dipende dalla macchina e dal tipo di sedile riscaldabile... Io ne ho avute 5 con i sedili riscaldabili e si comportavano in maniera differente. - audi e VW: 4 o 6 posizioni (non ricordo bene) con "rotellina": l'ultima posizione era sedile sempre riscaldato, con le altre simulava delle temperature attivando o disattivando il tappeto termico -Mercedes : 2 posizioni : mezzo tappeto acceso, e tappeto intero acceso - Opel: 3 posizioni : sinceramente mai testato! son troppo pigro, e non mettevo mai le posizioni intermedie, visto che, al primo impulso del pulsante si accendeva al max e restava li!... comunque pos. 3 sempre acceso. - Land rover : non ancora verificato! (ce l'ho da 2 mesi e mezzo)... ma ho letto sul libretto di istruzioni che è come il mercedes. (quindi mezzo tappeto o tappeto intero) In più aggiungo: - Burgmann 400 con manopole riscaldate: selettore da 0 a 6 : 6 posizioni di calore costante differenti!! Nella Cabriolina non ho il riscaldamento sedili (per ora!!) però avendo due posizioni mi vien da pensare che fa mezzo tappeto e tappeto intero... però non ne sono assolutamente sicuro! L'unica cosa che accomuna tutti, è che la posizione massima significa che il riscaldatore funziona sempre finchè non viene spento! @ blo: ma quando hai acceso il riscaldatore passeggero, c'era qualcuno seduto sopra? Se non c'era nessuno, non è che per caso il sensore dell'airbag, interagisce col riscaldamento e te lo fa spegnere? (pura supposizione!!... ma non so...)
bè, visto che siamo in bmw, il funzionamento è solo uno per le due posizioni, sono sicuro del fatto che quando l'accendi in II, dopo un pò passa in I, e anche quando l'accendi in I, resta sempre acceso. :wink:
Grande!!! ottima battuta!! (spero ) Quindi per me questo è il terzo tipo di funzionamento!! quindi la e36, prima da una "mega scaldata" per poi stabilizzare il tepore.... anche se sono di parte per me è il migliore metodo!!
.... infatti !! ti avessi dato retta... solo che per mania di perfezionismo ho voluto ricreare un upgrading totalmente originale. Anche perchè francamente, ho tutto l'occorrente in garage, incluso una matassa di cavi completa di relativa scatola di fusibili proveniente da una Z3 distrutta. Ho controllato il coperchio della scatola del Touring, ed a quanto vedo, lo schema indica per i sedili i fusi 5 (passeggero) e 40 (lato guida). Riscaldamento sedili anteriori 4, 23 esatto, il 4 non sembra abbia altre funzioni oltre al riscaldamento dei sedili il 23 invece è uno dei più utilizzati, è coinvolto in moltissime altre funzioni, praticamente è uno dei più gettonati.... No, il relè di cui parlavo sarebbe nella scatola fusibili della Z3, collegata alla matassa di cavi e cavetti da cui sto recuperando i cablaggi per questo upgrading... solo che facendo il lavoro in più riprese, a giorni di distanza, non ricordo più quale relè era collegato a un cavetto che ho recuperato dal fuso 4... potresti darmi qualche indicazione su come fare a riconoscerlo? grazie
Io so solo che volevo vantarmi con la mia ragazza di avere i sedili riscaldabili visto che lei ha freddo anche la sera del 15 di agosto! Insomma, al mio mancava lo spiedo per farmi rosolare mentre il suo era tiepido... boh?
se consideri che il Salento non è vicinissimo al Polo Nord... il guasto non è nei sedili, ma nella ragazza.... se è ancora in garanzia fattela cambiare !!!
per fortuna ho trovato anche il manuale del z3, e ho individuato il relè, ma non so dirti che colore abbia. inoltre, vista la diversa disposizione, non credo che potrai sistemarlo nello stesso posto, nel touring. infine, d'accordo che vuoi fare un lavoro perfetto, ma, visto che la maggior parte dei relè per auto sono tutti uguali, anche se non è dello stesso colore, va bene lo stesso cioè, quello cerchiato è il relè giusto, ma, per tipologia di funzionamento, è uguale a quelli che ha vicino. :wink:
non ho voglia di leggere 4 pagine. buuuuuuuuuu a me! non so se hai fatto, ma è semplicissimo, metti una batteria carica nel portabatteria o dai corrente alla come ti pare et voilà, il sedile va quà e là. senza staccare connettori, impiccarsi come topi e via discorrendo.
grazie Patone, ho già brillantemente risolto a pag. 2 :wink: ora si tratta di ricreare la parte mancante di impianto elettrico, quella relativa all'impianto dei riscaldamenti per il montaggio dei sedili in forma più originale possibile... ma non c'è fretta.
si certo, sono anche riscaldati. intanto oggi è appena arrivato il Kit per il restauro della pelle... domani comincio a lavorarci su
coome ti capisco sul primo punto uahuahauhauha anche la mia lo ha sempre acceso che 2 palle uahuahuaha
ho sospeso la discussione per dedicarmi al rivestimento in pelle dei sedili in questione, ora posso provare a montarli, quindi... riparto da questo post per chiedere una ulteriore precisazione: RISCALDAMENTO SEDILI il collegamento del FUS 23 parte dal - della batteria, arriva al Relè (entra da 85 esce da 86) per arrivare appunto al FUS 23; da qui prosegue fino al + sottochiave. cosa significa + sottochiave? ...deve arrivare al blocchetto di accensione ?? inoltre il collegamento che esce dal Relè 87...per arrivare ai pulsanti: devo sdoppiarlo per farlo arrivare ad entrambi i pulsanti, giusto ? grazie
non è andato malissimo, ma non sono comunque ancora soddisfatto. magari potrei recuperare il rivestimento dai sedili che ho su adesso (e che in realtà mi piace di più essendo leggermente più imbottiti) I sedili sportivi (anteriori) non li vedo adattissimi a una touring, quindi sto valutando le varie ipotesi. in qualsiasi caso però voglio upgradare sia i comandi elettrici sia il riscaldamento dei sedili. quindi riprendo a lavorare sullo schema elettrico;
sì. il fus. 23 dovrebbe far parte di quei fusibili che sono alimentati solo al 1° o 2° scatto della chiave. se hai un tester, controlla a quale dei due capi del portafusibile arriva corrente con chiave girata, e all'altro capo colleghi il relè. giusto :wink: