...sentite che mi è successo qualche giorno fa... | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

...sentite che mi è successo qualche giorno fa...

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da 330xd, 16 Luglio 2009.

  1. giomez3

    giomez3 Secondo Pilota

    642
    13
    27 Agosto 2004
    Reputazione:
    29.123
    530d e39 Touring

    Vorrei ricordare che l'apertura delle frontiere e l'accorpamento alla Comunità Europea della Romania è stata fortemente voluta (e l'ha ottenuta) l'attuale capo del Governo, un certo Silvio (chissà per quali motivi, mah...:confused:). Ora, gli stessi che gli hanno dato corda, invocano l'uso delle armi e istituiscono "ronde" soprattutto nei confronti di queste etnie. Ditemi che questa non è demagogia e becera politica. Personalmente queste cose mi fanno vomitare:eek:

    NB. anzi NBenissimo, non sono comunista. Sono per la coerenza ma, haimè non è di questa politica...
     
  2. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Se vogliamo veramente avere un quadro della situazione, dobbiamo guardare le statistiche.

    Gente che guida 'briaca' ce ne è veramente tanta. In 6 mesi, nell'ascolano - solo nell'ascolano !- sono state ritirate 444 patenti nel 2008 !!!!!

    Purtroppo l'extracomunitario fa notizia, il locale no.

    Il problema è che secondo me si cerca di definire se la situazione è bianca o nera, ma in realtà è "grigia". Ci sono pro e contro ad aprire le frontiere.

    La cosa comunque che mi lascia allibito, è che se un drogato italiano investe qualcuno è un "drogato", mentre se un drogato marocchino investe qualcuno è un "marocchino", come se fosse la causa dell'investimento.

    Difenderei casa propria lo capisco, ma non capisco essere gelosi del territorio.

    Bisognerebbe fare in modo che le forze dell'ordine fossero in grado di rimandare indietro gli irregolari. Sarebbe già un enorme passo avanti e ne gioverebbero tutti.
     
  3. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    =D>=D>=D>

    per il tuo intervento e per il Col.
     
  4. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Rispondo punto per punto , magari riesco ad essere piu' chiaro...

    Primo : Che il comunismo ed il garantismo non c'entrino niente l'uno con l'altro appartiene al mondo delle idee e della filosofia politica spiccia . Parlo del comunismo all'Italiana , quello che tu , andando purtoppo sul personale , dici che non conosco e nemmeno so cio' di cui sto parlando (!)
    Cerchero' di non fare apprezzamenti sulla persona e di attenermi strettamente alla questione .
    Ti ringrazio per il riepilogo sul ''garantismo''...tutto giusto , peccato venga applicato nel 90% dei casi solo a chi non dovrebbe beneficiarne affatto . E' un garantismo alla rovescia , malato e che non funziona affatto , basta leggere le cronache quotidiane per accorgersene .
    Ti ricordo che nel ''pacchetto garantista'' che sembri apprezzare cosi' tanto come baluardo di civile democrazia , rientra anche la famigerata ''facolta' di non rispondere'' , appannaggio questo quasi esclusivo del bizantino codice Italiano . Ma come non rispondi ? E' in gioco magari la vita di qualcuno , od un'importante indagine potrebbe risolversi in poco tempo risparmiando un mucchio di denaro e tu ''ti avvali della facolta' di non rispondere'' ?
    Anche questo è garantismo e ti prego di riflettere sulla cosa .
    Dov'è la connessione con il comunismo ? Quando il comunismo è all'opposizione (parlo di sinistra in generale) è cosi' ipocritamente democratico da far venire le lacrime agli occhi . Si prodiga e si straccia le vesti solo a sentir l'odore di supposti soprusi . Questo per prendere i voti delle fascie interessate , che guarda caso sono statisticamente (per questione di emarginazione e censo) le piu' portate a delinquere .
    Eccoti servito il nesso tra garantismo e comunismo all'Italiana .

    Secondo: Sono contento che tu abbia intercalato l'IMHO , perche' l'affermazione mi trova assolutamente in disaccordo .
    I nostri tribunali sono un coacervo di scartoffie , i processi avanzano al ritmo delle Ferrari di quest'anno e le carceri sono affollate ! Perche' mai dovremmo sobbarcarci l'onere di processare questa feccia ? Per essere sicuri che la pena venga applicata ? Ma per favore , se c'è un paese in cui regna sovrana l'incertezza della pena è proprio l'Italia tu mi vieni a dire che costoro dovrebbero essere giudicati proprio qui ? Dove una banda di rumeni con tanto di prove video di decine di furti in profumeria è stata scarcerata dopo 12 ore ?
    Suvvia , non andiamo sul ridicolo #-o

    Terzo : Tuo figlio , se come credo è stato educato a dovere dai propri genitori , di sicuro conosce l'esistenza della ''funzione campanello'' . Se non c'è nessuno in casa la buona creanza insegna a passare piu' tardi . In fondo un pallone perso puo' attendere .
    Ti ricordo ancora che per adesso la proprieta' privata è ancora assolutamente inviolabile e chiunque non la rispetti compie reato .
    Inoltre mi vanto di saper distinguere tra un bambino che nel pomeriggio , pur se maleducato , mi piomba in giardino da una banda di Rom che alle 3 di notte mi entra in casa . Anche perche' difficilmente un bimbo giochera' a pallone a notte fonda . O sbaglio ?
    Ad ogni modo la presenza dei miei cani dietro il cancello scoraggera' anche il piu' pestifero ed ardimentoso fanciullo , d'altro canto sono li' apposta a mo' di deterrente oltre che compagni fedeli , con decine di cartelli ''attenzione cani pericolosi'' piazzati un po' ovunque . Come legge vuole .

    Spero d'essere stato sufficientemente esplicativo .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2009
  5. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Intanto i Rom , teoricamente , essendo zingari (o nomadi) non appartengono socialmente ad alcuna nazione , anche se giuridicamente la maggior parte proviene dalla Romania , ma anche dall'ex Jugoslavia , soprattutto Montenegro .
    Le loro origini nulla hanno a che fare con i rumeni , dato che etnicamente il loro ceppo è indo-pakistano . I tratti somatici lo confermano e l'antropologia pure .
    Poi , l'apertura delle frontiere è stata all'inizio fortemente invocata da Prodi , non da Berlusconi (che non stimo affatto , in verita') . Il fatto che i rumeni siano cittadini europei (prego ancora di non confondere rumeni e Rom) comunque non credo li autorizzi a delinquere .
     
  6. giomez3

    giomez3 Secondo Pilota

    642
    13
    27 Agosto 2004
    Reputazione:
    29.123
    530d e39 Touring

    Chi ha parlato di ROM? Io ho parlato di rumeni, so ben distinguere le etnie.

    Le cronache di questi giorni fanno riferimento proprio a loro (rumeni); anche tu, in un precedente post ne hai fatto cenno.:wink:
     
  7. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    OK :wink:
     
  8. euge52

    euge52 Collaudatore

    474
    7
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    139
    325d E90 197cv (ott.2007)
    rispondo a Tommaso:
    difendere casa mia è un mio DIRITTO. Preferisco comunque difenderla dagli Italiani che dai "marocchini" o quant'altri. Ci sono già tanti delinquenti in Italia senza andarsene a cercare altri da altri paesi. Se ti beccanoi "drogato" in uno dei loro paesi, prima di danno una mano di botte, poi ti sbattono in galera e nessuno sa più niente. Da Noi, il "marocchino drogato" (che per certe persone è un rifugiato politico, perseguitato nel suo paese ecc.) può fare quello che vuole, male che gli vada, farà qualche giorno di galera (a nostren spese) gli verrà dato un foglio di via con preghiera di tornarsene al proprio paese, Lui saluterà ed andrà a delinquere in un altra città Italiana...Povero marocchino perseguitato vai purer a drogarti da un'altra parte, così la prossima volta invece di provocare un incidente che fortunatamente non ha ucciso nessuno, prenderai sotto (sulle striscie pedonali) una mamma con bambino o una vecchietta.....
     
  9. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    quoto tutto !
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    non ci sono più le mezze stagioni...
     
  11. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Ciao Bigg , hai letto il mio post n.144 in risposta ad OAF ?
    Credo di aver motivato le mie posizioni :wink:
     
  12. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Ho letto...solo che altre risposte mi sembrano la fiera dei luoghi comuni...ma va bene così!:wink:
     
  13. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    spero non le mie...:wink:
     
  14. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    No no:wink:

    ...ma leggere che è preferibile il birbaccione tricolore a quello straniero mi lascia senza parole:lol:
     
  15. lordDIESEL

    lordDIESEL Direttore Corse

    1.795
    42
    10 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.884
    Serie 4 Gran Coupè
    massimo rispetto hai fatto solamente una cosa ammirabile.

    E' veramente vergognoso il rispetto che hanno della vita altrui non gli interessa niente... E magistrati che non gli danno neanche 20 anni quando distruggono famiglie intere...Sedia elettrica darei... Per me che siano bianchi neri gialli verdi rossi non ha importanza.... Solo che casualmente (carta canta) la maggior parte sono rumeni ma guarda 1 pò...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Luglio 2009
  16. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Scusa, ma il problema è che è drogato o che è marocchino ?

    E a parte questo, qual'è il confine perché to senta un delinquente come "locale" ? Basta che sia italiano o delle isole non ti va bene ?
    Per te è del posto chi è della tua città, della tua provincia, regione, nord-centro-sud, terraferma-isole o proprio tutta l'Italia ?

    E se fosse un francese ad entrarti in casa ? Oppure Battisti, che non riusciamo a riprenderci ?

    Riguardo gli incidenti stradali, quello che i giornali scrivono è solo quello che fa notizia, ma quello che succede realmente è impressionante.

    L?Istat presenta il volume Statistica degli incidenti stradali Anni 2003/2004, disponibile on line a partire da: http://www.istat.it/

    Complessivamente nel 2004 sono stati rilevati circa 224.553 incidenti stradali, che hanno causato il decesso di 5.625 persone, mentre altre 316.630 hanno subito lesioni di differente gravità.
    Rispetto al 2003 si registra una diminuzione del numero degli incidenti stradali (-3,1%), del numero dei morti (-7,3%) e di quello dei feriti (-3,3%).
    Ogni giorno in Italia si verificano in media 614 incidenti stradali, che causano la morte di 15 persone e il ferimento di altre 867.

    è migliorato qualcosa con l'introduzione della patente a punti? Probabilmente non è ancora cambiato molto e soprattutto il traguardo della diminuzione del 50% del numero degli incidenti e delle vittime entro il 2010 fissato come obiettivo dall'unione europea, si fa forse più lontano, anche se ancora possibile.

    Riportiamo a questo proposito l'analisi del prefetto Pasquale Piscitelli, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, pubblicata nel sito dell'Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale. "Partendo da quota 6.649 decessi del 2000, dovremo raggiungere quota 3.324 nel 2010, questo significa che la cifra del dramma stradale dovrà essere abbassata ancora di 2.301 morti. Vale a dire almeno 387 per ognuno dei prossimi 6 anni, un calo medio del 5,7% all’anno su base 2004. Un compito non facile se si considera che mano a mano che si scende nei numeri totali, la percentuale di diminuzione annua sull’anno precedente dovrebbe aumentare. Tuttavia si può e si deve tentare".

    Dai dati Istat si ricava che il periodo ritenuto più a rischio è il mese di luglio, in cui si verifica il maggior numero di incidenti stradali (21.834 in valore assoluto), e il maggior numero di decessi. Febbraio invece, è quello con il più basso numero di incidenti (15.869). La media giornaliera di incidenti stradali risulta massima nel mese di Giugno (716), mentre tocca il valore minimo ad Agosto (540).

    L'analisi dei dati effettuata per giorno della settimana evidenzia che venerdì è il giorno dove si concentrano il maggior numero di incidenti: 34.670 (il 15,4% del totale) e sabato è il giorno in cui si registra il numero massimo dei feriti (48.802 pari al 15,4 %).

    Dal punto di vista della pericolosità, le ore in cui gli incidenti presentano il più elevato tasso di mortalità sono proprio quelle in cui il numero di sinistri è più basso: di notte, tra le ore 24 e le 6 del mattino. Nel 2004 si sono verificati in questa fascia oraria 36.693 incidenti con 1.688 morti e 58.875 feriti. Gli incidenti del venerdì e sabato notte sono pari al 44,1 % del totale degli incidenti notturni; analogamente, i morti e i feriti del venerdì e sabato notte rappresentano, rispettivamente il 49,1 ed il 46,9 %.

    Le città si confermano i luoghi dove si registrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2004 sulle strade urbane si sono verificati 169.893 incidenti (il 75,7 % del totale degli incidenti) che hanno causato 227.545 feriti (pari al 71,9 % sul totale). Il numero dei morti sulle strade urbane è pari al 41,1 % (2.310 in valore assoluto).

    E' importante sottolineare la minore pericolosità degli incidenti verificatisi nei centri urbani. In città ogni 100 incidenti muoiono mediamente 1,4 persone, mentre nelle autostrade tale quota sale a 4,6 ed a 6,6 nelle cosiddette altre strade (rappresentate dalle strade statali e regionali, dalle strade provinciali e da quelle extraurbane).

    Le principali cause degli incidenti

    Nel 2004 il 91,1% degli incidenti stradali è stato causato dal comportamento scorretto del conducente alla guida del veicolo. In particolare, il 15,1% del totale delle cause è rappresentato dalla guida distratta o andamento indeciso, il 12,2% dall'eccesso di velocità e l?11,4% dal mancato rispetto della distanza di sicurezza.

    Lo stato delle infrastrutture ha pesato per il 4% dei casi. Lo stato psico-fisico alterato, pur non rappresentando una percentuale elevata del totale dei casi (2%), è caratterizzato da tre cause fondamentali: l?ebbrezza da alcool (4.140 casi pari al 72% della categoria), il malore improvviso ed il sonno che con 1.095 casi pesano per il 19%. Soltanto in 726 casi, che pesano per lo 0,3 % sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad aver causato gli incidenti.

    Chi viene coinvolto: conducenti, passeggeri e pedoni.

    Il 66,7% dei decessi ed il 69,3 % dei feriti a seguito di incidente stradale è costituito dai conducenti dei veicoli coinvolti, i passeggeri trasportati rappresentano il 20,7 % dei morti ed il 24,9 % dei feriti ed i pedoni, che costituiscono l'utenza debole della strada, costituiscono appena il 5,8 % dei feriti ma ben il 12,6 % dei morti.

    Fra i conducenti, la fascia di età più colpita dalle conseguenze degli incidenti stradali è quella tra i 25 e i 29 anni, con 481 morti e 32.722 feriti. Segue la fascia di età 30-34 anni (461 morti) e quella 21-24 anni (395 morti). Anche per quanto riguarda i conducenti rimasti feriti, le fasce di età più colpite risultano quelle collocate tra 25 e 29 anni (32.722 feriti in valore assoluto), seguite dalla fascia 30-34 anni con 31.191 feriti e da quella relativa a 35-39 anni (24.975).


    L'ubriaco causa il 2% degli incidenti
    Le strade che fanno schifo il 4%
    91.1% degli incidenti = conducente pirla = velocità, distanza di sicurezza, distrazione ...

    Insomma, se parliamo di incidenti è meglio che teniamo la voce bassa, ed anche le orecchie, soprattutto su questo forum, dove la fortuna la si tenta spesso.

    Se parliamo invece di casa, penso che tu abbia ragione, i delinquenti nostrani si sono impigriti e fanno altro (truffe/auto) ma penso comunque che un delinquente sappia usare una pistola meglio di me, per cui io mi preoccupo della incolumità della mia famiglia, lasciando perdere la "roba". Non vale la pena di rischiare di essere ammazzati per soldi.
     
  17. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Detto cosi' hai ragione , ma
    credo volesse dire che ci sono gia' tanti pirla Italiani che sarebbe assurdo (come infatti è) andarsene cercare anche all'estero . Non si è espresso bene , spero , perche' l'ho quotato interpretando cosi' il suo post :wink:
     
  18. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Buongiorno Davide, spero che riusciamo a proseguire questa discussione nell'ambito di un confronto sereno e democratico; tu hai fatto un passo avanti in questa direzione:wink:

    Politica spiccia & co.
    Disprezzo a tal punto la politica fatta in Italia che da mai sentirai da me parole in difesa di questo o quel movimento politico. Per non cadere però in discorsi da politica spiccia è necessario conoscere principi ed ideologie che stanno alla base del pensiero politico; accostare comunismo (ideologia totalitaria) e garantismo (conquista civile liberale) è una semplificazione frutto proprio di quella politica spiccia che sembri disprezzare.

    Nell'ordinamento penale italiano non sono i principi garantisti ad essere il male ma una serie di fattori che provo ad elencare:
    1. Il nostro è un sistema basato su meccanismi premiali. "Sei condannato per la prima volta? Hai diritto alle attenuanti; hai scontato 1/3 della pena? se non fai casini avrai lo sconto; hai scontato più di 1/3? ti reintroduco nella società obbligandoti solo a rientrare in carcere per la notte." Etc.
    Sono meccanismi opinabili che nulla c'entrano con il garantismo che attiene invece al momento dell'indagine e processuale.
    2. Lentezza eccessiva dei processi; le cause non le conosco perché non sono avvocato e lascio volentieri che altri al mio posto ne ipotizzino una causa. Quello che osservo da cittadino comune è che non c'è un solo settore delle istituzioni italiane che mostri efficienza; l'ordinamento giudiziario no fa eccezioni.
    3. facoltà di non rispondere; peculiarità italiana dici? E il quinto emendamento americano cos'è, invenzione di hollywood?

    Carceri sovraffollate ed espulsione
    E' un problema. La mia opinione è che se una persona commette un reato debba essere punito secondo le pene previste nel paese in cui il reato è stato commesso salvo, come scritto prima, accordi bilaterali con i paesi di origine del reo. Se, come giustamente dici, troppi delinquenti vengono scarcerati non è perché non vengono espulsi ma perché abbiamo poche strutture carcerarie.

    Uso delle armi
    Quella sul bambino era una provocazione per dire che mi sento molto più sicuro se a maneggiare un'arma è un tutore dell'ordine e non il mio vicino di casa che ha appena finito di litigare con la moglie.

    Ti saluto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Luglio 2009
  19. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Tutto corretto (IMHO), ma farei una piccola aggiunta: "c'è bisogno della certezza della pena", altrimenti non si va da nessuna parte :wink:
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ovviamente e, per gravi reati contro la persona, senza sconti e premi.
     

Condividi questa Pagina