Cioè praticamente tu stai tenendo la plafoniera sempre spenta ma se muovi la porta posteriore si accende e si spegne? Qualche contatto con i fili del sensore? Non ho capito cosa siano queste slitte
No, quello succede ovviamente con la plafoniera accesa (diciamo in posizione "door", per intenderci). Presente i due profili in alluminio che si agganciano sul fondo dei cristalli dove scorrono i due pezzi in plastica bianchi ai quali si agganciano a pressione e con la copiglia i bracci del motorino alzavetro? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Avevo letto cristallo anteriore e quindi il parabrezza, ecco perchè non avevo capito Non saprei, ma se incollandoli tutto funziona bene forse hai fatto bene. Riguardo la luce io ricordo che alla mia berlina non si spegneva neanche se lo sportello stava chiuso ma non completamente (come se non hanno sbattuto bene) quindi direi che non dovrebbe spegnersi solo a muovere lo sportello
In realtà la cosa buffa che succedeva era questa: plafoniera in posizione "door", portiera posteriore aperta e io che tengo premuto l'interruttore sulla battuta, luce spenta. Muovo la portiera posteriore di poco e la luce si accende ?_?
Ci dev'essere proprio qualche anomalia nella portiera posteriore: praticamente sto risolvendo il problema delle porte aperte chiudendo l'auto con la portiera posteriore aperta e ferma, così funziona la centralizzata e non riapre tutto. La versione definitiva è che per un qualche motivo, muovendo la portiera posteriore, si fa qualche contatto che manda in balla il sistema luce di cortesia e chiusura centralizzata. La portiera in posizione da quasi chiuso a chiuso tiene sempre la luce di cortesia accesa, stesso anche muovendola da quasi tutta aperta (tenendo premuto l'interruttore sulla battuta). Qualcuno è in grado di svelare l'arcano? Grazie :-)
Pare che si tratti del cablaggio della porta. Dovrei smontare il pannello, denudare il cablaggio e cercare di capire quale sia il filo incriminato. Probabilmente sarà una cosa evidente, ma nel caso in cui abbiate qualche dritta in più su quali fili in particolare analizzare, ovviamente vi accolgo a braccia aperte :-) Ciao
dai sintomi, la colpa sarebbe del pulsante sulla battuta; è quello che fa accendere le luci e dà il consenso alla chiusura. nella portiera non c'è niente che interferisce con le luci interne, a meno che il pulsante in questione, non sia sulla portiera; questo non lo so. oppure, ipotesi bizzarra, che ci sia un pulsante anche nella serratura, come nelle portiere anteriori dei primi modelli dell'E36. smonta il pulsante, e vedi il colore del filo che c'è; se c'è qualcos'altro nella portiera, è dello stesso colore.
Il pulsante sulla battuta è a posto, infatti funziona correttamente. Ma se lo tengo premuto a mano e poi muovo la portiera aperta, a volte la luce si accende. Questo succede evidentemente anche a portiera chiusa e conseguentemente la centralizzata riapre il tutto. Sempre a portiera aperta, pulsante premuto e luce spenta, se tiro i fili del cablaggio porta nel soffietto tra le cerniere, la luce si accende. Grazie per lo spunto sul colore del filo, verificherò quanto prima.
che il pulsante funzionasse, l'avevo capito. io intendevo che il problema può essere dovuto al filo che è collegato a questo, perchè, come dicevo, nella portiera non c'è niente che accende le luci interne.
Ok ma... dove cavolo va a finire il filo da dietro alla battuta della porta? Avrei voluto intercettarlo altrove, quando ho ispezionato il pulsante, ma credo corra da qualche parte nei sottoporta... ?_? Ci vorrebbe uno schema dell'impianto elettrico.
negli schemi non c'è segnato dove passano i fili. però c'è segnato dove sono situati i connettori, interruttori, pulsanti, ecc. e sembra che vicino al connettore della portiera posteriore, passino i fili del sensore della portiera anteriore. quindi è probabile che sia quello che fa scherzi, e non quello posteriore.
sulla e36 coupè il problema si risolve cosi: afferrate con una pinza dentata quel cilindretto di gomma nero che (in prospettiva laterale) ho evidenziato in rosso, senza stringere troppo ruotatelo di 90° (dovrebbe bastare). FATTO. va bene anche la chiave per la pompa (quella a pappagallo) in dotazione tra gli attrezzi della e36. in pratica se guardate nella portiera, in corrispondenza del cilindretto c'è un microswitch, che spinto dalla gomma apre il circuito. se la gomma si consuma,il pulsantino non rientra ed il circuito resta chiuso (segnala porta aperta). ruotando un po' il cilindretto si offre gomma nuova, nnn usurata, al microswitch. spero che per la sedan sia la stessa cosa.
Non in tutte le versioni però si trova lì, a volte il microswitch è direttamente nella maniglia interna allo sportello e non c'è il cilindretto sulla battuta del montante
tu non ce l'hai la portiera posteriore quello in mezzo alle cerniere, dove è collegato il soffietto con i fili.