Buongiorno a tutti, mi succede che durante i viaggi in autostrada a 130km/h mi si accenda la spia livello olio motore basso:appena possibile rabboccare con 1 litro. Appena possibile mi fermo per un controllo ma ne il misura olio motore tramite i drive ne l'astina confermano il livello basso. Anzi lo trovo sempre al massimo. Qualcuno ha esperienza in merito? Il sensore che c'é nella coppa é l'unico che manda le informazione o c'é dell'altro ? Grazie a tutti.
Tieni fede all' astina.Il sensore a molti toppa nella lettura,potrebbe pure essere guasto,cosa non rara. La cara e vecchia astina non sbaglia mai (o almeno cosi dovrebbe essere).
Si sì, astina tutta la vita. Il punto è che il sensore legge bene e legge come l’astina. Ciò che è strano e che in autostrada a velocità codice dopo circa 50 km si accende avviso olio motore basso e nel navigatore il motore diventa giallo. Quando esco dall’autostrada e percorro la statale riducendo da 130 a 90 dopo circa 10 km il motore torna verde ma l’avviso rimane. Giungo a casa e prima di spegnere provo la misurazione tramite computer di bordo e il livello è al massimo. Spengo e controllo astina ed è al massimo. Quindi o c’è un sensore diverso per il mivello minimo o è veramente strano che misuri tutto correttamente tranne il minimo e solo a 130 in autostrada.
Il sensore che io sappia è unico,certo è che il comportamento che lamenti è alquanto strano e anomalo,sembrerebbe anche senza un apparente nesso logico.Questa cosa non l' ho mai sentita ne letta nel web...sembrerebbe un possibile problema elettronico causato dal sensore malfunzionante...
Diagnosi ok. Nessun problema di pressione olio. Nessun errore. Ogni sera mentre rientro a casa dopo 50km di autostrada a 130km/h si accende e quando esco da autostrada e riduco a 90 km/h o meno su statale dopo meno di 10 km si spegne. Forse devo provare a cambiare sensore ma continuò a non capire perché segna giusto il livello ma manda segnale olio basso. Non vorrei spendere soldi per un sensore che non è un problema. Devo aggiungere che il problema di è emerso dopo aver fatto fare le catene della distribuzione. .... sono già passato in Bmw a riferire e mi hanno detto che non c’entra nulla. Boh ogni idea è benvenuta. Grazie
In effetti il ragionamento fatto da @ndk potrebbe anche essere valido,alla luce di quanto scrivi che tutto si è presentato dopo aver fatto la catena,magari subentra un fattore ad una certa velocità\giri\rapporto che fa perder pressione all' olio...ma a motore io stò quasi zero, per cui è solo un grande forse il mio...anche se tu scrivi che hai già verificato,nessun errore di pressione. Un fattore elettronico abbinato al sensore che sballa solo rispetto ad una data velocità lo ritengo molto strano...anche se tutta la tua problematica sembra non aver nesso logico ed inspiegabile. Un sensore se sballa sballa sempre,non solo dopo x tempo e y velocità mantenuta per z tempo. Io tornerei in BMW e vorrei spiegazioni in merito,visto che ritieni tutto sia iniziato dopo il loro intervento meccanico!
Mi capita di avere a che fare con sensori di temperatura (in ambito diverso però, IT) e posso dire che a volte sballano anche in modo random, senza condizioni particolari
Certo,tutto probabile in ambito elettronico,ma qui penso sia diverso da un sensore di temperatura,che adottano altre metodiche\componentistiche di rilevamento,a seconda della tipologia di misurazione in temperatura da rilevare...presumo che in quello dell' olio qui in oggetto si usi o un sensore di hall (quindi dovrebbe sfruttare un effetto magnetico come principio base,e conseguentemente dopo sfruttare il variare di un valore resistivo inviato alla centralina preposta) o di pressione (anche se però teoricamente in tal caso dovrebbe avere una sorta di contatto fisico col materiale da misurare) mentre penso il cilindretto facente parte del sensore di livello dell' olio posto nella coppa sia sigillato,e non a contatto diretto con l' olio stesso. In ogni caso l' anomalia rilevata è fuori dalla logica comune del pensare. A mio avviso quelli di BMW hanno contribuito a questo problema con l' intervento fatto sull' auto...
Un sensore ad effetto hall per misurare la temperatura? Lo Hall, semmai, va bene per valutare le posizioni reciproche degli oggetti, tipico impiego è il pedale dell'accelleratore oppure la posizione della farfalla (quando presente) nei motori ad iniezione Per le temperature si usano i sensori NTC (oppure PTC) Diverso è il discorso sul livello dell'olio, in questo caso molto dipende se la misura è diretta oppure indiretta e la tua ipotesi potrebbe essere corretta
I sensori di Hall NON si usano per misurare temperature...se leggi bene quel che ho scritto è ben specificato...e concordo con te sull' impiego di NTC o PTC o altri chip "all in none" specifici per misurare temperature.
Ho riletto bene: Il contesto della tua frase è la temperatura....poi vedi tu se ho letto male io, oppure hai scritto "meglio" tu
Fa nulla,mica dobbiamo fare un trattato sulle tipologie di sensori esistenti io e te ci siamo capiti di cosa parliamo. Piuttosto non escluderei anche la presenza all' interno del sensore livello olio in coppa anche di un sensore di temperatura,questo si...in ogni caso,molti lamentano problemi a questo sensore livello olio. https://www.google.com/search?clien......0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.ZAwldML9oGY
Sopra parlavamo di tipologia di sensore di pressione fisico contenuto all' interno del sensore livello olio,o meglio dentro il contenitore plastico verticale ad asta che vi è incorporato (che da foto sembra avere un forellino,x cui forse vi è un contatto fisico per riempimento fra olio e sensore) e non di cali si pressione olio all' interno del motore.
Però potrebbe essere un problema al sistema di rilevazione della pressione olio... ma senza essere meccanici e senza vedere l'auto diventa difficile.
Grazie a tutti per le riflessioni. Concordo che se fosse un problema di pressione sarei a piedi già da tempo e inoltre andando molto più velocemente che da codice della strada la spia non si accende. Per ora mi succede solo a velocità autostradale. Non succede a 90 km/h. E per quanto mi piacerebbe poter tornare in BMW con una teoria che lega il difetto alla manutenzione sulle catene appena fatta purtroppo non ne trovo. La pompa dell'olio é si trainata da una catena ma la portata dipende dal numero di giri del motore in quanto l'ingranaggio é collegato all'albero di rotazione motore. Al prossimo cambio olio proverò a smontare il sensore in oggetto e verificarne visivamente lo stato .... per quanto possa servire.