Personalmente non spenderei un centesimo per i sedili elettrici. Ma capisco l’utilità nel caso in cui più persone utilizzino con regolarità l’auto.
Concordo, sarà che l'auto la guido solo io, non ho la necessità di spendere per i sedili elettrici, quei soldi li ho utilizzati per altri optional. Discorso diverso se l'auto era utilizzata da più utenti, i sedili elettrici con memorie sono senz'altro utili.
Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto dell' X1 xDrive20d con pacchetto M. Su alcune video-recensioni (straniere)di YT parlano di sedili "un po' scomodi" e poco regolabili. Siccome l'auto la uso per lavoro e dovrei farci un po' di km, vorrei avere il parere di qualche possessore, in modo da farmi un'idea più precisa. come vi trovate nei lunghi viaggi? grazie mille
premetto che vengo da tutt'altro segmento e detta fuori dai denti sono passato da un divano ad una poltrona.. i sedili sono avvolgenti e nei lunghi viaggi la prolunga di supporto risulta comoda, devi trovare il giusto compromesso tra inclinazione e altezza del braccio per stare in una posizione comoda..io l'ho da due mesi e sono ancora alal ricerca della massima comodità ma tutto sommato non li reputo scomodi come sedili...un appunto lo farei sulla "poca " profondità raggiungibile dalla parte lombare
Per chi, come me, ha avuto la sfortuna di avere i sedili a ciambella della F48, questi (sportivi U11) sono stracomodi ! :)
Buongiorno a tutti, vorrei segnalare che con l’ultimo aggiornamento di listino e l’aggiornamento degli optional msport, ordinandola ad oggi si può scegliere tra tre tipologie di sedili laddove la maggior parte di noi, compreso il sottoscritto, ha potuto scegliere solo tra i primi due. - standard - sportivi - sportivi m Penso che questi ultimi non li abbia potuti vedere né provare nessuno dal vivo dal momento che verranno consegnati a mesi da adesso. In allegato le scarne informazioni presenti sul configuratore; le differenze più lampanti riguardano il poggiatesta integrato ed i fianchetti ancora più avvolgenti.
Da quello che so io i fianchetti sono fissi e non regolabili, infatti c'è chi se ne lamentava qui sul forum.
La mia (f21 del 2017) ha i fianchetti regolabili elettricamente, dotazione standard con i sedili sportivi (anche non elettrici) Gli altri modelli non so
Per me sono davvero inguardabili quei sedili M.Trovo i normali sportivi sicuramente i piu' a fuoco per tipologia e utilizzo dell'auto.Chiaramente il tutto a mio giudizio soggettivo.
mi trovi d’accordo, gli sportivi normali sono sicuramente i più inquadrati per un crossover di quel segmento, come hai scritto nell’altro post avrei puntato ad inserire optional più impattanti sulla qualità della vita a bordo piuttosto che questi contentini motorsport
Ma anche no, i sedili sportivi di BMW hanno spesso la regolazione del supporto gambe che fa molto comodo nei viaggi non brevi
Mio fratello ha la serie 1 135i con i sedili M e sono identici, vederli metterli nella X1 non ha senso. Per la 135i ci può stare ma sono veramente scomodi, ma sono gusti personali.
Buongiorno a tutti, ho ancora tempo per modificare la configurazione della mia x1 e ho un enorme dubbio: avendo appena scoperto (dato che il venditore non ne ha parlato) che anche i sedili della versione M sono manuali (cosa che ritengo ridicola nel 2024 per un auto di questa fascia prezzo) conviene passare a quelli elettrici o le regolazioni sono indentiche quindi sono soldi buttati?