finche non arriviamo ai livelli americani va anche bene (se cosi si puo dire...) parlavo con mio zio un paio di anni fa, prima della crisi, e mi diceva che mediamente una famiglia americana era di quasi 100000 euro.... in italia adesso siamo mediamente a 15000 euro....
Secondo me è un discorso semplicistico. A me fa incaxxare quando dicono che il pane è aumentato e il prezzo del grano no! Il prezzo del grano è il meno! Quanto è aumentato il costo dell'energia? Quanto costa mettersi a norma e ogni anno esce una caxxata nuova? E la pressione fiscale? E l'affitto? Gli studi di settore? Questa vale non solo per il pane ma un po' per tutti i settori. Quello che nessuno dice è che l'Europa ha imposto degli standard e delle norme che alla comunità costano e costano molto care. Un Paese già evoluto in tal senso ha sentito meno questo passaggio, l'Italia che era indietro ha accusato il colpo. Una cosa a caso: quanto è costato agli italiani la legge della privacy? Tutta una serie di norme e metodologie capestro per arrivare a cosa? Ve lo dico io: al nulla. Se uno vuole lavcorare è impossibilitato a rispettarle. E a chi non arriva a fine mese importa sega della privacy.
Ma non è colpa dell'euro in sè come idea ... ma di come è stato gestito, specialmente in Italia. Gli effetti li vediamo tutti, e li vedo.
hanno perso molto piu del 20% fidati...:wink: aggiungici anche l'inflazione e poi ne riparliamo... arriviamo
Ovviamente il mio è un discorso semplice, ma non superficiale. Non penso che sia semplicistico. Il problema è incarnato nell'evoluzione che hanno preso i prezzi, che si sono alzati tutti quanti insieme, mentre gli stipendi, quelli statali, sono rimasti, bene o male, gli stessi. Ci sono state sicuramente più spese da affrontare sul singolo prodotto finito, ma non tali da giustificare rialzi così elevati, guarda caso proprio rispetto a pochi anni prima dove non era presente la famosa zona Euro.
Se così fosse, perchè non fai il fornaio?:wink: Oppure puoi rifiutarti di comprare il pane e lo fai da te in casa.
Ancora però vorrei sottolineare che tutto questo è vero è nato dopo l'euro, ma è nato anche con l'abbassamento generale dei prezzi dei prodotto elettronici / tecnologici che hanno portato un bel pò di vendite in più anche da parte di chi non doveva comprarlo (la solita frase: Tutti vogliono avere tutto) e questo poi si è riversato anche nelle automobili, visto che dal 2004-2005 sono nati tante altre fasce di modelli nuovi e diversi (ormai non sanno pià cosa inventarsi), e poi la bolla immobiliare, che fino a qualche tempo fa una casa in campagna poteva costare di più che in centro ....
parlavi di debito ok...adesso ho capito,quell'articolo l'avevo gia letto. andremo sempre peggio....e le banche godono.in america chiudono,qua continuano a venire su come i funghi.
Perchè il tempo è denaro e quindi io faccio un mestiere che mi occupa una parte del giorno e non ho il tempo e la possibilità di farne un altro, non mio. Tra l'altro le materie prime per il fornaio vengono ad un prezzo, per me vengono ad un altro. E se tu mi dici: si però tu il pane fatto da te lo paghi 1.00 euro al chilo senza contare l'elettricità, il panettiere te lo fa a 1.50 al chilo, dicendomi che a lui deve esserci anche il guadagno io comunque voglio ribadire: si ma potrebbe costare a me 75 cent e il panettiere potrebbe farmelo a 90. Vorrei ragionare dalla radice, non dalle realtà microeconomiche, che sono troppo incatenate fra di loro (es: il panettiere deve pagarsi la luce, la famiglia, lo stipendio, e a sua volta altri beni primari).
ok, ma si presume che un buon professore per preparare lezioni, correggiere compiti ed aggiornarsi ne faccia minimo altrettante a casa.... ATTENZIONE, STO PARLANDO DI UNA PERSONA RESPONSABILE A CUI PIACE IL PROPRIO LAVORO E LO FA CON PASSIONE E DEDIZIONE... Anch'io la pensavo così, ma poi con la mia ragazza (professoressa) ho scoperto un mondo sconosciuto...
Posso chiederti una cosa? Perchè ti soffermi sempre sugli stipendi statali? Non mi sembra che le altre realtà siano molto diverse. Non ho mai sentito dipendenti di aziende private contenti per l'adeguamento dello stipendio. E poi un'altra cosa, prendendo ad esempio il tanto bistrattato fornaio, se ci fossero realmente questi guadagni così spropositati e facili molti si sarebbero messi a fare i fornai e io non ho visto nessun proliferare di panifici.
passa passa...e se la ride... c'è già...mica abbiamo segreti...:wink: esatto Marco magari aver una casa da soli ha le sue comodita,x certi versi... io essendo sempre in giro x l'Italia o all'estero x lavoro a casa stavo poco quindi di prendermi una casa poco mi interessava...alla fine stavo sempre in hotel e a casa con i miei ci stavo poco...però anke quei 2 giorni a settimana se avessi avuto una casa mia mi sarei sparato... e aggiungo ke è il laureato ke prende meno in italia... e ma alzarsi alle 4 di mattina a fare il pane è dura...ki lo farebbe? il discorso euro è stata un'incu.lata pazzesca( e non solo x l'italia)...ora oramai ci siam dentro...ma fin da subito dovevano adeguare i prezzi alle lire...invece un'euro = 1000 lire...quasi da subito e li lo stato italiano ha sbagliato... se ci pensate quando togliamo 100 € di sconto su qualcosa, sono 200 mila ire e su 1000 €,quindi quasi 2 milioni di lire credo ke nessuno l'avrebbe mai fatto...
Anche quella che sarà mia moglie tra 7 giorni fa la prof. Precaria, chiaro e sono 6 anni che lavora con dedizione e passione spendendo i pomeriggi ad aggiornamenti e corsi perchè ci tiene ad essere preparata. Ogni estate è un incognita ed un incazzatura con il sistema, prenderà il posto? Dove? a 80 km da casa? Vedi poi quelli che hanno vinto il concorso pubblico alla provincia che lavorano 36 ore a settimana, 6 settimane di ferie e una di permessi che fanno quel che vogliono e del loro lavoro se ne fregano.
oltre al discorso orario etc...da me si iniziava alle 2:00......con il tempo il la redditività di tale impiego sono andati a farsi benedire!!!
I più "responsabili" fanno un secondo lavoro, i meno vanno al bar. Non nascondiamoci dietro ad un dito: passi all'università (forse) ma per un chimico preparare una lezione di chimica per il liceo è roba da 10 minuti e probabilmente ti srve per 5 anni scolastici. Dico chimica perchè un po' l'ho fatta all'università e mi rendo conto che quella che si fa alle superiori è un'infarinatura ad essere generosi.
La dottoressa che lavora da me è figlia di fornaio, ho amici fornai o figli di. Guardando loro dico che probabilmente ci si possono togliere delle belle soddisfazioni (una bella casa, seconda casa a Cortina o all'Argentario, Ferrari, diversi immobili in affitto, ecc). Sicuramente assicura entrate più che dignitose, ma tanti non si vogliono svegliare presto e lavorare 12 ore al giorno. Te lo assicuro. Nel mio paese è mancato il forno per un 20 anni buoni, tutti si lamentavano che non c'era, che non è possibile che a nessuno venga in mente di riaprirne uno, ecc. Sai chi l'ha aperto? Un rumeno. E' un ragazzo che si fa un cu.lo così. La gente maligna e vagabonda ora invece gli fa i conti in tasca: ha comprato casa, ha comprato l'Audi cabrio. I soliti discorsi da comunista sfigato, invidioso del successo altrui ma iniziativa zero. E' inutile: tanta gente con conosce il significato della parola sacrificio, impegno o cosa voglia dire prendere una Partita IVA. Gente come questo rumeno io l'ammiro: è venuto dal nulla, si è fatto il mazzo e adesso si concede anche il superfluo. E almeno fa girare l'economia e nel paese e fuori i soldi li spende, non come i topposi che si lamentano 365 giorni l'anno e quando vado a fare colazione li trovo al bar al vidiopoker.