le 525d/530d e39 . . e ultimamente ho visto parecchi esemplari in buone condizioni,appunto visto, poi bisognerebbe andare a visionarle e provarle. . /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dato che le riviste non provano nè esemplari usati nè tantomeno fuori produzione, se guardi la tabella ho riportato anche il mese/anno in cui sono state provate le auto in questione. Secondariamente, anche se mi pare ovvio è un pò difficile (e qui mi ripeto rispetto al tema di discussioni ampiamente trattate) riassumere anni di pareri, opinioni, esperienze, ecc. P Proprio per riassumere al meglio le nostre/vostre esperienze c'è un ottimo vademecum in rilievo.
Invece lo devi diventare! SCherzi a parte sperare di trovare una macchina diesel (costosa all'acquisto iniziale) con relativamente pochi chilometri e certificati è abbastanza utopico visto che stiamo comunque parlando di un mezzo che di anni ne ha dieci! Nessuno prendeva un incrociatore autostradale come il 530d per lasciarlo giornate fermo in garage. Ora prendi un benzina....più semplice (almeno un po....) e con meno cose da rompere. Puoi trovarne di meno (molto meno) chilometrate e, spesso, stra full optional! Soprattutto da persone "mature" e non più lavorativamente attive. E qui devi prendere il 525 o il 530....non il 520. Certo, devi essere un mago! Tita
io mi son fatto le tue stesse domande due anni fa e alla fine ho scelto benzina+gas. Essenzialmente perchè i costi di riparazione su un diesel (iniettori, turbine, pompe varie) sono altini e - e qui scatenerò l'inferno - la E39 diesel tendono, a pari kmetraggio, a rimpersi di più delle sorelle a benzina. Basta guardare il numero di threads relativo alle rotture di iniettori e turbine per farsene un'idea. Inoltre, per me era importante il fatto di poter circolare in città, mentre per te potrebbe non esserlo. Tieni conto che (almeno al Nord) l'accesso al centro delle grandi città è già oggi bloccato (tutti i giorni, non solo alcuni all'anno) per le euro 3 diesel. In Lombardia, dove circolare con euro 2 diesel è praticamente oggi impossibile, si parla di bloccare "a breve" tutte le euro 3 diesel su tutto il territorio regionale su praticamente tutti gli orari in cui vorresti andare in macchina. Insomma, è questione di tempo ma ho paura che la combinazione euro 3 diesel + città sarà sempre più difficile, nel giro di 1-2 anni. Ora, se fai così pochi km, consiglio anche io un 540 benzina manuale e passa la paura. Io se lo avessi trovato touring l'avrei preso subito :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per dire: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=207948824&cd=634933356160000000&asrc=st Nel peggiore dei casi, te le godi 3 anni, ad un costo di 1000€ annuo, e poi via, si passa alla prossima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
guarda rispondo senza neanche finire di leggere!!! hai idea della percentuale di e39 diesel e delle benzina del solo forum??? e dei milioni di km percorsi da una e dall'altro modello???? adesso continuo a leggere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...ecco fatto. quoto la seconda parte del messaggio. ma alla prima parte non è che scateni l'inferno..semplicemente parlano i numeri...http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?135997-Che-auto-E39-avete /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A onor del vero, a me e' successo di perdermi tutta l'acqua del radiatore per colpa di una delle viti in plastica per lo sfiato del radiatore, letteralmente esplosa perche' ingottita e ho rischiato di bruciare il motore della mia 530i m54. Purtroppo anche sugli m54 i radiatori presentano quegli accoppiamenti con elementi e viti in plastica che alla lunga cedono.
Sono io che ho postato tempo fa quella descrizione, e purtroppo dopo aver coonstatato che sulla mia 520i dicembre '97 non e' possibile il posmontaggio del cruise control data la assenza della centralina sotto il microfiltro lato passeggero dove mi ero premurato di fare arrivare il cavetto che ho lasciato morto li. In compenso ho potuto collegare il comando della multifunzione della radio presente sul volante m che ho postmontato al posto dell'odioso (per me) padellone a 4 razze. Morale: se vuoi postmontare il controllo del cruise control comandato dal volante multifunzionale oltre al controllo della radio devi procurarti prima di tutto il volante adatto e soprattutto una e39 costruita a libretto a partire da marzo '99 (e a quel punto e' assai probabile che tu la trovi gia' con tali accessori), altrimenti non c'e' niente da fare, almeno per il cruise control.
ok chiarissimo grazie ma quindi, questi elementi in plastica, possono essere sostituiti con altri di diverso materiale, o bisogna cambiarli una tantum prima che...?
li cambi prima, ci dai un'occhiata ogni tanto. magari cambi vite spurgo e tappo radiatore ogni 2 tagliandi (sono robe da 5 euro) giusto per. sulla mia 520i (m52) ho cambiato un pezzo di plastica da 20 euro attorno ai 120mila km, perché leggermente fessurato lungo la giunzione termosaldata, e la valvola termostatica ai 180mila (bloccata aperta) toccato nulla fino ai 225mila km (km ai quali l'ho venduta). ho saputo dal proprietario successivo che verso i 250mila ha ceduto la pompa acqua. (di solito ha una vita media di 100mila km)
Se ti interessa ti vendo la mia ma e' un 530d comunque tutta taglia data e in condizioni eccellenti!!!
cosa hai intenzione di acquistare eventualmente ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la Mia era solo Una provocazione la e39 a parer Mio e' Una delle piu belle serie 5 di tutti I tempi!!!