Certo! Il volante Performance visualizza temperatura olio e temperatura acqua. Per quanto concerne quella dell'olio, duplica di fatto l'indicazione analogica che ho nel cruscotto, all'interno del contagiri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Le vetture che hanno l'indicatore analogico del consumo istantaneo (tipicamente i diesel) non consentono di visualizzare la temperatura dell'olio nemmeno montando il volante Performance (gli amici con la 320d o 120d lo sanno bene). In ogni caso, dopo diverse migliaia di km percorsi col volante Performance ti posso dire che, alla fine, controllo quasi esclusivamente quella - ben più importante - dell'olio. L'indicatore sul volante, peraltro, comincia a lampeggiare quando quest'ultima raggiune i 123 gradi. Ciao /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
allora io sono fregato! purtroppo sulle E90/91 330i non c'è l'indicatore temperatura olio ma l'indicatore di consumo, una grave mancanza a mio avviso su un motore del genere. Quello che mi rende dubbioso è il fatto che sul catalogo Performance dice esplicitamente "Tutte e tre le modalità mostrano inoltre la temperatura dell'acqua e, per i motori a benzina, anche dell'olio."
Beh, ma allora il volante lo indica per la tua! Allora mi sono espresso in maniera errata: francamente pensavo che solo le vetture diesel recassero l'indicazione analogica del consumo istantaneo in luogo di quella dell'olio Chiedo venia...
Allora si può montare il volante di un benzina su un diesel e mostrare la temperatura dell'olio e dell'acqua! O sbaglio?!
come dice Gio, sbagli. a quanto pare il volante è uguale per tutti, cambiano i sensori che ci sono sull'auto. Sulle benzina c'è quello temperatura olio, anche se non su tutte c'è l'indicatore. Sulle diesel no.
possoo... anche se un po in ritardo comunque a me di tenere aperto solo quando sono incerto non mi sta tanto bene, tengo aperto sempre... l'altro giorno a forza di tenere aperto tornavo dal BMW Service, sulla pontina(Roma-Latina) a 190km/h mi stavo a perde la gomma dx anteriore. io sentivo un rumore strano... pero pensavo forse erano i pneumatici invernali che facevano tutto sto rumore dalla alta velocita(era la prima volta andavo cosi forte con quelle gomme) allora io dalla incertezza ho tenuto aperto. quando sono tornato a casa sto rumore che si sentiva anche a basse velocita, allora ho cominciato a vedere di cosa si trattasse. dopo un po ancora non riuscivo a capire, poi per caso ho toccato i bulloni ed erano tutti allentati(uno appena ho girato un po è caduto). non ci avevo fatto caso subito perche non ho mai sentito una cosa del genere.. anche il gommista mi ha detto la stessa cosa, non si posso allentare tutti insieme(uno pure si) perche sono autofilettanti. comunque sempre aperto
Ti ha messo le parker per tenere le ruote ? Fagli presente che sono normalissimi (credo con passo 1.25 se mi ricordo bene) e se non li avvita te perdi le ruote !!!
si, ma non nel senso "classico" del termie... nel senso che son dotati di utensile e, in caso, si maschiano da soli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> supremazia tecnologica tedesca /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
confesso che non so cosa vuol dire autofilettanti, pero lui mi detto proprio cosi... e oltre che io sono un pazzo a fare gare sulla pontina con gomme invernali. mi ha anche consigliato di non superare i 200km/h con queste gomme se no poi le perdo tutte e 4, non che si svittano ovviamente..
tu che sei una persona seria... ma io come detto nell'incertezza ho tenuto aperto non potevo farmi scappare il Cayenne con cui avevo intrapreso una sfida.. il fatto è che mi sono accorto dopo del rischio che ho corso, ma come dici pure te anche per le altre persone... certo che perdere la gomma con tutto il cerchio anteriore a 180-90km/h neanche se avevo l'ESP di tutti i santi del mondo mi salvavo.