non volevo far notare nessun "errore", per carità. Solo che ci sono tante cifre che girano senza giustificazione e volevo fare due conti con dati alla mano, così da chiarire un po. Mi sembrava ci fosse confusione riguardo a quanto ci va per ripagare l'impianto, cioè circa 23.000km in tutto. Come mai? Cosa è successo? Che auto erano e in che anni? Gli impianti GPL di oggi sono anni luce avanti rispetto a 10 anni fa. La Panda a metano mi convince molto come auto cittadina e sarebbe in cima alla mia lista se usassi la auto in quel modo. Ma se uno vuole una E39 il metano è sconsigliabile, a patto che non si abbia mai bisogno di usare il bagagliaio. La Toyota elettrica quale? La Prius? è pura elettrica per troppo poco (25km), per me. E non avendo un garage non saprei dove ricaricarla. In modalità ibrida consuma 5litri ogni 100km. Costa di meno una Yaris diesel (stesso consumo ma diesel meno caro), tanto per restare in Toyota. O una VW Lupo diesel con i suoi 3litri per 100km.
si è vero sono rimasto indietro...parlo di un'a6 con motore 2.0 16v da 140cv,impossibile da gasare a metano all'epoca,parlo del 2001,ho ripiegato sul gpl vista l'esperienza della precedente a80 1.8 80cv con la quale ho percorso una strage di km con manutenzione bassissima.. con la a6 invece problemi col fatto di dover per forza avviare a benzina per poi passare a gpl,lasciare sempre un po di benza nel serbatoio altrimenti si bruciava la pompa...dopo circa 50k km ha iniziato a strappare come una matta dai 2000 ai 3000 rpm,e non hai idea quante visite dal meccanico installatore,insomma oramai ho anche dimenticato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma sinceramente quando son salito di nuovo su un diesel ed ho sentito il trattore(anche se la e39 è molto silenziosa) mi ha ridato fiducia...certo il gasolio nel frattempo è aumentato in modo esagerato ma con piccoli accorgimenti adesso riesco a tenere una media di 13,5 km lt il,che per un'auto del genere non è niente male...purtroppo non ricordo la marca dell'impianto.... tornando al tema della discussione quindi tu consieglieresti o meno l'acquisto di questa 520 per poi gasarla o no?? p.s. in merito agli "errori" me ne guardo bene di puntualizzare ,era solo che l'intervento di puccio e fasolini mi avevano fatto pensare che avessi sparato una caxxata enorme quando invece... riguardo la prius non so che dati tu abbia ma ho qualche amico tassista che invece è molto soddisfatto dell'acquisto....e poi diciamolo il futuro dell'autotrazione non può che essere quello.
Mi permetto di dire la mia , visto che ho proprio una 520i gasata, anche se sulla mia l'impianto gia' c'era. Quindi ti direi subito che la cifra iniziale per l'impianto e' elevata ma, come ottimamente spiegato a conti fatti te la ripaghi in poco tempo; Diciamo che sono d'accordo sul fatto che gli impianti di oggi sono molto diversi da quelli di una volta ma se becchi un installatore diciamo poco bravo, dovrai tribolare parecchio prima che l'impianto sia tarato/mappato a dovere. Concordo anche sul fatto che i vari landi, bigas ecc. sono impianti medi e che prins sia un altro livello. Lo ho constatato di persona sulla mia jeep 6 litri v8 gasata bigas, che il mio installatore e' riuscito a mettere a puntino dopo circa un anno e ancora non e' perfetta. Adesso sulla e39 ho un altro impianto (zavoli) e soprattutto un altro installatore e la musica e' cambiata , tant'e' che non mi accorgo neanche del passaggio da benza a gpl. Vorrei aggiungere che per quanto riguarda la manutenzione dell'impianto bisogna , ogni 80k km circa , fare la revisione/manutenzione del riduttore e degli iniettori che per colpa della pessima qualita' del gpl che gira in gran parte d'italia si intasano e a lungo possono dare problemi. Quindi , scusandomi per la lungaggine, mi sento di dare solo due semplici consigli: primo, se decidi di fare l'impianto spendi qualcosa in piu' per un prins... ne varra' la pena e te ne accorgerai..... secondo e forse il piu' importante trovati un "bravo " installatore....
mai provata di mio quindi non so. Mi baso sui dati (di solito affidabili) di sprintmonitor.de. Non sono sicuro che le ibride siano il futuro dell'autotrazione. Soprattutto sulle piccole, aggiungono in percentuale un peso (batterie, motore elettrico, freni elettromagnetici, e varie) che vanno a mangiarsi il guadagno dato dal sistema ibrido. Il vantaggio dell'ibrido si nota di più sulle grosse auto, dove tale peso aggiunto è in percentuale minore. Credo invece fermamente che il futuro sarà elettrico, appena si riuscirà a trovare un modo sicuro ed efficiente di stoccare parecchia carica elettrica in un supporto di dimensiooni accettabili, con costi accettabili, e che possa essere usato per un numero di cicli accettabile. Ad oggi, purtroppo, non ci siamo ancora. no, io per l'appunto consiglierei di cercare una 530, salvo che non abbia particolare fretta.
scusate l'intromissione ma su tutti gli impianti si parte a benzina e si coverte a gas a motore caldo, non è mica una novità. solo nelle iniezoni liquide quest'attesa è ridotta e in taluni casi assente. far partire l'auto da fredda direttamente a gas o a metano non fa bene.
quindi comunque quei 20 euro di benza a settimana ci vanno, considerando che io 10 anni fa settimanalmente ad ogni pieno ci gpl, circa 60lt dovevo metterci 10 euro di super....
a settimana!? al mese forse. con 2200km/mese nel primo anno di E46, consumavo 20 euro di verde al mese, forse anche meno ed è una media fra inverno ed estate. in estate si scalda subito, neanche 1 km e passa a gas
Anche la mia, estate o inverno che sia, si scalda all'incirca in un km e poi passa a GPL. Per come guido io (viaggi da 800km) quindi il consumo di benzina è irrisorio rispetto a quello a GPL. Chiaro che potrebbe invece essere importante se, per dire, prendi la macchina per fare 2km, poi stai fermo 4 ore e si raffredda, poi 2km, fermo 4 ore e così via. Con un untilizzo del genere avresti il 50% di benzina e il 50% di GPL. Ma è un utilizzo alquanto particolare.
520i tagliandi All'epoca lavoravo a 6km da casa per 4 viaggi al giorno... Fate voi! Di certo avevo fatto male i miei conti. L'unico guadagno lo avevo nelle lunghe percorrenze. Inviato con il codice morse
@ edo040782: Ok il tuo punto di vista è chiarissimo e non fa una grinza. Mi rendo conto che mantenere un 520 non sia lo stesso di una passat, quello che intendevo è che non ho una panda :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dai tuoi ragionamenti devo quindi dedurre che la differenza di consumo tra 530 e 520 non sia rilevante, magari considerando anche che in media io faccia ca 11k km l'anno? Quando dici che sarebbe meglio un 530 invece che un 520, (a parte il fatto che non è facile trovare nè l'uno nè l'altro) è solo per un fatto di cavalli o anche diversa qualità, durata, ecc. dei motori? ciao grazie
il motore è sostanzialmente identico, cambiano potenza e coppia. vale sicuramente la pena puntare in alto.
...tornando all'argomento del topic, la 520 che avevo postato all'inizio della discussione non è più in vendita ormai da un pò. ne avrei vista un' altra del 2003 con quasi 180k km. ho anche le foto del libretto tagliandi, ma ho notato che tra i vari tagliandi passano fra i 30k e 50k km: - Ogni quanti km sono previsti i tagliandi? - Sono segnate solo le Ispezioni I; quando è previsto fare l' Ispezione II? - L'ultimo tagliando è stato fatto a ca 145k (solo olio motore), a breve quindi andrebbe fatto quello successivo, (+ pompa acqua da vademecum): quanto si aggira mediamente il costo? Approfitto della vs gentilezza e sapere; è possibile montare a posteriori comandi al volante e cruise control e con quale spesa? Ho già trovato qualcosa sul forum, ma non per la e39. Ciao e grazie a tutti
non ricordo in quale post ma ho letto che alcune parti "intorno" al motore studiate per il 520 hanno rotture più frequenti nelle motorizzazioni più alte...
sugli M54 mediamente è da fare ogni 25mila km. l'alternanza è oil service Ispection I oil service Inspection II e così via. costo del tagliando: dipende da dove lo fai. in bmw i tagliandi per auto più vecchiotte sono a cifra fissa (a memoria per 520, oil service a 140 euro, ad esempio. guarda sul sito www.bmw.it, son descritti tutti i service con relativo prezzo). si può postmontare tutto. chi ha mai scritto sta vaccata?!
non lo so! però ricordo che nel post si parlava di pompa acqua e perdita acqua per colpa di viti di plastica...
Motore, eccetto cilindrata, pressoche' identico. Consumi anche praticamente identici. Come calcolato sopra, la differenza in costi di gestione e' minima. Per questo consigliavo un 530 invece di un 520. Certo che se trovi il 520 con il colore che ti piace, gli interni che ti piacciono, tutti gli optionals che cerchi, in buono stato, allora va preso. Ma prendere per prendere, io preferirei il 530. Riguardo al postmontaggio di accessori, con buona volonta' si fa tutto. Ma ti consiglierei di comprare un'auto con tutto quello che vuoi. Risparmi tempo e mal di testa. E, sul mercato dell'usato, una accessoriata e una no hanno quasi lo stesso prezzo.
meno male... una cosa in meno da tenere sotto controllo quindi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ovviamente se già c'è sarebbe meglio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />, ma ho letto che in alcuni casi la vettura è già predisposta e che fosse sufficiente montare cablaggi e sostituire parte del volante (ovviamente parlo di cruise control e comandi al volante). Stavo appunto chiedendo se lo stesso valeva anche per un 520 del 2001 e/o 2003, magari qualcuno lo ha già fatto e sa indirizzarmi