Ciao a tutti, sto indagando su un componente sul collettore di aspirazione per capire cosa sia. Se ho ben capito la e90 320i del 2006 con motore n46b20b non ha la valvola pcv ma solo il separatore olio con la relativa membrana all'interno, sugli altri motore bmw invece c'e' proprio un raccordo con una valvola all'interno. Tuttavia sul collettore di aspirazione ho notato un raccordo che ha anche uno spinotto a due cavi che non ho ben capito cosa faccia e cosa sia, l'ho smontato e pulito ma non so se sia una valvola ( pcv ? ) o un sensore o cosa.. L'auto fuma quando faccio marcia indietro o parto al semaforo, come se fosse scoppiata una bomba atomica ma se accelero nn fa piu' fumo...ho cambiato il separatore d'olio con i raccordi, cambiato bobine e candele, fatto pulizia iniettori, cambiato sonde lambda e montato collettore scarico decat , cambiato sensore maf , non e' cambiato nulla...sempre questa strana bomba di fumo alle partenze, ma sopratutto con la macia indietro. Altra cosa e' che dal passaggio dai bassi/medi agli alti giri emette un sibilo, tipo come un flauto, una specie di risonanza tipo un "whiiiiirrr", ero convinto che cambiando il separatore olio avesse risolto...Ora le mie domande sono : il mio motore monta la valvola pcv? a parte quel separatore d'olio cosa e' quel pezzo sull'aspirazione, cosa fa ? si chiama raccordo angolare sui vari siti codice ricambio 11617511384 ( allego la foto cosi' capite ) e' possibile che sia l'olio piu' denso a fare questo? il motore avendo 280.000 km il precedente proprietario ha messo 10w40 anziche' il suo originale 5w30, si e' sempre detto che se l'auto e' decompressa si mette l'olio piu' denso...io pero' 10w40 lo vedo troppo esagerato per un motore che monta 5w30....avrei fatto almeno 5w40...a freddo deve salire subito l'olio senno' ogni accensione consumi un bel po' di bronzine bielle e roba varia...
Prova a controllare la turbina se trafila olio dovresti notare il fumo di che colore e per capire meglio...
Dovrebbe essere un raccordo meccanico che riporta i vapori d'olio e i gas "blow-by" nel collettore di aspirazione, per essere bruciati in fase di combustione.
non e' turbo, e' un 320i aspirato, il fumo pare bianco ma il livello del liquido refrigerante e' sempre lo stesso, dubito sia quello. Il dubbio e' che possa essere il recupero vapori olio che genera molti fumi avendo 280.000 km oppure l'olio troppo denso 10w40 anziche' 5w30...o magari altro boh...il gruppo recupero vapori olio l'ho cambiato e la precedente membrana cmq pareva integra...ora volevo capire questo pezzo se fosse una valvola o un semplice raccordo perche' vedo che ha un connettore elettrico con 2 fili e non capisco cosa faccia. si questo lo so, il tubo di uscita dal separatore vapori olio si connette a questo "raccordo" che e' posizionato sul collettore di aspirazione, ovviamente proprio come dici tu che entrano i vapori in aspirazione. quello che non capisco pero' e' perche' ha un connettore elettrico con 2 fili? e' un sensore o un semplice raccordo? ha una valvola dentro forse? se e' una valvola o qualcosa di simile magari e' rotto e resta aperto e quindi arrivano sempre vapori olio e fuma l'auto, quindi e' tipo una specie di valvola pcv? Si e' sempre sentito...fu fatto anche un olio apposta per motori decompressi, era un 10w50 se ricordo bene, e veniva consigliato per motori kilometrati. Essendo piu' denso l'olio, non passa facilmente da dietro le fasce e quindi hai meno blow by. Ovvio che questi sono escamotages, la densita' dell'olio , da manuale, e' come dici tu, in relazione alla temperatura, alla zona e della predisposizione del motore.
È un connettore? Nel senso, ci sono i pin all'interno? Pensavo fosse una plastica diciamo "strutturale", per dare robustezza/maneggevolezza al pezzo. Se c'è un componente elettrico, potrebbe essere una valvola che regola il flusso del recupero vapori, ma non so secondo quale logica.
Scusami non avevo letto aspirato comunque ma te lo fa sempre o in diversi casi.((motore freddo,caldo o sotto sforzo)
si, ha un connettore a 2 fili, per questo mi chiedevo a cosa servisse questo raccordo. Se vedi l'immagine sopra, dal lato sinistro c'e' quella sporgenza dove va collegato il connettore, sotto nella parte metallica si trova un foro come se analizzasse qualcosa...sto iniziando a pensare sia proprio la valvolva pcv, fatto curioso e' che se fosse una valvola mi sa che e' rotta, perche' quando l'ho spruzzato con il pulitore corpi farfallati e' uscito dall'altra parte...teoricamente una valvola di default e' chiusa..boh..
Tranq, avevo dimenticato di specificarlo. Me lo fa a caldo e a bassi giri, tipo nelle partenze o specialmente nella retro toccando appena l'acceleratore, accelerando forte non fa molto fumo.
Si invitano tutti gli utenti che partecipano alla discussione a mantenere un atteggiamento proattivo usando toni pacati senza alimentare flame, grazie
Non credo sia una valvola ma piuttosto un sensore di pressione. Affianco c'è il sensore di depressione differenziale il cui valore, secondo me, viene confrontato con il valore del sensore in oggetto, purtroppo non ho trovato nessun documento che lo dimostri o spieghi. In quegli anni ne hanno vendute poche di BMW a benzina.
hmm, si esatto, affianco c'e' il sensore di pressione dell'airbox, forse come dici tu questo potrebbe essere il sensore di pressione dei vapori olio che entrano nell'airbox...infatti nemmeno io ho trovato nulla a riguardo, nessuna info, almeno a capire che sintomi possa dare un suo eventuale malfunzionamento, strano che abbia solo 2 fili poi, i sensori di solito ne hanno di piu'...boh..magari fuma proprio per quel sensore e nessuno lo sa...va a capire...
A logica mi tornerebbe di più se fosse una valvola, che regola il flusso del recupero vapori a seconda della lettura del sensore di pressione che sta di fianco, però non ne ho la certezza. Anche perché una doppia lettura di pressione che senso avrebbe? Boh... alzo le mani...
purtroppo no, li ho cambiati entrambi nuovi...forse e' proprio sta valvola in foto che potrebbe essere...devo continuare ad indagare..
si esatto bravo, avrebbe molto piu' senso cosi' e poi finalmente si scoprirebbe che anche il 320i n46b20b ha la sua valvola pcv, perche' alla fine sarebbe quella se funzionasse come dici tu. Grazie mille lo stesso cmq, se riesco a sapere qualcosa aggiorno qui.
Thread ripulito da messaggi OT non utili alla discussione stessa. Si invita tutti a non iniziare discussioni polemiche ma a restare strettamente in tema. Questa è una sezione tecnica e non sono ammesse divagazioni non interessanti per chi legge. Grazie
Salve riapro una discussione in quanto vorrei capire dopo molto tempo la funzione della valvola pvc... Andando incontro al tagliando periodico tutti filtri e in questo tagliando valvola pvc nuova(ogni due tagliandi deciso da me)andando al ricambista scopro ahime che nella valvola pvc vecchia non e stato mai montato il filtro ciclonico o in spugnetta. Essendo ignaro del fatto rilevando consumi olio trasudi da pressioni eccessive e sbuffi di fumo azzurrognolo a freddo e in salita da fermo,vado a fare il tagliando e monto la valvola pvc in modo corretto e come descritto da casa madre con sistema aggiornato ciclonico tutti i miei problemi spariscono.(sospiro dopo mesi e mesi di paure di qualcosa di grosso incriminato pistoni ecc ecc.) Arrivando al dunque questo filtro causa tutti questi problemi Grazie a chi rispondera a farmi capire