Si appunto ... Ed aggiungo che la struttura e' identica sia per la Sport che per le altre versioni, tant'è che i miei sedili base hanno i fori per fissare il cuscinetto regolabile dei sedili sportivi e su RealOEM esce un unico codice sia per i sedili sportivi che normali... Cambiano solo i fianchi e la gommapiuma della seduta, la struttura e' sempre quella, sia la seduta che lo schienale .... :wink: Per quanto riguarda il discorso Musa, non c'entra nulla col discorso che fai tu ... Sara' anche ovvio che il sedile di una F11 e' più comodo di quello di una F20, ma non è così scontato che il sedile di un segmento inferiore (senza contare che la Musa costatre volte meno della F31 ed almeno la metà delle vostre F20) sia più comodo del sedile di due segmenti sopra ....
Invece è scontato, proprio perché la Lancia ha una filosofia costruttiva diversa, tutta orientata agli interni. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ah questa non la sapevo... cioè non pensavo fosse così "semplice" aggiungere "il cuscinetto" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per la musa mi sono spiegato male io forse... Intendevo dire che la musa essendo una monovolume è più facile che sia orientata al confort.. E già il fatto di essere alta da terra ne cambia la seduta e quindi la sensazione di confort... volevo dire questo... esatto opposto magari per un maserati che essendo un'auto bassa farne diventare i sedili più confortevoli è già più complicato... e per questa ragione insistevo sulla posizione di guida... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
R: Serie 1 F20 e problemi alla schiena Insomma /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi io ho letto di gente che con i sedili sportivi delle E8x aveva problemi! io che avevo i sedili sportivi li reputavo comodissimi anzi su lunghi viaggio mai dolori o altro (questa estate viaggio in 4, 700km con due sole soste bagno di 15 minuti) al massimo ho problemi di comodità non vorrei mai scendere!
R: Serie 1 F20 e problemi alla schiena Avevo la E81 coi sedili sportivi, cerchi da 18" e assetto M. I fianchetti all'inizio non è facile digerirli però la seduta era molto comoda. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
17" ed assetto per me era troppo morbida!! al cambio gomme successivo avrei rimesso le run o i 18 sempre run
In casa abbiamo da un anno e mezzo anche una Touran Highline con sedili "sportivi" ... Be'... Pure quella non riesco a Diverirla... Dolori atroci in zona nervo sciatico quindi natiche. Devo stare seduto dietro dove va un po' meglio. Altre volte giro come passeggero sulla Touran Comfortline di un mio amico e su quella zero problemi. Questo per dire che monovolume non necessariamente significa comodità nella seduta... :wink:
mah. Vado controcorrente, sedili sport, in sè sono stracomodi. Lo dico io (rispetto ad audi a1 che aveva supporto lombare ma mi spaccava di più la schiena nei lunghi viaggi), ragazza, amici. Semmai il problema per me è che dove la strada è sconnessa è rigida di brutto, ma le sospensioni m le ho messe io.
io avevo sedili unique con supporto lombare e sono passato a sedili urban senza supporto lombare... la differenza di comodità l'ho avvertita come imbottitura.. ma la mancanza del supporto lombare si fa sentire eccome!!! non pensavo fosse così essenziale su questa auto... soprattutto per lunghi viaggi... mi ricordo che questa estate, parlando con [MENTION=43384]Marowak[/MENTION], parlavamo del supporto lombare.. mi aveva chiesto se ne valeva la pena o no.. all'epoca gli risposi che secondo me no, erano soldi sprecati perchè comunque fino ad allora non avevo mai avuto il supporto lombare e non avevo mai sentito il bisogno, ed avendolo non mi aveva fatto tutta questa grande differenza.. questo lo avevo detto senza mai aver provato (e non intendo il giro di prova che si fa al test drive) una F20 senza supporto lombare.. adesso che ce l'ho, mi rimango tutto quello che gli avevo detto!! supporto lombare altamente consigliato!! per chi non ce l'ha e dice che trova ugualmente comodo il sedile, consiglio di provarne una con supporto lombare e si ricrederà... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao a tutti, io da quando sono salito su questa F20 ho scoperto una comodità ed una postura mai avute prima.Ho preso la versione Sport proprio per l'ergonomia dei sedili e anche dopo ore ed ore di viaggio ( la scorsa estate sono andato in Sicilia girando per 3 settimane per un totale di 5000 km) non sento ne dolori ne affaticamento.E' sempre un piacere accomodarsi al posto guida ..se penso alla mia precedente Bravo mi vengono i brividi..gran motore ma il posto guida era uno strazio..
Lo so bene ma l'insieme dell'auto non è nemmeno lontanamente paragonabile.. Si,ho il supporto lombare ma non lo utilizzo perchè trovo ideale la postura senza il suo intervento
Ricordo bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> La prossima la prenderò con supporto lombare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se può essere di aiuto chi nn ha il supporto lombare provi a stare seduti il piu possibile nello spigolo tra seduta e schienale e a necessità reclinare un po di piu il sedile. L'importante e nn creare vuoto nella zona lombare. Io ho migliorato tantissimo sedendomi in questo modo. ... L'alternativa è per chi nn ha il lombare e infilare della schiuma nel sedile nella zona lombare smontando la copertura posteriore in plastica e inserendo da sotto . Oppure ordinare il sacchetto lombare e la pompa per il gomfiaggio tasti ecc...e montare/farsi montare il tutto. ... Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
io provengo da una 123 m sport e devo dire che la mia attuale 118 nei lunghi viaggi è più confortevole soprattutto perchè l'assetto rigido in se,anche su strade lisce cmq produce delle vibrazioni e assorbe poco le micro asperità...cmq dolori così di schiena non sono normali e lo dico con cognizione di causa dato che ho un'ernia al disco che dovrebbero operarmi a breve e che cmq aulla nuova serie 1 non ha subito nessun peggioramento.
R: Serie 1 F20 e problemi alla schiena Ecco. È quello che sto cercando di dire da giorni. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nel mio caso... E parlo del mio... Se una macchina ti causa dolori di schiena ed un altra no, la responsabilità e' unicamente da imputare alla seduta della macchina "incriminata"... Le varie risonanze che ho fatto nel tempo non hanno evidenziato particolari patologie ...