Se 280 cv vi sembrano pochi domani ne avrete la conferma...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da saurob, 3 Novembre 2006.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

    me ne passi qualcuno?? cocacola? :mrgreen:
     
  2. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    a me i popcorn son finiti da un pezzo...secondo me anche il film è durato un po troppo..
     
  3. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Una Peroni Gran Riserva ghiacciata? :mrgreen:
     
  4. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    PEccato per un post dai contenuti tecnici di primissima qualità, che ancora uan volta scade in baruffa. Peccato.
     
  5. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    scusami ironlion..capisco il tuo rammarico..ma di qualità non ce ne è mai stata molta a mio modo di vedere le cose... andava impostato in modo diverso dall'inizio la questione...

    Ovvero...su UNA M3, con queste modfiche e questi dati al banco abbiamo visto che.... con rilevamenti così.... e blabla...

    ....allora la cosa aveva senso...:wink:
     
  6. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio

    dico solo che i soliti "nomi famosi" promettono cv a non finire con le rimappe sugli aspirati,
    e siccome son consapevole pure io che barano di brutto,
    mi piacerebbe vedere la tua car sui loro rulli
    e vedere cosa gli spara fuori come dato

    poichè ormai è assodato che la tua car ha 280 cv DIN...

    sarei pronto a scommetterci che tutti ti sputano fuori più di 30 cv rispetto al valore che ho scritto sopra...
     
  7. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Concordo con te Lele, sulla scellerata evoluzione del post. Si è sviluppato tutto un po' troppo nell'ottica del "c'ho ragione io e tu no perchè...". Sauro ha portato dei dati. Strumentali. Su cui si può discutere, che si possono commentare, che probabilmente non andavano estesi a verità trasversale di ogni M E36/E46, che a volte il tutto è sfociato in insulto pacato, o in scherno. Sauro c'ha messo l'auto, l'impegno, la passione, il denaro e il tempo. E anche un filo d'arroganza. Noi forse c'abbiamo messo il nostro nell'alimentare la polemica, ma era tutto un buon spunto di discussione su dati obiettivamente interessanti. Peccato. Soprattutto che nessuno m'ha portato una Gran Riserva frozen :mrgreen:
     
  8. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    Esatto! Infatti quando ho riportato la cosa ho specificato che T U T T E le macchine in produzione hanno meno cavalli ma che li hanno tutti nelle condizioni ideali di prova della casa prima della messa in produzione.Insommal'M3 va benissimo come è stata costruita,semmai mi girano che il mio motore sia partito ma per il resto...
    E se tutto va bene se la V8 sarà bella comincierò a desiderare pure quella(dopo la gt3:mrgreen: ):wink:
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    I rulli considerateli per comparare una modifica o una mappa, ma non come valore assoluto.
     
  10. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    allora altri popcorn maxi al tavolo m3, una cocacola con ghiaccio, e due Peroni Gran Riserva ghiacciate grazie :mrgreen::mrgreen: speriamo di non finire tutti e tre ubriachi prima della fine della dsicussione che gia io sono magro di mio e non reggo tanto l'alchol, iron mi porti a casa tu in braccio che sei muscoloso?? :lol::mrgreen:




    ps notare l'ora: 06.47.59.... ce ne di gente che non fa un ***** :D
     
  11. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    ciao a tutti,

    volevo sapere se qualcuno di voi ha mai rulla l' emmona da Ferraris?
    Sarei interessato per avere termini di paragone.
    Grazie:mrgreen:
     
  12. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Questo è triviale ma, piccolo particolare, si misurano gli attriti di una trasmissione facendola lavorare completamente al contrario. Chi mette la firma che gli attriti siano equivamenti? E qui non cito un manovellismo elementare ma sistemi elettro-idro-meccanici.
     
  13. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8

    Quoto LeleV.

    Nulla toglie che ci siano formule, ma queste non possono essere universali per ogni auto. Tu specifici che l'attrito di rotolamento penumatico-rullo influisce, allora immagine quando blocchi la macchina sui rulli con i tiranti ne misuri la tensione? E quanta benzina ci metti nel serbatoio, la tieni in riserva così guadagni qualche CV?

    ...in gergo non si chiamerà stregoneria ma un pò di empirismo concedimelo....
     
  14. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8

    Ne hai dimenticata una caro 996GT3: far ammortizzare il costo del banco a chi l'ha comprato!:mrgreen:
     
  15. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Rifaccio un attimo il punto sulla questione facendo riferimento ad un breve testo trovato in rete:

    La prova di potenza espressa dal motore di una vettura può essere effettuata in due modi diversi: o montando il motore su un banco prova motori oppure “rullando” la vettura su un banco prova potenza a rulli. Quest’ultima pratica risulta oggi la più utilizzata dai preparatori o dalle riviste specializzate in virtù dell’estrema semplicità con cui la prova può essere effettuata.

    Bisogna però sapere che i risultati ottenuti dalla prova di potenza su banco a rulli non sono equiparabili totalmente a quelli forniti dai costruttori sulle schede tecniche delle proprie automobili. E questo perchè i valori che le case riportano su cataloghi e schede tecniche sono quelli relativi ai risultati rilevati sul banco prova motori con propulsore strumentato all'interno di una camera climatizzata.
    Quando il motore viene montato su una vettura le cose cambiano. Inoltre le condizioni ambientali della prova su banco a rulli difficilmente potranno essere equivalenti a quelle di una sala prova motori. Proprio per questo motivo i costruttori di banchi prova a rulli utilizzano alcuni fattori di correzione della potenza rilevata durante le "rullate" per cercare di riportare i risultati a quelli che si sarebbero ottenuti se la prova fosse stata condotta in sala prova motori. Naturalmente anche in questo modo non si potrà mai pretendere la netta corrispondenza tra le due prove ma per lo meno si tratta di risultati avvicinabili. Se infatti si osservano i risultati del test effettuato sulla Ford Mustang GT, che vedete rappresentata nell'immagine, scoprirete che, anche dopo aver corretto la potenza per normalizzare i valori secondo la normativa DIN, i risultati non coincidono perfettamente.
    Quest'ultimo fatto può essere spiegato in molti modi. Il primo è, come abbiamo detto, un problema insito nella differenza di metodologia delle prove. A ciò bisogna aggiungere che i motori prodotti in serie non sono tutti uguali e ciò vale anche in riferimento al motore utilizzato per eseguire la prova di omologazione. Infine, particolare di non secondaria importanza, quando un motore viene montato su vettura le condizioni di aspirazione dell'airbox cambiano sostanzialmente rispetto a ciò che avviene in sala prova dove l'alimentazione dell'aria viene fornita secondo precise regole. L'aria che infatti arriva al motore è anche funzione del flusso che viene assicurato dalla zona frontale della vettura (tipo di calandra, griglia paraurti e quant'altro).
    In questa pagina vi forniamo chiare indicazioni su ciò che dice la normativa in materia di fattori di correzione, almeno per quanto riguarda le potenze espresse secondo DIN e secondo ECE. Come abbiamo detto la correzione della potenza rilevata sul banco prova deve essere apportata per tener conto delle reali condizioni ambientali in cui si è svolta la prova. Il fattore di correzione è il seguente::
    [​IMG]
    essendo:
    [​IMG]
    e
    [​IMG]
    Nel caso di normativa DIN le variabili presenti nelle equazioni sopra esprimono le seguenti grandezze: P = pressione barometrica in hPa, T = temperatura entrata filtro aria, A = 1013, b = 1.0, x = 20, y = 0.5. Nel caso di normativa ECE si ha invece: P = pressione barometrica in hPa, T = temperatura entrata filtro aria, A = 990, b = 1.2 per motori a benzina, b = 1.0 per motori Diesel, b = 0.7 per motori turbodiesel, x = 25, y = 0.6 per motori a benzina, y = 0.7 per motori diesel, y = 1.5 per motori turbodiesel.
    [​IMG]Ecco i risultati della prova. Come potete vedere la potenza reale rilevata durante la prova è stata di 306.6 CV. Apportando le dovute correzioni, in questo caso per riportare la prova in condizioni DIN, la potenza ottenuta è stata di 310 CV. Gli ordini di grandezza sono equiparabili ma non vi è perfetta coincidenza dei valori.

    Dato che stiamo parlando di prove potenza ci preme sottolineare un aspetto estrememamente importante che esula in parte dai fini di questo articolo. Ci teniamo però a far notare come la potenza che effettivamente una vettura riesce ad utilizzare è quella che giunge alle ruote. Detto in altre parole se vi trovate ad analizzare la potenza fornita da un motore rischiate di essere ingannati rispetto a ciò che poi la vettura è in grado di fare quando viene messa su strada. Se infatti la potenza persa dalla trasmissione è molto elevata vi troverete a poter utilizzare una potenza reale (quella alle ruote) nettamente inferiore a quella espressa del motore . Questa cosa capita di sovente quando si ha a che fare con le trazioni integrali permanenti. Non a caso gli americani sono soliti considerare, nelle loro discussioni e valutazione, la potenza espressa alle ruote. Un'abitudine che dovremo avere anche noi!
     
  16. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  17. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    X ZAMPA: Ti bastano queste prove? Poi allegherò anche quelle dell'officina Penso appena me le invierà!
     
  18. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ma quali formule....!? Pardon, ma sono io o te l'ingegnere?8-[ ragazzi ma vi rendete conto.. abbiamo degli ingegneri meccanici che si "fermano" già sul non riuscire a capire il principio di funzionamento di un banco a rulli...](*,)


    No, non la misuro.. ed è per questo che ci si riferisce sempre alla potenza all'albero...
    Ma senti questo... e perchè su strada le prestazioni non ne risentono quando tu cammini con gomme sgonfie e/o serbatoio pieno!? Perchè tu pensi che 20-30 kg di più di peso influiscano sui rulli a livello di assorbimento? Allora se è per quello prova a rullare le moto sportive che escono già di serie con gomme molto morbide.. alla 3° rullata guarda il valore di assorbimento della trasmissione...
    INGEGNERE GARZO' io qui sto parlando che alla potenza dichairata dalla casa non mancano 15-20 cv, ma 35-40 cv!!! STOP!
    Guarda sul solito banco Maha una Subaru STI di serie cosa ha rullato...
    Te lo confronto con la mia va...

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]

    E' vero avevo le candele della M3 3.0 e questo può avermi provocato qualche problemino a livello di erogazione ma renditi conto te... La mia, allora rispetto ad oggi aveva il kat e volano origianale. Era già stata mappata però.
     
  19. zampa

    zampa Collaudatore

    327
    13
    28 Febbraio 2005
    Reputazione:
    11.673
    BMW M3 E36 3.0
    Ma guarda che a me delle rullate può fregar di meno. E' tutto il resto... Infatti nel mio post (l'ultimo) di banchi non si parla proprio per nulla...
    Aggiusta il tiro...
     
  20. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Se per te ora va bene..... ](*,) ](*,)

    [​IMG]

    N.B. La potenza non è di 312 cv, perchè si vede benissimo che li ha slittato sul rullo un istante o mentre si attivava il limitatore... Quindi la sua potenza è di circa 290 cv veri.. Insomma rispetto al banco di Penso ha perso circa 10 cv...e badate bene il banco di Penso è quello che sino ad ora si è dimostrato più pessimista... io credo che l'auto di Primiano ora, dopo la rimappa by Alosa, sul banco di Penso non avrebbe + segnato di 265 cv... inoltre avete visto la coppia?! Bassissima...

    Comunque in questo grafico in cui si vede la comparativa con la mia M3 è ben chiaro che non ci sono proprio storie... E' come dire il Porco con S. Antonio...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina