Io in questo momento da un battello cullato dalle onde /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anch'io adesso! Yuoaaaaah, che sonno! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Notte a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche io quest'anno ho deciso di lasciare a casa i miei ormai vecchi Salomon 3V Equipe e di noleggiare qualcosa di nuovo. Una settimana fa sono stato in un negozio sportivo e chiedevo per l'acquisto di uno sci. Mi hanno guardato con gli occhi sgranati dicendo che al giorno d'oggi si noleggiano solo. In effetti ogni anno spendo almeno 100 euro per il rimessaggio dei miei (fondo, lamine e sciolina), non conviene proprio comperarli. Pero' si perde il gusto di avere il proprio collaudato sci. Circa l'abbigliamento: quest'anno volevo prendere un completo nuovo ma per il momento sono rimasto deluso. E poi che prezzi!!!
Andando in settimana bianca... e sciando qualche altro week-end durante la stagione... se ti fai due conti non conviene comprare gli sci (ovviamente parliamo di un certo tipo di attrezzi). Ormai sono 5 anni che lo faccio:wink: scio sempre con attrezzi perfetti e soprattutto lamine e sciolina fatta (da non sottovalutare). Ovviamente non sono "tuoi"... ma sfruttandoli "poco" durante una stagione per me e' meglio noleggiarli...
per chi scia poco,ok. io anche sciando poco non noleggerei mai e poi mai gli sci. è come andare a prostitute...vero, fai sesso come se avessi una moglie, ma non è la stessa cosa. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e poi tra le due nn so quale costa di piu
Oppure fai come me: ti cerchi un amico che un noleggio lo gestisce così puoi noleggiare quello che ti pare senza pagare una cippa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io vivo ancora di rendita..il mio allenatore aveva ed ha un negozio di sci. tra rappresentanti e modelli dell'ann oprecedente...riesco sempre a scapparci dentro. ma almeno sono miei. usare sci che usano anche altri bah....
Il_Bardo_di_Monaco sono di Rodengo Saiano...io di solito vado a sciare o in Tonale-Presena oppure Pinzolo-Campiglio...grazie per il suggerimento del Gaver terrò conto... per il cascetto io lo ritengo oltre che indispensabile anche comodo...quando fa -20 in presena non ti si ghiacciano le orecchie e non è cosa da poco... per il paraschiena devo ancora comprarlo e mi ispira anche parecchia fiducia... per quanto riguarda andare forte sulle piste...beh ne ho visti troppi di INCOMPETENTI schiantarsi contro altri e farsi del male quindi evito...mi faccio la mia mattina TECNICA...cerco di sciare il meglio possibile...poi il pomeriggio svago totale...salti...minchiate fuori pista ecc ecc ecc
Beh nel mio caso a me va di lusso perchè spesso e volentieri sono il primo a usarli. Ad esempio due stagioni fa ho provato in anteprima gli Atomic quelli che hanno la punta e la coda che si allargano (non ricordo il nome) quando ancora non erano disponibili né nei negozi né nei noleggi, quindi... E poi comunque provo cose di livello parecchio alto, quindi anche se prendo cose usate da altri non sono così usate e sfruttate come ad esempio sci di fascia medio-bassa. Quelli arrivano a fine stagione che sono massacrati, da buttare proprio.
anche al tonale c'è del buon free-style campiglio da qualche anno lo odio... Mino...dai che una volta si va a sciare tra bimmers bresciani /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Che sia chiaro anch'io preferisco avere sci miei... ma ripeto non sciando tanto sinceramente preferisco noleggiarli primo perché, come detto, ho sempre degli attrezzi PERFETTI (sciolina e lamine) e in cinque anni di noleggio ho sempre utilizzato sci nuovi (attacchi montati sul momento:wink:) o utilizzati pochissime volte. Ovviamente parlo di un noleggio SERIO e soprattutto di una realtà chiaramente "piccola". Chiaro se li noleggio direttamente su in montagna mi "becco" quel che capita (come condizioni). Bellissimo il discorso della prostituta
io non riesco ad avere un buon feedback subito dagli sci.......per quello che pur facendo 10/15 uscite l'anno preferisco avere i miei personali.....
Non fate ... Pensate che io uso (quando me li posso portare dietro) ancora Rossignol di questo tipo: ma gialli e neri. Ce li avrò da almeno una decina d'anni ma gli anni che li uso faccio ovviamente lamine e sciolina. Andando a sciare 3-4 domeniche all'anno (più che altro non avendo una compagnia che va fissa in montagna) ho deciso di non prenderne ancora di nuovi e quando non posso portarmeli su per mancanza di portasci li noleggio. Non vi dico quanto sono più difficili i miei rossignol dritti modello guerra '15-'18 ma quando poi riesco a fare curve simili a quelle che si fanno con sci carving di generazione recente che noleggio è una goduria.
Io ne faccio pure tre! Capisco chi gira in telemark, ma con sci di quel genere Bourne ti perdi davvero gran parte del gusto! Per carità, scio (al momento, sciavo...) da quando ho 3 anni quindi ho usato attrezzi ben più vetusti dei tuoi, ma quello che ti può dare uno sci sciancrato moderno, specie se lo si sa portare bene, non è manco confrontabile con quello che poteva darti uno sci di 15 anni fa! Poi è anche vero che, ahimè, lo sci sciancrato ha determinato un aumento deciso delle velocità medie in pista senza che fosse accompagnato da un pari incremento delle capacita' medie. Di qui la decisa impennata degli infortuni... Comunque, un consiglio spassionato: sciando poche domeniche l'anno, "appendi al chiodo" i tuoi vecchi Rossignol e noleggiati dei buoni "all-around", vedrai come cambia! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hai ragione. Anch'io, pur avendo (avuto?) la fortuna di sciare moltissimo durante la stagione, trovo molto piacevole ogni tanto noleggiare qualcosa di diverso, sia a livello di marca che di classe (SL piuttosto che GS, ecc)!
Beh ve li ricordate i volkl P9? Due putrelle da 2,10... Adesso convertito a dei dynastar ma raggio 23 metri e a natale mi arrivano scarponi flex 130.