Ciao a tutti, come da titolo e dalla foto che allego si vede una patina marroncina all'interno del radiatore. Questa cosa non indica nulla di buono perchè dovrebbe significare una infiltrazione di olio motore nel radiatore e questo dovrebbe essere un problema di guarnizione di testa. Magari mi sbaglio ma i sintomi da guarnizione di testa non ci sono, come il fumo bianco o i pistoni che vanno a 3, di fatto però il calo di liquido refrigerante è reale dato che ogni tanto devo aggiungere acqua. Nel motore presenta sotto il tappo una sorta di gel bianco sporco che dovrebbe essere proprio l'acqua nel motore per cui mescolandosi con l'olio crea quella poltiglia. un meccanico mi ha anche detto che comunque potrebbe essere giustificabile il fatto che vivendo in una zona con alta densità di umidità nell'aria potrebbe causare questa cosa. Boh!!! io chiedo se a qualcuno è successa questa cosa e se ha risolto solo retificando la testa o magari il problema è un altro meno dispendioso. Grazie a chi mi darà una mano a capire. PS= Più di un anno fa feci fare anche la prova da un meccanico in mia presenza con uno strumento specifico per verificare se la guarnizione di testa fosse andata ma era risultato negativo anche se per me era stato fatto in maniera errata visto che il meccanico non sembrava sapere come usare quel attrezzo, poi in autonomia avevo trovato un video che con un guanto di lattice nel tappo del radiatore se si gonfiava significava che la guarnizione era da fare, nel mio caso il guanto rimaneva sgonfio.
Ciao! Io, senza sapere nè leggere e nè scrivere come si usa dire dalle mie parti, la prima cosa che farei, è svuotare l'impianto e dare una bella pulita interna al radiatore, magari smontandolo. Poi riempirei di nuovo tutto e terrei monitorata la situazione per vedere cosa accade e se accade di nuovo e da lì, poi, prendere le decisioni del caso. Quando è stata l'ultima volta che è stato sostituito il liquido refrigerante?
@nivola ha ragione l'unica cosa importante è togliere bene l'aria dal circuito onde evitare surriscaldamento del liquido refrigerante dovuto appunto all'ostruzione provocata dalle bolle
Non sono sintomi di guarnizione andata. Per il consumo di liquido, se non ci sono perdite visibili, comincia col cambiare il tappo.
Grazie a tutti per le risposte...dunque, il radiatore è nuovo montato pochi mesi fa...l'unica cosa è il tappo che non viene fornito col radiatore (almeno quello che ho acquistato io) per cui ho usato quello che avevo nel vecchio radiatore che comunque ho cambiato perchè era rotta la vaschetta. Proverò a cambiare il tappo e svuotare tutto per fare la pulizia come indicato. Premetto che comunque lo sfiato e' sempre stato fatto correttamente per cui non ci sono bolle d'aria in circolo. Grazie
Ciao a tutti, dunque ho preso il tappo e a differenza di quello vecchio non sento sfiatare. Ho lavato dentro al circuito del motore con un getto d’acqua corrente e dentro il radiatore. Per vedere se farà ancora sedimenti però bisognerà aspettare un po’, credo. Una cosa che comunque ho notato è che l’acqua cala e non rimane mai nella tacca segnata sulla vaschetta ma è appena visibile in fondo alla vaschetta. Di certo non vedo perdite evidenti sull'asfalto per cui è normale che l’acqua sia a quel livello nel radiatore?
Il livello nella vaschetta non corrisponde a quello del radiatore. Se il livello resta basso, e hai fatto bene lo spurgo, aggiungi liquido fino a quando resta stabile intorno alla tacca.
Lo spurgo credo sia fatto bene, dato che ho immesso quasi 5 litri d’acqua e ho smesso di versare acqua quando dal tappino (di sfiato) a lato ha iniziato a fuoriuscire l’acqua, così l’ho chiuso e portato l’acqua al livello che indica la vaschetta ma il giorno dopo trovo l’acqua al minimo livello…dite che sbaglio qualcosa?
Oltre a riscaldamento sl max, avevi motore acceso e a temperatura? Accelerando usciva solo liquido? Controlla sul libretto quanto tiene il circuito; nel 2.0 6 cilindri, ci andavano 10 litri
Scusate se ci metto giorni per rispondere ma sto avendo problemi grandi con l’auto, ogni giorno ne salta fuori una nuova…dunque, riguardo il radiatore ora è certo che ho una perdita perché ora l’acqua esce a fontana dalla base della vaschetta di espansione. Ormai ogni anno cambio radiatore. Ne ho cambiati 4 nel giro di 3 anni e ora vado per il quinto. A sto punto credo che prima ci fosse una micro perdita fin dal giorno che l’ho acquistato poi piano piano mi sono trovato a sti livelli. Una nota app di ricambistica ha delle schifezze di prodotti, e pensare che alcune le ho pagate abbastanza e nonostante tutto poco dopo si rompevano ma essendo in garanzia mi sostituivano il pezzo per fortuna. Ma il punto è che non ti senti mai al sicuro quando viaggi. Sono anni che ho nel baule una tanica da 5 lt di acqua perché ho la fobia che si rompa il radiatore ed effettivamente se non l’avevo qualche giorno fa sarei stato nei guai. Comunque dovrò prendere un nuovo radiatore, vedremo se troverò lo stesso problema del calo di liquidò.
La perdita in quel punto, è un problema che ha afflitto tutti. Prova a togliere la vaschetta, togli la guarnizione, dagli qualche giro di nastro tipo teflon, e rimetti su tutto. Io avevo risolto così.
Ciao, avevo provato con uno dei primi che avevo acquistato ma niente da fare. Così ho optato per l’acquisto di uno nuovo e così ho fatto per 4 volte. Ci si fa convincere dal prezzo basso ma se riuscirò a sistemare l’auto come si deve mi sa opterò per un radiatore completamente in alluminio, costa molto di più ma almeno sarà durevole negli anni.