aggiornamento sulla mia settimana bianca: 3 giorni di sci, tutti al Plan de Corones, poi 2 giorni a letto con l'influenza e rientro anticipato /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> che sfortuna, quest'anno! di positivo c'è che almeno in quei 3 giorni pieni mi sono goduto le piste perfette (incredibilmente, visto che fuori c'era il prato) e anche un discreto sole. poi quando le gambe cominciavano a rispondere sul serio, febbre a 38.5 /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
come ti capisco; ho tosse dal 7 gennaio e sono appena uscito dalla seconda influenza (e ora l'ha presa mia moglie)
l'influenza di quest'anno è una tortura....... me ne sono liberato dopo 20 giorni......ed ho avuto un solo giorno di febbre a poco più di 37, tutto il resto tosse, mal di gola e raffreddore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho omesso di dire che appena siamo tornati a casa (ovviamente non ero in condizioni neanche di mettere la prima, quindi ha guidato lei), si è ammalata la mia ragazza.
Anche io e la mia ragazza è da natale che continuiamo a passarci tosse e raffreddore, per non parlare dell'ufficio che sembra un lazzareto
ieri giornata fantastica per sciare ad Alleghe. tempo molto incerto, e in quota alle 14:30 ha iniziato a nevicare leggermente (zero fastidi comunque). però..neve fantastica!!! e piste V U O T E !!!! grazie San Valentino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> p.s.: l'allenamento iniziato a fine gennaio funziona, zero fatica, zero dolori muscolari, sciata fantastica, mi sarei fatto altre 4 ore senza problemi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> una foto emblematica: upload immagini gratis
appena tornato dal weekend a Corno alle Scale (BO). neve perfetta, temperatura ideale ma maledetta nebbia /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per colpa della scarsa visibilità abbiamo sciato davvero poco.
Oggi in Val Badia, contrariamente alle consuete ferali previsioni del tempo, è stata una bella giornata, con schiarite alternate a rannuvolamenti con leggere nevicate locali. Neve stupenda, ma parecchia gente (3/4 stranieri)!
Ieri prima sciata dopo 3 anni di stop: La Thuile, Val d'Aosta. Premessa: ieri mattina nevicava; il pullman -condotto da un brillante autista- invece di seguire la strada principale ha scelto la strada vecchia per La Thuile sconsigliata ai pullman ed ancora innevata. Si è piantato al 3 tornante. Non sapeva mettere le catene. Ha semi-distrutto i passaruota. Ha dovuto poi fai inversione e ritornare sulla strada giusta. Ci abbiamo impiegato 5 ore e 1/2 a raggiungere la stazione sciistica. A quel punto siamo andati di pomeridiano; peccato perchè la visibilità da una certa quota in su era NULLA. La neve pesante, nevischio leggero in aggiunta. Ho inutilmente e scioccamente noleggiato un paio di sci troppo performanti (inutili per quelle condizioni di neve!) ma non lo potevo sapere. Gli scarponi nuovi sono rigidi ed impeccabili: promossi. Purtroppo per camminare fanno davvero male e stamattina ho la zona tra caviglia e e polpaccio malandata. Complice la palestra però le gambe stamattina vanno bene ma sono stanco per le ore fatte. Next weekend replico a Livigno (un giorno per salire, un giorno dedicato allo sci, un giorno per tornare a casa). Le previsioni sono belle, il posto è una figata assurda. Speriamo in bene!!
Mi sono accorto ora di essere abbonato a questa discussione, dev'essere perché vi comunicavo che pur vivendo tra le piste non sapevo sciare... Beh le cose quest'anno sono cambiate. In 4 abbiamo fatto un weekend a St Moritz e lì io e un amico abbiamo fatto la bellezza di due ore di corso principianti privato, dopo di che ci siamo inerpicati sulla montagna... Ora so sciare e mi sono preso tutta l'attrezzatura
Ciao, mi dispiace per le tue vicissitudini in Valle d'Aosta. Credo proprio che abbia sbagliato l'autista (o il suo navigatore) perchè nessuno, per andare a sciare a La Thuile, affronta d'inverno la strada del Col San Carlo (credo tu ti riferisca a quella), in quanto tutti passano da Pré Saint Didier (cioè anzichè svoltare a Morgex, si prosegue ancora al paese dopo e si prende l'unica strada per La Thuile). Personalmente il Col San Carlo (che è più stretto, ripido e lungo) lo faccio qualche volta in bici d'estate (alcuni anni fa è passato di la il Giro d'Italia come tappa dura di salita) ovvero a vedere qualche prova del Rally della Valle d'Aosta. Se dovessi tornare in Valle d'Aosta per sciare, contattami che ti do qualche dritta in più (ad esempio di domenica ti posso consigliare altre stazioni sciistiche meno frequentate ecc.) Ciao e buone sciate
Ti ringrazio!! Il pirla dell'autista ha seguito come un ebete il navigatore, non notando che sulla strada del Col San Carlo hanno di proposito tolto le indicazioni per La Thuile per evitare il passaggio delle auto e dei pullman soprattutto! Come ben conosci, dai vetri del pullman sei a strapiombo su una strada molto stretta; il pullman si è piantato in un tornante dopo una chicane, poi quando abbiamo trovato una piazzuola per fare inversione, la gente del posto ha quasi detto all'autista che era un pazzo per avventurarsi in quella strada con quel mezzo! Poteva succedere qualsiasi cosa ma... va bene, pazienza! Purtroppo negli ultimi anni frequento poco la Valle d'Aosta per lo sci.. ormai con il collegamento del Monterosa Ski mi bastano 60km per essere ad Alagna e poi scendere a Gressoney (la mia stazione preferita!!), Champoluc, Frachey e tornare indietro... Anni fa con la famiglia frequentavamo Pila, La Thuile, Cervinia grazie all'offerta ed alla bellezza degli impianti! Nex time comunque se vengo in Valle vengo con la macchina! :wink:
Vero, molto bello quel giro, io ogni anno lo faccio qualche volta alll'incontrario partendo da Champoluc (ovviamente visto che parto da Aosta) ed arrivo ad Alagna; tra andata e ritorno, predendosela con calma e fermandosi per un boccone ci si mette quasi tutta la giornata senza prendere gli stessi impianti. Se ti dovesse capitare a me piace molto anche andare a Zermatt con gli sci partendo da Cervinia. Molto bella la parte svizzera. Mi piace anche molto La Thuile perchè è un comprensorio molto vasto e ti permette di sciare, senza fare grandi code anche di domenica; di solito mi spingo fino alla Rosiere, tolgo gli sci e scendo in paese a comprare la baguette ed i croissant, che immancabilmente mangio in seggiovia mentre ritorno. ps in famiglia si respira sci (mia moglie è maestra di sci alpino) e di rally (mio cognato è Chentre) Ciao a presto