dunque Carma quello che si legge su manuali e cataloghi sull'autoadattività dell'auto in base al proprio stile di guida non è altro un adattamento dei vari sensori in centralina, ovvero nella stessa centralina effettuando questo reset si azzerano i valori elettrici dei vari sensori che dopo mezz'ora + o - si riadattano in base allo stato di usura degli stessi e del motore, ho capito bene Carmageddon?
non scrivere stupidaggini... i sensori restituiscono valori in tensione o in volt e sono sempre stabili quei segnali a meno che non si guastino. a variare l adattatività (che è uno stato motore) è solo la variazione del carico motore dovuta a usura motore,trafilamento carburante o aspirazione aria incontrollata e il tutto nel controllo del range di funzionamento lambda o temp gas di scarico....leggi qualcosa di utile qui sotto che almeno se hai studiato ti rinfreschi un po le idee: http://www.clubdelcoupefiat.com/tecnica/centralina 18-16v.pdf o qui http://xoomer.alice.it/flmbe/Manualea.htm e questi sono solo degli esempi di ciò che ti insegnano ai corsi per bosch,marelli,delphi,ecc ecc per ciò che riguarda iniezione e accensione elettronica.... a me non frega niente di ciò che pensa la gente a riguardo so solo che quando hanno problemi (dopo vari esperimenti sulla propria auto che non va più bene) vanno in officine come la mia o da esperti di diagnosi o gestione elettronica per risistemare i danni procurati. i miei docenti sono stati Amedeo Tecchio,Armando Fabris o valentino tecnica o cecauto per il quale abbiamo tenuto corsi di aggiornamento su questi argomenti e molto altro ancora..... non scrivo senza cognizione di causa ma non voglio nemmeno vantarmi perchè insieme a me hanno studiato molti altri installatori e gente del mestiere. vorrei solo che si parlasse tutti sapendo ciò che si scrive e non per sentito dire
Mhh ... e come mai bisogna riprogrammare la centralina se non si usa un debimento pierburg invece che bosch ... non è che forse ci sono dei parametri correttivi in centralina ?
con la sostituzione di un misuratore non si riprogramma la ecu ma si adegua la lettura del misuratore nuovo per adattarlo al grado di adattatività raggiunta dalla ecu