Dipende molto da quanti km di piste si possono calcare, quanti impianti prendere, da come sono tenuti, se sono nuovi ecc.
mah... ogni anno aumenta il prezzo e gli impianti restano sempre gli stessi se penso alla seggiovia monoposto e alla manovia delle 5 torri mi viene il nervoso. per non parlare del ponte di sant'ambrogio con il 60% chiuso perchè è pre-stagione e paghiamo "solo" 35 euro.....
In effetti ora sono 4 anni che per motivi vari non vado a sciare in dolomiti (dopo esserci andato per quasi 20 anni..) ed ogni volta non posso fare a meno di fare confronti, ricordando solo le tante cose positive, che mi fanno dimenticare qualche mancanza.
Beh ma hai presente quanto ti fai col Superski? D'accordo è caro ma scii su 12 comprensori e 1200 km di piste. :wink: Ovvio se non ci stai almeno 6-7 giorni è buttato, però per un giorno solo o 2 giorni uno skipass di un comprensorio "medio" delle dolomiti bellunesi è meno caro rispetto a molti altri e hai sempre i tuoi 90-100 km di piste :wink:
Bè Cortina e dintorni rappresentano un caso un pò particolare di totale (o quasi) immobilismo sul fronte dell'ammodernamento delgi impianti di risalita Se pensi che il tratto intermedio della Freccia nel Cielo è stato rinnovato soltanto pochi anni fa, mentre il primo fino a COl Drusciè risale al Paleozoico. La funivia del Faloria è un miracolo se cammina ancora; l'impianto sulla Staunies ha gli anni di mio padre; la seggiovia del Bus de Tofana ha ancora le panchine da giardino (mentre, fortunatamente, le altre le hanno rinnovate); la seggiovia singola e la successiva manovia sull'Averau ti fanno fare un tuffo nel passato! Per fortuna che la seggiovia di Socrepes è stata sostituita con un impianto moderno! Basta fare un salto oltre il Passo Valparola per avere la netta sensazione che i 45 euri (in alta stagione) per il super-skipass giornaliero siano un pò più giustificati... :wink:
Quoto. Cortina è a dir poco scandalosa. Tolto i "vip" e il centro pieno di negozi esclusivi non ha nulla; specie per gli impianti sciistici. Ha solo il nome. Campa ancora di rendita dalle olimpiadi invernali del '56 in pratica.
in alto Adige hanno i finanziamenti regionali per via dello statuto speciale, poi mettici che non li mangiano e il risultato è sicuramente buono anche se imho ci sono ancora un po' troppi skilift interminabili. Si, + o - ma ci sei mai stato??
Leggendo cosa scrivete di Cortina e zone limitrofe.. allora non mi lamento... Per la Via Lattea seggiovie quasi tutte nuove, rimangono un po' di skilift.. mancano però qualche cabinovia che invece già solo in Francia hanno (parlo di Monginevro, non les deux alpes).
Bè, qui, perdonami, ma dissento recisamente! Frequento Cortina e dintorni da quando sono nato e posso affermare, senza timore di essere smentito, che si tratta di uno dei più bei posti al mondo :wink: La cornice paesaggistica di Cortina è qualcosa di assolutamente impareggiabile, meraviglioso, incantato. Non per niente tutte le montagne circostanti sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'Unesco, giusto il giugno scorso :wink: Poi la "mondanità" dell'ambiente cortinese è qualcosa che si può apprezzare, così come può infastidire. Io tendenzialmente propendo verso il secondo apporccio e amo "rifugiarmi" nella mia Val Badia Ciò non toglie che molto di più si poteva e si doveva fare negli ultimi 20 anni sul fronte dei servizi invernali.
Ma, scusa, la Val Zoldana dove si trova? :wink: Gli impianti lì sono stati tutti rinnovati e si può sciare pure di notte con due piste perfettamente illuminate! Per non parlare del collegamento con la Val Fiorentina, aperto 8-10 anni fa, che ha ampliato ulteriormente il comprensorio del Civetta. Credo poco alla questione dei finanziamenti regionali, francamente...
Si, 2-3 volte :wink: Scusa, mi son spiegato male. :wink: Non parlavo nè del paesaggio nè di natura, ovvio che come posto è stupendo, come gran parte delle dolomiti :wink: Parlavo essenzialmente di come sfrutta il suo potenziale... Gli impianti son vecchi come il cucco, la vita costosa, e poco vien fatto per valorizzare ciò che hanno imho... Ripeto, imho hanno avuto la botta di posteriore di avere le olimpiadi, si son fatti il nome e la fama, e alla gente che ci va probabilmente interessa solo questo. E' scandaloso lo stato dei loro impianti, e visti i soldi che girano a maggior ragione dovrebbero essere nuovi nuoventi.... :wink: Quello è un Signor Comprensorio, facile da raggiungere, più economico, meno cara la vita e nonostante tutto hanno gli impianti nuovi. La seggiovia di Col dei Baldi quando la installarono era la più veloce d'Italia, gli skilift son stati via via smantellati, e l'unica pecca ancora esistente è il collegamento di Palafavera con la seggiovia a 2 lenta (non è colpa del comprensorio cmq)
il giorno che abbiamo fatto l'armentarola, arrivati al falzarego c'era una nuvola bassa e -10. ero pronto a una visibilità sul lagazuoi che non mi avrebbe fatto vedere manco i miei sci ai piedi.... (mi è già capitato altre volte) a metà salita della funivia..... la luce! pareva di essere in aereo... godete anche voi dello spettacolo che si godeva dal lagazuoi!!!
molto lord of the rings /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> epico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Spettacolo.. posso dire la stessa cosa io domenica.. eravamo nella nebbia con la seggiovia che non si vedeva la panchina davanti o dietro e improvvisamente luce davanti a noi e bianco completo dietro.. sembrava di essere entrati in paradiso
Semplicemente indescrivibile!!!! Con il Sorapis, l'Antelao e la Croda da Lago che fanno capolino dalle nubi!!!!
per caso era il 1 gennaio us?? Perchè ho fatto una foto simile dal passo Gardena in direzione Alta Badia .... uno spettacolo indescrivibile!!