Sequestro del veicolo...(ma non mi spaventa quello...)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Tommy_Roma, 2 Gennaio 2009.

  1. Mauro Forti

    Mauro Forti Kartista

    143
    2
    20 Maggio 2006
    Reputazione:
    46
    Bmw 330d Touring con 204 cv???
    a milano dopo il ritiro del libretto vai da loro che ti danno la copia autenticata e con quella vai in revisione dove vuoi poi torni da loro e ti ridanno il libretto, la copia autenticata la si puo anche avere per mail dal sito della motorizzazione dopo qualche giorno dal ritiro,
     
  2. Tommy_Roma

    Tommy_Roma Collaudatore

    271
    1
    19 Gennaio 2007
    Reputazione:
    13
    BMW 320Ci Topa (z)
    Eccomi tornato!
    Allora quell'uomo aveva giacca e cravatta e un giaccone mimetico sopra.
    L'ho visto da una decina di metri e devo dire che sembrava Manganelli (che avevo già visto in foto)
    Ho chiamato lo 06 06 06 (il centralino del comune di Roma) e non hanno saputo fare altro che smistarmi alla Motorizzazione (chiusa!)

    Pensavo ai falsi spruzzini o a rimontare i vecchi fari (ma che fatica che sarebbe!)
    Quanto costano gli spruzzini per E46 Coupè? Lo sapete?
    So che poi andrebbero anche dipinti...

    Grazie!

    TOMMY
     
  3. Yurpo(RM)

    Yurpo(RM) Amministratore Delegato BMW

    2.726
    41
    2 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.771
    320d ///M E46
    Concordo x esperienza personale, però c'è chi se lo può permettere e chi no, personalmente ho visto una ''sfida'' Battalpar VS 9° PAURA!!!, cmq questo fa parte della mia vita passata, ora mi occupo di altre cose :mrgreen:..........
     
  4. Yurpo(RM)

    Yurpo(RM) Amministratore Delegato BMW

    2.726
    41
    2 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.771
    320d ///M E46
    Monta lampadine da 4.000 o + basse e non sene accorge nessuno con il fatto che danno sul giallino non ci fanno caso :wink: poi se vai alla motorizzazione di via Salaria 6 a cavallo!!
     
  5. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    qui mi trovi assolutamente daccordo!=D>=D>
    che ci vuoi fare,le pecore nere le trovi ovunque!#-o
    X TOMMY io ho la coupè ma x gli spruzzini non so come aiutarti,anche perchè dietro di loro ci dovrebbe essere un impianto ad alta pressione...
     
  6. dario75

    dario75 Secondo Pilota

    520
    2
    18 Ottobre 2008
    Reputazione:
    40
    bmw 320 td compact
    Ciao a tutti.
    Per essere precisi codice alla mano è obbligatorio anche lo stabilizzatore delle parabole collegato alle sospensioni posteriori. Cmq compra 2 spruzzini carini falli verniciare e applicali sul paraurti senza collegare niente e vai col tango. (Vedi miei). Ti serviranno anche in futuro. Poi su una bmw gli xeno non sanno di strano e passano inosservati. Ciaoooooo
     
  7. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Io parlo per esperienza parzialmente pesonale:
    una sera ci fermano i CC a me e ad un mio amico (M3 E36).
    Gli chiedono patente e libretto, revisione scaduta.
    Redigono il verbale facendoci dichiarare fino in che via siamo disposti a lasciare l'auto nel più breve tempo possibile. Il mio amico dichiara e sottoscrive il suo domicilio.
    Il punto è che lui la revisione l'ha fatta l'indomani presso un punto autorizzato e non alla motorizzazione...
    Per dovere di cronaca il tutto è successo nel '99
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2009
  8. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Mi spiace Tommy ma mi sbagliavo...

    Revisione veicoli



    Revisione veicoli
    Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza (art. 79). Per questo devono essere sottoposti a revisione periodica, la quale deve accertare che le condizioni di sicurezza per la circolazione siano rispettate e che il rumore e le emanazioni inquinanti siano mantenute entro i limiti stabiliti dalla legge (art. 80). Dal 1 gennaio 2000 le norme che regolano la revisione in Italia rispecchiano le direttive della Comunità Europea relative al controllo tecnico dei veicoli a motore.

    Quando si deve fare:
    • Entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni per:
      - Autovetture e autocaravan
      - Motoveicoli e ciclomotori
      - Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e rimorchi di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate
      - Autoveicoli per trasporto promiscuo
    • Ogni anno per:
      - Veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente
      - Taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducente
      - Autoambulanze
      - Autoveicoli destinati al trasporto di cose e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
      - Veicoli atipici (es. auto elettriche leggere)
    Il termine per la prima revisione è dato dall’anno di prima immatricolazione e dal mese di rilascio della carta di circolazione, il termine per le revisioni successive è dato dal mese della precedente revisione.


    La procedura di revisione
    La revisione può essere effettuata presso gli uffici del Dipartimento trasporti terrestri (Dtt, ex Motorizzazione Civile) oppure presso una delle officine autorizzate. Per effettuare la revisione presso gli uffici del Dtt è necessario:
    • Compilare l’apposita domanda di revisione
    • Allegare la ricevuta di versamento di 45,00 euro sul c/c postale n. 9001 intestato a Dipartimento trasporti terrestri, Roma
    • Presentare la carta di circolazione in originale

    L'esito della revisione
    Al termine del controllo, viene rilasciata un’etichetta adesiva che riporta l’esito della revisione e che deve essere applicata sulla carta di circolazione. L’etichetta può riportare la dicitura:

    • "Revisione regolare", se il veicolo ha superato regolarmente la revisione
    • "Revisione ripetere", se il veicolo non ha superato la revisione e deve ripresentarsi al controllo dopo un mese (in questo periodo il veicolo può circolare solo se si è provveduto alla riparazione delle anomalie riscontrate e si abbia la relativa certificazione di un’officina)
    • "Revisione ripetere – sospeso dalla circolazione", se il veicolo non ha superato la revisione ed è necessario presentare una nuova richiesta di revisione (in questo caso il veicolo potrà circolare solo in giornata, per essere portato dal meccanico a una velocità non superiore ai 40 km/h, e nel giorno della nuova revisione).

    Cosa viene controllato
    Durante la revisione, della durata di circa 20/25 minuti, vengono controllati:
    • Lo stato della carrozzeria (che non deve presentare ammaccature, ruggine, corrosione ecc…), compreso il paraurti, il parabrezza, gli specchietti retrovisori e le cinture di sicurezza
    • L’impianto elettrico e il funzionamento delle luci (anabbaglianti, abbaglianti, di posizione, di direzione, di arresto e della targa) e del clacson
    • Il funzionamento dei tergicristalli e lo stato del sistema lavavetri
    • La rumorosità e le emissioni inquinanti emesse dal tubo di scarico
    • L’efficienza del sistema frenante
    • Lo stato di sterzo, assi, sospensioni, ruote e pneumatici
    • L’identificazione del veicolo attraverso targa e numero di telaio

    Cos’è la revisione straordinaria
    Segue la stessa procedura della revisione ordinaria. Può essere stabilita in qualunque momento dal Dtt e in genere viene ordinata in caso di incidente stradale nel quale il veicolo abbia subito danni gravi oppure segnalazione da parte della Polizia di dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti dalla legge.


    Cosa si rischia se si circola con la revisione scaduta
    Se si viene fermati con la revisione scaduta, le sanzioni previste sono una multa da 143 a 573 euro, che raddoppia se si è recidivi o se si viene fermati in autostrada, e il ritiro del libretto di circolazione, che viene restituito solo dopo aver superato la revisione presso gli uffici del Dtt (i veicoli con libretto di circolazione sequestrato non possono infatti fare la revisione in un’officina privata). Inoltre il veicolo non revisionato non è coperto dall’assicurazione e, in caso di incidente con danni a terzi, la compagnia assicuratrice si può rivalere sull’assicurato che deve quindi pagare personalmente il risarcimento.
     
  9. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    Tommi!te la do io la buona notizia che forse ti ha gia esposto qualcuno!e vale in tuttan italia!!!!vai alla motorizzazione...richiedi la copia del tuo libretto(è prassi e li noterai che la copia ce l'hanno gia pronta immagazzinata fra altre mille)..nn è un eccezzione,funziona cosi...la copia sarà timbrata gia da loro valevole x la circolazione provvisoria presso un qualsiasi centro revisioni!evita la mtcc cosi per i fari nn dovrai preoccuparti troppo...penseranno ad un proiettore di serie tipico bmw(se nn troppo vistoso,intendo se nn stona troppo dal resto)!tanto come ha gia detto qualcuno in questo forum ci sono centro revisioni talmente disinteressati che nn si accorgono manco quando ci manca una ruota!!!!!!poi...ulteriore consiglio a proposito,se hai un amico meccanico o lo stesso di fiducia,la portate assieme ed entra solo lui..sai i meccanici ci vanno spesso e son quasi a casa loro!!dopo di che porti fotocopia e cedola in mtcc e...finito il calvario!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Gennaio 2009
  10. io©

    io© Amministratore Delegato BMW

    3.305
    89
    27 Settembre 2008
    Reputazione:
    6.225
    ke gli sparavano col mitra. sennò tutto quell'esercito ke ci stava a fare?
     
  11. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    noooo...! loro cercano quelli con gli spruzzini finti!:mrgreen::mrgreen:
    chiaramente scherzo:biggrin:
    se te lo ha consigliato chi lo ha già fatto,non vedo perchè tu dovresti evitarlo...
     
  12. Tommy_Roma

    Tommy_Roma Collaudatore

    271
    1
    19 Gennaio 2007
    Reputazione:
    13
    BMW 320Ci Topa (z)
    Grazie di tutte le info!
    Lunedì mattina chiamo la Motorizzazione e vedo se questo è possibile anche a Roma.
    Sarebbe veramente l'ideale!
    Ho un centro sotto casa che fa la revisione che conosco bene!

    Appena posso vi posto anche una foto del posto di blocco!

    Qualcuno sa quanto costano le cover degli spruzzini? Sto impazzendo su RealOEM.com ma non trovo un ciufolo!

    Grazie ancora!

    TOMMY
     
  13. Tommy_Roma

    Tommy_Roma Collaudatore

    271
    1
    19 Gennaio 2007
    Reputazione:
    13
    BMW 320Ci Topa (z)
    Eccomi di ritorno!
    Allora, in caso di sequestro della carta di cicrolazione - causa mancata revisione - la revisione, dal 2002 o giù di li, bisogna farla PER FORZA alla Motorizzazione di Roma. Prima era possibile anche farla da una officina privata!
    Qundi tocca affrontarli!

    Sono andato in concessionaria e i pezzi necessari sono le modanature sottofaro (numero categorico 51138231049 e 050) + i tappini (61677066843 e 844)
    La modica cifra è di 85 euro!!!!
    MATTI MATTI MATTI!
    Allora, sfidando il demonio, ho preso solo un tappino (l'altro non c'era) e lo faccio dipingere.
    Lo limo sul dietro (ci sono degli anellini di plastica che lo legano allo spruzzino) e lo incollo alla mia modanatura!
    Non sarà a spessore, ma un pò in rilievo...
    E ci provo!

    BANZAI!

    TOMMY
     
  14. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    mi raccomando tienici aggiornati,queste sono procedure che un domani potrebbero servire a chiunque...!
     
  15. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    mi sembrava di avertelo preannunciato...e comunque non ti hanno sequestrato il libretto,è semplicemente un ritiro.
     
  16. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    ummm...molto strano.....
     
  17. Tommy_Roma

    Tommy_Roma Collaudatore

    271
    1
    19 Gennaio 2007
    Reputazione:
    13
    BMW 320Ci Topa (z)

    ...c'hai raggio!!


    Cosa!?
     
  18. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    pensa però che onore esserti fatto ritirare il libretto dal prefetto commendatore Mangane..i
    da quanto tempo era scaduta la revisione??
    cmq è un verbale a mio avviso irrinuncialbile in quanto se ti dovesse capitare qualcosa (incidente) dopo in ns controllo sarebbero ca@@i amari per te e noi
    i problemi con lo xeno probabilmente li avrai quando ti controllano l'assetto-allineamento fari purtroppo con l'aftermarket è difficile allinearli correttamente specie se hai quei fantomatici adattatori, comunque se hai lasciato i connettori originali in due minuti monti le lampade originali
     
  19. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    strano il fatto di averti "obbligato" ad una revisione alla motorizzazione e nn dove volevi tu...a me era successo che me lo ritirassero perche...avendo la bm da poco nn mi ero accorto che poi scadeva la revisione!!e feci quel procedimento da me citato qualche mess fa!e la cosa piu strana è che è stato un consiglio dato da chi era allo sportello il giorno dopo del ritiro quando andai ad informarmi!poi se qualcosa è cambiato da allora,nn saprei!!
     
  20. Tommy_Roma

    Tommy_Roma Collaudatore

    271
    1
    19 Gennaio 2007
    Reputazione:
    13
    BMW 320Ci Topa (z)
    FATTA!!!!!
    Mi son detto Banzai e l'ho fatta ugualmente alla Motorizzazione!
    A conti fatti, mi han controllato il numero del telaio, le luci di posizione (e sudavo), gli anabbaglianti (e tremavo), gli abbaglianti (bixeno - e stavo per buttarmi a terra ad urlare "è colpa mia, è colpa mia! non sparate, ora li smonto!!!), poi con gran classe il controllora ha visto le frecce, luci di retromarcia e mi ha fatto passare sui rulli per il controllo freni!!! :biggrin:

    Prova freni (è rimasto stupito da quanto frena bene!) e freno a mano (le ruote di destra frenano 3 volte di più di quelle di sinistra, ed andrà registrato).
    Un controllo ai gas di scarico e in 20 mins ero di nuovo in strada!!!!!

    Ora piazzerò su eBay il tappino per il lavafari che ho comprato e (prometto) farò sempre le revisioni in orario!!!

    Grazie a tutti per i consigli e il sostegno, siete grandi!! =D>

    'notte,

    TOMMY
     

Condividi questa Pagina