Dai ragazzi, non bestemmiamo, eh! La super-tecnica è nata con Alberto Tomba. L'Immenso rapprensentava una mirabile sintesi tra stile, potenza e controllo. E qui mi fermo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
esatto..stile, potenza e controllo...ma nn certo tecnica pura, classica. centralità incostante, spesso seduto. uscita "sguantando" da matti..a volte perfino saltava, largo uso dello sci interno )mai capito come facesse ) epure vinceva assai di più dei "disegnati" (su tutti Eberharter) anche Bode ha stile, potenza e controllo...ma mentre Raich sembra disegnato da un'illustratore di libri sullo sci...Miller sembra sempre stia andando per cicorie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> pero' vince(va) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io quando penso alla tecnica penso alla Compagnoni, non a Tomba... Stile, potenza, controllo assolutamente si, come dici tu, ma sulla "tecnica" ho i miei dubbi.
Maledetti...mi state facendo tornar la voglia di sci classico...ma devo darmi al free-styleee la volete una foto storica? eccola /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Podio del Gigante Olimpico di Salt Lake City 2002... da sinistra Miller (2°), Eberharter (1°) e Kjus (3°)...
Per voi veri nostalgici..... Tomba Campione del Mondo.... [YOUTUBE] [/YOUTUBE]chiunque avrebbe detto che sarebbe arrivato fuori dai 10... Tomba Immenso avete le lacrime, ne? chiamatemi Bardo, sarò il vostro archivio
Si, certo, la tecnica di Alberto non era nè pura, nè classica, ma proprio perchè l'aveva rivoluzionata ed è stato l'antesignano della super-tecnica! Qualcuno (Mario Cotelli) parlò di sciata 4x4 Il fatto che spesso tendesse a sedersi rappresentava indubitabilmente il suo difetto principale, ma quando recuperava la centralità era imho perfetto, specie in gigante (ancorchè, come noto, abbia vinto meno che in speciale). Per purezza di stile, in quegli anni ricordo: in slalom Thomas Stangassinger e in gigante Michael Von Grunigen Sui "salti" di Alberto, ricordo su tutte la prima di Lech nel dicembre 1994 e, soprattutto, i numeri (specie quello a due porte dall'arrivo ) che ha fatto durante la prima manche di Veysonnaz del 1993, gara in cui non ha vinto (concluse 2° dietro a Von Grunigen, ma che mi è rimasta nel cuore e rivedendo il seguente video non sono riuscito a trattenere le lacrime (mi accade sempre così ):
Sono un fiume in piena! Ho chiuso la porta dell'ufficio per evitare fraintendimenti... Aggiungici pure il video che ho postato sopra, noto ai pochi, posto che si tratta, come detto, di una gara in cui arrivò "solo" secondo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho preso proprio i piu "ROMANTICI" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sul discorso tecnico, quoto tutto, detto così mi trovi stra d'accordo. io da bravo amante della velocità, inquanto a tecinca, tengo nel cuore Eberharter, che tra super-g e gigante....mado'... Tomba mi lascerà semrpe l'amaro in bocca...50 vittorie in CdM e coppa assoluta....facendo solo gli slalom. e se avesse fatto SuperG? Libera? con quel fisico??? avrebbe il primato di vittorie e chissà quante coppe...ben più di Maier. Peccato abbia sempre ammesso di temere la veloctà. PS_spettacolare il tuo video...oggi dicasi le "Millerate" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E anche questa è una mezza verità: diciamo che gliel'hanno fatta temere (familiari, media, entourage, ecc.)! Agli inizi della carriera, prima della CdM, era una bestia anche nelle dicipline veloci e durante le prime CdM in SuperG fece ottimi risultati (vabbè, è anche vero che erano SuperG più simili ad un gigante veloce di oggi...), fino a, mi pare, Valloire, quando si ruppe un dito e diede il definito addio alle discipline veloci... PS vaffanbicchiere! Il video del 15 marzo 1998 che hai postato mi ha fatto davvero piangere come un bambinoooooooo!!!
fu proprio quella la questione. era ovvio che sarebbe stato vincente ma quella caduta nn venne superata. cosa obbligatoria per un velocista...a meno di voli come quello di Deneriaz a Aare.... [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=s2saK5XxDss[/YOUTUBE] li per forza smetti
Beh pensa al grandissimo Luc Alphand che ha vinto una coppa del mondo facendo solo superG e libera, un'anno fantastico il 96/97.. Eberharter è stato un mito..come Maier..:wink: Oggi mi piace molto Svindal...ma nessuno sarà mai come Tomba....
Volete saperne una? Sono talmente emozionato in questo momento e lontano con la testa dal lavoro che ho appena scritto di getto una lunga lettera ad Alberto, nel suo sito ufficiale! Grazie a tutti per aver risvegliato questi meravigliosi ricordi!
per oggi basta ricordi va... (intanto mi preparero' una bella Playlist... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) ora u npo 'd roba nuova, se no va a finire che nn mi converto più /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
Qualcuno domani c'è all'apertura degli impianti in Alta Badia?? Io parto tra 2 ore...anche se le strade non mi sembrano il massimo, ma confido nei mezzi Ladini!!!:wink:
Magari... Se non fossi ancora indietro con la riabilitazione sarei su al 100%! Comunque stamani alle 10 in Val badia erano -3 e nevicava molto poco. Le strade erano solo un pò sporche (sono in costante contatto con la valle...). Buon sci!
Sestriere, gli impianti aprono domani, e ci sono dai 50 ai 120 cm di neve Prali, anche qui domani aprono le piste, dai 70 ai 100 cm di neve Limone Piemonte, apertura domani, dai 40 agli 80 cm Mi piacerebbe sapere le condizioni delle strade per arrivare al Monginevro..
Non ti sei perso nulla, non hanno aperto..o meglio erano solo tre gli impianti che funzionavano (pralongia..) Per fortuna nel salire venerdì abbiamo chiamato l'APT di corvara...e ci siamo dirottati a sciare al kornplatz..altro che grande apertura .. Sabato neve e sole, poca gente e ben 8 impianti aperti, da san vigilio si arrivava su la kornplatz, spettacolare!!! La sera sono rientrato a corvara appena in tempo perchè ha iniziato a nevicare..:wink: