/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mah, io uso entrambi proprio per questo: quando voglio fare l'arrogante in pista uso gli sci, quando voglio fare il pirla fuori pista o sui salti prendo lo snowboard (molto meglio degli sci in questo frangente, secondo me) Diciamo un M3 contro Lancer Evo X
io la tavola la odio nel fuori pista..galleggia tanto, quindi ti toglie il bello della farina al ginocchio sui salti...almeno io, nn avro' mai il controllo che ho con gli sci....con la tavola nn so se atterro su un salto dritto, con gli sci chiudo 180 e 360 (che sono il mio massimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
Se ci prendi la mano sulla neve fresca la tavola è mooooolto più agile degli sci, così come sui salti. Poi logico dipende anche da che tavola hai. Sai qual'è più che altro il problema degli snowboard? E' che ci sono veramente troppi troppi autodidatti dell'ultim'ora in giro. Sarà che mettere uno snowboard ai piedi per la prima volta è molto più facile rispetto agli sci, non lo so, però sempre più spesso vedo gente che sta impiedi per miracolo che si butta giù per le piste ... Poi magari per fare una discesa c'impiega un'ora e mezza perchè sta più a terra che impiedi, però pur di non pagarsi un paio d'ore di maestro questo ed altro
Su questo sono daccordo, è più facile mettere la tavola ai piedi e fa molto più cool..e per questo motivo vedi certa gente sulle piste che diventa pericolosa per se stessa e ma sopratutto per gli altri (come quando si vedono gli squadroni di snowboarder fermi in mezzo alla pista a raccontarsela).. Di contro vedi anche quelli con gli sci che fanno la gran risa a spazzauovo...e ci impiegano 40 minuti buoni.. Va bene tutto, ma riconoscere i propri limiti è una cosa importantissima...:wink:
....Dipende da che tavola... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...Dipende sempre da che tavola.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ....La questione del cool è a parte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> C'è chi sceglie la tavola come attrezzo meno impegnativo (solo se soft) o più divertente, la questione del cool o meno cool non so quanto conti sinceramente.... Tanto pericolosi saranno gli snowboarder, alcuni, ma non scordiamo che anche gli sciatori lanciati a libera a uovo non sono meno pericolosi .....Per la questione maestro citata prima.... L'approccio alla snowboard è molto più libero, la tecnica non così avanzata e definita, quindi il maestro imho è superfluo almeno nel soft..... A me ha fatto imparare un amico, e io stesso ne ho aiutati altri a imparare, dato che la tecnica la si crea un po' da sè.... ...E poi, va be' che questi "autodidatti" saranno poco sicuri e forse, dico forse, pericolosi... ma tutti in qualche modo lo siamo stati, sia su sci che su tavola.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mai detto che lo snow sia più veloce, io parlo di divertimento puro, non di velocità. Per inciso, facevo sci... ed ero anche bravo. :wink: Lo snow è stile, non è soltanto sport, è divertimento allo stato puro, lo sci è da fighetti! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E poi nelle baite dalle fighe lo snowboarder riscuote sempre di più... E' tipo una categoria "a se", quello "diverso" e "iperfigo"... Ti guardano sempre tutti con ammirazione! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La RS6 è più veloce della M3, però è meno divertente!
io trovo molto piu divertente lo sci sotto tutti i punti di vista... e poi...perchè credi che lo snow sia esploso negli ultimi 10 anni e ci siano piu snow che sci fra i giovani? è una moda...non son gli sci da figetto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma sai che non sono mica tanto d'accordo? Secondo me avere uno che ti insegna a "stare" sulla tavola è importante, ne vedo fin troppi ogni anno che fanno le curve ad esempio girando con i piedi, o che mettono la posizione delle spalle completamente girata rispetto alla tavola, o che stanno tutti buttati verso una gamba. E non è roba da poco, perchè questi semplicissimi punti che impari in una giornata con un maestro sono fondamentali, e ti danno un controllo della tavola che con tecniche imparate "un po' così" non avrai mai!
E anche il fatto che dopo un paio di giorni che hai la tavola sotto i piedi un po' ti arrangi, con gli sci no. E poi quotando anche MuCcio, bisogna vedere anche cosa s'intende per divertimento... c'è quello che a fare i salti non ci trova niente di divertente e preferisce fare slalom stretto in pista, così come c'è quello che non si diverte finchè non ha la neve fresca sotto le ascelle
....è vero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma a capire come stare sulla tavola ci vuole poco anche da sè.... e poi gli eventuali errori di postura o di tecnica non influiscono tanto come nello sci.... imho basta un amico un po' "sgamato" che ti dice queste quattro cose e sei a posto.....
Beh che gli sci siano più difficili da imparare su questo non ci piove, tant'è vero che come dicevo prima le piste sono sempre più piene di gente con le tavole ai piedi che a malapena si regge impiedi Però resto sempre dell'idea che farsi, non dico tanto, ma una giornata con un maestro o comunque uno bravo non guasta mai. Poi la vedi la differenza fra prima e dopo!
Gli sci sono tecnica, leggiadria, potenza, equilibrio, emozione, ebbrezza, sogno e oblio. La tavola, beh, fate un po' voi, non me ne intendo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ps mi sto facendo un c.ulo come una capanna per poterlo rimettere ai piediiiiiiiiiiiii! Caxxooooooooooooo!!!!!!! Domattina alle 9.30 di nuovo palestra...
In effetti t'ho visto proprio invecchiato sabato scorso! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma mai come i tuoi amichetti che cantavano la sera!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie vecio!!!!!!
Noooo, loro sono "sempiterni" e sono giovanissimi!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Alla prossima, amico mio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh... Facciamo pure alle 11.30 la palestra posto che il piccolo non ne vuole sapere di dormire stanotte Notte a tutti (per chi riesce a dormire...)
Ecco che per la prima volta scrivo nel topic "sciatori" visto che a Febbraio proverò la montagna e, da grande amante del mare, spero di non rimanere deluso. Sto optando per Moena ma, visto che partirò da Milano, c'è forse qualche bella località sciistica più vicino con tanto di bel paesino da girare la sera?