Sensore pressione Gomme X1 | BMWpassion forum e blog

Sensore pressione Gomme X1

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Gianlu82, 26 Febbraio 2016.

  1. Gianlu82

    Gianlu82 Aspirante Pilota

    28
    2
    16 Novembre 2015
    Reputazione:
    14.056
    Bmw x1 f48
    Ciao a tutti... continuano le mie domande hehe ::)
    Ieri smanettando ( guidavo da circa 30 minuti ) mi sono imbattuto , attraverso il control display , nella schermata in cui vengono misurate le pressioni delle 4 gomme : vedevo scritto 3,1 bar per ogni gomma.

    Controllando poi sulla portiera i bar corretti dovrebbero essere sui 2,5 bar se non erro.

    Dite che il concessionario mi ha gonfiato le gomme in modo eccessivo? o e' meglio che prendo un compressore d'aria e vedo effettivamente la pressione direttamente su pneumatico? Sulle vostre che pressione viene misurata?

    Ciao :)
     
  2. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    Sensore pressione Gomme

    È una costante di tante concessionarie gonfiare le gomme ad una pressione più alta del dovuto, ma prova a verificare la pressione delle stesse dal gommista, così puoi anche capire se quella indicata sul control display è esatta.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  3. Topo 190cv

    Topo 190cv Primo Pilota

    1.399
    26
    2 Aprile 2015
    Reputazione:
    55.354
    BMW 120D LCI M-SPORT
    E' davvero eccessiva una pressione oltre 3 bar : il sistema è anche abbastanza preciso, logico che poi a gomma calda la pressione aumenta.

    Perche' non ce la presenti con qualche foto?
     
  4. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.116
    572
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    ripeti il test a gomme fredde senza averci girato sopra...
     
  5. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Dipende principalmente dal surriscaldamento dei pneumatici. Io mi ricordavo che la pressione fosse 2,8:-k

    Sulla E84 al posteriore sono 2,9 (255/40/19 RF)

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Ottimo consiglio!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2016
  6. Thriller

    Thriller

    11.619
    4.177
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Di quanto aumenta la pressione quando le gomme sono calde?
     
  7. Topo 190cv

    Topo 190cv Primo Pilota

    1.399
    26
    2 Aprile 2015
    Reputazione:
    55.354
    BMW 120D LCI M-SPORT
    Almeno 0,3/0,4 bar: in estate con temperature molto alte aumenta anche di un mezzo bar.
     
  8. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2016
  9. Thriller

    Thriller

    11.619
    4.177
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Mmmmm interessante. Anche nella mia ho 3,1 al posteriore, almeno nell'etichetta è scritto così. Se aumentasse di 0,4 arriverebbe a 3,5 che mi sembra un tantinello alta.
     
  10. Ciuffols

    Ciuffols Secondo Pilota

    875
    35
    12 Dicembre 2014
    Reputazione:
    4.396
    X1 18d Sdrive MSport / Mini One F56
    Occhio che i sensori rilevano anche la temperatura e di conseguenza compensano il valore visualizzato.

    In ogni caso i 3 bar sono troppi e amplificano pure il rumore di rotolamento delle gomme.

    Inviato da Sony Xperia Z3
     
  11. Thriller

    Thriller

    11.619
    4.177
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Parli per il suo modello o in generale? La tua serie due al posteriore su etichetta quanto ha? 2.3? Sulla mia nell'etichettà è scritto 3.1
     
  12. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Ragazzi ci sarà pure una ragione per cui Bmw (e tutte le altre case automobilistiche) prescrive certi valori!!!! Oppure sono tutti pazzi e noi siamo dei geni?:mrgreen: Scusate ma i rimedi "fai da te" in funzione di dicerie non sono proprio da considerare soprattutto per il fatto che la pressione incide sulla sicurezza. ......e non sto parlando di quella "arteriosa"!!!:mrgreen:

    Se sulla mia dice 2,9 io, al di là di minime correzioni, metto 2,9: certamente per evitare "disagi" soggettivi non mi metto ad abbassare il valore di 0,5/0,7!!! Le uniche modifiche da farsi devono essere legate esclusivamente al carico.....che, per di più, è un valore oggettivo

    Questa è un esempio di etichetta: prescrive dei valori che, in quanto tale, deve essere seguita alla lettera così come qualsivoglia altra prescrizione come l'olio, il serraggio dei bulloni, l'amperaggio dei fusibili......

    [​IMG]

    Non riesco a capire il perché sui valori di pressione dei pneumatici ci addentriamo su errori ed omissioni e, su altri parametri, non ci permettiamo di proferire parola.

    Se un costruttore prescrive dei valori.....quelli devono essere. Non penso lo facciano per arrecare danno all'utente!:wink:

    Scusate lo sfogo.....ma questa cosa dei Bar dei pneumatici e tutte le favole che girano......non riesco proprio a digerirla.

    Forse sarebbe il caso di iniziare a controllare la pressione almeno ogni sette giorni ad auto ferma da almeno mezz'ora: ma, se facessi un sondaggio, penso che la percentuale sarebbe prossima allo zero virgola zero.......:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2016
  13. Gianlu82

    Gianlu82 Aspirante Pilota

    28
    2
    16 Novembre 2015
    Reputazione:
    14.056
    Bmw x1 f48
    Grazie ragazzi per le dritte... pensavo fosse una domanda stupida... ma si è rivelata interesante ...

    Dopo controllo .. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
     
  15. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.116
    572
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    quoto

    poi bisogna anche considerare che se si gonfiano troppo avranno un maggior consumo nel battistrada al centro..

    io nella serie 3 metto sembre i valori scritti nell'etichetta: 2,2 davanti e 2,6 dietro.

    2,2 sembra basso ma se l'aumento a 2,5 (come lo mettono i gommisti) peggiora molto il confort sulle buche che il rumore.
     
  16. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Infatti Ste!!!

    Con tutto il rispetto del caso cosa vuol dire "In ogni caso i 3 bar sono troppi e amplificano pure il rumore di rotolamento delle gomme".

    Il valore di pressione non è elemento astratto ma è commisurato alla vettura di riferimento e alle sue relative masse.

    Ma sapete in F1 quanto incide un differenza decimale sulla pressione delle gomme? E voi pensate che il responsabile Pirelli si presenti in circuito solo per bere un caffè con gli amici?:mrgreen:

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Un valore troppo alto incide sulla tenuta (minore "opera viva" a contatto con l'asfalto);

    Un valore troppo basso aiuta nella tenuta ma incide sulla sicurezza in quanto il pneumatico tende a surriscaldarsi (maggiore "opera viva" a contatto con l'asfalto)!

    Ps. Il mio è uno sfogo generico......non è ovviamente rivolto a nessuno di voi amici:redface:

    Leggete meno notizie in internet provenienti da sedicenti ingegneri e piloti e iniziamo tutti quanti a controllare la pressione almeno ogni 7/10 giorni (a freddo) se non addirittura il livello di battistrada (ci sono persone che viaggiano sulle "tele" e se ne vantano!!!!!):sad: Queste sono le cose importanti e, lasciamo che i tecnici del settore (ingegneri automobilistici) facciano egregiamente il loro lavoro nell'interesse della sicurezza di tutti noi. Sono loro che conoscono perfettamente la nostra vettura......in quanto sono loro e solo loro che l'hanno progettata!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2016
  17. Thriller

    Thriller

    11.619
    4.177
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Sensore pressione Gomme

    Per l'appunto chiedevo il discorso dei 3 bar... Nella mia etichetta è scritto 3.1 e cosi le ho messe. L'affermazione che 3 fosse troppo mi pareva strano ma forse si riferiva alla sua e non in generale.
     
  18. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Se un costruttore prescrive dei valori.....quelli devono essere. Non penso lo facciano per arrecare danno all'utente!:wink:

    Scusate lo sfogo.....ma questa cosa dei Bar dei pneumatici e tutte le favole che girano......non riesco proprio a digerirla.

    Forse sarebbe il caso di iniziare a controllare la pressione almeno ogni sette giorni ad auto ferma da almeno mezz'ora: ma, se facessi un sondaggio, penso che la percentuale sarebbe prossima allo zero virgola zero.......:mrgreen:

    Da ex motociclista 'impegnato' dove le gomme assumo un' importanza nettamente superiore che nell'auto ho appreso da subito che la pressione corretta è più importante di avere 5/10 c.v. in più e ho ancora l'autorimessa piena di manometri professionali :biggrin: e compressori....mai mi sono fidato dei gommai e men che meno di quelli ai distributori ma ripeto in moto la gomma assume un ruolo che direi fondamentale, in auto mi sono sempre attenuto ai valori prescritti e le poche volte che ho provato di modificarli, sono sempre tornato ai valori indicati.

    In pista è un 'altro discorso e poi sono situazioni al limite, ma nella guida di tutti i giorni non vedo perché trovare 'dubbi' compromessi.

    Piuttosto devo segnalare in alcuni casi anche la scarsa precisione nei manometri dei 'professionisti' del settore e del voler quasi sempre consigliare una 'loro' pressione corretta ! ma quante auto o moto guidano realmente queste persone ? meno di noi statene certi, loro sono tutto il giorno in officina e noi invece sulla strada.....poi ci sono eccezioni ma rimangono tali.

    Da quando mi sono trasferito in provincia di R.E. non ne ho trovato uno degno di tale nome ma solo dei 'cambiatori' di gomme e dopo averne girati 4 mi sono quasi arreso, poi qualche giorno fa mi hanno consigliato non un 'mago' ma uno che svolge il mestiere con un minimo di scrupolo, vedremo alla bisogna.
     
  19. Ciuffols

    Ciuffols Secondo Pilota

    875
    35
    12 Dicembre 2014
    Reputazione:
    4.396
    X1 18d Sdrive MSport / Mini One F56
    Sensore pressione Gomme

    Se è scritto 3 bar dalla casa quello è a prescindere, ma se sull'etichetta é scritto 2.5 (da quanto ho capito nel post iniziale) allora la gomma va sgonfiata e portata a tale valore.

    Se molto più gonfie (si parla di 0,5 bar) le gomme si usurano molto al centro, e nel caso di AT (ma forse anche X1) aumenta pure la rumorosità per rotolamento.

    Qualunque consiglio di tenere le gomme più sgonfie dei valori della casa è da non considerare per non compromettere la sicurezza in strada.

    I sensori in auto sono da considerarsi comunque indicativi (i miei hanno un errore di 0.2) e la migliore soluzione è la pistola (tarata!) del gommista (o a casa propria se dotati); per la frequenza, che dire.... Più si controllano meglio è, però già una volta al mese sarebbe sufficiente (meglio 2 settimane).

    Inviato da Sony Xperia Z3
     
  20. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Penso di si perché, in caso contrario, sarebbe una affermazione molto "azzardata" per le ragioni che mi sono permesso di spiegare nel mio post precedente.

    Un tempo (20 anni fa) mi ricordo che parlare di 2,8 / 3,0 Bar poteva risultare una eresia.

    Oggi molte cose sono cambiate da allora: sono cambiate le tecniche costruttive, le mescole, i materiali, la presenza di "rinforzi mirati".......

    Ciò che non è cambiato sono le mentalità di molti gommisti e benzinai (per fortuna non tutti) che credono ancora che il mondo si sia fermato alla credenza che un "rigenerato" e un "nuovo" sono simili e che il vecchio 2,0 Bar può andare bene per tutte le vetture.......0,1/0,2 in più o in meno a seconda dell'umore del giorno:mrgreen:](*,)

    Infatti......non a caso.......molti di loro sono rimasti con i manometri di 20 anni fa dove un 2,5 potrebbe essere comodamente 1,5 o 3,5:mrgreen:

    Ma per loro......è una cosa marginale!!!!:eek:

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Un semplice e grade plauso Giaben=D>

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    =D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2016

Condividi questa Pagina