Sequestro Preventivo Auto dopo controllo test alcolemico | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Sequestro Preventivo Auto dopo controllo test alcolemico

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da bonatom, 31 Ottobre 2010.

  1. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    scusami gt non voglio essere polemico.. giuro, ma tra una fetta di carne ed una bottiglia di vodka ci passa una bella differenza..:lol:
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Tu normalmente bevi una bottiglia di vodka e poi guidi?:-k

    Quindi per colpa di due cretini non puoi "paralizzare" una nazione, sbaglio?

    Quello che non riesco a far capire è che per colpa dell'eccezione si vuol far cambiare la regola. E' come dire che sono vietati i martelli perchè qualcuno si è preso un dito per piantare un chiodo: smettiamo allora tutti di mettere i chiodi? Oppure come è che funziona tutti cercano di non colpirsi il dito, legge o non legge, con una percentuale fisiologica ed ineluttabile che si fa male lo stesso?

    Anche prendere un antibiotico o fare un'anestesia presenta una dose di rischio. Che fai, preferisci morire per una polmonite o rinunciare al trapianto?
     
  3. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    va bhe dai abbiamo espresso le nostre idee, ognuno di noi abbiamo la nostra visione a proposito di quest'argomento non esageriamo è bello confrontarsi e scambiarsi opinioni poi ovviamente ognuno di noi le rielabora in una propria idea che essendo rielaborata da noi stessi è soltanto nostra e particolare. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :razz:
     
  4. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    scrivevo con il nokia... cmq 3 birrette a cena, amaro e 2 vodka russians. sto stranamente bene, ma nel pomeriggio pennica obbligatoria.

    il centro di bo fa schifo e confermo
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ma certo. Però come è già stato detto ragionando su dati concreti, l'ubriaco pericoloso è fortunatamente un evento raro.

    Per questo evento raro chi produce vino è in crisi, i ristoranti idem, il consumatore ha dei grossi disagi.

    Mettendo sui due piatti della bilancia i morti da una parte e i disagi dall'altro, io dico che il rischio di morire è tollerabile rispetto al resto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.255
    12.104
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Tanto per cambiare ieri sera ho rinunciato ad una bella serata con amici in un ristorantino specialità carne alla griglia.

    Perché era fuori mano e non so voi ma io una grigliata mista senza un buon vino non la considero nemmeno....

    E rischiare la patente al ritorno non mi andava.

    E non parlo di piegarsi in due ma di potersi bere mezza bottiglia abbondante fra antipasti primo secondo ecc
     
  7. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Zefiro mi spiace ma le statistiche istat 2005/206/2007 sugli incidenti stradali parlano di altri dati che poi il legislatore ha interpretato ad michiam, poichè vado a memoria, incidenti stradali con cause imputabili allo stato psico-fisico del conducente tot 3.12%(di cui per ebrezza da alcol, 2.12%.).

    Numeri inconfutabili.
     
  8. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    ehmm veramente.. si parla dell'età dei conducenti nel mio post..derivanti da stato di ebbrezza o spicofisico come hai scritto tu ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :mrgreen: non del numero di incidenti o la loro percentuale... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2010
  9. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    ti riporto a memoria uno stralcio della nota istat del 2008.. non riesco a trovare precisa quella del 2009, ci sono a quelli da aggiungere anche i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 che rientrano in un'altra statistica relativa agli incidenti in strade urbane ed extraurbane.. ma ad ogni modo, la solfa è quella...

    in poche parole voglio dire che a quelle percentuali totali che hai citato (non so se siano giuste perchè non conosco i dati) le persone che hanno subito incidenti di quel tipo il 90% circa avevano un'età che corrisponde tra i 18 e i 28 anni :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    "Tra i conducenti morti a seguito di incidente stradale i più colpiti sono i giovani. La fascia di età che presenta il valore massimo è quella tra 25 e 29 anni (370 morti in valore assoluto), mentre nei conducenti feriti la frequenza più elevata si colloca in corrispondenza della fascia di età tra 30 e 34 anni (27.117). A partire dai 35 anni di età il numero di conducenti che hanno riportato conseguenze in incidente stradale inizia progressivamente a decrescere in valore assoluto all’aumentare dell’età"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2010
  10. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Zefiro i dati che citi non possono essere collegati solo all'alcol, anzi solo una minima parte, poichè il 93% degli incidenti sono cause imputabili al comportamento scorretto del conducente nella circolazione.

    Risolviamo il 93% , facciamo diventare un 50%, poi pensiamo al "falso probelma della guida in stato d'ebrezza".

    Ti riporto i dati istat del 2008 (totali e %):

    Procedeva senza rispettare le regole della precedenza o il semaforo 51.505 17,59

    di cui

    - procedeva senza rispettare lo stop 16.575 5,66

    - procedeva senza dare la precedenza al veicolo proveniente da destra 15.056 5,14

    - procedeva senza rispettare il segnale di dare precedenza 16.855 5,76

    - procedeva senza rispettare le segnalazioni semaforiche o dell'agente 3.019 1,03

    Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 44.653 15,25

    Procedeva con velocità troppo elevata 35.720 12,20

    di cui

    - procedeva con eccesso di velocità 34.007 11,62

    - procedeva senza rispettare i limiti di velocità 1.713 0,59

    Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 28.790 9,83

    Manovrava irregolarmente 18.590 6,35

    Svoltava irregolarmente 9.211 3,15

    Procedeva contromano 6.522 2,23

    Sorpassava irregolarmente 6.543 2,24

    Ostacolo accidentale 7.128 2,43

    Veicolo fermo evitato 4.389 1,50

    Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti 5.406 1,85

    Buche, ecc. evitato 2.232 0,76

    Circostanza imprecisata 39.626 13,54

    Veicolo fermo in posizione irregolare urtato 2.829 0,97

    Altre cause relative al comportamento nella circolazione 10.707 3,66

    Cause imputabili al comportamento scorretto del conducente nella circolazione 273.851 93,55

    Anormale per ebbrezza da alcool 6.124 2,09

    Anormale per improvviso malore 971 0,33

    Anormale per ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope 877 0,30

    Anormale per sonno 764 0,26

    Anormale per condizioni morbose in atto 76 0,03

    Abbagliato 131 0,04

    Altre cause relative allo stato psico-fisico del conducente 65 0,02

    Cause imputabili allo stato psico-fisico del conducente 9.008 3,08

    Rottura o insufficienza dei freni 297 0,10

    Scoppio o eccessiva usura di pneumatici 490 0,17

    Rottura o guasto dello sterzo 113 0,04

    Mancanza o insufficienza dei fari o delle luci di posizione 64 0,02

    Altre cause relative al veicolo 92 0,03

    Distacco di ruota 52 0,02

    Cause imputabili a difetti o avarie del veicolo 1.108 0,38

    Comportamento scorretto del pedone 8.745 2,99

    Pedone anormale per ebbrezza da alcool 28 0,01

    Altre cause relative allo stato psico-fisico del pedone 6 0,00

    Cause imputabili al pedone 8.779 3,00

    Totale 292.746 100,00

    http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081120_00/testointegrale20081120.pdf
     
  11. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    ehmmmm noi qui non parliamo di tutti gli incidenti.... devi andare a vedere nella percentuale del 3 percento.. o 4 o 5... l'età di coloro che vi hanno perso la vita qual'era... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non la statistica totale.... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ovvio che ci sono tantissime altre cause di incidente... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> qui parlavamo del caso di specie... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non ho la statistica particolare, cmq lessi i motivi per i quali è nata la legge di cui stiamo discutendo... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    capito? nel mio post primario che tu hai citato io non ho detto che il 90% di tutti gli incidenti stradali che avvengono in italia è dovuto all'alcool io ho detto che l'età di coloro che perdono la vita in questi incidenti nel 90% dei casi sono giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni... e ti ho riportato un dato istat generale a suffraggio di quello che ho detto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    stiamo dicendo due cose esatte ma da due punti di vista differenti.. tu nel panorama generale di tutti gli incidenti, io nel panorama dei soli incidenti derivanti da alterazione dello stato spico-fisico l'età...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2010
  12. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Veramente in questo 3d si parla di sequestro preventivo auto dopo controllo test alcolemico.

    Il motivo per cui è nata la legge non è prevenzione ma bensì far cassa.
     
  13. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il sequestro è previsto dalla vigente normativa ed io sono partito proprio da quella per spiegare il perchè la ritengo una sanzione corretta, pur durissima e molto severa.

    ragazzi qui il punto è proprio questo.. sono d'accordo che è molto dura, severa penalizza molto il proprietario e il conducente.. ma io nella mia analisi ho fatto un passetto indietro e mi sono messo con semplice umiltà a ragionare se queste pene così severe che vogliono tutelare alla fine il bene vita siano giuste o meno in ragione della limitazione della libertà del guidatore di turno che si trova ad affrontare una serata e deve stare al volante.. ho tratto le mie conclusioni e penso che alla fine, pur ritenendola una normativa molto severa sia corretta in ragione della tutela del bene primario e così importante quale è la vita. stai tranquillo che se non bevi e rimani dentro i limiti previsti tutto ciò che è previsto sulla carta rimane sulla carta.. e non ti viene applicato proprio nulla.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2010
  14. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    sulla cassa ti do ragione su altri aspetti, tipo autovelox, ZTL, Bollini Blu, verdi, gialli, marroni :mrgreen::mrgreen:;limiti di velocità assurdi ecc ecc.. qui pur essendo MOLTO salata la sanzione è giustificabile in ragione di questa tutela particolare... almeno io la penso così :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se di lavoro priducessi vino, saresti soddisfatto di questa norma?

    Questo per dire che una medaglia probabilmente non ha una faccia sola.
     
  16. Zefiro

    Zefiro Kartista

    74
    4
    26 Ottobre 2010
    Reputazione:
    211
    BMW 320 D xDrive
    se di mestiere facevo il produttore di vino non ne sarei sicuramente contento ma nemmeno sarebbe l'unica causa se i miei affari andassero male.. semmai una enoteca (e quindi un venditore al dettaglio) sarebbe più dispiaciuto di un produttore ma anche in quel caso non sarebbe causa di fallimento.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ovvio che c'è come in ogni cosa un'altra faccia della stessa medaglia, ma non esageriamo col dire che la norma mette in crisi l'economia enogastronomica... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Tirando ancor più le somme si vende meno vino, ma la causa non è sicuramente SOLO la normativa stringente.. e in ogni caso se ne vende di meno mica affatto... siamo il maggior produttore ed esportatore di vino d'europa un motivo ci sarà....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2010
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Alla fine l'enoteca lo vende per un consumo casalingo e credo che se le vendite si siano ridotte possa essere più colpa della crisi.

    Ma l'azienda vende molto anche a ristoranti.

    I grandi vini magari non risentono di questi problemi, ma il vino da tavola comune si.

    Ho degli amici ristoratori, oltre a mio cognato, te lo dico con cognizione di causa: la gente ha paura.
     
  18. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    vendita vino al ristorante - 50%.
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E quel poco che vendono sono bottiglie da 375ml.

    Lo vedo anche io, a casa ho sempre la scorta, ma fuori ne bevo meno.

    Se la Fiat fa il -20% di vendite e minaccia cassa integrazione lo Stato gli mette gli incentivi, se un altro settore è in crisi invece importa sega si arrangeranno.

    Ma c'è gente che lavora nel mondo del vino, della birra e degli alcolici in genere come nel settore auto. Più l'indotto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2010
  20. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.255
    12.104
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.206
    530D e60
    Se veramente lo scopo primo della norma fosse la salvaguardia della vita sarei d'accordo con te.

    Peccato che non e così.

    per salvaguardare la vita basta togliere anche a lungo la patente....

    Confiscare l'auto non c'entra nulla e crea anche una forte disuguaglianza nella pena fra chi si vede sequestrato un catorcio e chi magari l'auto nuova ancora da pagare.

    Se l'obbiettivo fosse davvero la sicurezza si manderebbero gli agenti nei parcheggi delle discoteche a fare etilometri preventivi a chi sta per mettersi alla guida non sequestri punitivi all'uscita.... Non facciamo prendere per il culo
     

Condividi questa Pagina