Si, ma per esempio non puoi girare con due estive e due invernali, pensavo che per le RF ci potesse essere un discorso simile! Lo dicevo perché devo cambiare le posteriori e volevo togliere le RF (intanto al posteriore) ma la scorsa settimana il gommista mi diceva che "O TUTTE E 4 O NESSUNA" , chiedevo solo per questo...
No non ci sono similitudini alle invernali ed estive, li cambia la mescola la tenuta e le caratteristiche tecniche dello pneumatico... penso che tutti con misti le cambino una coppia alla volta. A meno che non ti avanzino soldi ed allora li spendi li...
Tranquillo che se ne avanzassero prima di tutto li spendo in benzina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Precisamente non so, penso un 5mm, dovrebbero durare fino a questo inverno, l'anno prossimo al cambio da quelle invernali li metto nuove.
gia' gomme di marche diverse con disegni diversi sono sconsigliabili, perche' avrebbero spalle con diversa rigidita' e tenuta diversa per i differenti disegni di battistrada, ancor peggio sul bagnato se uno dei due assi tiene di piu' o di meno...quindi ancor piu' mettere rf su un asse e normali sull'altro...le rf sono molto piu' rigide come spalla rispetto a qualsiasi marca di gomme normali, questo comporterebbe problemi di tenuta e differente risposta a buche e avvallamenti tra anteriore e posteriore...sul bagnato poi ancora peggio...nel caso meglio andare piano, non staccare mai i controlli ed evitare guida al limite...se poi uno vuole tirare, che metta tutto uguale, altrimenti sa i rischi che si va a prendere
E' molto difficile che esagero, ora che so questo sto molto più attento. Quando piove vado sempre tranquillo. Comunque l'ho provata e non mi ha dato problemi, ho provato a fare anche qualche rotonda in accelerazione si è comportata molto bene. Forse se sarebbe il contrario, dietro runflat e davanti normale magari sarebbe stato peggio, sicuramente con le gomme nuove davanti e dello stesso tipo sarà tutta altra cosa.
nella guida normale non noti differenze, e' se vai al limite che magari puoi avere reazioni anomale e un asse che perde aderenza prima dell'altro
Se dovessi avere troppi problemi cambio anche quelle davanti, costano un botto ma meglio che rovinare la macchina!!!!
considera che hai i controlli elettronici, ma non vanno oltre le leggi della fisica...se la macchina parte oltre un certo limite, puoi solo sperare nella tua abilita' di guida o nella provvidenza
A me pare che state un pò esagerando, nel senso, leggendo qua sembra che tutti stiano costantemente sopra i 5000 giri, e che ne scendano solo x cambiare marcia. Per evitarlo sarebbe opportuno dare una bella sgasata a frizione premuta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Insomma parliamo di ineluttabili leggi della fisica quando x lo più si discute di circolazione stradale, non in pista! Come al solito...son tutti discorsi anche veri, ma non usciamo di casa col cronometro vero?
eh, io invece sento spesso gente che leva i controlli di stabilita' per sculettare a destra e a manca...
anche in quel caso dubito che una miglioria millesimale ti possa salvare da chissà quale tragedia. Se fai il pirla, per quanto uno possa esserlo, non essendo professionista, difficilmente ti troverai a dire: "accidenti se avessi modificato il camber di X non sarebbe successo...." insomma di queste finezze stiamo parlando.... o almeno mi pareva...
non tanto sull'asciutto, ma sul bagnato puoi avere dei problemi...certo che se arrivi al limite sull'asciutto potresti aver problemi che con gomme a posto non si verificherebbero
Il comportamento instabile della mia Z con runflat usurate all'anteriore e non runflat nuove dietro non l'ho rilevato soltanto io ma chiunque venisse con me e senza che io ne facessi menzione. Direi insomma che si tratta di un fatto oggettivo e ribadisco che si verificava proporzionalmente alla velocità (dai 100 km/h in sù) ed in autostrada. Paradossalmente sul misto stretto o veloce la z si comportava tutto sommato nella norma.
Lo provata in una tangenziale, sono arrivato a 130 km/h non ho avuto grossi problemi, quando ho preso una parte sconnessa a 110 km/h si è scomposta un pò sulla sinistra.
Grazie Magari sulla mia questa cosa era accentuata a causa di un consumo irregolare delle anteriori, quando le ho cambiate erano maggiormente usurate ai bordi.
Questo weekend la uso sicuramente di più vi saprò dire qualche cosa di più. Quelle davanti ho visto che non sono usurate male, per essere usurate ai bordi perchè la pressione era un pò bassa.