No, ci siamo fraintesi: io intedevo dire che, se non puoi, la TV e il frigo lo lasci da parte, nel senso che bisogna farsi anche un pò di economia domestica: se io metto da parte 200 euro al mese, e voglio comprare un televisore di 2000, devo mettermi in testa che posso spendere al massimo il 10% di quello che ho in banca per un elettrodomestico, e quindi quando avrò a 20.000 euro tanto potrò comprare la tv. E quindi, nel caso dovesse esserci un'emergenza subito dopo acquistato il televisore, avrei sempre 18.000 euro almeno per risanare tutto. Ora, mischiando un pò i numeri, può darsi che il tv che voglio comprare lo prenda a 800 euro, quindi in banca mi bastano 8000 euro, e può darsi che invece di 200 riesco a mettere in banca 300 euro al mese, e così via. Invece, se avessi speso sempre tutti i soldi tra finanziamenti e spese mensili fisse, non avrei nemmeno 1000-2000 euro per guardare con dignità l'emergenza presentatasi. 5-6 TV esagerati per i miliardari ? Conosco famiglie con dipendenti pubblici che pagano anche la spesa col bancomat, e non perchè non vogliono andare a prendere i soldi al bancomat .............
Il credito è di fondamentale importanza in questa economia fondata sul debito .... ma questa è un'altra faccenda. Steve parlava di famiglie ed evidentemente di superfluo, e l'Italia è ancora qui perchè la maggioranza degli Italiani la pensa come lui. :wink:
L'italia fra i paesi industrializzati e' quello con il piu' alto livello di risparmio delle famiglie..... ed e' come dice giustamente Emiliano uno dei principali motivi per cui nonostante la crisi siamo ancora in piedi....
Ripeto la famiglia è una microimpresa. appena sposato e presa casa (in affitto), arredai tutta casa (piccola non certo una villa) con 2-3 finanziamenti a tasso zero (vero) più o meno contemporanei, praticamente il tutto è passato nell'arco di 2,5 anni, non ho praticamente sentito la spesa e quando un giorno mi guardai intorno ricordo di aver pensato "caxxo mi sono comprato tutte ste cose e non me ne sono accorto". Naturalmente il mio reddito era definibile "sicuro", altrimenti andrebbero calcolate le oscillazioni delle entrate di ogni mese per far fronte ai pagamenti. Considera che io non avevo una lira da parte, quindi l'alternativa era dormire per terra per un bel pò di tempo. Specie all'inizio (analogamente alle aziende appena nate) l'indebitamento è praticamente indispensabile per far fronte agli investimenti iniziali (vedi cucina, camera, elettrodomestici, ecc,), poi è normale che una famiglia ben avviata avrà meno esigenze perchè gran parte dei costi fissi iniziali come casa ed infrastrutture sono già stati affrontati. Un'impresa non potrebbe sorgere senza un minimo credito, e questo è quello che ammazza l'iniziativa economica nel nostro paese!!! Dobbiamo avere tutto in contanti per aprire un'attività perchè nessuno (banche) dà fiducia senza garanzie quadruple... Se questo lo trasliamo alla riduzione di nuove famiglie ecco che troviamo i mammoni che a 40 anni stanno ancora in casa, forse perchè prima di andare in proprio aspettano di avere i soldi in contanti per prendere casa, mobili, auto??? Domanda polemica: forse i debiti non piacciono a chi non ne ha mai avuto bisogno?
Hai perfettamente ragione su tutta la linea ma, i mobili, la cucina il letto, magari anche la casa non sono beni superflui...... qui si stava criticando chi fa debiti per le cazzate assolutamente non indispensabili ma veri e' propri sfizi.... tipo cellulari da 700 euro Tv da 2000 ecc.... o ferie ai caraibi.:wink: Chi fa i debiti per arredarsi la casa o comprarsi l'auto con cui andare a lavoro non fa nulla di sbagliato anzi...
su questo siamo daccordo, anche se definire una linea netta di separazione fra il necessario e il voluttuario non è cosa facile, perchè il tutto va anche adattato ai tempi che cambiano e alla società che ci circonda. Certo se mi parlate di chi non ha una lira in banca e si indebita per il Nokia Nxyz certo che è inutile discuterne... Resto dell'idea che quando una spesa cmq è da fare ed è, in proporzione al nostro reddito di un certo rilievo, anche se si hanno i soldi in contanti conviene indebitarsi (se il prestito è vantaggioso), per una serie di motivi: 1) ci si tiene i contanti proprio per far fronte ad eventuali emergenze importanti e non prevedibili e, se vogliamo per concedersi qualche sfizio "superfluo" ogni tanto (leggi ristorante); 2) economicamente potrebbe addirittura essere conveniente perchè la remunerazione della cifra non spesa (su conti tipo conto arancio, ma qualsiasi altro tipo di investimento) potrebbe essere addirittura superiore al tasso pagato per il debito; 3) per conseguenza spendere in contanti tutto il risparmiato messo da parte per l'acquisto del bene che poteva essere (con calma e ricerca di mercato) preso a rate, potrebbe mettere in serie difficoltà (e costringere ad indebitamenti, questa volta non più vantaggiosi), nel momento in cui si dovesse verificare un imprevisto;
se è così evidentemente ci siamo intesi male, ma io nei post precedenti ho anche fatto esempi concreti parlando di mobili, materasso, ristorante (ogni tanto), bicicletta per il figlio. Di questi non potrei considerarne nessuno veramente superfluo se vogliamo definire una vita "sufficiente" :wink:
perfettamente daccordo con te solo il punto 2.... e' possibile ma si tratta comunque di cifre veramente irrisorie... Io personalmente evito il piu' possibile di fare debiti..... ma se ne avessi la necessita' non lo trovo disdicevole basta saper cosa si fa. La penso poi proprio uguale sul punto 3
Quando tu dici "non ho sentito la spesa" entri perfettamente nel mio ragionamento e ne sei pienamente d'accordo: io infatti avevo puntualizzato il superfluo che non poteva essere acquistato con il proprio stipendio, ma poichè tu hai potuto tranquillamente, cosa molto importante secondo me, risparmiare mese dopo mese perchè i finanziamente non ti facevano arrivare in pari a fine mese, penso che tu abbia acquistato ciò che potevi permetterti, e non hai fatto, appunto, come si è detto, come alcuni, che spendono e spendono a dismisura il loro patrimonio, a volte investendo ... anche il 50-60% dei loro beni in un elettrodomestico, quando poi quei beni si poteva evitare di acquistare. Riguardo al concetto debito non accetato da chi non ne ha bisogno, non mi trovo d'accordo: anche noi, dal punto di vista famigliare, abbiamo (hanno, ndr) avuto finanziamenti e un piccolo mutuo, che è servito per costruire casa, ma, appunto, questo non ha impedito di certo il risparmio mensile e il solidifcamento del proprio conto corrente. Inoltre, quello che dici per le imprese che devono comunque indebitarsi per muoversi in alto e sfondare, è vero; ma per la famiglia a volte, è doverso: proprio perchè questo ragionamento del debito molte volte non è fatto per la casa, per il mattone, per investimenti sicuri e solidi, insomma, ma per auto, per elettrodomestici, e per tanti altri beni che perdono il loro valore, se non quello di essere, come ad esempio l'ultimo modello di cellulare / auto alla moda / vacanza in Tusdsgdhwnia, "freschi" e sempre alla moda.
c'è perfino di peggio che indebitarsi per il cellulare.... non avete idea di quanti(e) si indebitano per rifarsi le zinne.... imho è gente con problemi psicologici, sono "malati sani", evidentemente avere 2 zinne nuove è per loro indispensabile
parlavo con una, mi ha detto che lei prima o poi se le rifarà, pensa che sia un buon investimento per il futuro, considerando anche una carriera lavorativa...
su questo credo che siamo tutti sulla stessa linea... :wink: guardalo come un investimento... 2 zinne nuove sai quanto possono fruttare?
Perfetto. E voglio scusarmi nel caso io abbia sbagliato a scrivere: non vorrei che tu pensassi che io sono contro i finanziamenti per la casa, per costruirsi una propria vita. Assolutamente io sono contro i debiti fatti per l'assurdità umana di avere tutto, di essere al centro di tutto. Alessandro (Ps: notte :P)
Per me il discorso finanziamenti/mutui è uno solo: ti puoi finanziare anche la carta igenica, ma deve essere una rata alla tua portata. 800€ di mutuo la persona che guadagna 1200€ non se la può permettere, non per cattiveria ma per realismo. Negli ultimi anni tutti pensavano che se la banca accordava il finanziamento voleva dire che ce la potevano fare: tavanata galattica! Quando la rata (o le rate) arriva al 30/40% di uno stipendio è già molto secondo me. Poi gli aumenta il costo del denaro di mezzo punto e vanno a gambe all'aria. Magari hanno anche famiglia, figli, ecc. Questa IMHO è gente IMMATURA.
assolutamente daccordo se il mutuo non è l'unica rata ed è a tasso variabile. In caso contrario secondo me anche arrivare ad un 50% sarebbe fattibile. Che poi non è sufficiente parlare solo di %, una cosa è il 50% di 1000€ (troppo) e una cosa è il 50% di 2000 (ok)...
Si, ho fatto per dare un'idea... il 50% di 10.000€ sono 5.000€: se non sei stronxo ci vivi a meno di non avere 5 case, barche, supercar.. una moglie mignotta che spende e spande, ecc.