... lo usate, siete soddisfatti di come funziona? E' uno di quegli optional che mi sono trovato come dotazione di serie e francamente non apprezzo perchè lo trovo poco eficace: sulla mia si attiva con pogrizia lasciando il parabrezza sempre un pò "sporco". Che voi sappiate si può rendere più sensibiele e reattivo il suo funzionamento?
Quoto in pieno Funziona benissimo.... è utilissimo.... Unico neo la pioggia sottile sottile.... Tarda a dare la spazzata ma del resto quando piove è veramente comodo...
Re: Sensore Pioggia E60... Sulla e39 c'è la regolazione di sensibilità sempre sulla leva a 6 posizioni
Il mio invece è sempre pigro, anche con piggia di media intensità e la rotellina di regolazione è al max. Alla prima occasione chiederò di aumentarne la sensibilità o per lo meno verificarne il corretto funzionamento , ovviamente con l'aggiornamento CIP 20...
prima di prendere l'auto pensavo fosse un aggeggio inutile, quando l'ho presa me lo sono ritrovato su (era una serie speciale) e da allora non posso farne a meno... è comodissimo... :wink:
Anche io lo trovo utilissimo, e ancora di più il sensore crepuscolare che abbinato con il sensore pioggia
Sul fatto che il sensore possa essere utile non ci piove..... sulla sua funzionalità nulla a che dire..... comodissimo però diciamo che io lo uso molto poco solamente in città: 1) perchè mi dà fastidio vedere questa spazzola che si muove quasi ipnotizzandosi 2) perchè tratto il vetro con il prodotto RAIN X che fa scivolare l'acqua quando piove e anche con acquazzoni fortissimi vi assicuro che andando a 60/70 km/h non uso più il tergicristallo.
Allora ragazzi, finalmente ho trovato qualcosa che forse non sapevate !!!! Bene bene..... Il prodotto di cui vi parlavo l'ho acquistato su speedup (allego link), prima usavo PROTEZIONE CHIMICa della arexons, ma da quando ho provato questo vi assicuroche non ne posso fare a meno. Si tratta di un liquido che viene steso sulvetro con una pezza, bisogna farlo asciugare per qualche minuto fino a quando non diventa opaco, poi ci passo un panno di carta per togliere il grosso del prodotto ed infine una pelle di daino umida fino a tirare il lucido al vetro. Al primo acquazzone vedrete che le gocce d'acqua sembreranno come cristallizzate e con la velocità scorreranno verso l'alto questo già da 60/70 km/h, in paese non funziona e bisogna stare attenti a non esagerare con il tergi altrimenti bisogna rimettere il prodotto. Diciamo che io lo metto almeno agni 2 / 3 mesi. Dimenticavo: ho avuto modo di provarlo la settimana scorsa con la neve: non funziona, la neve non scivola, però a me poco importa perchè la neve la vedo al max 2/3 volte l'anno. Se avete bisogno chiedete pure. http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.0245031
ho sentito altri che parlavano di questi prodotti ma.... io preferisco il buon vecchio sensore pioggia....
Bhè a questo punto ognuno è libero di fare e pensare come vuole. Però ti assicuro che se dovesse capitarti di fare 500 km sotto l'acqua con il tergi sempre acceso con o senza sensore ti assicuro che io dopo un po' ora mi sentirei quasi ipnotizzato ma anche + stanco perchè continuamente distratto da queste bacchette che fanno continuamente destra e sinistra
Anch'io uso il RainX che usa Falco. Mi trovo benissimo: lo metto anche sui finestrini e gli specchietti. Inserisco il sensore pioggia solo in città, ma in autostrada spengo tutto e lascio fare a RainX. Una domanda: come si fa a far partire l'intermittemza del tergi? Se do un colpetto in su parte la spazzata singola, se spingo oltre parte il movimento continuo. Se inserisco l'auto allora va col sensore. Boh!
L'intermittenza non c'è. All'inizio non mi trovavo neanche io. Uno in basso spazzolata singola, uno in alto spazzolata continua. Per l'intermittenza metti in automatico poi regoli la velocità con la rotellina, io faccio così.:wink:
Io uso il tergicristallo chimico dal 2002, l'avevo trovato x caso di una marca semisconosciuta (ora invece ce ne sono di diversi tipi), infatti avevano fatto un boccettone da 300ml che sto ancora usando a distanza di 6 anni E' perfetto...e dire che il sensore di pioggia è meglio è un po' una cazzata, dovete provarlo prima. E poi se usate il tergicristallo chimico potete usare tranquillamente anche i tergi normali che funzionano ancora meglio. L'unica differenza la fa nel diluvio : senza tergicristallo chimico si vede poco e a fatica, con è quasi come se non piovesse... PROVARE X CREDERE. Cmq anche io con il sensore di pioggia mi trovo bene.
francamente devo dire che non ho ancora capito il suo totale funzionamento ...però sinceramente quando vado in macchina sono più ipnotizzato dalle belle ragazze che dai tergicristalli!!!!!!:wink: ...fate vobis!