"Se non ci fosse il debito nel nostro sistema monetario non potrebbe esserci moneta" M. Eccles governatore della FED, 1941 Finisce così un video del tubo che mi hanno girato dei colleghi e che mi ha molto impressionato. Non so se sia accaduto perchè sono totalmente digiuna dei meccanismi monetari e finanziari o perchè le teorie esposte siano corrette, e spiegherebbero molte cause della crisi che sta attanagliamendo il mondo intero. A voi, esperti o meno di meccanismi monetari , i commenti. [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=H_oMPNYP9EM[/YOUTUBE]
Urchi goldie, non passa giorno senza che tu dia stimolo al confronto L'analisi è a grandi linee corretta ma sicuramente semplicistica e partigiana. E' vero che l'aumento della base monetaria genera spinte inflazionistiche, tuttavia le teorie economiche hanno dimostrato che in un mercato monetario efficiente la domanda di credito/debito tende all'equilibrio in un punto in cui le curve si intersecano. Ciò che viene descritto è dettato sicuramente dall'onda emotiva generata dalla recente crisi finanziaria che poco ha a che fare con la creazione di nuova moneta. Qualche mese fa descrivevo la crisi del credito in questo modo: http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2667607&postcount=11
provate a dare un'occhiata al film "El concursante" ( in spagnolo con sottotitoli in Italiano) cercatelo sulla rete http://www.youtube.com/watch?v=xUjEz-_bMcQ&feature=related
Aggiungerei una cosa importantissima, l'indebitamento contribuisce a creare nuova richezza andando ad equilibrare il sistema. Se avete notato parla, si, del continuo indebitamento a catena ma non spiega perchè ci si indebita ed a cosa serve l'indebitamento.
Giustissimo:wink: il discorso portato avanti nel filmato vale se si vuole spiegare uno dei meccanismi della finanza ma la creazione del debito non può essere valutato in ottica esclusivamente critica. Sulla crisi attuale c'è poi da osservare che l'immissione di liquidità è stata una scelta obbligata per salvare un mercato (e quindi milioni di risparmiatori) che nell'estate del 2007 si era trovato da un giorno all'altro privato completamente degli scambi: semplificando c'era una quantità enorme di strumenti finanziari di debito e nessuno che li volesse comprare.