Sensazione auto frenata | BMWpassion forum e blog

Sensazione auto frenata

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Pandus, 28 Settembre 2010.

  1. Pandus

    Pandus Kartista

    173
    6
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    304
    Bmw Z4 M Roadster
    E' da un paio di giorni che ho questa sensazione. E' come se l'auto sia frenata. Ho cambiato benzinaio pensando ad pieno di benzina farlocca ma niente.

    Non ho spie accese e l'unica cosa fatta e' l'installazione della coppia conica.
    Per resettare la centralina come si fa ? Con questo meteo anche la vostra tira meno ? Porca paletta !!! Se vado in BMW mi scambiano per un pazzo.
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    scusa ma prima di cambiare la coppia conica la vettura andava bene ? se la risposta e affermativa allora credo che il problema sia dovuto alla rapportatura della coppia conica!

    .





    Coppia conica

    [​IMG] [​IMG]

    Coppia conica in una diga

    [​IMG] [​IMG]

    Indipendente dall'angolo, le creste dell'ingranaggio devono tutte intersecarsi ad un punto ideale (il punto 0)

    Coppia conica o Ruota conica è un ingranaggio, dove la corona della ruota è smussata e le creste dei denti giacciono sulla superficie di un cono ideale. In questo modo due ingranaggi possono essere affiancati con un certo angolo tra gli assi. Se l'inclinazione dei denti di ciascuna ruota è di 45°, l'angolo tra gli assi è di 90°. Questo sistema è usato per esempio tra planetari e satelliti nel differenziale delle automobili.

    [​IMG] [​IMG]

    Differenziale con coppia conica ipoide

    [​IMG] [​IMG]

    Differenziale, visibile chiaramente la coppia conica

    Un'altra variante, la coppia conica ipoide, è formata da una corona ed un pignone (con denti a spirale) i cui assi non giacciono sullo stesso piano. Per questo motivo l'angolo medio della spirale della corona è molto inferiore a quello del pignone. Tale coppia conica è stata introdotta nel campo dell'autotrazione per molti pregi: è più silenziosa, trasmette più momento torcente avendo più ricoprimento tra i denti di entrambe i membri, permette di ridurre l' altezza del tunnel dove corre l'albero di trasmissione del moto dal motore anteriore al ponte posteriore aumentando l'abitabilità dell'auto, aumentando nel contempo la luce tra il terreno e la scatola del differenziale.

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_conica"

     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2010
  3. Pandus

    Pandus Kartista

    173
    6
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    304
    Bmw Z4 M Roadster
    La conica montata e' una 4.10 quindi ho accorciato. Non dovrebbe dipendere da lei a meno che non ci sia qualcosa nel differenziale stesso.

    L'officina aveva utilizzato un olio con gradazione diversa, un 75w90 invece del previsto 75w140, sostituito ieri dopo averci girato 500 km.

    Essendo più fluido probabilmente si e' scaldato di più. Devo farlo riaprire ? O ci sono delle prove da fare dall'esterno ?
     
  4. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    da fuori puoi provare il gioco del pignone con l'auto sul sollevatore, motore in folle tirando il freno a mano prova a girare la flangia dell'albero di trasmissione sul differenziale avanti e indietro, se ruota libero per più di 1cm di circonferenza senza che si muovano i semiassi probabilmente hai l'accoppiamento troppo largo, la prova dovresti farla a diffrenziale stappato, con un comparatore poggiato su un dente della corona nel senso della rotazione, il gioco deve essere da 6 centesimi ad un massimo di 14, poi se il gioco è ok dovresti verificare come lavora il pignone pulendo bene gli ingranaggi ed applicando un sottile strato dell apposito colore blu su alcuni denti e vedere se la traccia che lasciano successivamente al passaggio per il pignone è abbastanza centrata e larga.. altrimenti vuol dire che il pignone è fuori posizione,cmq queste sono prove che andrebbero fatte con il differenziale sul banco....perchè ci son di mezzo anche i precarichi dei cuscinetti vari.. ma se non fischia o altro dovrebbe essere ok.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2010

Condividi questa Pagina